
ATTENZIONE
82) Qualora la variazione del carico
provochi una forte escursione di
inclinazione della telecamera.
il sistema potrebbe
temporaneamente non
funzionare, per permettere
un'auto calibrazione della
telecamera stessa.
83) Il sistema rileva solo i segnali
stradali prestabiliti e se sono
rispettate le condizioni minime di
visibilità e distanza dal cartello
stradale tutti i segnali stradali.
84) Il sistema è un sistema di ausilio
alla guida, aiuta ma non solleva il
guidatore dalla responsabilità
di guidare con l'attenzione e la
diligenza dovute in ottemperanza
alle normative vigenti.
85) Quando il sistema è attivo, il
conducente è responsabile del
controllo del veicolo, del
monitoraggio del sistema e deve
intervenire opportunamente,
se necessario.
AVVERTENZA
10) In caso di ostruzione del
sensore, il sistema potrebbe non
funzionare.
11) Alle basse temperature e in
condizioni climatiche
particolarmente avverse, il
sistema potrebbe non funzionare.
12) La pioggia, la neve, gli spruzzi e
forti contrasti di luce possono
influire sul sensore.
13) Non effettuare riparazioni nella
zona del parabrezza
immediatamente circostante al
sensore.
14) Se il veicolo è dotato di un kit per
le sospensioni non originale, il
sistema potrebbe non funzionare
correttamente.
15) Quando si sostituiscono le
lampadine dei fari, montare
sempre ricambi originali. Altre
lampadine potrebbero ridurre le
prestazioni del sistema.
16) Pulire il parabrezza da corpi
estranei quali escrementi di
uccelli, insetti e neve o ghiaccio.
SISTEMA EOBD
Il sistema EOBD (European On Board
Diagnosis) effettua una diagnosi
continua dei componenti correlati alle
emissioni presenti sul veicolo.
Segnala inoltre, mediante l'accensione
della spia
sul quadro strumenti
(unitamente al messaggio visualizzato
dal display multifunzionale, per
versioni/mercati, dove previsto), la
condizione di deterioramento dei
componenti stessi (vedere paragrafo
"Spie e messaggi").
L'obiettivo del sistema è quello di:
❒tenere sotto controllo l'efficienza
dell'impianto;
❒segnalare un aumento delle emissioni
dovuto ad un malfunzionamento del
veicolo;
❒segnalare la necessità di sostituire
alcuni componenti deteriorati.
Il sistema dispone inoltre di un
connettore, interfacciabile con
adeguata strumentazione, che
permette la lettura dei codici di errore
memorizzati in centralina, insieme
con una serie di parametri specifici della
diagnosi e del funzionamento del
motore. Questa verifica è possibile
anche agli agenti addetti al controllo del
traffico.
97

ATTENZIONE
92) Non avvicinarsi al bocchettone
del serbatoio con fiamme libere o
sigarette accese: pericolo
d’incendio. Evitare anche di
avvicinarsi troppo al bocchettone
con il viso, per non inalare vapori
nocivi.
PROTEZIONE
DELL'AMBIENTE
I dispositivi impiegati per ridurre le
emissioni dei motori a gasolio sono:
❒convertitore catalitico ossidante;
❒impianto di ricircolo dei gas di scarico
(E.G.R.);
❒trappola del particolato (DPF) (per
versioni/mercati, dove previsto).
93)
TRAPPOLA DEL
PARTICOLATO DPF
(Diesel Particulate
Filter)
Il Diesel Particulate Filter è un filtro
meccanico, inserito nell'apparato di
scarico, che intrappola fisicamente le
particelle carboniose presenti nel gas di
scarico del motore Diesel.
L'adozione della trappola articolato si
rende necessaria per eliminare quasi
totalmente le emissioni di particelle
carboniose in sintonia con le
attuali/future normative legislative.Durante il normale utilizzo del veicolo, la
centralina controllo motore registra
una serie di dati inerenti l'utilizzo
(periodo di utilizzo, tipo percorso,
temperature raggiunte, ecc.) e
determina la quantità di particolato
accumulata nel filtro.
Poiché la trappola è un sistema di
accumulo periodicamente deve essere
rigenerata (pulita) bruciando le particelle
carboniose.
La procedura di rigenerazione viene
gestita automaticamente dalla
centralina controllo motore in funzione
dello stato di accumulo del filtro e
delle condizioni di utilizzo del veicolo.
Durante la rigenerazione è possibile
il verificarsi dei seguenti fenomeni:
innalzamento limitato regime minimo,
attivazione elettroventilatore, limitato
aumento fumosità, elevate temperature
allo scarico.
Queste situazioni non devono essere
interpretate come anomalie e non
incidono sul comportamento veicolo e
sull'ambiente. In caso di visualizzazione
del messaggio dedicato fare riferimento
al paragrafo "Spie e messaggi".
108
CONOSCENZA DEL VEICOLO

CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Questa sezione del libretto Le fornisce
tutte le informazioni utili per conoscere,
interpretare e utilizzare correttamente
il quadro strumenti.QUADRO E STRUMENTI DI
BORDO...........................................112
DISPLAY ........................................116
TRIP COMPUTER ...........................126
SPIE E MESSAGGI..........................129
- LIQUIDO FRENI INSUFFICIENTE /
FRENO A MANO INSERITO ................ 129
- AVARIA EBD .................................... 130
- AVARIA AIR BAG .............................. 130
- CINTURE DI SICUREZZA NON
ALLACCIATE ...................................... 131
- ECCESSIVA TEMPERATURA
LIQUIDO RAFFREDDAMENTO
MOTORE ............................................ 132
- INSUFFICIENTE RICARICA
BATTERIA ........................................... 132
- INSUFFICIENTE PRESSIONE OLIO
MOTORE ............................................ 133
-OLIO MOTORE DEGRADATO ........... 133
-INCOMPLETA CHIUSURA PORTE /
VANO DI CARICO ............................... 134
- AVARIA SERVOSTERZO .................. 134
-AVARIA SOSPENSIONI
AUTOLIVELLANTI ............................... 134
- AVARIA SISTEMA EOBD/INIEZIONE
............................................................ 136
- AVARIA ABS ..................................... 136
-RISERVA COMBUSTIBILE ................. 137
- PRERISCALDO
CANDELETTE/AVARIA
PRERISCALDO CANDELETTE ........... 137
- PRESENZA ACQUA NEL FILTRO
GASOLIO ........................................... 138
-AVARIA SISTEMA PROTEZIONE
VEICOLO - FIAT CODE ....................... 138
- LUCI RETRONEBBIA ....................... 138
-SEGNALAZIONE AVARIA GENERICA
............................................................ 139-PULIZIA DPF (TRAPPOLA
PARTICOLATO) IN CORSO ................. 140
-USURA PASTIGLIE FRENO ............... 141
-DRIVING ADVISOR ........................... 141
- SISTEMA T.P.M.S. ............................ 142
- LUCI ANABBAGLIANTI .................... 143
- FOLLOW ME HOME ........................ 143
- INDICATORE DI DIREZIONE
SINISTRO ........................................... 143
- INDICATORE DI DIREZIONE
DESTRO ............................................. 144
-LUCI FENDINEBBIA .......................... 144
- CRUISE CONTROL .......................... 144
-SPEED LIMITER ................................ 144
- LUCI ABBAGLIANTI AUTOMATICHE
............................................................ 145
- LUCI ABBAGLIANTI ......................... 145
-AVARIA LUCI ESTERNE .................... 146
-AVARIA LUCI STOP ........................... 146
-AVARIA AUTOMATISMO
ABBAGLIANTI .................................... 147
-POSSIBILE PRESENZA GHIACCIO
SU STRADA ....................................... 147
-VELOCITÀ LIMITE SUPERATA ........... 147
-MANUTENZIONE PROGRAMMATA .. 148
-AVARIA SISTEMA DRIVING ADVISOR
............................................................ 149
-AVARIA TRAFFIC SIGN
RECOGNITION ................................... 149
-LIMITATAAUTONOMIA ..................... 149
-ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE
SISTEMA START&STOP ..................... 150
-AVARIA START&STOP ...................... 150
111

Illuminazione
(Regolazione illuminazione interno
vettura)
(solo con luci di posizione inserite)
Questa funzione, con luci di posizione
inserite, consente la regolazione (su
8 livelli) dell'intensità luminosa del
quadro strumenti, dei comandi del
sistemauconnect™(per
versioni/mercati, dove previsto) e dei
comandi del climatizzatore automatico
(per versioni/mercati, dove previsto).
Per regolare l’intensità luminosa
procedere come segue:
❒premere il pulsante MODE con
pressione breve. Il display visualizza
in modo lampeggiante il livello
precedentemente impostato;
❒premere il pulsante
oppure
per regolare il livello di intensità
luminosa;
❒premere il pulsante MODE con
pressione breve per tornare alla
videata menu oppure premere
il pulsante con pressione lunga per
tornare alla videata standard senza
memorizzare.NotaSulle versioni dotate di display
multifunzionale riconfigurabile la
regolazione può essere fatta sia con luci
spente (valore di luminosità per
modalità "giorno"), sia con luci accese
(valore di luminosità per modalità
"notte").
Assetto fari
(Regolazione posizione
correttore assetto fari)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Questa funzione consente la
regolazione (su 4 livelli) della posizione
del correttore assetto fari.
Per effettuare la regolazione procedere
come segue:
❒premere il pulsante MODE con
pressione breve. Il display visualizza
in modo lampeggiante il livello
precedentemente impostato;
❒premere il pulsante
oppure
per regolare la posizione;
❒premere il pulsante MODE con
pressione breve per tornare alla
videata menu oppure premere
il pulsante con pressione lunga per
tornare alla videata standard senza
memorizzare.Limite velocità (Beep
Velocità)
Questa funzione permette di impostare
il limite velocità veicolo (km/h oppure
mph), superato il quale l'utente viene
avvisato (vedere capitolo "Spie e
messaggi").
Per impostare il limite di velocità
desiderato, procedere come segue:
- premere il pulsante MODE con
pressione breve, il display visualizza la
scritta (Beep Vel.);
- premere il pulsante
oppure
per selezionare l'inserimento (On)
o il disinserimento (Off) del limite di
velocità;
- nel caso in cui la funzione sia stata
attivata (On), tramite la pressione dei
pulsanti
oppureselezionare
il limite di velocità desiderato e premere
MODE per confermare la scelta.
119

SPIE E MESSAGGI
L'accensione della spia è associata (dove il quadro strumenti lo permette) ad uno specifico messaggio e/o segnalazione
acustica. Tali segnalazioni sono sintetiche e cautelative e non devono essere considerate esaustive e/o alternative a quanto
specificato nel presente Libretto Uso e Manutenzione, di cui si consiglia sempre un'attenta lettura. In caso di segnalazione di
avaria fare sempre e comunque riferimento a quanto riportato nel presente capitolo.
AVVERTENZA Le segnalazioni di avaria che appaiono sul display sono suddivise in due categorie: anomalie gravi ed anomalie
meno gravi. Le anomalie gravi visualizzano un "ciclo" di segnalazioni ripetuto per un tempo prolungato. Le anomalie meno gravi
visualizzano un "ciclo" di segnalazioni per un tempo più limitato. È possibile interrompere il ciclo di visualizzazione di entrambe
le categorie. La spia sul quadro di bordo rimane accesa fino a quando non viene eliminata la causa del malfunzionamento.
Spie su quadro Cosa significa Cosa fare
rossaLIQUIDO FRENI INSUFFICIENTE / FRENO A
MANO INSERITO
Ruotando la chiave in posizione MAR, la spia si
accende ma deve spegnersi dopo qualche
secondo.
Liquido freni insufficiente
La spia si accende quando il livello del liquido
freni nella vaschetta scende sotto il livello minimo,
a causa di una possibile perdita di liquido dal
circuito.Ripristinare il livello liquido freni, quindi verificare lo
spegnimento della spia.
Se la spia si accende durante la marcia (su alcune
versioni unitamente al messaggio visualizzato dal
display) fermarsi immediatamente e rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
Freno a mano inserito
La spia si accende con freno a mano inserito.Disinserire il freno a mano, quindi verificare lo
spegnimento della spia.
Se la spia rimane accesa rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
129

Spie su quadro Cosa significa Cosa fare
rossa
giallo ambra
giallo ambraAVARIA EBD
L’accensione contemporanea delle spie
(rossa),(giallo ambra) e(giallo ambra)
(per versioni/mercati, dove previsto) con motore
acceso indica un’anomalia del sistema EBD
oppure che il sistema non risulta disponibile. In
questo caso, con frenate violente si può avere un
blocco precoce delle ruote posteriori, con
possibilità di sbandamento.
Il display visualizza il messaggio dedicato.Guidando con estrema cautela, raggiungere
immediatamente la più vicina Rete Assistenziale
Fiat, per la verifica dell’impianto.
rossaAVARIA AIR BAG
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende, ma deve spegnersi dopo alcuni
secondi.
L’accensione della spia in modo permanente
indica una anomalia all’impianto air bag.
Su alcune versioni il display visualizza il
messaggio dedicato.
94) 95)
130
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI

Spie su quadro Cosa significa Cosa fare
rossaCINTURE DI SICUREZZA NON ALLACCIATE
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende a luce fissa con veicolo fermo
e cintura di sicurezza lato guida non allacciata.
La spia si accende in modo lampeggiante,
unitamente ad un avvisatore acustico (buzzer)
quando, a vettura in movimento, la cintura del
guidatore non è correttamente allacciata.Per la disattivazione permanente dell’avvisatore
acustico (buzzer) del sistema S.B.R. (Seat Belt
Reminder) rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat. È
possibile riattivare il sistema mediante Menu di
Setup.
131

Spie su display Cosa significa Cosa fare
ECCESSIVA TEMPERATURA LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO MOTORE
Ruotando la chiave in posizione MAR la
spia si accende, ma deve spegnersi dopo
alcuni secondi. La spia si accende quando il
motore è surriscaldato.
Il display visualizza il messaggio dedicato.In caso di marcia normale: arrestare il veicolo, spegnere
il motore e verificare che il livello dell’acqua all’interno
della vaschetta non sia al di sotto del riferimento MIN. In
tal caso attendere il raffreddamento del motore, quindi
aprire lentamente e con cautela il tappo, rabboccare
con liquido di raffreddamento, assicurandosi che
questo sia compreso tra i riferimenti MIN e MAX
riportati sulla vaschetta stessa. Verificare inoltre
visivamente la presenza di eventuali perdite di liquido.
Se al successivo avviamento la spia dovesse
nuovamente accendersi, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
In caso di utilizzo impegnativo del veicolo (ad esempio
in condizioni di guida prestazionale): rallentare la marcia
e, nel caso in cui la spia rimanga accesa, arrestare il
veicolo. Sostare per2o3minuti mantenendo il motore
acceso e leggermente accelerato per favorire una più
attiva circolazione del liquido di raffreddamento,
dopodiché spegnere il motore. Verificare il corretto
livello del liquido come precedentemente descritto.
AVVERTENZA In caso di percorsi molto impegnativi è
consigliabile mantenere il motore acceso e leggermente
accelerato per alcuni minuti prima di arrestarlo.
rossaINSUFFICIENTE RICARICA BATTERIA
Ruotando la chiave in posizione MAR la
spia si accende, ma deve spegnersi appena
avviato il motore (con motore al minimo è
ammesso un breve ritardo nello
spegnimento).Se la spia rimane accesa rivolgersi immediatamente alla
Rete Assistenziale Fiat.
132
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI