Page 204 of 312

01
202
C3Picasso_it_Chap13b_RT6-2-8_ed01-2014
selezione :
-
automatica della stazione inferiore/
superiore.
-
del brano del C
d , pista MP3 o sistema
multimediale precedente/successivo.
-
della parte sinistra/destra del display
quando appare un menu.
s
postamento sinistra/destra, in modalità
" Spostare la mappa ".i
nterruzione
dell'operazione in
corso, risalita nel menu
ad albero.
Pressione lunga :
ritorno alla
visualizzazione
permanente.
a
ccesso al Menu
" Configurazione ".
Pressione lunga :
accesso alla copertura
GP
s
e alla modalità
dimostrazione di
navigazionea
ccesso al Menu
" Info Traffico TMC "
e visualizzazione degli
allarmi sul traffico in
corso.
s
elezione :
-
della riga precedente/successiva di una
lista o di un menu.
-
della cartella multimediale precedente/
successiva.
-
passo per passo della frequenza radio
precedente/successiva.
-
della cartella MP3 precedente / successiva.
spostamento alto/basso, in modalità
" Spostare la mappa ".
IN BREVE
accesso al Menu
" Navigazione-guida "
e visualizzazione delle
ultime destinazioni.
Pressione breve a motore
non avviato : accensione /
spegnimento.
Pressione breve a motore
avviato : spegnimento /
ripresa della modalità audio.
Tasto MODE :
s
elezione
del tipo di visualizzazione
permanente.
Pressione lunga :
visualizzazione di una
videata nera (
da
RK).
Comando di selezione e conferma
o K :
s
elezione di un elemento sul display o in una lista o in
un menu, poi conferma con una breve pressione.
Tranne per il menu e la lista, una breve pressione fa
apparire il menu contestuale, secondo la visualizzazione
sul display.
Rotazione in visualizzazione mappa : zoom avanti/
indietro della scala della mappa.
Regolazione del
volume (ogni modalità è
indipendente, compresi i
messaggi T
a e i consigli
della navigazione).
Page 205 of 312
01
203
C3Picasso_it_Chap13b_RT6-2-8_ed01-2014
Pressione lunga :
reinizializzazione del
sistema.
a
ccesso al Menu "
Telefono" e
visualizzazione della lista delle
ultime chiamate o accetta la
chiamata in entrata.
IN BREVE
Breve pressione : selezione stazione radio
memorizzata.
Pressione lunga : memorizzazione della stazione
radio in ascolto.
a
ccesso al Menu " MUSIC ", e visualizzazione dei brani o
delle rubriche C d /MP3/lettore
a
pple
®.
Pressione lunga : visualizzazione del pannello di
regolazione dei parametri audio per le modalità " MEDIA "
(C
d
/
us
B/iPod/
s
treaming/
au
X).
a
ccesso al Menu " RADIO " e
visualizzazione della lista delle stazioni
captate.
Pressione lunga : visualizzazione del
pannello di regolazione dei parametri
audio per la modalità tuner.
Page 207 of 312
03
205
C3Picasso_it_Chap13b_RT6-2-8_ed01-2014
Per avere il dettaglio dei menu, consultare la rubrica "struttura
videata".
Per la pulizia del display si raccomanda di utilizzare un panno
morbido non abrasivo (ad esempio quello utilizzato per pulire gli
occhiali) senza aggiungere prodotti detergenti.
"
RADIO "
"TELEFONO "
(
s
e conversazione in corso)
SETUP : P
a
R
a
METR
a
GG
i
data e ora, configurazione della visualizzazione,
suoni, parametri veicoli.
s
ostituzione della modalità audio :
RADIO : diffusione R adio .
MUSIC : diffusione M usi C.
Premendo più volte il tasto
MODE, si accede alle visualizzazioni seguenti :
"MAPPA A PIENO
SCHERMO" "MAPPA A FINESTRA"
(s e guida in corso)
FUNZIONAMENTO GENERALE
Page 227 of 312

06
225
C3Picasso_it_Chap13b_RT6-2-8_ed01-2014
TELEFONARE
selezionare " Collega " e confermare.
i
l sistema propone di collegare il
telefono :
-
con profilo "
Modalità viva-voce "
(solo telefono),
-
con profilo "
Audio " (streaming :
lettura dei file musicali del telefono),
-
oppure come " T
utti " (per
selezionare i due profili).
s
elezionare " OK" e confermare.
s
uccessivamente accettare la connessione automatica del
telefono, per permettere al telefono stesso di ricollegarsi
automaticamente ad ogni avviamento del veicolo.
La capacità del sistema di collegare un solo profilo dipende dal
telefono. I due profili possono collegarsi per default. Il profilo " Modalità viva voce " deve essere utilizzato
preferibilmente se non è richiesta la lettura "
s treaming".
I servizi disponibili dipendono dalla rete, dalla scheda SIM e dalla compatibilità degli apparecchi Bluetooth utilizzati. V
erificare, sul manuale di
istruzioni del proprio telefono e presso l'operatore telefonico, i servi\
zi ai quali si può accedere.
s
econdo il tipo di telefono, il sistema chiede di accettare o non il
trasferimento della propria rubrica.
Tornando nel veicolo, l'ultimo telefono collegato si ricollegherà
automaticamente, entro circa 30
secondi successivi
all'inserimento del contatto (Bluetooth attivato e visibile).
Per modificare il profilo di collegamento automatico, disabbinare
il telefono e ripetere l'abbinamento con il profilo desiderato.
i
nserire un codice di almeno 4 cifre sulla periferica
e confermare.i nserire questo stesso codice nel
sistema, selezionare "OK" e confermare.
s
elezionare il nome della periferica
scelta nella lista delle periferiche rilevate
poi confermare.
Page 235 of 312
07
233
C3Picasso_it_Chap13b_RT6-2-8_ed01-2014
" Banda FM / AM ""Cambia Banda" (" AM / FM ")
" Opzioni " ("TA, RDS")
" Regolazioni audio " (vedere
capitolo)
" Aggiornare la lista radio "
Elenco in ordine alfabetico
delle stazioni captate.
Premere 5 o 6 oppure utilizzare la manopola per
selezionare la stazione precedente o successiva della
lista.
s
postarsi dalla lista al menu (sinistra/destra).oppure
Premere RADIO.
RADIO
Accesso al menu "RADIO"
Page 238 of 312
08
236
C3Picasso_it_Chap13b_RT6-2-8_ed01-2014
" MEDIA "" Cambia sistema multimediale "
" Rimuovere il supporto USB "
(se
us B collegato)
" Modalità di lettura " (" Normale ",
" Casuale ", " Casuale per tutto il
media ", " Ripetizione ")
" Regolazioni audio " (vedi
capitolo)
" Attiva / Disattiva entrata AUX "
Lista dei brani del sistema
multimediale in corso di
lettura.
s
postarsi dalla lista al menu (sinistra/destra).oppure
Premere MUSIC.
LETTORI MUSICALI MULTIMEDIALI
Accesso al menu "LETTORI MUSICALI
MULTIMEDIALI "
Page 239 of 312

08
237
C3Picasso_it_Chap13b_RT6-2-8_ed01-2014
CD, CD MP3, Lettore USB
L'autoradio legge solo i file audio con estensione ".wma, .aac, .flac,
.ogg, .mp3" e velocità di trasmissione compresa tra 32 Kbps 320 Kbps.
s
upporta anche la modalità VBR (Variable Bit Rate).
Tutti gli altri tipi di file (.mp4, .m3u, ...) non possono essere letti.
I file WMA devono essere di tipo wma 9
standard.
Le frequenze di campionatura supportate sono superiori a 32
KHz.
Si consiglia di nominare il file con meno di 20
caratteri ed escludendo
i caratteri speciali (ad es.: " " ? ; ù) onde evitare problemi di l\
ettura o di
visualizzazione.
Per poter leggere un C
d R o un C d RW masterizzato, selezionare
preferibilmente gli standard
iso 9660 livello 1, 2 o Joliet durante la
masterizzazione.
s
e il disco viene masterizzato in un altro formato (udf,...), è poss\
ibile
che la lettura non avvenga correttamente.
s
i consiglia di utilizzare sempre lo stesso standard di masterizzazione
su uno stesso disco, con la più bassa velocità possibile (4x mass\
imo)
per una qualità acustica ottimale.
Nel caso particolare di un C
d multisessione, si raccomanda lo
standard Joliet. Informazioni e consiglii
l sistema supporta i lettori portatili us B Mass s torage
o
i Pod attraverso la presa us B (cavo adattato non
fornito).
s
e una chiavetta us B con più partizioni è collegata al
sistema, viene riconosciuta solo la prima partizione.
La gestione della periferica si effettua con i comandi del
sistema audio.
i
l numero di piste è limitato a 2000 massimo, 999 piste
per cartella.
s
e l'assorbimento di corrente supera i 500 m a
sulla porta
us
B, il sistema passa in modalità protezione e la disattiva.
Le altre periferiche, non riconosciute dal sistema
durante la connessione, devono essere collegate alla
presa ausiliaria mediante un cavo Jack (non fornito).
u
tilizzare di preferenza delle chiavette us B multimediali. ( i n generale,
in formato F
aT32
File
a
llocation Table).
i
l sistema non supporta un lettore
a
pple
® e una chiavetta usB
collegati simultaneamente.
s
i raccomanda l'utilizzo di cavi
us
B originali
a
pple
® per garantire un
utilizzo conforme.
LETTORI MUSICALI MULTIMEDIALI
Page 242 of 312

08
240
C3Picasso_it_Chap13b_RT6-2-8_ed01-2014
Streaming audio
Lo streaming permette di ascoltare i file audio del telefono attraverso
gli altoparlanti del veicolo.
Collegare il telefono : leggere il capitolo "TELEFONARE".
Scegliere il profilo " Audio " o " Tutti ".
s
e la lettura non inizia automaticamente, potrebbe essere necessario
lanciare una lettura audio partendo dal telefono.
i
l pilotaggio si effettua attraverso la periferica o utilizzando i tasti
dell'autoradio.
u
na volta collegato in streaming, il telefono viene considerato come
una modalità multimediale.
s
i raccomanda di attivare la modalità " Ripetizione " sulla periferica
Bluetooth.
LETTORI MUSICALI MULTIMEDIALI
Connessione lettori APPLE®
Collegare il lettore a pple® alla presa usB mediante un cavo adatto
(non fornito).
La lettura inizia automaticamente.
i
l pilotaggio si effettua mediante i comandi del sistema audio.
Le classificazioni disponibili sono quelle del lettore portatile collegato
(artisti / albums / generi / playlist / audiobook / podcast).
La classificazione utilizzata per default è quella per artista. Per
modificare la classificazione utilizzata, risalire nello schema fino al
primo livello poi selezionare la classificazione preferita (ad esempio :
playlist) e confermare per scendere nello schema fino al brano
desiderato.
La modalità "Random brani" su iPod
® corrisponde alla modalità
"Random" sull'autoradio.
La modalità "Random album" su iPod
® corrisponde alla modalità
"Random all" sull'autoradio.
La modalità "Random brani" è restituita per default durante la
connessione.
La versione del software dell'autoradio potrebbe essere incompatibile
con la generazione del proprio lettore
a
pple
®.