
 3
Sommario
Berlingo-2-VP_it_Chap00a_sommaire_ed01-2015
corrisponde ad un 
veicolo con guida a 
sinistra.corrisponde ad un 
veicolo con guida a 
destra.
TECNOLOGIA a   
BORDO
ACCESSORI
VERIFICHE GUIDA RAPIDA
Tablet touch  
screen 7   pollici  201a
utoradio   263
Traino di un rimorchio
 145
Gancio traino a collo di  cigno amovibile
 
147a
ltri accessori
 
149
a
pertura del cofano
 
152
Motore benzina
 
153
Motore 
d
iesel
 
154
Livelli
 
155
Controlli
 
157
Carburante
 
159
Circuito disattivato
 
160
Pompa di reinnesco 
 
d
iesel
 
160
BlueHdi e additivo  
a
dBlue
® 161 Batteria  
168
Kit di riparazione temporanea
  
pneumatico   170
s
ostituire una ruota  
171s
chermo di protezione 
amovibile   177
Catene da neve  
178s
ostituire una lampadina  
179 un fusibile
 
185 una spazzola del 
tergicristallo
  189
Traino del veicolo  
190
Precauzioni
   191
CARATTERISTICHE
TECNICHE
dimensioni 192
Motorizzazioni   196
Masse
 
196
Elementi 
 
d'identificazione
 
200La rubrica "T
ecnologia a 
bordo" presenta i nuovi 
equipaggiamenti di 
radionavigazione.
145-150 168-191
201-281
151-167 192-200
6.
8.10.
7. 9. 
soMMaRio  

5
Berlingo-2-VP_it_Chap01_vue-ensemble_ed01-2015
ESTERNOTelecomando 18-19sostituzione pila,  reinizializzazione
  19
Chiave
  18
avviamento
  52
Partenza assistita in   salita/discesa
  53
Bloccaggio / sbloccaggio  centralizzato
 
18, 27
T
appo, serbatoio  carburante
  159-160
i
nterruzione carburante,   reinnesco gasolio
 
160a
dditivo  a dBlue
®,  
rabbocco
 38-39, 161-167
s
pazzole tergicristallo  
189
Retrovisori esterni
  
108i
ndicatore di direzione laterale  
182a
ctive City Brake  
1
 19-122
Fari anteriori,   fendinebbia, indicatori di 
direzione
 
55-57, 179-182
Regolazione altezza fascio
  
57s
ostituzione lampade  
anteriori
  179-182
Lavafari
 
59, 156
Protezione neve
 
177
Porte anteriori
 
21
Porte laterali scorrevoli
  
22-23
Chiave
  18
a
pertura cofano motore  
152s
icurezza bambini  
144
T
raino, sollevamento
 
190
Gancio traino a collo 
 
di cigno
 
145-148a
ssistenza al parcheggio
 1
12-113
Telecamera di retromarcia
 1
14
s
portello posteriore del tetto
 
26
Comando di emergenza
 
23
Ruota di scorta, cric, sostituzione  ruota, attrezzi
 
171-176
Kit di riparazione provvisoria  pneumatico
 
170
Gonfiaggio, pressione   pneumatici
 
200
Tetto Modutop
 
95-96, 99
Barre del tetto
 
100
Fanali posteriori, indicatori 
 
di direzione
 
55-56
3ª luce di stop
 
184s
ostituzione lampade  
posteriori
 
179-180, 183-184
Porte, portellone posteriore
 
23-25
a
ccessori
 
149-150
d
imensioni
 
192-195
Freni, pastiglie
 
1
11, 155, 157
Frenata di emergenza
 
1
15
a
B
s
, REF
 
1
15
as
R, E
s
C
 
1
16
"Grip control"
 
1
17-118
a
ctive City Brake
 
1
19-122
Pneumatici, pressione
 
200
Catene da neve
 
178s
egnalazione pneumatici  
sgonfi
 41-42
i
lluminazione della  
targa
 
184 
1
VisTa d'iNsiEME
Localizzazione  

12
Berlingo-2-VP_it_Chap01_vue-ensemble_ed01-2015
CARATTERISTICHE - MANUTENZIONE
Elementi d'identificazione, numero di telaio, codice vernice, 
pneumatici
  200
Lavacristalli /   fari, livelli
 
156
s
ostituzione lampadine, illuminazione
  179-184 Controlli
  157-158
-
 
batteria,
-
 
pastiglie freni,
-
 
tamburi, dischi dei freni.
-
 
freno di stazionamento,
-
 
filtro a carboni attivi/abitacolo,
-
 
filtro dell'olio,
-
 
filtro antiparticolato,
-
 
cambio,
Fusibili motore
 
185, 188
a
pertura cofano motore, asta di sostegno
  152 Livelli
  155-156
-  
astina di livello olio,
-
  
liquido freni,
-
  
liquido di raf
 freddamento.
-  
liquido del servosterzo,
-
  additivo gasolio,
Spurgo acqua, filtro del gasolio  158
s
pie   32-39
Nel cofano motore-
 d iesel  
154
-
 
benzina
  
153i
nterruzione carburante,  reinnesco 
d iesel  
160a
dditivo  a dBlue  
161-167
d
imensioni   192-195
Motorizzazioni / Masse   benzina
  196-197
Motorizzazioni / Masse  
d
iesel  
196, 198-199 
Localizzazione  

17
Berlingo-2-VP_it_Chap02_eco-conduite_ed01-2015
Limitare le cause del consumo eccessivo
Ripartire i pesi all'interno del veicolo ; posizionare i 
bagagli più pesanti sul fondo del bagagliaio, vicino ai sedili 
posteriori.
Limitare il carico del veicolo e minimizzare la resistenza 
aerodinamica (barre del tetto, portapacchi/porta-bagagli, 
porta-biciclette, rimorchio...). Preferire l'utilizzo di un 
portabagagli sul tetto.
Rimuovere le barre del tetto e il portabagagli, dopo 
l'utilizzo.
a
l termine della stagione invernale, sostituire i pneumatici 
da neve con i pneumatici estivi.
Rispettare i consigli di manutenzione
Verificare regolarmente e a freddo la pressione di 
gonfiaggio dei pneumatici, riferendosi all'etichetta situata 
sull'entrata della porta del guidatore.
Effettuare questa verifica particolarmente :
-
 
prima di un lungo viaggio,
-
 
ad ogni cambiamento di stagione,
-
 
dopo un parcheggio prolungato.
Ricordarsi anche della ruota di scorta e dei pneumatici del 
rimorchio o della roulotte.
Ef
fettuare regolarmente la manutenzione del veicolo 
(cambio olio, sostituzione filtro dell'olio, filtro dell'aria, filtro 
dell'abitacolo...) e seguire il programma delle operazioni 
raccomandate nel (piano di manutenzione del Costruttore.
Con un motore 
d iesel BlueH d i, se il sistema  s CR è in 
anomalia, il veicolo diventa inquinante ; recarsi al più 
presto presso la rete C
i TR o ËN o presso un riparatore 
qualificato per rendere il livello di emissione degli ossidi di 
azoto conforme alla regolamentazione.
d
urante il riempimento del serbatoio del carburante, 
non insistere oltre il 3° scatto della pistola, si eviterà lo 
straripamento del carburante.
s
olo dopo i primi 3   000   chilometri di guida di questo nuovo 
veicolo si constaterà una migliore regolarità del consumo 
medio di carburante. 
2
ECo-Guida
automobile & ambiente  

 
+
Berlingo-2-VP_it_Chap03_Pret-a-partir_ed01-2015
38
Additivo AdBlue®
Per ulteriori informazioni sul riempimento, leggere la rubrica 7, parte \
"additivo adBlue".
Allarmi Informazioni
Risoluzione - azione
1° livello d'allarme
all'inserimento del contatto si sente un segnale sonoro.
Gli allarmi sono temporanei e permanenti 
all'inserimento del contatto o durante la guida.
i
 l conto alla rovescia dell'autonomia di guida inizia dai 
2
  400   km (1   500   miglia) fino a 600   km (375   miglia).
L'autonomia diminuisce ogni 300
  km (200   miglia).i l contenuto del serbatoio dell'additivo ha superato 
la capacità di autonomia di guida inferiore a 
2   400   km (1   500   miglia).
Effettuare il rabbocco di additivo necessario con 
una confezione in bidone o in flacone AdBlue
®.
2° livello d'allarme
a
ll'inserimento del contatto si sente un segnale 
sonoro.
Gli allarmi sono temporanei (ogni 30
 
secondi) e 
permanenti ad ogni inserimento del contatto o 
durante la guida.
i
l conteggio alla rovescia dell'autonomia di guida 
inizia a 600
 
km (375
 
miglia) fino a 0
 
km poi 
diminuisce ogni 50
 
km (30
 
miglia). Effettuare tassativamente il rabbocco di additivo 
a
dBlue
® senza attendere la panne.
s
ul display Visualizzazione temporanea : "N
o
 
s
T
a
RT 
i
N".
s
ul tablet 
touch screen.
s
elezionare : -
 
"
a
ssistenza alla guida".
-
 
"
d
iagnosi".
a
ppare l'autonomia di guida.
3° livello d'allarme
i
l serbatoio dell'additivo 
a
dBlue
® è vuoto. L'avviamento è impossibile.
È tassativo aggiungere una quantità minima di 
3,8
  litri  di  a dBlue® nel serbatoio. 
Posto di guida  

Berlingo-2-VP_it_Chap03_Pret-a-partir_ed01-2015
 
+ +
Berlingo-2-VP_it_Chap03_Pret-a-partir_ed01-2015
39
Sistema antinquinamento SCR
Allarmi InformazioniRisoluzione - azione
Le spie  u RE a ,  s ervice e 
a
 utodiagnosi motore si 
accendono, è stato rilevato un malfunzionamento 
dell'anquinamento 
s CR.
s
 i tratta di un difetto temporaneo, questo allarme 
sparirà non appena il livello delle emissioni 
inquinanti di scarico torna ad essere conforme.
Dopo 50
  km (30   miglia) senza additivo
Conferma del malfunzionamento che non è una 
panne relativa alla mancanza di additivo. L'autonomia di guida è di 1
  100   km (700   miglia).
Rivolgersi, al più presto, alla rete C
i TR o ËN o ad 
un riparatore qualificato per evitare la panne.
L'anomalia è confermata.
a
l successivo inserimento del contatto, l'autonomia 
di guida autorizzata verrà visualizzata in chilometri 
(miglia) e l'allarme sarà ripetuto ogni 30
  secondi.
L'autonomia di guida è raggiunta, le emissioni 
inquinanti di scarico sono superiori alla norma.
L'avviamento è impossibile. Per poter riavviare il motore, occorre 
tassativamente rivolgersi alla rete C
i TR o ËN o ad 
un riparatore qualificato.
- Diesel BlueHDi 
Posto di guida 
aLL'aVViaMENTo
3  

Berlingo-2-VP_it_Chap03_Pret-a-partir_ed01-2015Berlingo-2-VP_it_Chap03_Pret-a-partir_ed01-2015
43
INDICATORE DI 
MANUTENZIONE
Modula gli intervalli tra le manutenzioni 
in funzione dell'utilizzo del veicolo.Scadenza di manutenzione 
superiore a 1.000
  km
Esempio: si possono ancora 
percorrere 4.800   km prima 
della prossima manutenzione. 
a
ll'inserimento del contatto e per alcuni 
secondi, il display indica :
Qualche secondo dopo l'inserimento 
del contatto viene visualizzato il 
livello d'olio, secondo la versione, 
poi il contachilometri totale torna a 
funzionare e indica il chilometraggio 
totale e parziale.
Scadenza di manutenzione inferiore 
a 1.000
  km
a
ll'inserimento del contatto e per alcuni 
secondi, la chiave lampeggia e viene 
visualizzato il numero di chilometri 
rimanenti : Qualche secondo dopo l'inserimento 
del contatto, viene visualizzato il 
livello d'olio, secondo la versione, 
poi il contachilometri totale torna a 
funzionare normalmente e la chiave 
rimane accesa, segnalando che 
prossimamente dovrà essere effettuata 
una manutenzione.
Scadenza di manutenzione superata
Funzionamento
Non appena si inserisce il contatto 
e per alcuni secondi, si accende la 
chiave che simboleggia le operazioni 
di manutenzione ; il display del 
contachilometri totale indica il numero 
di chilometri (arrotondato per difetto) 
che si possono ancora percorrere fino 
alla prossima manutenzione.
Le scadenze di manutenzione 
vengono calcolate a partire dall'ultimo 
azzeramento dell'indicatore.
Questa scadenza è determinata da 
due parametri:
-
 
chilometraggio percorso,
-
 
tempo trascorso dall'ultima 
manutenzione.
i
l chilometraggio che rimane da 
percorrere può essere ponderato 
dal fattore tempo, in funzione della 
abitudini di guida del conducente. Con il motore avviato, la chiave rimane 
accesa fino a quando la manutenzione 
è stata effettuata.
Per le versioni 
d iesel BlueH d i, questo 
allarme è accompagnato anche 
dall'accensione fissa della spia Service, 
sin dall'inserimento del contatto.
all'inserimento del contatto e 
per alcuni secondi, la chiave  
lampeggia e viene visualizzato 
il numero di chilometri percorsi 
dopo la scadenza della 
manutenzione.
Per le versioni diesel BlueHdi, la 
chiave può accendersi anche in 
modo anticipato, in funzione del 
livello di degradazione dell'olio motore. 
La degradazione dell'olio motore 
dipende dalle condizioni di guida del 
veicolo. 
Posto di guida 
aLL'aVViaMENTo
3  

 161
Berlingo-2-VP_it_Chap07_Verification_ed01-2015Berlingo-2-VP_it_Chap07_Verification_ed01-2015
BLUEHDI
ADDITIVO  A D B LUE
®
La tecnologia
L'adBlue® è la Marca commerciale 
della soluzione necessaria al 
funzionamento dell'
s CR.
i
  veicoli BlueH d i sono equipaggiati 
di un serbatoio specifico dell'AdBlue
® 
della capacità di 17
 
litri.
È dotato di un bocchettone situato a 
sinistra del tappo del serbatoio del 
carburante e chiuso da un tappo blu.
i
l riempimento del serbatoio 
a
dBlue
® 
potrà essere effettuato con bidoni da 
5
 
o 10
 
litri o con flaconi da 1,89
 
litri o 
ancora durante una sosta alla stazione 
di servizio, equipaggiata di pompa 
di rifornimento specifica AdBlue
® per 
veicoli leggeri.
Il BlueHDi ha l'obiettivo di ridurre fino 
al 90% le emissioni di N
o
x (ossidi 
d'azoto) nell'aria grazie ad un sistema 
che permette di trasformare i N
o
x 
in vapore acqueo e in azoto in un 
catalizzatore dedicato, l'
s
CR (
s
elected 
Catalytic Reduction).
Questo obiettivo risponde alle norme 
d'emissione "Euro" adottate dall'
u
nione 
Europea, in vista della limitazione 
delle emissioni inquinanti dei motori a 
combustione.
La generazione dei motori BlueH
d
i 
permette di rispettare la norma 
europea "Euro 6" mediante un 
serbatoio destinato a ricevere  
l'
a
dBlue
® per il trattamento dei gas di 
scarico.
a
ll'occorrenza questa operazione 
potrà essere effettuata al primo 
passaggio del veicolo presso 
un'officina della rete CITROËN o 
presso un riparatore qualificato.
attenzione, le pompe di rifornimento ad 
erogazione elevata, adatte esclusivamente  
ai serbatoi dei cambio e degli autocarri, 
presenti in alcune stazioni di servizio, non 
sono adatte alle autovetture, nè ai veicoli 
commerciali leggeri (furgoni).
Non utilizzare mai queste pompe di 
rifornimento. 
VERiFiCHE
7 
additivo adBlue®