Page 217 of 323

Guida e funzionamento215
140 km/h disattivano il sistema, come
segnalato dal simbolo luminoso B su
entrambi gli specchietti esterni. Ridu‐
cendo di nuovo la velocità i simboli
luminosi si spegneranno. Se un vei‐
colo viene quindi rilevato nella zona di
angolo morto, i simboli di avverti‐
mento B si illumineranno come con‐
sueto sul lato interessato.
All'accensione del motore, entrambi i
display degli specchietti esterni si ac‐ cendono brevemente per indicare
che il sistema è operativo.
Il sistema può essere attivato o disat‐ tivato nel menu Impostazioni del Vi‐
sualizzatore info, personalizzazione
del veicolo 3 138.
Il Driver Information Center (DIC) vi‐
sualizzerà un messaggio di conferma
della disattivazione.
Zone di rilevamento
Il sensore del sistema copre una zona di circa 3 metri su entrambi i lati del
veicolo. Questa zona comincia in cor‐
rispondenza di ciascuno specchietto
esterno e si estende di circa 3 metriverso la parte posteriore del veicolo.
L'altezza della zona è compresa tra
circa 0,5 metri e 2 metri dal suolo.
Il sistema viene disattivato se il vei‐
colo traina un rimorchio.
L'allarme angolo morto laterale è con‐
cepito per ignorare oggetti fissi, come guardrail, piloni, cordoli, pareti e tra‐
verse. I veicoli parcheggiati o i veicoli
provenienti in senso contrario non
vengono rilevati.
Guasto È possibile che in alcune circostanze
l'allarme non effettui alcuna segnala‐
zione; tali possibilità aumentano in
caso di pioggia.
L'allarme angolo morto laterale non
funziona se gli angoli destro e sinistro
del paraurti posteriore sono coperti
da fango, sporco, neve, ghiaccio, fan‐
ghiglia o in caso di temporale. Istru‐
zioni per la pulizia 3 283.
In caso di guasto del sistema o di mal‐ funzionamento causato da problemi
temporanei, il Driver Information Cen‐ter (DIC) visualizza un messaggio.
Cercare l'assistenza di un'officina in
caso di guasto permanente.
Videocamera posteriore La videocamera posteriore aiuta il
conducente durante le manovre in re‐
tromarcia visualizzando l'area poste‐
riore al veicolo.
Le immagini della videocamera sono
visualizzate sul Visualizzatore a colori Info.9 Avvertenza
La videocamera posteriore non
sostituisce la visione del condu‐ cente. Ricordare che gli oggetti al
Page 218 of 323

216Guida e funzionamentodi fuori del campo visivo della vi‐
deocamera e dei sensori del di‐
spositivo di assistenza al parcheg‐ gio avanzato, per es. sotto il pa‐
raurti o sotto il veicolo, non sono
visualizzati.
Non andare in retromarcia guar‐
dando esclusivamente il Visualiz‐
zatore Info e controllare la zona
retrostante e attorno al veicolo
prima di effettuare la retromarcia.
Attivazione
La videocamera posteriore viene au‐
tomaticamente attivata all'inseri‐
mento della retromarcia.
Funzionamento
La videocamera è montata nella ma‐
niglia del portellone posteriore e ha
un angolo visivo di 130°.
A causa dell'altezza elevata della vi‐ deocamera, il display visualizza il pa‐ raurti posteriore come guida per il po‐
sizionamento.
L'area visualizzata dalla videocamera è limitata. La distanza dell'immagine
visualizzata non corrisponde alla di‐
stanza effettiva.
Linee di riferimento
Le linee di riferimento dinamiche sono linee orizzontali a una distanza
di 1 metro una dall'altra e proiettate sull'immagine per definire la distanza
degli oggetti visualizzati.
Page 219 of 323

Guida e funzionamento217
La traiettoria del veicolo viene indi‐
cata in base all'angolo di sterzata.
La funzione può essere disattivata nel
menù Impostazioni del Visualizzatore Info. Personalizzazione del veicolo
3 138.
Simboli di avvertimento
I simboli di avvertimento sono indicati
come triangoli 9 sull'immagine e in‐
dicano ostacoli rilevati dai sensori po‐
steriori del dispositivo di assistenza al parcheggio avanzato.
Impostazioni display
Navi 650 /Navi 950 : La luminosità può
essere regolata tramite i pulsanti su/
giù della manopola multifunzione.
CD 600 : La luminosità può essere im‐
postata prima premendo e poi ruo‐
tando la manopola multifunzione.
Disattivazione La videocamera viene disattivata al
superamento di una certa velocità di
marcia avanti o se la retromarcia non
viene inserita entro circa 10 secondi.
L'attivazione o la disattivazione della
videocamera posteriore può essere modificata nel menù Impostazioni del Visualizzatore Info. Personalizza‐
zione del veicolo 3 138.
Guasto
I messaggi di guasto vengono visua‐
lizzati con un 9 nella riga superiore
del Visualizzatore Info.
La videocamera posteriore potrebbe
non funzionare correttamente se:
■ L'ambiente circostante è buio.
■ Il sole o il fascio dei fari si riflette di‐
rettamente nell'obiettivo della vi‐deocamera.
■ La lente della videocamera è co‐ perta da ghiaccio, neve, fango o al‐tro materiale estraneo. Pulire l'o‐
biettivo, risciacquarlo con acqua e
strofinarlo con un panno morbido.
■ Il portellone posteriore non è chiuso
correttamente.
■ Il veicolo è stato tamponato.
■ Si verificano variazioni di tempera‐ tura estreme.
Page 260 of 323

258Cura del veicolo
N.Circuito1Centralina del motore2Sonda lambda3Iniezione del carburante/
Impianto di accensione4Iniezione del carburante/
Impianto di accensione5–6Riscaldamento specchietti
esterni/Impianto di allarme anti‐
furto7Comando ventole/Centralina
motore/Centralina cambio8Sonda lambda/Raffreddamento
motore9Sensore del lunotto10Sensore della batteria11Apertura del portellone poste‐
riore12Fari autoadattativi/Controllo
automatico dei fariN.Circuito13ABS14Tergilunotto15Centralina del motore16Motorino di avviamento17Centralina del cambio18Lunotto termico19Alzacristalli elettrici anteriori20Alzacristalli elettrici posteriori21Centro elettrico posteriore22Abbagliante sinistro (alogeno)23Sistema lavafari24Anabbagliante destro (xeno)25Anabbagliante sinistro (xeno)26Fendinebbia27Riscaldamento del carburante
diesel28Sistema Start-stopN.Circuito29Freno di stazionamento elettrico30ABS31Cruise control adattivo32Airbag33Fari autoadattativi/Controllo
automatico dei fari34Ricircolo dei gas di scarico35Specchietto esterno/Sensore
pioggia36Climatizzazione37Solenoide sfiato canister38Pompa del vuoto39Centralina centrale40Sistema tergiparabrezza/
Sistema tergilunotto41Abbagliante destro (alogeno)42Ventola radiatore43Tergicristalli
Page 262 of 323
260Cura del veicolo
N.Circuito1Controllo automatico della velo‐
cità di crociera/Limitatore di velo‐ cità/Cruise control adattivo/
Comandi al volante2Luci esterne/Centralina carroz‐
zeria3Luci esterne/Centralina carroz‐
zeria4Sistema Infotainment5Sistema Infotainment/Quadro
strumentiN.Circuito6Presa di corrente/Accendisigari7Presa di corrente8Anabbagliante sinistro/Centra‐ lina carrozzeria9Anabbagliante destro/Centralina
carrozzeria/Modulo airbag10Serrature portiere/Centralina
carrozzeria11Ventola interna12–13–14Connettore diagnostico15Airbag16Presa di corrente17Climatizzatore18Logistica19Centralina della carrozzeria20Centralina della carrozzeriaN.Circuito21Quadro strumenti/Impianto anti‐
furto22Sensore di accensione23Centralina della carrozzeria24Centralina della carrozzeria25–26–
Scatola portafusibili nel
vano di carico La scatola portafusibili si trova sul lato sinistro del vano di carico, dietro aduna copertura.
Page 263 of 323
Cura del veicolo261
Rimuovere la copertura.
Se il veicolo è dotato di kit di ripara‐
zione dei pneumatici, rimuovere la
scatola.
Assegnazione dei fusibiliN.Circuito1–2Uscita del rimorchio3Sistema di ausilio al parcheggio4Impianto di riduzione catalitica
selettiva5–6–7Sedile elettrico8–9Impianto di riduzione catalitica
selettiva10Sensore di ossido di azoto11Modulo rimorchio/presa rimor‐
chio12Modulo del rimorchio13Uscita del rimorchio14–15–
Page 267 of 323

Cura del veicolo265Attenzione
Il sistema di monitoraggio della
pressione dei pneumatici segnala
solo un'eventuale bassa pres‐
sione dei pneumatici e non sosti‐
tuisce la regolare manutenzione
degli stessi da parte del condu‐
cente.
Tutte le ruote devono essere provvi‐ ste dei sensori di pressione e i pneu‐
matici devono essere gonfiati alla
pressione prescritta.
Avviso
In paesi dove il sistema di monito‐
raggio della pressione dei pneuma‐
tici è richiesto per legge, l'uso di
ruote senza sensori di pressione in‐
validerà l'omologazione del veicolo.
Le pressioni attuali dei pneumatici
possono essere visualizzate nel
Menu informazioni veicolo del Driver
Information Centre (DIC).
Il menu può essere selezionato me‐
diante i pulsanti sulla leva degli indi‐
catori di direzione.
Premere MENU per selezionare
Menu informazioni veicolo X .
Ruotare la manopola di regolazione
per selezionare il sistema di monito‐
raggio pressione pneumatici.
Lo stato del sistema e gli avvertimenti
riguardo la pressione vengono visua‐
lizzati mediante un messaggio con il
lampeggio del pneumatico corrispon‐
dente nel DIC.
Il rilevamento di una bassa pressione
dei pneumatici viene segnalato dalla
spia w 3 122.
Se w si accende, arrestare il veicolo
il prima possibile e gonfiare i pneu‐
matici come consigliato 3 306.
Page 268 of 323

266Cura del veicolo
Se w lampeggia per 60-90 secondi e
poi si accende fisso, c'è un guasto nel
sistema. Rivolgersi ad un'officina.
Dopo aver effettuato il gonfiaggio, il
sistema potrebbe richiedere l'aggior‐
namento dei valori di pressione dei
pneumatici nel DIC. Nel frattempo, la
spia w può accendersi.
Se w si accende a basse temperature
e si spegne dopo un breve tratto di
guida, potrebbe significare che la
pressione dei pneumatici sta diven‐ tando bassa. Controllare la pressione
dei pneumatici.
Messaggi del veicolo 3 131.
Se la pressione dei pneumatici deve
essere ridotta o aumentata, spegnere il quadro.
Montare solo ruote con sensore di
pressione, altrimenti la pressione dei
pneumatici non verrà visualizzata e
w si illuminerà con luce fissa.
Un ruotino di scorta non è dotato di
sensori di pressione. Il sistema di mo‐
nitoraggio pressione pneumatici nonfunziona per queste ruote. La spia w
si accende. Per le altre tre ruote il si‐
stema resta operativo.
L'uso di kit liquidi di riparazione dei
pneumatici disponibili in commercio
può compromettere il funzionamento
del sistema. È possibile utilizzare kit
di riparazione approvati dal Costrut‐
tore.
Impianti radio esterni ad elevata po‐
tenza possono compromettere il fun‐
zionamento del sistema di monitorag‐
gio della pressione dei pneumatici.
Ogni volta che i pneumatici vengono
sostituiti, il sistema di monitoraggio
della pressione dei pneumatici deve
essere smontato e sottoposto a ma‐
nutenzione. Per il sensore avvitato;
sostituire il nucleo valvola e l'anello di tenuta. Per il sensore agganciato; so‐
stituire l'intero stelo valvola.
Stato di carico del veicolo Regolare la pressione dei pneumatici
in base alle condizioni di carico in
conformità alle informazioni indicate
sulla targhetta informativa o sulla ta‐
bella della pressione dei pneumatici3 306, e selezionare l'impostazione
rilevante nel menu Carico
pneumatici nel DIC, Menu
informazioni veicolo 3 125.
Selezionare:
■ Leggero per una pressione confor‐
tevole fino a 3 persone.
■ Eco per una pressione Eco fino a
3 persone.
■ Max per un pieno carico.