Funzionamento di base39
MenuAzioneSchermo a sfioroTouchpadMenù mediaInviare le informazioni
audio correnti al Driver
Information Centre1 dito, muovere nella direzione del Driver Information CentreCambiare brano2 dita, spostare a sinistra
o destra per saltare il
brano precedente o
successivoCambiare fonte
multimediale2 dita, spostare in alto o in
basso per saltare alla
fonte multimediale
precedente o successivaEsplorazione2 dita, tenerle premute sul touchpadAttivazione riproduzione
rapida1 dito, date un colpetto e
mantenete il dito premuto
sulla voce di menù
rispettiva
40Funzionamento di base
MenuAzioneSchermo a sfioroTouchpadMenu di
navigazioneInviare le informazioni
audio correnti al Driver
Information Centre1 dito, muovere nella direzione del Driver Information CentrePanoramica cartine1 dito, muoverlo sullo schermo2 dita, muoverle in alto,
basso, sinistra o destraCentratura mappa1 dito, dare un colpetto in un punto della
mappa sul quale si desidera concentrarsiIngrandimento della
mappaTasto w sullo schermo2 dita, allargarleRimpicciolimento della
mappaTasto ─ sullo schermo2 dita, chiuderleMenu telefonoInviare le informazioni
audio correnti al Driver
Information Centre1 dito, muovere nella direzione del Driver
Information CentreFunzione di ricono‐
scimento dei
caratteriAttirare un carattere1 dito, muoverlo sullo schermo1 dito da muovere sul
touchpadAvviare la ricerca della
destinazione2 dita, tenerle premute sul touchpadChiudere la funzione2 dita, premere sul
touchpad
Funzionamento di base41Impostazioni del tono
Nel menù delle impostazioni del tono
è possibile impostare le caratteristi‐
che del segnale acustico. Se regolato in un menù principale, vengono im‐
postate globalmente entro tutte le
modalità di sorgente. È possibile ac‐
cedere al menu da ciascun singolo
menu audio principale.
Avviso
Una impostazione personalizzata
delle impostazioni del tono può es‐
sere memorizzata come preferita.
Per una descrizione dettagliata
3 28.
Per aprire il menù delle impostazioni
del tono, selezionare MENU nel ri‐
spettivo menù principale audio. Sele‐
zionate Impostazioni suono .
Alti
Utilizzare questa impostazione per
potenziare o attenuare le alte fre‐
quenze delle fonti audio.
Regolare l'impostazione dando dei
colpetti con il dito su ─ o w.
Media frequenza
Utilizzare questa impostazione per
potenziare o attenuare le medie fre‐
quenze della fonte audio.
Regolare le impostazioni dando dei
colpetti con il dito su ─ o w.
Bassi
Utilizzare questa impostazione per
potenziare o attenuare le basse fre‐
quenze delle fonti audio.
Regolare le impostazioni dando dei
colpetti con il dito su ─ o w.
Balance e fader (bilanciamento
e attenuazione)
Nell'illustrazione a destra del menù,
determinate il punto dell'abitacolo che
dovrà avere il miglior suono.
Per regolare le impostazioni, date un colpetto su n, o , p e q.
Per passare rapidamente da altopar‐
lanti anteriori a posteriori o viceversa,
selezionare Anter. o Posteriore nella
parte superiore e nella parte inferiore dello schema del veicolo.
Surround
(se dotato di sistema Surround)
Utilizzate questa impostazione poten‐
ziare o attenuare l'effetto surround.
Regolare le impostazioni dando dei
colpetti con il dito su ─ o w.
Radio47RadioUso.............................................. 47
Ricerca stazioni ........................... 47
Menu gamme d'onda ...................48
Radio data system (RDS) ............49
Digital audio broadcasting ...........50Uso
La funzione radio fa parte dell'appli‐
cazione AUDIO.
Attivazione della funzione radio
Premere RADIO sul quadro stru‐
menti.
Selezione della lunghezza
d'onda Premete ripetutamente RADIO per
passare da una banda di frequenza
all'altra.
Ricerca stazioni
Ricerca automatica stazione
radio
Premere t o v per ascoltare la sta‐
zione precedente o successiva.
Ricerca manuale di una stazione radio
Tenere premuto t o v . Rilasciate
il rispettivo pulsante quando la fre‐
quenza desiderata è stata quasi rag‐
giunta.
Elenchi stazioni
Negli elenchi delle stazioni sono di‐
sponibili per la scelta tutte le stazioni
radio ricevibili nell'area di ricezione
corrente.
Per visualizzare l'elenco stazioni
della banda di frequenza attualmente attiva, potete facoltativamente:
■ Dare un piccolo colpetto in qualun‐ que punto dello schermo.
■ Selezionare SCORRI sul lato sini‐
stro dello schermo.
■ Ruotare MENU.
50Radio
RDS
Impostate RDS - Acceso o RDS -
Spento .
Programma traffico (TP)
Le stazioni del servizio informazioni
sul traffico sono stazioni RDS che tra‐
smettono notizie sul traffico. Se il ser‐ vizio informazioni sul traffico è atti‐
vato, la funzione correntemente attiva
viene interrotta per la durata dell'an‐
nuncio sul traffico.
Se il servizio traffico radio è attivato,
[TP] è visualizzato nella prima riga di
tutti i menu principali. Se la stazione
corrente o il media riprodotto non tra‐
smette informazioni sul traffico, [ ]
viene visualizzato e viene avviata au‐
tomaticamente una ricerca della sta‐
zione successiva disponibile che tra‐
smette informazioni sul traffico. Non
appena viene trovata una stazione
che trasmette informazioni sul traf‐ fico, [TP] viene evidenziato. Se non
viene trovata nessuna stazione radio
di servizi sul traffico, [ ] resta sullo
schermo.
Se un annuncio sul traffico è tra‐
smesso sulla rispettiva stazione radio
di servizi sul traffico, viene visualiz‐
zato un messaggio.
Per interrompere l'annuncio e ritor‐
nare alla funzione precedentemente
attivata, non considerare l'allarme.
Regione
A volte le stazioni RDS trasmettono
programmi diversi su frequenze di‐
verse a livello regionale.
Impostate Regione - Acceso o
Regione - Spento .
Se la regionalizzazione è attiva, le fre‐
quenze alternative con gli stessi pro‐
grammi regionali sono selezionate senecessario. Se la regionalizzazione è disattivata, le frequenze alternative
delle stazioni vengono selezionate senza tenere conto dei programmi re‐ gionali.
Digital audio broadcasting Il Digital Audio Broadcasting (DAB) è
un sistema di trasmissione innovativo
e universale.
Vantaggi del DAB ■ Le stazioni DAB sono indicate dal nome del programma anziché dallafrequenza di trasmissione.
■ Con il DAB è possibile trasmettere diversi programmi radio (servizi) su
un'unica frequenza (ensemble).
■ Oltre ai servizi audio digitali di alta qualità, DAB è anche in grado di
trasmettere dati associati ai pro‐
grammi e una quantità di altri ser‐
vizi dati, tra cui informazioni sul per‐
corso e sul traffico.
Radio51
■ Finché un dato ricevitore DAB è ingrado di captare il segnale emesso
da una stazione trasmittente (an‐
che se il segnale è molto debole) la
riproduzione audio è assicurata.
■ Non esiste il fading (indebolimento del suono tipico della ricezione AM
o FM). Il segnale DAB viene ripro‐
dotto a volume costante.
Se il segnale DAB è troppo debole
per poter essere captato dal ricevi‐
tore, la ricezione si interrompe com‐ pletamente. Questo può essere
evitato attivando Collegamento
DAB a DAB e/o Collegamento DAB
a FM nel menù opzioni DAB (ve‐
dere di seguito).
■ Le interferenze causate da stazioni
su frequenze vicine (un fenomeno
tipico della ricezione AM e FM) non si verificano con il DAB.
■ Se il segnale DAB viene riflesso da
ostacoli naturali o edifici, la qualità di ricezione di DAB migliora, mentrein questi casi la ricezione AM o FM risulta notevolmente compro‐
messa.
■ Quando è abilitata la ricezione DAB, il sintonizzatore FM del si‐
stema Infotainment rimane attivo in background e cerca continuamente
le stazioni FM con migliore rice‐
zione. Se è attivato TP 3 49, ven‐
gono prodotti gli annunci sul traffico
della stazione FM al momento con
migliore ricezione. Disattivate TP, se non desiderate che la ricezione
DAB venga interrotta dagli annunci sul traffico FM.
Menù DAB Per configurare le opzioni delle impo‐stazioni DAB, attivate la funzione ra‐
dio e quindi selezionate la banda di
frequenza DAB. Selezionare MENU
nella barra selettrice d'intersezione
per visualizzare il menù DAB.
Annunci DAB
Oltre ai programmi musicali, molte
stazioni DAB trasmettono anche an‐
nunci di varie categorie. Se si attivano
alcune o tutte le categorie, il servizio
DAB ricevuto al momento è interrotto
quando viene effettuato un annuncio
di queste categorie.
Selezionate Annunci DAB per visua‐
lizzare l'elenco delle categorie DAB.
Selezionare le categorie desiderate.
Le categorie selezionate sono con‐ trassegnate con 9.
Lettore CD53Lettore CDInformazioni generali...................53
Uso .............................................. 54Informazioni generali
Il lettore CD del sistema Infotainment
è in grado di riprodurre CD audio e CD MP3/WMA.Attenzione
Per nessun motivo si devono in‐
serire nel lettore CD dei DVD sa‐
gomati o con diametro di 8 cm.
Non attaccare etichette adesive ai CD perché potrebbero farli incep‐
pare all'interno del lettore CD e
provocarne il guasto. Sarà neces‐ saria la sostituzione del disposi‐
tivo.
Informazioni importanti sui CD
audio e sui CD MP3/WMA ■ È possibile utilizzare i seguenti for‐ mati di CD:
CD, CD-R e CD-RW
■ È possibile utilizzare i seguenti for‐ mati di file:
ISO9660 Livello 1, Livello 2, (Ro‐
meo, Joliet)
I file MP3 e WMA scritti in un for‐
mato diverso da quelli elencati so‐
pra potrebbe non essere riprodotti
correttamente, e i loro nomi di file e
di cartella potrebbero non essere
visualizzati correttamente.
■ I CD audio con protezione anticopia
non conformi allo standard CD au‐
dio potrebbero non essere ripro‐
dotti correttamente o non essere ri‐ prodotti affatto.
■ I CD-R e i CD-RW masterizzati sono più sensibili a un trattamento
non corretto rispetto ai CD preregi‐
strati. Pertanto è necessario garan‐
tire un trattamento corretto, special‐ mente nel caso di CD-R o CD-RW
masterizzati.
■ I CD-R e CD-RW masterizzati po‐ trebbero non essere riprodotti cor‐
rettamente o non essere riprodotti
affatto.
■ Su CD misti (che contengono audio
e dati, ad es. MP3), vengono rilevati
e riprodotti solo i brani audio.
■ Evitare di lasciare impronte digitali durante la sostituzione dei CD.
54Lettore CD
■Riporre i CD nelle loro custodie im‐
mediatamente dopo averli estratti
dal lettore audio per proteggerli da
danneggiamenti e sporcizia.
■ La sporcizia e i liquidi sui CD delle mappe possono sporcare la lente
del lettore audio all'interno del di‐
spositivo e provocare guasti.
■ Proteggere i CD dal calore e dalla radiazione solare diretta.
■ Le seguenti restrizioni si applicano ai dati memorizzati su un CD MP3/WMA:
Numero massimo di file/canzoni:
800
Cartelle massime nella gerarchia di
profondità: 8
Non è possibile riprodurre file WMA con Digital Rights Management
(DRM) provenienti da negozi di mu‐ sica on line.
È possibile riprodurre senza pro‐ blemi i file WMA solo se creati con
Windows Media Player versione 9
o successive.
Estensioni applicabili della play‐
list: .m3u, .plsLe voci della playlist devono essere
state create come percorsi relativi.
Avviso
Questa sezione si occupa solo della
riproduzione dei file MP3, in quanto
il funzionamento dei file MP3 e WMA è identica. Se si inserisce un CD
contenente file WMA vengono vi‐
sualizzati i relativi menu MP3.
Uso
Avviare la riproduzione del CD
Inserire il CD audio o MP3 con il lato
stampato verso l’alto nella fessura del
lettore CD finché non viene caricato.
Premere ripetutamente MEDIA per
attivare la funzione CD.
Rimozione di un CD
Premere R. Il CD viene espulso dalla
fessura del lettore CD.
Se il CD non viene rimosso dopo l'e‐
spulsione, viene caricato dopo alcuni
secondi.
Tasti funzione
Pausa della riproduzione del CD
Selezionare = per mettere in pausa la
riproduzione.
Selezionare l per riprendere la ri‐
produzione.