Guida e funzionamento141
Misure per il risparmio energetico
Durante un Autostop, diverse funzioni elettriche, come il lunotto termico,
sono disabilitate o commutate in mo‐
dalità risparmio energetico. La velo‐
cità della ventola del climatizzatore
viene ridotta per risparmiare energia.
Riavvio del motore da parte del
conducenteVeicoli con cambio manuale
Premere il pedale della frizione per
riavviare il motore.
Quando viene riavviato il motore, la spia D nel Driver Information Centre
(DIC) si spegne.
Se la leva del cambio esce dalla po‐
sizione di folle prima di premere il pe‐ dale della frizione, la spia - si ac‐
cende o viene visualizzata sotto
forma di simbolo nel DIC.
Spia di controllo - 3 93.Veicoli con cambio manuale automa‐
tizzato
Lasciare il pedale del freno o disinse‐ rire D per riavviare il motore.Quando viene riavviato il motore, la
spia D nel DIC si spegne.
Riavvio del motore mediante il
sistema Start-stop
La leva del cambio deve essere in
folle per abilitare un riavvio automa‐
tico.
Se una delle seguenti condizioni si
verifica durante un Autostop, il mo‐
tore viene avviato automaticamente
mediante il sistema Start-stop:
■ Il sistema Start-stop è disattivato manualmente.
■ Il cofano è aperto.
■ La cintura di sicurezza del condu‐ cente non è allacciata e la portieradel conducente è aperta.
■ La temperatura del motore è troppo
bassa.
■ Il livello di carica della batteria del veicolo è sotto un determinato li‐
vello.
■ La depressione del freno non è suf‐
ficiente.
■ Il veicolo è guidato almeno a passo
d'uomo.■ Il climatizzatore richiede un avvio del motore.
■ Il climatizzatore viene acceso ma‐ nualmente.
Se il cofano non è completamente
chiuso, viene visualizzato un mes‐
saggio di avvertimento nel Driver In‐
formation Center.
Se alla presa di corrente è collegato
un accessorio elettrico, ad esempio
un lettore CD portatile, durante il riav‐ vio potrebbe essere percepibile un
breve calo di tensione.
Parcheggio9 Avvertenza
■ Non parcheggiare il veicolo su
una superficie facilmente in‐
fiammabile. L'elevata tempera‐ tura dell'impianto di scarico po‐
trebbe incendiare la superficie.
■ Azionare sempre il freno di sta‐ zionamento. Attivare il freno di
stazionamento senza premere il
Guida e funzionamento149Cambio manuale
automatizzato
Il cambio manuale automatizzato
consente il cambio marcia manuale
(modalità manuale) o il cambio mar‐
cia automatico (modalità automatica), entrambi con controllo frizione auto‐
matico.
Il cambio manuale è possibile dando
dei colpetti sulla leva del cambio in
modalità manuale.
Avviso
Quando si sblocca o si apre la ser‐
ratura di una portiera del veicoli, si
potrebbe udire un segnale acustico
emesso dall'impianto idraulico.Display del cambio
In modalità automatica, il programma di guida è indicato da D nel Driver In‐
formation Centre.
In modalità manuale, vengono indi‐
cati M e il numero della marcia sele‐
zionata.
R indica la retromarcia.
N indica la folle.
Avviamento del motore Per avviare il motore, premere il pe‐
dale del freno, se il cambio non è in
posizione N.
Il cambio passa automaticamente alla
marcia N all'avvio. Ci potrebbe essere
un leggero ritardo.
Se tutte le luci dei freni sono guaste, l'avviamento non è possibile.
Sistema stop-start Autostop
Se il veicolo è in sosta con pedale del
freno azionato, l'Autostop si attiva au‐
tomaticamente.
Il motore verrà spento mentre l'ac‐
censione rimane attivata.
Un Autostop viene indicato dalla spia
D .
Autostart
Lasciare il pedale del freno o disinse‐ rire D per riavviare il motore.
Quando viene riavviato il motore, la
spia D nel DIC si spegne.
150Guida e funzionamento
Il sistema stop-start si disattiverà su
pendii del 15 % o superiori.
Sistema stop-start 3 139.
Leva del cambio
Spostare sempre del tutto la leva del
cambio nella direzione desiderata. Quando la si rilascia, torna automati‐
camente alla posizione centrale.
N=folleD/
M=passaggio tra modalità di cam‐ bio automatica (D) e manuale
(M) . Il display del cambio mo‐
stra D o M con la marcia sele‐
zionata<=passare a marcia superiore in
modalità manuale]=scalare marcia in modalità ma‐ nualeR=retromarcia. Innestare solo a
veicolo fermo
Spostando la leva del cambio da R a
sinistra, D si inserisce direttamente.
Spostando la leva del cambio da D a
< o ], si seleziona la modalità ma‐
nuale M e si cambia marcia.
Partenza
Premere il pedale del freno ed inse‐
rire D/M o R. Selezionando D, il cam‐
bio è in modalità automatica con
prima marcia inserita. Se è selezio‐
nata R, è innestata la retromarcia.
Quando si rilascia il pedale del freno,
il veicolo inizia ad avanzare.
Per avviare-spegnere senza premere il pedale del freno, accelerare imme‐diatamente dopo aver inserito un
marcia finché D o R lampeggia.
Se non si preme il pedale del freno né
quello dell'acceleratore, non viene in‐
nestata alcuna marcia e D o R lam‐
peggiano brevemente nel display.
Arresto del veicolo
In D, è innestata la prima e la frizione
viene rilasciata all'arresto del veicolo. In R, rimane innestata la retromarcia.
Freno motore Modalità automatica
Quando si guida in discesa, il cambio
manuale automatizzato non passa a
marce superiori finché il motore non
raggiunge un regime abbastanza
alto. e passa per tempo a marce infe‐
riori quando si frena.
Modalità manuale
Per utilizzare l'effetto frenante del mo‐
tore quando si viaggia in discesa, se‐
lezionare per tempo una marcia più bassa. Il passaggio alla modalità ma‐ nuale è possibile solo a motore in fun‐
zione o durante un Autostop.
156Guida e funzionamentoModalità Città
La modalità Città è una funzione che
aumenta l'assistenza del servosterzo
a basse velocità, come ad es. nel traf‐ fico urbano o durante le manovre di
parcheggio. L'assistenza del servo‐
sterzo aumenta per maggiore
comodità.
Attivazione
Premere il pulsante B con il motore in
funzione. Il sistema funziona da fermo fino a una velocità di 35 km/h e
in retromarcia. Oltre questa velocità,
il sistema passa alla modalità nor‐
male. Quando attivata, la modalità
Città si attiva automaticamente sotto
le 35 km/h.
Un LED acceso nel pulsante della
modalità Città indica che il sistema è
attivo, e il Driver Information Center
visualizza un messaggio.
La modalità Città rimane attiva du‐
rante un Autostop, ma funziona sola‐ mente a motore acceso.
Sistema Start-stop 3 139.
Disattivazione Premere il pulsante B; il LED nel pul‐
sante si spegne e il Driver Information Center visualizza un messaggio.
Ad ogni avviamento del motore, la
modalità Città è disattivata.
Sovraccarico Se lo sterzo viene sottoposto a carico
pesante in modalità Città, per es. du‐
rante lunghe manovre di parcheggio
o traffico urbano intenso, il sistema si
disattiva per evitare il surriscalda‐
mento. Lo sterzo funziona in modalità normale fino all'attivazione automa‐
tica della modalità Città.Guasto
In caso di guasto al sistema, la spia
c si accende e il Driver Information
Center visualizzata un messaggio.
Messaggi del veicolo 3 105.
Taratura del sistema
Se le spie c e b si accendono con‐
temporaneamente, il sistema del ser‐ vosterzo necessita di una taratura.
Ciò può accadere per es. in caso di
rotazione del volante ad accensione
disinserita. In questo caso, inserire
l'accensione ruotare il volate una
volta da fine corsa a fine corsa.
Se le spie c e b non si spengono
dopo la taratura, rivolgersi a un'offi‐ cina.
194Cura del veicolo
Il livello del liquido dei freni deve es‐
sere tra i segni MIN e MAX .
Se il livello del liquido è inferiore al ri‐
ferimento MIN, rivolgersi a un officina.
Liquido dei freni e della frizione
3 238.
Batteria veicolo
Il veicolo è equipaggiato con un bat‐
teria piombo-acido.
I veicoli con sistema stop-start sa‐
ranno equipaggiati con una batteria
AGM che non è una batteria acida al
piombo.
La batteria del veicolo non necessita
di manutenzione a condizione che lo
stile di guida consenta una ricarica
sufficiente della batteria stessa. La
guida per brevi tragitti e i frequenti av‐ viamenti del motore possono scari‐
care la batteria del veicolo. Utilizzare
i dispositivi elettrici solo se necessa‐
rio.
Le batterie non devono essere smal‐
tite con i rifiuti domestici, ma presso gli appositi centri di raccolta e riciclag‐
gio.
Se il veicolo non viene utilizzato per
oltre quattro settimane, la batteria del veicolo potrebbe scaricarsi. Scolle‐
gare il morsetto dal terminale nega‐
tivo della batteria del veicolo.
Prima di collegare o scollegare la bat‐
teria, accertare che l'accensione sia
disinserita.
Dispositivo salvacarica della batteria
3 124.
Sostituire la batteria del veicolo Avviso
Il mancato rispetto di una qualsiasi
delle istruzioni fornite in questa se‐
zione può causare una disattiva‐
zione temporanea del sistema stop-
start.
Quando si sostituisce la batteria del
veicolo, assicurarsi che non ci siano
fori di ventilazione aperti nelle vici‐
nanze del terminale positivo. Se un
foro di ventilazione è aperto in questa
zona, deve essere chiuso con un
tappo, e la ventilazione vicino al ter‐
minale negativo deve essere aperta.
Utilizzare solo batterie che consen‐
tono alla scatola portafusibili di es‐
sere montata sopra la batteria del vei‐ colo.
Veicoli con sistema stop-start
Accertatevi di far sostituire la batteria
AGM (Absorptive Glass Matt) con
un'altra batteria AGM.
Cura del veicolo195
È possibile identificare una batteria
AGM dall'etichetta presente sulla bat‐
teria. Si raccomanda l'uso di una bat‐ teria originale Opel.
Avviso
Se si utilizza una batteria veicolo
AGM diversa da quella originale
Opel, il funzionamento del sistema
Start-stop potrebbe risultarne com‐
promesso.
Si consiglia di far sostituire la batteria del veicolo da un'officina.
Sistema Start-stop 3 139.
Ricaricare la batteria del veicolo9 Avvertenza
Nei veicoli dotati di sistema Start-
stop, assicurarsi che il potenziale
di carica non superi i 14,6 Volt
quando si usa un caricabatteria. In caso contrario, la batteria del vei‐
colo potrebbe subire danni.
Avviamento di emergenza 3 229.
Etichetta di avvertimento
Significato dei simboli: ■ Non avvicinare scintille o fiamme li‐
bere e non fumare.
■ Proteggere sempre gli occhi. I gas esplosivi possono provocare cecità
o infortuni.
■ Tenere la batteria del veicolo fuori dalla portata dei bambini.
■ La batteria del veicolo contiene acido solforico, che potrebbe cau‐
sare cecità o lesioni gravi.
■ Per ulteriori informazioni, consul‐ tare il manuale d'uso.
■ Nelle vicinanze della batteria può essere presente del gas esplosivo.
262
Sistema di climatizzazione ........126
Sistema di climatizzazione elettronico ............................... 129
Sistema di controllo della trazione .................................. 154
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici ........95, 213
Sistema di ricarica .......................92
Sistema di riscaldamento e di ventilazione ............................ 125
Sistema di trasporto posteriore..... 61
Sistema Flex-Fix ........................... 61
Sistema stop-start....................... 139
Sistemi di assistenza al conducente ............................. 157
Sistemi di climatizzazione........... 125
sistemi di controllo dell'assetto, ..154
Sistemi di registrazione dei dati di eventi ................................... 255
Sistemi di rilevamento oggetti ....163
Sistemi di sicurezza ISOFIX per bambini ..................................... 57
Sistemi di sicurezza per bambini ..51
Sistemi di sicurezza Top Tether per bambini .............................. 57
Sistemi tergilavacristalli ...............14
Sostituzione delle lampadine .....197
Sostituzione delle ruote .............225Sostituzione delle spazzole
tergicristalli ............................. 196
Specchietti interni .........................31
Specchietti pieghevoli ..................30
Specchietti retrovisori esterni .......30
Specchietti riscaldati ....................31
Spia MIL ...................................... 93
Spie ........................................ 86, 89
Spurgo del sistema di alimentazione diesel ..............196
Strumentazione ............................ 86
T
Tachimetro ................................... 86 Targhetta di identificazione .......241
Telecomando ............................... 22
Temperatura esterna ...................82
Tensione della batteria ..............109
Tergilavacristalli ........................... 80
Tergilavalunotto ........................... 81
Terza luce di arresto ..................204
Tetto ............................................. 35
Tettuccio apribile .........................35
Traino ................................. 183, 231
Traino del veicolo ......................231
Traino di un altro veicolo ...........232
Traino di un rimorchio ................183
Triangolo d'emergenza ................74U
Uso dei fari all'estero .................116
Uso del presente manuale ............3
V Vani portaoggetti .......................... 59
Vano di carico ........................ 26, 70
Vano portaoggetti sotto al sedile . 61
Ventilazione ................................ 125
Videocamera posteriore ............173
Visualizzatore a colori Info .........103
Visualizzatore grafico info ..........104
Volante riscaldato ........................79