FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-4
3
HAU11061
Spia marcia in folle “ ”
Questa spia di segnalazione si accende
quando il cambio è in posizione di folle.
HAU11081
Spia luce abbagliante “ ”
Questa spia di segnalazione si accende
quando il faro è sulla posizione abbaglian-
te.
HAU11255
Spia livello olio “ ”
Questa spia si accende se il livello olio mo-
tore è basso.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”. La spia do-
vrebbe accendersi per pochi secondi e poi
spegnersi.
Se la spia non si accende all’inizio girando
la chiave su “ON”, o se la spia resta accesa,
fare controllare il circuito elettrico da un
concessionario Yamaha.NOTA Anche quando il livello dell’olio è suffi-
ciente, la spia può accendersi in salita,
o durante accelerazioni e decelerazio-
ni improvvise, ma in questi casi non si
tratta di una disfunzione.
Questo modello è equipaggiato anche
con un sistema di autodiagnosi per il
circuito di rilevamento livello olio. Se viene rilevato un problema nel circuito
di rilevamento livello olio, si ripeterà il
seguente ciclo fino a quando il guasto
non verrà eliminato: La spia livello olio
lampeggerà dieci volte, poi si spegne-
rà per 2.5 secondi. In questo caso, far
controllare il veicolo da un concessio-
nario Yamaha.
HAU42745
Spia livello carburante “ ”
Questa spia si accende quando il livello
carburante scende all’incirca al di sotto di
3.7 L (0.98 US gal, 0.81 Imp.gal). Quando
ciò si verifica, effettuare il rifornimento il più
presto possibile.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”. La spia do-
vrebbe accendersi per pochi secondi e poi
spegnersi.
Se la spia non si accende all’inizio girando
la chiave su “ON”, o se la spia resta accesa,
fare controllare il circuito elettrico da un
concessionario Yamaha.NOTA
Il veicolo deve essere su una superfi-
cie piana ed essere posizionato diritto,
altrimenti la spia livello carburante po-
trebbe non accendersi e spegnersi nei
momenti giusti.
Questo modello è equipaggiato anche
con un sistema di autodiagnosi per il
circuito di rilevamento livello carbu-
rante. Se viene rilevato un problema
nel circuito di rilevamento livello car-
burante, si ripeterà il seguente ciclo
fino a quando il guasto non verrà eli-
minato: La spia livello carburante lam-
peggerà otto volte, e poi si spegnerà
per 3.0 secondi. In questo caso, far
controllare il veicolo da un concessio-
nario Yamaha.
HAU11447
Spia temperatura li qui do
refri gerante “ ”
Questa spia si accende se il motore si sur-
riscalda. Se questo accade, arrestare im-
mediatamente il motore e lasciarlo
raffreddare.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”. La spia do-
vrebbe accendersi per pochi secondi e poi
spegnersi.
Se la spia non si accende all’inizio girando
la chiave su “ON”, o se la spia resta accesa,
fare controllare il circuito elettrico da un
concessionario Yamaha.
U1CSH1H0.book Page 4 Friday, August 2, 2013 4:34 PM
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-7
3
Premere l’interruttore “RESET” per
meno di un secondo per visualizzare
l’orologio digitale per cinque secondi,
indipendentemente dal modo display
attualmente selezionato.Se si accende la spia livello carburante (ve-
dere pag. 3-3), il display passerà automati-
camente alla modalità contachilometri
parziale riserva carburante “Trip F” ed ini-
zierà a conteggiare la distanza percorsa a
partire da quel punto. In tal caso, premere il
lato “ ” dell’interruttore “SELECT” per al-
ternare sul display le varie modalità di con-
tachilometri parziale, totalizzatore
contachilometri e orologio digitale nel se-
guente ordine:
Trip F → Trip 1 → Trip 2 → Orologio digitale
→ Odo → Trip FNOTAPremere il lato “ ” dell’interruttore “SE-
LECT” per alternare le visualizzazioni sul di-
splay in ordine inverso.Per azzerare un cont achilometri parziale,
selezionarlo premendo il lato “ ” o “ ”
dell’interruttore “SELECT”, e poi premere
l’interruttore “RESET” per almeno un se-
condo. Se non si azzera manualmente il
contachilometri parziale riserva carburante,
esso si azzererà automaticamente, e il di- splay tornerà alla modalità precedente
dopo il rifornimento e una percorrenza di 5
km (3 mi).
Per regolare l’orologio digitale
1. Premere il lato “ ” o “ ” dell’inter-
ruttore “SELECT” per commutare il di-
splay sulla modalità orologio digitale.
2. Premere insieme il lato “ ” dell’inter- ruttore “SELECT” e “RESET” per al-
meno due secondi.
3. Quando le cifre delle ore iniziano a lampeggiare, premere il lato “ ”
o “ ” dell’interruttore “SELECT” per
regolare le ore.
4. Premere l’interruttore “RESET”, e le
cifre dei minuti inizieranno a lampeg-
giare. 5. Premere il lato “ ” o “ ” dell’inter-
ruttore “SELECT” per regolare i minu-
ti.
6. Premere l’interruttore “RESET” e poi rilasciarlo per avviare l’orologio digita-
le.
Dispositivo d i autodia gnosi
Questo modello è equipaggiato con un di-
spositivo di autodiagnosi per vari circuiti
elettrici.
Se viene rilevato un problema in uno qual-
siasi di questi circuiti, la spia guasto motore
si accende ed il display del totalizzatore
contachilometri/contachilometri parzia-
le/orologio digitale indica un codice di erro-
re.1. Orologio digitale
1. Display codice di errore
2. Spia guasto motore “ ”
3. Spia immobilizer123
U1CSH1H0.book Page 7 Friday, August 2, 2013 4:34 PM
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5-1
5
HAU15952
Leggere attentamente il libretto uso e ma-
nutenzione per familiarizzare con tutti i co-
mandi. Se non si comprende un comando
o una funzione, chiedere spiegazioni al
concessionario Yamaha di fiducia.
AVVERTENZA
HWA10272
La mancanza di pratica con i coman di
può comportare la per dita del controllo,
con possibilità di inci denti o infortuni.
HAU47151
NOTAQuesto modello è equipaggiato con:
un sensore dell’angolo di inclinazione
per arrestare il motore in caso di ribal-
tamento. In questo caso, lo strumento
multifunzione indica il codice di errore
30, ma questo non è un malfunziona-
mento. Girare la chiave su “OFF” e poi
su “ON” per cancellare il codice di er-
rore. Se non lo si fa, si impedisce al
motore di avviarsi nonostante il moto-
re inizi a girare quando si preme l’in-
terruttore avviamento.
un sistema di spegnimento automati-
co motore. Il motore si spegne auto-
maticamente se lo si lascia al minimo
per 20 minuti. In questo caso, lo stru-
mento multifunzione indica il codice di
errore 70, ma questo non è un malfun-
zionamento. Premere l’interruttore av-
viamento per cancellare il codice di
errore e riavviare il motore.
HAU42888
Accensione del motoreAffinché il sistema d’interruzione circuito
accensione dia il consenso all’avviamento,
va soddisfatta una delle seguenti condizio-
ni:
La trasmissione è in posizione di folle.
La trasmissione è innestata su una
marcia con la leva frizione tirata ed il
cavalletto laterale alzato.
Vedere pagina 3-17 per maggiori in-
formazioni.
1. Girare la chiave su “ON” e verificare che l’interruttore arresto motore sia
su “ ”.
Le seguenti spie d’avvertimento e di
segnalazione dovrebbero accendersi
per pochi secondi e poi spegnersi.
Spia livello olio
Spia livello carburante
Spia temperatura liquido refrige-
rante
Spia guasto motore
Spia immobilizerATTENZIONE
HCA11834
Se una spia di avvertimento o di se gna-
lazione non si accen de all’inizio giran do
la chiave su “ON”, o se una spia di avver-
timento o d i segnalazione resta accesa,
U1CSH1H0.book Page 1 Friday, August 2, 2013 4:34 PM
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-30
6
Se un fusibile è bruciato, sostituirlo come
segue.1. Girare la chiave su “OFF” e spegnere il circuito elettrico in questione.
2. Togliere il fusibile bruciato ed installa- re un fusibile nuovo dell’amperaggio
secondo specifica. AVVERTENZA!
Non utilizzare un fusibile d i ampe-
ra ggio superiore a quello consi glia-
to per evitare di provocare danni
estesi all’impianto elettrico e d
eventualmente un incen dio.
[HWA15132]
3. Girare la chiave su “ON” ed accendere
il circuito elettrico in questione per
controllare se l’apparecchiatura fun-
ziona.
4. Se nuovamente il fusibile brucia subi- to, fare controllare l’impianto elettrico
da un concessionario Yamaha.
HAU42895
Sostituzione della lampa da faroQuesto modello è equipaggiato con una
lampada faro alogena. Se la lampada faro
brucia, sostituirla come segue.ATTENZIONE
HCA10651
Stare attenti a non danne ggiare le se-
g uenti parti:
Lampa dina del faro
Non toccare la parte di vetro della
lampa dina del faro, per mantenerla
priva di olio, altrimenti si influirebbe
ne gativamente sulla trasparenza
d el vetro, sulla luminosità e sulla
d urata della lampa dina. Eliminare
completamente o gni traccia di
sporco e le impronte delle dita sulla
lampa dina utilizzan do un panno
inumi dito con alcool o diluente.
Lente del faro
Non attaccare nessun tipo di pelli-
cola colorata o di a desivo sul tra-
sparente del faro.
Non utilizzare lampa dine del faro d i
potenza superiore a q uella specifi-
cata.
1. Coperchio relè avviamento
2. Fusibile dell’impianto di iniezione carburante
3. Fusibile di riserva sistema iniezione carbu- rante
21
3
Fusibili secon do specifica:
Fusibile principale:
50.0 A
Fusibile del faro: 20.0 A
Fusibile dell’impianto di segnalazio-
ne: 10.0 A
Fusibile dell’accensione: 15.0 A
Fusibile della luce di posizione:
10.0 A
Fusibile della ventola del radiatore: 20.0 A
Fusibile dell’impianto di iniezione
carburante: 10.0 A
Fusibile di backup: 10.0 A
U1CSH1H0.book Page 30 Friday, August 2, 2013 4:34 PM
CARATTERISTICHE TECNICHE
8-1
8
Dimensioni:Lunghezza totale:2490 mm (98.0 in)
Larghezza totale:
Per modelli non-UBS
1000 mm (39.4 in)
Per modelli UBS
995 mm (39.2 in)
Altezza totale: 1145 mm (45.1 in)
Altezza alla sella: 690 mm (27.2 in)
Passo:
1690 mm (66.5 in)
Distanza da terra: 145 mm (5.71 in)
Raggio minimo di sterzata: 3500 mm (137.8 in)Peso:Peso in ordine di marcia:304 kg (670 lb)Motore:Tipo di motore:
4 tempi, raffreddato a liquido, monoalbero
a camme in testa SOHC
Disposizione dei cilindri:
2 cilindri, a V
Cilindrata: 1304 cm³
Alesaggio × corsa:
100.0 × 83.0 mm (3.94 × 3.27 in)
Rapporto di compressione:
9.50 : 1 Sistema di avviamento:
Avviamento elettrico
Sistema di lubrificazione: A carter umido
Olio motore:Marca consigliata:YAMALUBE
Tipo: SAE 10W-30, 10W-40, 10W-50, 15W-40,
20W-40 oppure 20W-50
Gradazione dell’olio motore consigliato: API service tipo SG o superiore/JASO MA
Quantità di olio motore:
Senza sostituzione della cartuccia del filtro
dell’olio: 3.20 L (3.38 US qt, 2.82 Imp.qt)
Con sostituzione della cartuccia del filtro
dell’olio: 3.40 L (3.59 US qt, 2.99 Imp.qt)Impianto d i raffreddamento:Capacità serbatoio liquido refrigerante (fino al
livello massimo):
0.45 L (0.48 US qt, 0.40 Imp.qt) Capacità del radiatore (tutto il circuito
compreso):
2.10 L (2.22 US qt, 1.85 Imp.qt)
Filtro dell’aria:Elemento del filtro dell’aria:
Elemento di carta rivestito d'olioCarburante:Carburante consigliato:Benzina normale senza piombo (gasohol
(E10) accettabile)
Capacità del serbatoio carburante: 19.0 L (5.02 US gal, 4.18 Imp.gal)
Quantità di riserva carburante: 3.7 L (0.98 US gal, 0.81 Imp.gal)Iniezione carburante:Corpo farfallato:Sigla di identificazione:
3D81 20Can dela/-e:Produttore/modello:
NGK/LMAR7A-9
Distanza elettrodi:
0.8–0.9 mm (0.031–0.035 in)Frizione:Tipo di frizione:In bagno d'olio, a dischi multipliTrasmissione:Rapporto di riduzione primaria:1.556 (70/45)
Trasmissione finale: A cinghia
Rapporto di riduzione secondaria:
2.333 (70/30)
–20 –10 0 1020 30 40 50 C
10 30 50 70 90 110
0 130 F
SAE 10W-30
SAE 15W-40SAE 20W-40SAE 20W-50
SAE 10W-40SAE 10W-50
U1CSH1H0.book Page 1 Friday, August 2, 2013 4:34 PM