INDICEINFORMAZIONI DI SICUREZZA...... 1-1
Ulteriori consigli per una guida
sicura........................................... 1-5
DESCRIZIONE.................................. 2-1
Vista da sinistra .............................. 2-1
Vista da destra................................ 2-2
Comandi e strumentazione ............ 2-3
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E
DEI COMANDI.................................. 3-1
Sistema immobilizzatore ................ 3-1
Blocchetto accensione/
bloccasterzo................................ 3-2
Spie d’avvertimento e di
segnalazione ............................... 3-3
Tachimetro ..................................... 3-4
Contagiri ......................................... 3-5
Display multifunzione ..................... 3-5
Allarme antifurto (optional) ............. 3-9
Interruttori manubrio....................... 3-9
Leva freno anteriore...................... 3-11
Leva freno posteriore ................... 3-11
ABS (per modelli con ABS)........... 3-11
Tappo serbatoio carburante ......... 3-12
Carburante.................................... 3-13
Convertitori catalitici..................... 3-14
Sella .............................................. 3-15
Vani portaoggetti .......................... 3-15
Regolazione degli assiemi
ammortizzatori .......................... 3-17Cavalletto laterale ......................... 3-17
Sistema d’interruzione circuito
accensione ................................ 3-18
PER LA VOSTRA SICUREZZA –
CONTROLLI PRIMA
DELL’UTILIZZO................................. 4-1
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI
RELATIVI ALLA GUIDA..................... 5-1
Accensione del motore ................... 5-1
Avvio del mezzo .............................. 5-2
Accelerazione e decelerazione ....... 5-3
Frenatura ......................................... 5-3
Consigli per ridurre il consumo del
carburante ................................... 5-4
Rodaggio......................................... 5-4
Parcheggio ...................................... 5-5
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI
PERIODICHE..................................... 6-1
Kit attrezzi ....................................... 6-2
Tabella di manutenzione periodica
per il sistema di controllo
emissioni ...................................... 6-3
Tabella manutenzione generale e
lubrificazione................................ 6-5
Rimozione ed installazione dei
pannelli ........................................ 6-9
Controllo della candela ................. 6-11Olio motore e elemento filtro
olio............................................. 6-13
Olio trasmissione finale................. 6-16
Liquido refrigerante ...................... 6-17
Elementi filtranti e tubetti
ispezione e elemento filtrante
carter cinghia trapezoidale ........ 6-18
Controllo del gioco della
manopola acceleratore ............. 6-21
Gioco valvole ................................ 6-21
Pneumatici .................................... 6-21
Ruote in lega................................. 6-23
Controllo gioco delle leve freno
anteriore e posteriore ................ 6-24
Controllo delle pastiglie del freno
anteriore e posteriore ................ 6-25
Controllo del livello liquido freni ... 6-25
Sostituzione del liquido freni ........ 6-27
Controllo e lubrificazione dei
cavi ............................................ 6-27
Controllo e lubrificazione della
manopola e del cavo
acceleratore .............................. 6-27
Lubrificazione delle leve freno
anteriore e posteriore ................ 6-28
Controllo e lubrificazione del
cavalletto centrale e del
cavalletto laterale ...................... 6-28
Controllo della forcella .................. 6-29
Controllo dello sterzo ................... 6-30
Controllo dei cuscinetti ruote ....... 6-30U1SDH1H0.book Page 1 Wednesday, September 18, 2013 10:41 AM
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-3
3
HAU49394
Spie d’avvertimento e di segnala-
zione
HAU11031
Spie indicatori di direzione “ ” e “ ”
La spia di segnalazione corrispondente
lampeggia ogni qualvolta l’interruttore degli
indicatori di direzione viene spostato a sini-
stra o destra.
HAU11081
Spia luce abbagliante “ ”
Questa spia di segnalazione si accende
quando il faro è sulla posizione abbaglian-
te.
HAU43024
Spia guasto motore “ ”
Questa spia si accende se uno dei circuiti
elettrici di monitoraggio del motore non sta
funzionando correttamente. Se questo ac-
cade, far controllare il dispositivo di auto-
diagnosi da un concessionario Yamaha.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”. La spia do-
vrebbe accendersi per pochi secondi e poi
spegnersi.
Se la spia non si accende all’inizio girando
la chiave su “ON”, o se la spia resta accesa,
fare controllare il circuito elettrico da un
concessionario Yamaha.NOTAQuesta spia si accende quando si gira la
viamento, ma questo non indica una di-
sfunzione.
HAUM3381
Spia ABS “ ” (per i modelli con ABS)
In condizioni di funzionamento normale, la
spia ABS si accende quando si gira la chia-
ve in posizione “ON” e si spegne quando si
raggiunge una velocità di almeno 10 km/h
(6 mi/h).
Se la spia ABS:
non si accende quando la chiave è gi-
rata su “ON”
si accende o lampeggia durante la
guida
non si accende dopo che è stata rag-
giunta una velocità di almeno 10 km/h
(6 mi/h)
L’ABS potrebbe non funzionare corretta-
mente. In presenza di una delle suddette
condizioni, fare controllare il sistema da un
concessionario Yamaha al più presto pos-
sibile. (Vedere pagina 3-11 per una descri-
zione dell’ABS.)
AVVERTENZA
HWA16041
Se la spia ABS non si spegne al raggiun-
gimento di una velocità di almeno 10
km/h (6 mi/h) o se la spia si accende o
lampeggia durante la guida, l’impianto
frenante passa alla modalità di frenatura
convenzionale. Se si verifica una di que-
ste due condizioni o se la spia non si ac-
cende del tutto, prestare ulteriore
attenzione per evitare il bloccaggio delle
1. Spie indicatori di direzione “ ” e “ ”
2. Spia luce abbagliante “ ”
3. Spia guasto motore “ ”
4. Spia d’avvertimento del sistema frenante
anti-bloccaggio (ABS) “ ” (per modelli con
ABS)
5. Spia immobilizerZAUM1132
OIL CHANGE
1/21/2CLOCKOUT TEMP°CODO12
3
4
5
ABS
ABS
U1SDH1H0.book Page 3 Wednesday, September 18, 2013 10:41 AM
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-4
3
ruote durante le frenate di emergenza.
Far controllare al più presto l’impianto
frenante e i circuiti elettrici da un con-
cessionario Yamaha.NOTALa spia ABS può accendersi mentre si ac-
celera il motore con lo scooter sul suo ca-
valletto centrale, ma questo non indica una
disfunzione.
HAU38625
Spia immobilizer
Si può controllare il circuito elettrico della
spia di segnalazione girando la chiave su
“ON”. La spia di segnalazione dovrebbe
accendersi per pochi secondi e poi spe-
gnersi.
Se la spia di segnalazione non si accende
all’inizio girando la chiave su “ON”, o se la
spia di segnalazione resta accesa, fare
controllare il circuito elettrico da un con-
cessionario Yamaha.
Con la chiave girata su “OFF” e dopo che
sono trascorsi 30 secondi, la spia di segna-
lazione inizierà a lampeggiare indicando
l’attivazione del sistema immobilizzatore.
Trascorse 24 ore, la spia di segnalazione
cesserà di lampeggiare, ma il sistema im-
mobilizzatore continuerà a restare attivo.Inoltre il dispositivo di autodiagnosi rileva
problemi nei circuiti del sistema immobiliz-
zatore. (Vedere pagina 3-7 per spiegazioni
sul dispositivo di autodiagnosi.)
HAUS1861
TachimetroSOLO REGNO UNITO
Il tachimetro indica la velocità di marcia.
Quando la chiave viene portata su “ON”, la
lancetta del tachimetro percorre per una
volta l’intera gamma di velocità e poi ritorna
a zero per provare il circuito elettrico.1. Tachimetro
1. TachimetroZAUM1005
OIL CHANGE
1ZAUM1006
0OIL CHANGE
30
MPH
km/h
2010405060
7080
90
10012
01401
60180
80604020
100110120
1
U1SDH1H0.book Page 4 Wednesday, September 18, 2013 10:41 AM
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-11
3
HAU12902
Leva freno anterioreLa leva freno anteriore si trova sul lato de-
stro del manubrio. Per azionare il freno an-
teriore, tirare la leva verso la manopola
acceleratore.
HAU12952
Leva freno posterioreLa leva freno posteriore si trova sul lato si-
nistro del manubrio. Per azionare il freno
posteriore, tirare la leva verso la manopola.
HAU54001
ABS (per modelli con ABS)L’ABS Yamaha (sistema frenante antibloc-
caggio) comprende un sistema elettronico
di comando doppio che agisce indipen-
dentemente sul freno anteriore e su quello
posteriore.
Utilizzare i freni con ABS normalmente,
come si utilizzano i freni tradizionali. All’atti-
vazione dell’ABS, si potrebbero avvertire
delle pulsazioni sulle leve del freno. In que-
sta situazione, continuare ad azionare i fre-
ni e lasciare che l’ABS intervenga; non
“pompare” sui freni perché questa azione
ridurrebbe l’efficacia della frenata.
AVVERTENZA
HWA16051
Mantenere sempre una distanza di sicu-
rezza dal veicolo che precede, adeguata
alla velocità di marcia, nonostante la di-
sponibilità dell’ABS.
L’ABS fornisce prestazioni ottimali
sulle distanze di frenata più lunghe.
Su determinate superfici stradali,
ad esempio su terreni accidentati o
in presenza di ghiaia, la distanza di
frenata con l’ABS attivo può risulta-
re maggiore rispetto alla distanza di
frenata convenzionale.
1. Leva freno anteriore
1. Leva freno posteriore
U1SDH1H0.book Page 11 Wednesday, September 18, 2013 10:41 AM
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-12
3
L’ABS viene controllato dall’ECU che, in
caso di anomalia, ripristina il tradizionale
funzionamento dell’impianto frenante con-
venzionale.NOTAL’ABS esegue un controllo di autodia-
gnosi ogni volta che si riavvia il veicolo
dopo aver girato la chiave su “ON” e il
veicolo raggiunge una velocità di al-
meno 10 km/h (6 mi/h). Durante que-
sto controllo, si può sentire un rumore
di “scatto” dal lato anteriore del veico-
lo, e se una delle leve dei freni è tirata
anche di poco, si può sentire una vi-
brazione sulla leva, ma questi sintomi
non indicano una disfunzione.
Questa ABS ha una modalità di prova
che consente al proprietario di prova-
re la sensazione di pulsazioni sulle
leve freno quando l’ABS è attiva. Tut-
tavia sono necessari degli attrezzi
speciali, per cui consigliamo di con-
sultare un concessionario Yamaha per
eseguire questa prova.ATTENZIONE
HCA16121
Tenete qualsiasi tipo di magneti (com-
presi gli utensili di recupero magnetici, i
cacciaviti magnetici, ecc.) lontani dai
mozzi della ruota anteriore e posteriore,altrimenti i rotori magnetici installati nei
mozzi ruote potrebbero danneggiarsi,
provocando il funzionamento improprio
del sistema ABS.
HAUM2991
Tappo serbatoio carburantePer aprire il tappo serbatoio carburante
1. Inserire la chiave nella serratura e gi-
rarla in senso antiorario. La serratura
si apre e si può togliere il coperchio.
2. Per rimuovere il tappo serbatoio car-
burante, girarlo in senso antiorario ed
estrarlo.
Per chiudere il tappo serbatoio carbu-
rante
1. Posizionare il tappo serbatoio carbu-
rante sull’apertura del serbatoio e gi-
rare il tappo in senso orario.
1. Mozzo ruota anteriore
1. Mozzo ruota posteriore
1
1
1. Tappo serbatoio carburante
2. Coperchietto tappo serbatoio carburanteZAUM1014
12
U1SDH1H0.book Page 12 Wednesday, September 18, 2013 10:41 AM
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5-1
5
HAU15952
Leggere attentamente il libretto uso e ma-
nutenzione per familiarizzare con tutti i co-
mandi. Se non si comprende un comando
o una funzione, chiedere spiegazioni al
concessionario Yamaha di fiducia.
AVVERTENZA
HWA10272
La mancanza di pratica con i comandi
può comportare la perdita del controllo,
con possibilità di incidenti o infortuni.
HAU48021
NOTAQuesto modello è equipaggiato con un
stare il motore in caso di ribaltamento. In
questo caso, il display multifunzione indica
il codice di errore 30, ma questo non è un
malfunzionamento. Girare la chiave su
ce di errore. Se non lo si fa, si impedisce al
motore di avviarsi nonostante il motore inizi
viamento.
HAUS1893
Accensione del motoreATTENZIONE
HCA10251
Vedere pagina 5-4 per le istruzioni di ro-
daggio del motore prima di utilizzare il
mezzo per la prima volta.Affinché il sistema d’interruzione circuito
accensione dia il consenso all’avviamento,
il cavalletto laterale deve essere alzato.
Vedere pagina 3-18 per maggiori informa-
zioni.
1. Girare la chiave su “ON”.
La spia, la spia di segnalazione e gli in-
dicatori elencati di seguito dovrebbe-
ro accendersi per pochi secondi e poi
spegnersi.
Spia guasto motore
Spia ABS (per modelli con ABS)
Spia immobilizer
Indicatore di sostituzione cinghia
trapezoidale
Indicatore cambio olioATTENZIONE
HCA15025
Se una spia d’avvertimento, una spia di
segnalazione o un indicatore non si spe-
gne, vedere le pagine 3-3, 3-5, 3-7, 3-7 o
U1SDH1H0.book Page 1 Wednesday, September 18, 2013 10:41 AM
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-26
6
Freno posteriore
AVVERTENZA
HWA16011
Una manutenzione scorretta può causa-
re la riduzione della capacità di frenata.
Rispettare le seguenti precauzioni:
Un livello insufficiente del liquido
freni potrebbe provocare l’ingresso
di aria nel circuito freni, causando
una diminuzione delle prestazioni di
frenata.
Pulire il tappo di riempimento prima
di rimuoverlo. Utilizzare solo liquido
dei freni DOT 4 proveniente da un
contenitore sigillato.Utilizzare solo il liquido freni pre-
scritto secondo specifica; altrimen-
ti le guarnizioni in gomma
potrebbero deteriorarsi, causando
perdite.
Rabboccare con lo stesso tipo di li-
quido freni. L’aggiunta di un liquido
dei freni diverso da DOT 4 può cau-
sare una reazione chimica nociva.
Evitare infiltrazioni d’acq
ua o di pol-
vere nel serbatoio liquido freni du-
rante il rifornimento. L’acqua causa
una notevole riduzione del punto di
ebollizione del liquido e può provo-
care il “vapor lock”, e lo sporco può
intasare le valvole dell’unità idrauli-
ca ABS.
ATTENZIONE
HCA17641
Il liquido freni può danneggiare le super-
fici verniciate o le parti in plastica. Pulire
sempre immediatamente l’eventuale li-
quido versato.Poiché le pastiglie freni si consumano, è
normale che il livello liquido freni diminuisca
gradualmente. Se il livello del liquido freni è
basso è possibile che le pastiglie dei freni
siano usurate e/o che vi sia una perdita nel
circuito freni; pertanto, assicurarsi di con-trollare il livello d’usura delle pastiglie dei
freni e la presenza di perdite nel circuito fre-
ni. Se il livello del liquido freni cala improv-
visamente, fare controllare il mezzo da un
concessionario Yamaha prima di continua-
re a utilizzarlo.
1. Riferimento di livello min.Liquido freni prescritto secondo
specifica:
DOT 4ZAUM1032
1
U1SDH1H0.book Page 26 Wednesday, September 18, 2013 10:41 AM
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-33
6
YP400RA
3. Girare la chiave su “ON” ed accendere
il circuito elettrico in questione per
controllare se l’apparecchiatura fun-
ziona.
4. Se nuovamente il fusibile brucia subi-
to, fare controllare l’impianto elettrico
da un concessionario Yamaha.
HAU34242
Sostituzione di una lampada faroQuesto modello è equipaggiato con lampa-
de faro alogene. Se una lampada faro bru-
cia, farla sostituire da un concessionario
Yamaha e, se necessario, fare regolare il fa-
scio luce.
1. Fusibile ventola radiatore
2. Fusibile ECU
3. Fusibile di backup
4. Fusibile sistema di segnalazione
5. Fusibile faro
6. Fusibile accensione
7. Fusibile di riserva
8. Fusibile luci d’emergenza
9. Fusibile centralina ABS
10.Fusibile motorino ABS
11.Fusibile del solenoide ABSZAUM1129
10
10
10
20
30
30
7
7
11
1
2
3
4
56
20 1020
1010 1010
7.57.5
9
10
Fusibili secondo specifica:
Fusibile principale:
30.0 A
Fusibile dell’accensione:
10.0 A
Fusibile dell’impianto di segnalazio-
ne:
10.0 A
Fusibile del faro:
20.0 A
Fusibile delle luci di emergenza:
10.0 A
Fusibile della ventola del radiatore:
7.5 A
Fusibile della centralina dell’ABS:
YP400RA 10.0 A
Fusibile del motorino dell’ABS:
YP400RA 30.0 A
Fusibile del solenoide ABS:
YP400RA 20.0 A
Fusibile di backup:
10.0 A
U1SDH1H0.book Page 33 Wednesday, September 18, 2013 10:41 AM