INDICEINFORMAZIONI DI SICUREZZA...... 1-1
DESCRIZIONE .................................. 2-1
Vista da sinistra .............................. 2-1
Vista da destra................................ 2-2
Comandi e strumentazione ............ 2-3
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E
DEI COMANDI .................................. 3-1
Sistema immobilizzatore ................ 3-1
Blocchetto accensione/bloccasterzo ............ 3-2
Spie d’avvertimento e di segnalazione ............................... 3-3
Strumento multifunzione ................ 3-7
Interruttori manubrio..................... 3-10
Leva frizione ................................. 3-12
Pedale cambio.............................. 3-12
Leva freno..................................... 3-12
Pedale freno ................................. 3-13
ABS (per i modelli ABS) ................ 3-13
Tappo serbatoio carburante ......... 3-14
Carburante.................................... 3-15
Tubetto sfiato serbatoio carburante e tubo di
troppopieno del serbatoio
carburante ................................. 3-16
Convertitore catalitico .................. 3-17
Sella .............................................. 3-17
Portacasco ................................... 3-18
Vano portaoggetti ......................... 3-18 Posizione del manubrio ................ 3-19
Specchietti retrovisori ................... 3-19
Regolazione dell’assieme
ammortizzatore .......................... 3-19
Cavalletto laterale ......................... 3-20
Sistema d’interruzione circuito
accensione ................................ 3-21
PER LA VOSTRA SICUREZZA –
CONTROLLI PRIMA
DELL’UTILIZZO ................................. 4-1
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI
RELATIVI ALLA GUIDA ..................... 5-1
Avviare il motore ............................ 5-1
Cambi di marcia .............................. 5-2
Consigli per ridurre il consumo del carburante ................................... 5-3
Rodaggio......................................... 5-3
Parcheggio ...................................... 5-4
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI
PERIODICHE ..................................... 6-1
Kit attrezzi ....................................... 6-2
Tabella di manutenzione periodica per il sistema di controllo
emissioni ...................................... 6-3
Tabella manutenzione generale e lubrificazione................................ 6-5
Rimozione ed installazione delle carenature e dei pannelli ............. 6-9 Controllo delle candele ................. 6-12
Olio motore e cartuccia filtro
olio............................................. 6-13
Liquido refrigerante ...................... 6-16
Sostituzione elemento filtrante ..... 6-19
Regolazione del regime del minimo....................................... 6-20
Controllo del gioco della
manopola acceleratore ............. 6-21
Gioco valvole ................................ 6-21
Pneumatici .................................... 6-22
Ruote in lega................................. 6-24
Regolazione gioco della leva frizione ....................................... 6-25
Controllo del gioco della leva freno .......................................... 6-25
Interruttori luce stop ..................... 6-26
Controllo delle pastiglie del freno
anteriore e posteriore ................ 6-27
Controllo del livello liquido freni ... 6-27
Sostituzione del liquido freni ........ 6-29
Tensione della catena................... 6-29
Pulizia e lubrificazione della
catena di trasmissione .............. 6-30
Controllo e lubrificazione dei cavi ............................................ 6-31
Controllo e lubrificazione della manopola e del cavo
acceleratore .............................. 6-31
Controllo e lubrificazione dei pedali freno e cambio................ 6-32U1CWH4H0.book Page 1 Thursday, July 31, 2014 9:52 AM
INDICE
Controllo e lubrificazione delle leve freno e frizione ....................6-32
Controllo e lubrificazione del cavalletto centrale e del
cavalletto laterale .......................6-33
Lubrificazione dei perni del forcellone ...................................6-34
Controllo della forcella ..................6-34
Controllo dello sterzo ....................6-35
Controllo dei cuscinetti ruote ........6-35
Batteria ..........................................6-35
Sostituzione dei fusibili..................6-37
Sostituzione della lampada faro ....6-39
Lampada luce di posizione
anteriore .....................................6-40
Sostituzione della lampada fanalino posteriore/stop .............6-40
Sostituzione della lampada indicatore di direzione................6-41
Sostituzione della lampada luce
targa ...........................................6-41
Ruota anteriore (per modelli senza ABS) ...........................................6-42
Ruota posteriore (per modelli senza ABS).................................6-43
Ricerca ed eliminazione guasti......6-45
Tabelle di ricerca ed eliminazione
guasti .........................................6-46 PULIZIA E RIMESSAGGIO DEL
MOTOCICLO
..................................... 7-1
Verniciatura opaca, prestare attenzione .................................... 7-1
Pulizia ............................................. 7-1
Rimessaggio ................................... 7-4
CARATTERISTICHE TECNICHE ...... 8-1
INFORMAZIONI PER I
CONSUMATORI ................................ 9-1
Numeri d’identificazione ................. 9-1
INDICE ANALITICO ........................ 10-1
U1CWH4H0.book Page 2 Thursday, July 31, 2014 9:52 AM
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-3
3
Per sbloccare lo sterzoInserire la chiave e, tenendola premuta, gi-
rarla su “OFF”.
HAU34342
(Parcheggio)
Lo sterzo è bloccato e la luce fanalino po-
steriore, la luce targa e la luce di posizione
anteriore sono accese. È possibile accen-
dere le luci d’emergenza e le luci indicatori
di direzione, ma tutti gli altri impianti elettrici
sono inattivi. È possibile sfilare la chiave.
Lo sterzo deve essere bloccato prima di
poter girare la chiave su “ ”.
ATTENZIONE
HCA11021
Non utilizzare a lun go la posizione di
parche ggio, per evitare di scaricare la
batteria.
HAU49397
Spie d’avvertimento e d i segnala-
zione
HAU11021
Spia in dicatore di d irezione “ ”
Questa spia di segnalazione lampeggia
ogni qualvolta l’interruttore degli indicatori
di direzione viene spostato a sinistra o de-
stra.
1. Premere.
2. Svoltare.12
1. Spia indicatore di direzione “ ”
2. Spia immobilizer
3. Spia marcia in folle “ ”
4. Spia luce abbagliante “ ”
5. Spia guasto motore “ ”
6. Spia d’avvertimento livello olio “ ”
7. Spia temperatura liquido refrigerante “ ”
8. Spia d’avvertimento del sistema frenante anti-bloccaggio (ABS) “ ” (per modelli con
ABS)
ABS
1 2 345
76
8
ABS
U1CWH4H0.book Page 3 Thursday, July 31, 2014 9:52 AM
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-5
3
DisplayCondizioni Cosa fare
Sotto i 40 °C
(Sotto i 104 °F) Viene visualizzato il messag-
gio “Lo”.
OK. Proseguire la marcia.
40–116 °C
(104–242 °F) Viene visualizzata la tempe-
ratura del liquido refrigeran-
te.
OK. Proseguire la marcia.
117–134 °C
(243–274 °F) La temperatura del liquido
refrigerante lampeggia.
La spia si accende.Ridurre il carico sul motore, guidando a
velocità moderata e a basso regime,
fino a quando non diminuisce la tempe-
ratura del liquido refrigerante.
Se la temperatura non scende, spegne-
re il motore. (Vedere pagina 6-47.)
Sopra i 134 °C
(Sopra i 274 °F) Il messaggio “HI” lampeg-
gia.
La spia è accesa.Spegnere il motore e lasciarlo raffred-
dare. (Vedere pagina 6-47.)
ABSABS
U1CWH4H0.book Page 5 Thursday, July 31, 2014 9:52 AM
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-6
3
HAU59110
Spia guasto motore “ ”
Questa spia si accende o lampeggia se vie-
ne rilevato un problema nel circuito elettrico
di monitoraggio del motore. Se questo ac-
cade, far controllare il dispositivo di auto-
diagnosi da un concessionario Yamaha.
(Vedere pagina 3-9 per spiegazioni sul di-
spositivo di autodiagnosi.)
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”. La spia do-
vrebbe accendersi per pochi secondi e poi
spegnersi.
Se la spia non si accende all’inizio girando
la chiave su “ON”, o se la spia resta accesa,
fare controllare il circuito elettrico da un
concessionario Yamaha.NOTALa spia guasto motore si accende quando
si preme l’interruttore avviamento, ma que-
sto non indica una disfunzione.
HAU51781
Spia ABS “ ” (per mo delli con ABS)
In condizioni di funzionamento normale, la
spia ABS si accende quando si gira la chia-
ve in posizione “ON” e si spegne quando si
raggiunge una velocità di almeno 10 km/h
(6 mi/h).
Se la spia ABS:
non si accende quando la chiave è gi-
rata su “ON”
si accende o lampeggia durante la
guida
non si accende dopo che è stata rag-
giunta una velocità di almeno 10 km/h
(6 mi/h)
L’ABS potrebbe non funzionare corretta-
mente. In presenza di una delle suddette
condizioni, fare controllare il sistema da un
concessionario Yamaha al più presto pos-
sibile. (Vedere pagina 3-13 per una descri-
zione dell’ABS.)
AVVERTENZA
HWA16041
Se la spia ABS non si spe gne al ra ggiun-
g imento di una velocità di almeno 10
km/h (6 mi/h) o se la spia si accen de o
lampe ggia durante la gui da, l’impianto
frenante passa alla mo dalità di frenatura
convenzionale. Se si verifica una di q ue-
ste due cond izioni o se la spia non si ac-
cen de del tutto, prestare ulteriore
attenzione per evitare il blocca ggio delle
ruote durante le frenate di emerg enza.
Far controllare al più presto l’impianto
frenante e i circuiti elettrici da un con-
cessionario Yamaha.
NOTASe si preme l’interruttore di avviamento a
motore in funzione, la spia ABS si accende,
ma questo non è indice di anomalia.
HAU38626
Spia immobilizer
Con la chiave girata su “OFF” e dopo che
sono trascorsi 30 secondi, la spia di segna-
lazione inizierà a lampeggiare indicando
l’attivazione del sistema immobilizzatore.
Trascorse 24 ore, la spia di segnalazione
cesserà di lampeggiare, ma il sistema im-
mobilizzatore continuerà a restare attivo.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia di segnalazione girando la chiave su
“ON”. La spia di segnalazione dovrebbe
accendersi per pochi secondi e poi spe-
gnersi.
Se la spia di segnalazione non si accende
all’inizio girando la chiave su “ON”, o se la
spia di segnalazione resta accesa, fare
controllare il circuito elettrico da un con-
cessionario Yamaha.
Inoltre il dispositivo di autodiagnosi rileva
problemi nei circuiti del sistema immobiliz-
zatore. (Vedere pagina 3-9 per spiegazioni
sul dispositivo di autodiagnosi.)
ABS
U1CWH4H0.book Page 6 Thursday, July 31, 2014 9:52 AM
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-7
3
HAU46767
Strumento multifunzione
AVVERTENZA
HWA12423
Ricordarsi di arrestare il veicolo prima di
ese guire qualsiasi mo difica delle reg ola-
zioni dello strumento multifunzione. Il cambiamento
delle impostazioni duran-
te la marcia può distrarre il pilota e d au-
mentare il rischio di un inci dente.
Lo strumento multifunzione è equipaggiato
con i seguenti strumenti:
un tachimetro
un contagiri
un totalizzatore contachilometri
due contachilometri parziali (che indi-
cano la distanza percorsa dopo l’ulti-
mo azzeramento)
un contachilometri parziale riserva
carburante (che indica la distanza per-
corsa da quando il segmento sinistro
dell’indicatore livello carburante aveva
iniziato a lampeggiare)
un orologio digitale
un indicatore livello carburante
un display della temperatura liquido
refrigerante
un dispositivo di autodiagnosiNOTARicordarsi di girare la chiave su “ON”
prima di utilizzare i tasti “SELECT” e
“RESET”.
Solo per il Regno Unito: Per alternare
sul tachimetro e sul totalizzatore con-
tachilometri/contachilometri parziale la visualizzazione dei chilometri e delle
miglia, premere il tasto “SELECT” per
almeno un secondo.
Tachimetro
Il tachimetro indica la velocità di marcia del
veicolo.
Conta
giri
Il contagiri elettrico consente al pilota di
sorvegliare il regime di rotazione del motore
e di mantenerlo entro la gamma di potenza
ideale.
Quando la chiave viene portata su “ON”, la
lancetta del contagiri percorre per una volta
l’intera gamma di giri/min e poi ritorna a
zero giri/min per provare il circuito elettrico.
1. Indicatore livello carburante
2. Display della temperatura liquido refrigeran- te
3. Tachimetro
4. Contagiri
5. Contachilometri totalizzatore/contachilome- tri parziale/contachilometri parziale per il
carburante di riserva
6. Tasto “SELECT”
7. Tasto “RESET”
8. Orologio digitale
ABS
1
8
2
3
4
7
6
5
1. Contagiri
2. Zona rossa del contagiri
ABS1 2
U1CWH4H0.book Page 7 Thursday, July 31, 2014 9:52 AM
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-9
3
Indicatore livello carburante
L’indicatore livello carburante indica la
quantità di carburante nel serbatoio carbu-
rante. Man mano che il livello carburante
scende, i segmenti dell’indicatore livello
carburante sul display spariscono verso la
lettera “E” (vuoto). Quando l’ultimo seg-
mento a sinistra inizia a lampeggiare, ese-
guire il rifornimento al più presto possibile.NOTAQuesto segnalatore livello carburante è
equipaggiato con un dispositivo di autodia-
gnosi. Se viene riscontrato un problema nel
circuito elettrico, si ripeterà il seguente ci-
clo fino a quando il guasto non verrà elimi-
nato: i segmenti del livello carburante e il
simbolo “ ” lampeggeranno per otto vol- te, poi si spegneranno per circa 3 secondi.
In questo caso, far controllare il circuito
elettrico da un concessionario Yamaha.
Display
della temperatura li qui do refri-
g erante
Il display liquido refrigerante indica la tem-
peratura del liquido refrigerante.ATTENZIONE
HCA10022
Non continuare a far funzionare il moto-
re se si sta surriscal dan do.
Dispositivo d i autodia gnosi
Questo modello è equipaggiato con un di-
spositivo di autodiagnosi per vari circuiti
elettrici.
Se viene rilevato un problema in uno qual-
siasi di questi circuiti, la spia guasto motore
si accende ed il display indica un codice di
errore.
Se il display indica codici di errore, annota-
re il numero del codice e poi fare controllare
il veicolo da un concessionario Yamaha.
Inoltre il dispositivo di autodiagnosi rileva
problemi nei circuiti del sistema immobiliz-
zatore.
Se viene rilevato un problema nei circuiti
del sistema immobilizzatore, la spia immo-
bilizer lampeggia ed il display indica un co-
dice di errore.
1. Indicatore livello carburante
1
1. Display della temperatura liquido refrigeran- te
1
1. Display codice di errore
2. Spia immobilizer
3. Spia guasto motore “ ”
ABS
1
2
3
U1CWH4H0.book Page 9 Thursday, July 31, 2014 9:52 AM
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-11
3
Destra
HAU12351
Interruttore di se gnalazione luce
abba gliante “ ”
Premere questo interruttore per far lam-
peggiare il faro.
HAU12401
Commutatore luce abba gliante/
anabba gliante “ / ”
Posizionare questo interruttore su “ ”
per la luce abbagliante e su “ ” per la
luce anabbagliante.
HAU12461
Interruttore in dicatori di d irezione
“/”
Spostare questo interruttore verso “ ”
per segnalare una curva a destra. Spostare
questo interruttore verso “ ” per segnala- re una curva a sinistra. Una volta rilasciato,
l’interruttore ritorna in posizione centrale.
Per spegnere le luci degli indicatori di dire-
zione, premere l’interruttore dopo che è ri-
tornato in posizione centrale.
HAU12501
Interruttore
dell’avvisatore acustico
“”
Premere questo interruttore per azionare
l’avvisatore acustico.
HAU12661
Interruttore di arresto motore “ / ”
Mettere questo interruttore su “ ” prima
di accendere il motore. Porre questo inter-
ruttore su “ ” per spegnere il motore in
caso di emergenza, come per esempio se il
veicolo si ribalta o se il cavo dell’accelera-
tore è bloccato.
HAU12713
Interruttore avviamento “ ”
Premere questo interruttore per accendere
il motore con il dispositivo d’avviamento.
Prima di accendere il motore, vedere pagi-
na 5-1 per le istruzioni di avviamento.
HAU44712
La spia guasto motore e la spia ABS (solo
per modelli con ABS) potrebbero accen-
dersi quando si gira la chiave su “ON” e si
preme l’interruttore avviamento, ma questo
non indica una disfunzione.
HAU12735
Interruttore luci d’emer genza “ ”
Con la chiave di accensione su “ON”
o “ ”, usare questo interruttore per ac-
cendere le luci d’emergenza (lampeggio si-
multaneo di tutte le luci indicatori di
direzione).
Le luci d’emergenza vengono utilizzate in
caso d’emergenza o per avvisare gli altri
utenti della strada dell’arresto del vostro
veicolo in zone di traffico pericoloso.ATTENZIONE
HCA10062
Non utilizzare a lun go le luci d’emer gen-
za a motore spento, per evitare di scari-
care la batteria.
1. Interruttore di arresto motore “ / ”
2. Interruttore avviamento “ ”U1CWH4H0.book Page 11 Thursday, July 31, 2014 9:52 AM