FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-13
3
HAU12944
Pedale frenoIl pedale freno si trova sul lato destro del
motociclo. Per azionare il freno posteriore,
premere il pedale freno.
HAU51802
ABS (per i mo delli ABS)L’ABS Yamaha (sistema frenante antibloc-
caggio) comprende un sistema elettronico
di comando doppio che agisce indipen-
dentemente sul freno anteriore e su quello
posteriore.
Utilizzare i freni con ABS normalmente,
come si utilizzano i freni tradizionali. All’atti-
vazione dell’ABS, si potrebbero avvertire
delle pulsazioni sulla leva o sul pedale del
freno. In questa situazione, continuare ad
azionare i freni e lasciare che l’ABS inter-
venga; non “pompare” sui freni perché
questa azione ridurrebbe l’efficacia della
frenata.
AVVERTENZA
HWA16051
Mantenere sempre una d istanza di sicu-
rezza dal veicolo che prece de, a deg uata
alla velocità d i marcia, nonostante la d i-
sponibilità dell’ABS.
L’ABS fornisce prestazioni ottimali
sulle distanze di frenata più lun ghe.
Su determinate superfici strad ali,
a d esempio su terreni acci dentati o
in presenza di g hiaia, la d istanza di
frenata con l’ABS attivo può risulta-
re maggiore rispetto alla d istanza di
frenata convenzionale.
L’ABS viene controllato dall’ECU che, in
caso di anomalia, ripristina il tradizionale
funzionamento dell’impianto frenante con-
venzionale.NOTA L’ABS esegue un controllo di autodia-
gnosi ogni volta che si riavvia il veicolo
dopo aver girato la chiave su “ON” e il
veicolo raggiunge una velocità di al-
meno 10 km/h (6 mi/h). Durante que-
sto controllo, si può sentire uno
“scatto” da sotto la sella, e se una del-
le leve del freno o il pedale freno ven-
gono azionati anche solo
leggermente, si può avvertire una vi-
brazione sulla leva e sul pedale, ma
questi sintomi non sono indice di ano-
malia.
Questo ABS prevede una modalità di
prova che consente al pilota di avver-
tire le pulsazioni sulla leva o sul pedale
freno quando l’ABS è attivo. Tuttavia
sono necessari degli attrezzi speciali,
per cui consigliamo di consultare un
concessionario Yamaha.ATTENZIONE
HCA16121
Tenete qualsiasi tipo di ma gneti (com-
presi gli utensili d i recupero ma gnetici, i
cacciaviti ma gnetici, ecc.) lontani dai
1. Pedale freno
1
U1CWH4H0.book Page 13 Thursday, July 31, 2014 9:52 AM
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-14
3
mozzi della ruota anteriore e posteriore,
altrimenti i rotori ma gnetici installati nei
mozzi ruote potrebbero d anneggiarsi,
provocan do il funzionamento improprio
d el sistema ABS.
HAU13075
Tappo serbatoio carburantePer aprire il tappo serbatoio carburante
Aprire il coperchietto della serratura tappo
serbatoio carburante, inserire la chiave nel-
la serratura e farle fare 1/4 di giro in senso
orario. La serratura si apre e si può togliere
il tappo serbatoio carburante.
Per chiu dere il tappo serbatoio carbu-
rante 1. Inserire il tappo serbatoio carburante
in posizione con la chiave nella serra-
tura. 2. Riportare la chiave nella sua posizione
originaria girandola in senso antiora-
rio, sfilarla e chiudere il coperchietto
della serratura.
NOTANon si può chiudere il tappo serbatoio car-
burante senza la chiave nella serratura.
Inoltre è impossibile estrarre la chiave se il
tappo non è serrato e chiuso a chiave cor-
rettamente.
AVVERTENZA
HWA11092
Verificare che il tappo serbatoio carbu-
rante sia chiuso correttamente dopo il ri-
fornimento di carburante. Le per dite di
carburante costituiscono un rischio d’in-
cen dio.
1. Mozzo ruota posteriore
2. Mozzo ruota anteriore1
2
1. Coperchietto della serratura tappo serbatoio
carburante
2. Sbloccare.
U1CWH4H0.book Page 14 Thursday, July 31, 2014 9:52 AM
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5-2
5
o di se gnalazione corrispon dente.
Per modelli con ABS:La spia ABS deve accendersi quando
si porta il blocchetto di accensione in
posizione “ON” per poi spegnersi
quando si raggiunge una velocità di
almeno 10 km/h (6 mi/h).
ATTENZIONE
HCA17682
Se la spia ABS non si accen de e speg ne
come descritto sopra, ve dere pa gina 3-3
per il controllo del circuito della spia.2. Mettere la trasmissione in posizione di
folle. La spia marcia in folle dovrebbe
accendersi. In caso negativo, far con-
trollare il circuito elettrico da un con-
cessionario Yamaha.
3. Accendere il motore premendo l’inter- ruttore avviamento.
Se il motore non si avvia, rilasciare l’in-
terruttore avviamento, attendere alcu-
ni secondi e poi riprovare. Ogni
tentativo di accensione deve essere il
più breve possibile per preservare la
batteria. Non tentare di far girare il mo-
tore per più di 10 secondi per ogni
tentativo.
ATTENZIONE
HCA11043
Per allun gare al massimo la vita del mo-
tore, non accelerare bruscamente quan-
d o il motore è fre ddo!
HAU16673
Cambi di marciaCambiando, il pilota determina la potenza
del motore disponibile nelle diverse condi-
zioni di marcia: avviamento, accelerazione,
salite ecc.
Le posizioni del selettore cambio sono indi-
cate nell’illustrazione.NOTAPer mettere la trasmissione in posizione di
folle, premere diverse volte il pedale cam-
bio fino alla fine della sua corsa, e poi alzar-
lo leggermente.1. Pedale cambio
2. Posizione di folle
1
N
2 3
4
5
6
1
2
U1CWH4H0.book Page 2 Thursday, July 31, 2014 9:52 AM
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-26
6
potenza della frenata, con possibile per-
d ita del controllo d el mezzo e di inciden-
ti.
HAU57070
Interruttori luce stopPer mo delli senza ABS
La luce stop, che viene attivata dal pedale
freno e dalla leva freno, dovrebbe accen-
dersi non appena la frenata si verifica. Se
necessario, regolare l’interruttore luce stop
posteriore come segue, ma l’interruttore
luce stop anteriore deve essere regolato da
un concessionario Yamaha.
Girare il dado di regolazione luce stop po-
steriore tenendo bloccato in posizione l’in-
terruttore luce stop posteriore. Per
anticipare l’accensione della luce stop, gi-
rare il dado di regolazione in direzione (a).
Per ritardare l’accensione della luce stop,
girare il dado di regolazione in direzione (b). Per mo
delli con ABS
La luce stop, che viene attivata dal pedale
freno e dalla leva freno, dovrebbe accen-
dersi non appena la frenata si verifica. Se
necessario, fare regolare gli interruttori luce
stop da un concessionario Yamaha.1. Interruttore luce stop posteriore
2. Dado di regolazione luce stop posteriore
1
2(a)
(b)
U1CWH4H0.book Page 26 Thursday, July 31, 2014 9:52 AM
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-28
6
Freno posterioreNOTAIl serbatoio olio freno posteriore si trova
dietro il pannello A. (Vedere pagina 6-9.)
AVVERTENZA
HWA16011
Una manutenzione scorretta può causa-
re la riduzione della capacità di frenata.
Rispettare le se guenti precauzioni:
Un livello insufficiente del li qui do
freni potrebbe provocare l’in gresso
d i aria nel circuito freni, causan do
una diminuzione delle prestazioni di
frenata.
Pulire il tappo di riempimento prima
d i rimuoverlo. Utilizzare solo li qui do
d ei freni DOT 4 proveniente da un
contenitore si gillato.
Utilizzare solo il liq uido freni pre-
scritto secon do specifica; altrimen-
ti le g uarnizioni in g omma
potrebbero deteriorarsi, causan do
per dite.
Rabboccare con lo stesso tipo di li-
q ui do freni. L’a ggiunta di un li qui do
d ei freni diverso da DOT 4 può cau-
sare una reazione chimica nociva.
Evitare infiltrazioni d’ac qua o di
pol-
vere nel serbatoio li qui do freni d u-
rante il rifornimento. L’ac qua causa
una notevole ri duzione del punto d i
ebollizione del li qui do e può provo-
care il “vapor lock”, e lo sporco può
intasare le valvole dell’unità i drauli-
ca ABS.
ATTENZIONE
HCA17641
Il li qui do freni può danne ggiare le super-
fici verniciate o le parti in plastica. Pulire
sempre imme diatamente l’eventuale li-
q ui do versato.
Poiché le pastiglie freni si consumano, è
normale che il livello liquido freni diminuisca
gradualmente. Se il livello del liquido freni è
basso è possibile che le pastiglie dei freni
siano usurate e/o che vi sia una perdita nel
circuito freni; pertanto, assicurarsi di con-
trollare il livello d’usura delle pastiglie dei
freni e la presenza di perdite nel circuito fre-
ni. Se il livello del liquido freni cala improv-
visamente, fare controllare il mezzo da un
concessionario Yamaha prima di continua-
re a utilizzarlo.
1. Riferimento di livello min.Li qui do freni prescritto secon do
specifica:
DOT 4
1
U1CWH4H0.book Page 28 Thursday, July 31, 2014 9:52 AM
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-38
6
XJ6FA
Se un fusibile è bruciato, sostituirlo come
segue.1. Girare la chiave su “OFF” e spegnere
il circuito elettrico in questione.
2. Togliere il fusibile bruciato ed installa- re un fusibile nuovo dell’amperaggio
secondo specifica. AVVERTENZA! Non utilizzare un fusibile
di ampe-
ra ggio superiore a q uello consiglia-
to per evitare di provocare danni
estesi all’impianto elettrico e d
eventualmente un incen dio.
[HWA15132]
3. Girare la chiave su “ON” ed accendere
il circuito elettrico in questione per
controllare se l’apparecchiatura fun-
ziona.
4. Se nuovamente il fusibile brucia subi-
to, fare controllare l’impianto elettrico
da un concessionario Yamaha.
1. Fusibile fanalino posteriore
2. Fusibile centralina ABS
3. Fusibile del solenoide ABS
4. Fusibile motorino ABS
5. Fusibile di riserva
6. Fusibile faro
7. Fusibile accensione
8. Fusibile sistema di segnalazione
9. Fusibile di backup (per orologio digitale e si-stema immobilizzatore)
10.Fusibile dell’impianto di iniezione carburan- te
11.Fusibile motorino ventola radiatore
1
5 56
7
8
9
10
11
234
Fusibili secon
do specifica:
Fusibile principale: 30.0 A
Fusibile del faro:
20.0 A
Fusibile del fanalino di coda: 10.0 A
Fusibile dell’impianto di segnalazio-
ne: 7.5 A
Fusibile dell’accensione: 10.0 A
Fusibile motorino ventola radiatore:
20.0 A
Fusibile dell’impianto di iniezione
carburante:
10.0 A
Fusibile di backup: 7.5 A
Fusibile del motorino dell’ABS: XJ6FA 30.0 A
Fusibile della centralina dell’ABS:
XJ6FA 7.5 A
Fusibile del solenoide ABS: XJ6FA 20.0 A
U1CWH4H0.book Page 38 Thursday, July 31, 2014 9:52 AM
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-42
6
3. Togliere la lampada bruciata estraen-dola.
4. Inserire una lampada nuova nel porta- lampada con cavetto.
5. Installare il portalampada con cavetto
(insieme alla lampada) premendolo.
6. Installare il gruppo luce targa instal- lando le viti.
HAU44792
Ruota anteriore (per mo delli sen-
za ABS)
AVVERTENZA
HWA14841
Per il mo dello con ABS, far rimuovere e d
installare la ruota da un concessionario
Yamaha.
HAU56280
Per to gliere la ruota anteriore
AVVERTENZA
HWA10822
Per evitare infortuni, supportare ferma-
mente il veicolo in mo do che non ci sia
pericolo che si ribalti.1. Allentare il bullone di fermo perno ruo- ta anteriore e poi il perno della ruota
ed i bulloni pinze freno. 2. Posizionare il veicolo sul cavalletto
centrale.
3. Togliere la pinza su ciascun lato to- gliendo i bulloni. ATTENZIONE: Non
frenare dopo aver tolto le pinze dei
freni, altrimenti le pasti glie si chiu-
d erebbero completamente.
[HCA11052]
1. Connessione portalampada luce targa
2. Lampada luce targa
1
2
1. Bullone fermo perno ruota anteriore
2. Perno ruota
3. Bullone pinza freno
23
1
U1CWH4H0.book Page 42 Thursday, July 31, 2014 9:52 AM
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-43
6
4. Estrarre il perno ruota e poi togliere laruota.
Per installare la ruota anteriore 1. Alzare la ruota tra gli steli forcella.
2. Inserire il perno ruota.
3. Installare le pinze installando i bulloni.NOTAVerificare che ci sia spazio sufficiente tra le
pastiglie freni prima di installare le pinze sui
dischi freni.4. Togliere il motociclo dal cavalletto centrale in modo che la ruota anteriore
tocchi il terreno, e poi abbassare il ca-
valletto laterale. 5. Stringere il perno ruota, il bullone di
fermo perno ruota anteriore ed i bullo-
ni pinze freno alle coppie di serraggio
secondo specifica.
6. Premere con forza il manubrio diverse volte verso il basso per verificare il
corretto funzionamento della forcella.
HAU44802
Ruota posteriore (per mo delli
senza ABS)
AVVERTENZA
HWA14841
Per il mo dello con ABS, far rimuovere e d
installare la ruota d a un concessionario
Yamaha.
HAU56671
Per to gliere la ruota posteriore
AVVERTENZA
HWA10822
Per evitare infortuni, supportare ferma-
mente il veicolo in mo do che non ci sia
pericolo che si ribalti.1. Allentare il controdado ed il dado di regolazione tensione della catena su
ciascun lato del forcellone.
2. Allentare il dado perno ruota.
1. Pinza freno
2. Bullone pinza freno1 2
Coppie di serra ggio:
Perno ruota: 65 Nm (6.5 m·kgf, 47 ft·lbf)
Bullone di fermo perno ruota ante-
riore: 19 Nm (1.9 m·kgf, 14 ft·lbf)
Bullone pinza freno: 40 Nm (4.0 m·kgf, 29 ft·lbf)
U1CWH4H0.book Page 43 Thursday, July 31, 2014 9:52 AM