HAU10112
Benvenuti nel mondo delle moto Yamaha!
Con l’acquisto del
CS50 / CS50M / CS50Z, potrete avvalervi della vasta esperienza Yamaha e delle tecnologie più avanzate pro-
fuse nella progettazione e nella costruzione di prodotti di alto livello qualitativo che hanno valso a Yamaha la sua reputazione di asso-
luta affidabilità.
Leggete questo manuale senza fretta e da cima a fondo. Potrete godervi tutti i vantaggi che la vostra
CS50 / CS50M / CS50Z
offre. Il Libretto uso e manutenzione non fornisce solo istruzioni sul funzionamento, la verifica e la manutenzione d\
el vostro scooter,
ma indica anche come salvaguardare sé stessi e gli altri evitando problemi e il rischio di lesioni.
Inoltre i numerosi consigli contenuti in questo libretto aiutano a mantenere il vostro scooter nelle migliori condizioni possibili. Se una
volta letto il manuale, aveste ulteriori quesiti da porre, non esitate a rivolgervi al vostro concessionario Yamaha.
Il team della Yamaha vi augura una lunga guida sicura e piacevole. Ricordate sempre di anteporre la sicurezza ad ogni altra cos a.
La Yamaha è alla continua ricerca di soluzioni avanzate da utilizzare nella progettazione e nel costante miglioramento della qualità
del prodotto. In conseguenza di ciò, sebbene questo manuale contenga sul ve\
icolo le informazioni più aggiornate, disponibili al la
data della sua pubblicazione, è possibile che capiti di rilevare delle lievi difformità tra il motociclo e quanto descritto nel manuale. In
caso di altre questioni in merito al presente manuale, consultare un concessionario Yamaha.
HWA12411
sAVVERTENZA
Si prega di leggere questo libretto per intero e attentamente prima di utilizzare questo scooter.
INTRODUZIONE
Questo riferimento identifica il carburante consigliato per questo veico\
lo come specificato dal regolamento europeo
(EN228).
Controllare che l’ugello benzina presenti lo stesso identificatore qu\
ando si fa rifornimento.
NOTA
E10
HAUS1172
INFORMAZIONI IMPORTANTI NEL LIBRETTO USO E MANUTENZIONE
CS50 / CS50M / CS50Z
USO E MANUTENZIONE
©2012 della MBK INDUSTRIE
1
aedizione, Marzo 2012
Tutti i diritti sono riservati.
È vietata espressamente la ristampa o l’uso non autorizzato
senza il permesso scritto della
MBK INDUSTRIE
Stampato in Francia.
HAUT1012
Siate un proprietario responsabile
Come proprietari del veicolo, siete res-
ponsabili del funzionamento in sicurezza e
corretto del vostro scooter.
Gli scooter sono veicoli con due ruote in
linea.
Il loro utilizzo e funzionamento in sicurez-
za dipendono dall’uso di tecniche di guida
corrette e dall’esperienza del conducente.
Ogni conducente deve essere a conos-
cenza dei seguenti requisiti prima di utiliz-
zare questo scooter.
Il conducente deve:
●Ricevere informazioni complete da
una fonte competente su tutti gli
aspetti del funzionamento dello sco-
oter.
●Rispettare le avvertenze e le istruzio-
ni di manutenzione in questo Libretto
uso e manutenzione.
●Ricevere un addestramento qualifi-
cato nelle tecniche di guida corrette
ed in sicurezza.
●Richiedere assistenza tecnica pro-
fessionale secondo quanto indicato
in questo Libretto uso e manutenzio-
ne e/o reso necessario dalle condi-
zioni meccaniche.Guida in sicurezza
Eseguire i controlli prima dell’utilizzo ogni
volta che si usa il veicolo per essere certi
che sia in grado di funzionare in sicurezza.
La mancata esecuzione di un’ispezione o
manutenzione corretta del veicolo aumen-
ta la possibilità di incidenti o di danneg-
giamenti del mezzo. Vedere pagina 4-1
per l’elenco dei controlli prima dell’utiliz-
zo.
●Questo scooter è stato progettato
per trasportare il pilota ed un pas-
seggero.
NOTA
Malgrado che questo scooter sia stato
progettato per trasportare un passeggero,
osservare sempre le disposizioni di legge
locali.
●La causa prevalente di incidenti tra
automobili e scooter è che gli automo-
bilisti non vedono o identificano gli
scooter nel traffico. Molti incidenti
sono stati provocati da automobilisti
che non avevano visto lo scooter.
Quindi rendersi ben visibili sembra
aver un ottimo effetto riducente dell’e-
ventualità di questo tipo di incidenti.
Pertanto:
• Indossare un giubbotto con colori
brillanti.• Stare molto attenti nell’avvicina-
mento e nell’attraversamento degli
incroci, luogo più frequente di inci-
denti per gli scooter.
• Viaggiare dove gli altri utenti della
strada possano vedervi. Evitare di
viaggiare nella zona d’ombra di un
altro veicolo.
●Molti incidenti coinvolgono piloti
inesperti. In effetti, molti dei piloti
coinvolti in incidenti non possiedono
nemmeno una patente di guida vali-
da.
• Accertarsi di essere qualificati, e
prestare il proprio scooter soltanto
a piloti esperti.
• Essere consci delle proprie capa-
cità e dei propri limiti. Restando
nei propri limiti, ci si aiuta ad evita-
re incidenti.
• Consigliamo di far pratica con lo
scooter in zone dove non c’è traf-
fico, fino a quando non si avrà pre-
so completa confidenza con lo
scooter e tutti i suoi comandi.
●Molti incidenti vengono provocati da
errori di manovra dei piloti degli sco-
oter. Un errore tipico è allargarsi in
curva a causa dell’eccessiva velocità
o dell’inclinazione insufficiente ris-
petto alla velocità di marcia.
1
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
1-1
costanti attraverso aperture quali
finestre e porte.
Carico
L’aggiunta di accessori o di carichi allo
scooter può influire negativamente sulla
stabilità e l’uso, se cambia la distribuzione
dei pesi dello scooter. Per evitare possibi-
li incidenti, l’aggiunta di carichi o acces-
sori allo scooter va effettuata con estrema
cautela. Prestare la massima attenzione
guidando uno scooter a cui siano stati
aggiunti carichi o accessori. Di seguito,
insieme alle informazioni sugli accessori,
vengono elencate alcune indicazioni
generali da rispettare nel caso in cui si
trasporti del carico sullo scooter:
Il peso totale del pilota, del passeggero,
degli accessori e del carico non deve
superare il limite massimo di carico. L’uti-
lizzo di un veicolo sovraccarico può
provocare incidenti.
Caricando il mezzo entro questi limiti,
tenere presente quanto segue:
●Tenere il peso del carico e degli
accessori il più basso ed il più vicino
possibile allo scooter. Fissare con
cura gli oggetti più pesanti il più vici-no possibile al centro del veicolo e
accertarsi di distribuire uniforme-
mente il peso sui due lati dello scoo-
ter per ridurre al minimo lo sbilancia-
mento o l’instabilità.
●I carichi mobili possono provocare
improvvisi sbilanciamenti. Accertarsi
che gli accessori ed il carico siano
ben fissati allo scooter, prima di
avviarlo. Controllare frequentemente
i supporti degli accessori ed i dispo-
sitivi di fissaggio dei carichi.
●Regolare correttamente la sospen-
sione in funzione del carico (solo
modelli con sospensioni regolabili), e
controllare le condizioni e la pressio-
ne dei pneumatici.
●Non attaccare al manubrio, alla for-
cella o al parafango anteriore oggetti
grandi o pesanti. Oggetti del genere
possono provocare instabilità o ridu-
rre la risposta dello sterzo.
●Questo veicolo non è progettato
per trainare un carrello o per esse-
re collegato ad un sidecar.
Accessori originali Yamaha
La scelta degli accessori per il vostro vei-
colo è una decisione importante. Gli
accessori originali Yamaha, disponibili
solo presso i concessionari Yamaha, sono
stati progettati, testati ed approvati daYamaha per l’utilizzo sul vostro veicolo.
Molte aziende che non hanno nessun rap-
porto commerciale con Yamaha produco-
no parti ed accessori oppure offrono altre
modifiche per i veicoli Yamaha. Yamaha
non è in grado di testare i prodotti realiz-
zati da queste aziende aftermarket. Per-
tanto Yamaha non può approvare o consi-
gliare l’uso di accessori non venduti da
Yamaha o di modifiche non consigliate
specificatamente da Yamaha, anche se
venduti ed installati da un concessionario
Yamaha.
Parti, accessori e modifiche
aftermarket
Mentre si possono trovare prodotti after-
market simili nel design e nella qualità agli
accessori originali Yamaha, ci sono alcuni
accessori o modifiche aftermarket inadat-
ti in quanto potrebbero comportare rischi
potenziali per la vostra sicurezza persona-
le e quella degli altri. L’installazione di pro-
dotti aftermarket o l’introduzione di altre
modifiche al veicolo che ne cambino il
design o le caratteristiche di funziona-
mento possono esporre voi stessi ed altri
al rischio di infortuni gravi o di morte.
Sarete pertanto direttamente responsabili
degli infortuni originatisi in relazione a
cambiamenti apportati al veicolo.Carico massimo:
CS50 169 kg (373 lb)
CS50M 169 kg (373 lb)
CS50Z 166 kg (366 lb)
1
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
1-3
Per installare il tappo serbatoio olio per
motori a 2 tempi, inserirlo nell’apertura del
serbatoio.
HWA10141
sAVVERTENZA
Verificare che il tappo serbatoio carbu-
rante ed il tappo serbatoio olio per
motori a 2 tempi siano installati corret-
tamente prima di utilizzare lo scooter.
Le perdite di carburante costituiscono
un rischio d’incendio.
HAU13212
Carburante
Accertarsi che il serbatoio contenga una
quantità sufficiente di benzina.
HWA10881
sAVVERTENZA
La benzina ed i vapori di benzina sono
estremamente infiammabili. Per evitare
incendi ed esplosioni e ridurre il rischio
di infortuni durante il rifornimento,
osservare queste istruzioni.
1. Prima di effettuare il rifornimento,
spegnere il motore ed accertarsi che
nessuno sia seduto sul veicolo. Non
effettuare mai il rifornimento mentre
si fuma, o ci si trova nelle vicinanze di
scintille, fiamme libere, o altre fonti di
accensione, come le fiamme pilota di
scaldaacqua e di asciugabiancheria.
2. Non riempire troppo il serbatoio car-
burante. Smettere di riempire quan-
do il carburante raggiunge il fondo
del bocchettone riempimento. Con-
siderando che il carburante si espan-
de quando si riscalda, il calore del
motore o del sole potrebbe fare tra-
boccare il carburante dal serbatoio
carburante.1. Tubo di rifornimento del serbatoio del car-
burante
2. Livello carburante
3. Asciugare immediatamente con uno
straccio l’eventuale carburante ver-
sato. ATTENZIONE: Pulire subito
con uno straccio pulito, asciutto e
soffice l’eventuale carburante ver-
sato, in quanto può deteriorare le
superfici verniciate o di plastica.
[HCA10071]
4. Accertarsi di aver chiuso saldamente
il tappo serbatoio carburante.
HWA15151
sAVVERTENZA
La benzina è velenosa e può provocare
infortuni o il decesso. Maneggiare con
cautela la benzina. Non aspirare mai la
benzina con la bocca. In caso di inges-
1
2
ZAUM0020
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-8
3
HCA10080
ATTENZIONE
Fare attenzione ai seguenti punti quan-
do si usa il vano portaoggetti:
●Dato che il vano portaoggetti
accumula il calore quando è
esposto al sole, non riporre ogget-
ti sensibili al calore al suo interno.
●Per evitare che l’umidità si propag-
hi nel vano portaoggetti, mettere
gli oggetti bagnati in una busta di
plastica prima di riporli nel vano
portaoggetti.
●Dato che il vano portaoggetti può
bagnarsi durante il lavaggio dello
scooter, mettere in una busta di
plastica gli oggetti riposti in esso.
●Non tenere oggetti di valore o fra-
gili nel vano portaoggetti.
Per riporre un casco nello scomparto por-
taoggetti, metterlo dentro capovolto, con
il lato anteriore rivolto in avanti.
NOTA
●Alcuni caschi non si possono riporre
nello scomparto portaoggetti a cau-
sa della loro dimensione o forma.
●Non lasciare lo scooter incustodito
con la sella aperta.
HAU14832
Regolazione del'assieme
ammortizzatore (a seconda
del modello)
1. Ghiera di regolazione precarica molla
2. Indicatore di posizione
Questo assieme ammortizzatore è equi-
paggiato con una ghiera di regolazione
precarica molla.
HCA10101
ATTENZIONE
Per evitare di danneggiare il meccanis-
mo, non tentare di girare oltre l’impos-
tazione massima o minima.
Eseguire la regolazione precarica molla
come segue:
Per aumentare la precarica molla e quindi
rendere la sospensione più rigida, girare la
ghiera di regolazione in direzione (a). Perridurre la precarica molla e quindi rendere
la sospensione più morbida, girare la
ghiera di regolazione in direzione (b).
Allineare la regolazione corretta sulla ghie-
ra di regolazione con l’indicatore di posi-
zione sull’ammortizzatore.
HWA10221
sAVVERTENZA
Questo assieme ammortizzatore con-
tiene azoto gassoso fortemente com-
presso. Leggere e comprendere le
informazioni che seguono prima di
maneggiare l’assieme ammortizzatore.
●Non manomettere o tentare di
aprire l’assieme cilindro.
●Non sottoporre l’assieme ammor-
tizzatore a fiamme libere o ad altre
fonti di calore elevato. Ciò potreb-
be fare esplodere il gruppo a
seguito dell’eccessiva pressione
del gas.
Regolazione precarica molla:
Minimo (morbida):
(b)
Standard:
centrale
Massimo (rigida):
(a)
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-12
3
HAU21300
Messa a punto del carburatore
Il carburatore è una parte importante del
motore e necessita di una messa a punto
molto precisa. Pertanto consigliamo di
affidare tutte le regolazioni del carburato-
re ad un concessionario Yamaha in pos-
sesso delle nozioni e delle esperienze pro-
fessionali necessarie.
HAU21370
Regolazione del gioco del cavo
dell’acceleratore
1. Gioco del cavo dell’acceleratore
Il gioco del cavo dell’acceleratore dovreb-
be essere di 2,0–5,0 mm (0,08–0,20 in)
alla manopola dell’acceleratore. Contro-
llare periodicamente il gioco del cavo
dell’acceleratore e, se necessario, rego-
larlo come segue.
NOTA
Prima di controllare e regolare il gioco del
cavo dell’acceleratore, si deve regolare
correttamente il regime del minimo del
motore.
1. Allentare il controdado.2. Per aumentare il gioco del cavo
dell’acceleratore, girare il dado di
regolazione in direzione (a). Per ridu-
rre il gioco del cavo dell’acceleratore,
girare il dado di regolazione in dire-
zione (b).
1. Controdado
2. Dado di regolazione
3. Stringere il controdado.
1
2
a
b
1
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-11
6
NOTA
I limiti di profondità battistrada possono
differire da nazione a nazione. Rispettare
sempre le disposizioni di legge della
nazione d’impiego.
Informazioni sui pneumatici
Questo modello è equipaggiato con pneu-
matici senza camera d’aria.
Dopo prove approfondite, la Yamaha
Motor España, S.A. ha approvato per
questo modello soltanto i pneumatici
elencati di seguito.
HWA10470
sAVVERTENZA
●Fare sostituire i pneumatici ecces-
sivamente consumati da un con-
cessionario Yamaha. Oltre ad
essere illegale, l’utilizzo del veico-
lo con pneumatici eccessivamenteusurati riduce la stabilità di marcia
e può provocare la perdita del con-
trollo del mezzo.
●Consigliamo di affidare la sostitu-
zione di tutte le parti in relazione
alle ruote ed ai freni, compresi i
pneumatici, ad un concessionario
Yamaha, che possiede le conos-
cenze tecniche e l’esperienza
necessarie.
HAU21960
Ruote in lega
Per garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza
del vostro veicolo, prestare attenzione ai
seguenti punti che riguardano le ruote
prescritte secondo specifica.
●Prima di utilizzare il mezzo, controlla-
re sempre che i cerchi delle ruote
non presentino cricche, piegature o
deformazioni. Se si riscontrano dan-
neggiamenti, fare sostituire la ruota
da un concessionario Yamaha. Non
tentare di eseguire alcuna seppur
piccola riparazione alla ruota. In caso
di deformazioni o di cricche, la ruota
va sostituita.
●In caso di sostituzione del pneumati-
co o della ruota, occorre eseguire il
bilanciamento della ruota. Lo sbilan-
ciamento della ruota può compro-
mettere le prestazioni e la manovra-
bilità del mezzo e abbreviare la
durata del pneumatico.
●Guidare a velocità moderate dopo il
cambio di un pneumatico, per per-
mettere alla superficie del pneumati-
co di “rodarsi”, in modo da poter svi-
luppare al meglio le proprie
caratteristiche.
Pneumatico anteriore:
Dimensioni:
110/70-12 47L
Produttore/modello:
CHENG SHIN TIRE/C922
Pneumatico posteriore:
Dimensioni:
120/70-12 51L
Produttore/modello:
CHENG SHIN TIRE/C922
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-13
6
Dopo prove approfondite, la Yamaha
Motor Co., Ltd ha approvato per questo
modello soltanto i pneumatici elencati di
seguito.