81
105
96
In breve
6
Aperture
Chiave con telecomando
A.
Estrazione/Inserimento della chiave
Bloccaggio semplice
(una sola pressione; accensione
fissa degli indicatori di direzione).
Bloccaggio a doppio effetto delle
porte del veicolo
(due pressioni consecutive;
accensione fissa degli indicatori di
direzione).
Sbloccaggio totale o selettivo delle
porte del veicolo
(lampeggiamento rapido degli
indicatori di direzione). oppure In caso di poca luce, rilevata da un sensore,
l'accensione a distanza dei fari anabbaglianti
e delle luci di posizione agevola l'accesso al
veicolo.
Questa funzione è programmabile attraverso il
menu di configurazione.
Serbatoio del carburante
1.
Apertura dello sportellino del serbatoio del
carburante
2.
Apertura e aggancio del tappo del
serbatoio.
Il tipo di carburante da utilizzare è indicato sulla
parte interna dello sportellino del serbatoio del
carburante.
Capacità del serbatoio : circa 60 litri.
Illuminazione accessi
Per i veicoli Diesel, il bocchettone del
serbatoio presenta un posizionamento
obbligato della pistola di rifornimento per
evitare l'inserimento di benzina.
3
Confort
59
Il sistema di climatizzazione non contiene
cloro e non presenta pericoli per lo strato
d'ozono.
Consigli per la ventilazione e la climatizzazione
Per fare in modo che questi sistemi siano pienamente efficaci, rispettare le seguenti regole
d'uso e di manutenzione:
)
Se dopo una sosta prolungata al sole la temperatura interna rimane molto elevata, non
esitare a ventilare l'abitacolo per alcuni istanti.
Portare il comando del flusso d'aria su un livello sufficiente per garantire il corretto
rinnovo dell'aria nell'abitacolo.
)
Per ottenere una distribuzione d'aria omogenea, non ostruire le bocchette d'entrata d'aria
esterna situate alla base del parabrezza, gli aeratori, le uscite d'aria e l'estrazione d'aria
situata nel bagagliaio.
)
Privilegiare l'entrata d'aria esterna in quanto l'uso prolungato del ricircolo d'aria rischia di
provocare l'appannamento del parabrezza e dei vetri laterali.
)
Non ricoprire il sensore di soleggiamento, situato sul cruscotto, che ser ve a regolare il
sistema di climatizzazione automatico.
)
Far funzionare il sistema di climatizzazione per 5 - 10 minuti, una o due volte al mese,
per mantenerlo in per fetto stato di funzionamento.
)
Verificare lo stato del filtro dell'abitacolo e far sostituire periodicamente gli elementi
filtranti (vedi capitolo " Verifiche").
Raccomandiamo di scegliere un filtro dell'abitacolo combinato. Grazie al suo secondo
filtro attivo specifico, contribuisce a purificare l'aria respirata dagli occupanti e a tenere
pulito l'abitacolo (riduzione dei sintomi allergici, dei cattivi odori e dei depositi grassi).
)
L'aria condizionata utilizza l'energia del motore durante il suo funzionamento. Ne risulta un
aumento dei consumi del veicolo.
In caso di traino di un carico massimo in pendenza ripida con temperatura esterna
molto elevata, l'interruzione dell'aria condizionata permette di recuperare potenza per il
motore e quindi migliorare la capacità di trainare un rimorchio.
La condensa creata dall'aria condizionata provoca un gocciolamento d'acqua normale
sotto al veicolo fermo.
)
Per garantire il corretto funzionamento del sistema di climatizzazione, si raccomanda di
farlo controllare regolarmente.
)
Se il sistema non produce aria fredda, non utilizzarlo e rivolgersi alla rete PEUGEOT o
ad un riparatore qualificato.
Regolazione della
ventilazione posteriore
Dopo aver premuto il tasto "REAR", ruotare
la rotella di regolazione degli aeratori laterali
posteriori per diminuire o aumentare il flusso
d'aria.
Fare attenzione a non ostruire gli aeratori
laterali e le uscite d'aria sul pianale.
Per interrompere il flusso d'aria, chiudere gli
aeratori e posizionare la rotella su 0.
5
Visibilità
103
Spegnimento dei fari
all'interruzione del contatto
All'interruzione del contatto, tutti i fari
si spengono istantaneamente, tranne i
fari anabbaglianti in caso di accensione
temporizzata automatica attivata. In presenza di bel tempo o di pioggia,
sia di giorno che di notte, è vietato
accendere i fendinebbia anteriori e
i fendinebbia posteriori. In queste
situazioni la potenza dei loro fasci
luminosi può abbagliare gli altri
guidatori. Devono essere utilizzati
solamente in presenza di nebbia o di
nevicata.
In queste condizioni climatiche, è
necessario accendere manualmente i
fari fendinebbia e i fari anabbaglianti,
poichè il sensore di luminosità potrebbe
rilevare una luce sufficiente.
Ricordarsi di spegnere i fendinebbia
anteriori e i fendinebbia posteriori
quando non sono più necessari.
Accensione dei fari dopo
l'interruzione del contatto
Per riattivare il comando d'illuminazione,
ruotare la ghiera A
in posizione "0"
- fari
spenti, poi sulla posizione a scelta.
All'apertura della porta del guidatore, un
segnale acustico temporaneo ricorda che i fari
sono accesi.
Si spegneranno automaticamente al termine di
una temporizzazione che dipende dallo stato
di carica della batteria (entrata in modalità
economia d'energia).