Strumenti e comandi141
automatico delle portiere dopo aver
disinserito l'accensione. Attiva o di‐ sattiva la funzione di bloccaggio au‐
tomatico delle portiere dopo essere
partiti.
Niente blocco porta se aperta : at‐
tiva o disattiva la funzione di bloc‐
caggio automatico delle portiere con una portiera aperta.
■ Blocco remoto/Sblocco remoto/
Avvio remoto
Feedback sblocco remoto : attiva o
disattiva i segnalatori di emergenza
durante lo sbloccaggio.
Sblocco porta remoto : modifica la
configurazione per sbloccare solo
la portiera del conducente o l'intero veicolo durante lo sbloccaggio.
Nuovo blocco automatico delle porte : attiva o disattiva la funzione
di ribloccaggio automatico dopo lo
sbloccaggio senza apertura del vei‐
colo.
■ Ripristina impostazioni default
Ripristina impostazioni default : az‐
zera tutte le impostazioni riportan‐
dole alle impostazioni di fabbrica.Impostazioni display
Impostazioni display selezionabili:
■ Modo diurno : ottimizzazione per la
luce diurna.
■ Modo notturno : ottimizzazione per
l'oscurità.
■ Automatico : il display cambia mo‐
dalità quando le luci del veicolo
vengono accese/spente.
■ Videocam. retromarcia : modifica le
impostazioni della videocamera po‐ steriore.
■ Cornice immagine : vedi descri‐
zione del sistema Infotainment nel
relativo manuale.
Impostazioni nel Visualizzatore
a colori Info
CD 600/Navi 650/Navi 950
Premere il tasto CONFIG sul fronta‐
lino del sistema Infotainment per ac‐
cedere al menu di Configurazione.
Ruotare la manopola multifunzione
per scorrere avanti o indietro nell'e‐
lenco. Prendere la manopola multi‐funzione (Navi 950 / Navi 650: pre‐
mere l'anello esterno) per selezionare una voce del menu.
■ Profilo modalità sport
■ Lingue (Languages)
■ Data e ora
■ Impostazioni autoradio
■ Impostazioni telefono
■ Impostazioni di navigazione
■ Impostazioni display
■ Impostazioni veicolo
Nei rispettivi sottomenu, è possibile modificare le seguenti impostazioni:
142Strumenti e comandi
Profilo modalità sport■ Prestazioni sportive del motore :
la risposta del pedale dell'accelera‐ tore e del cambio diventa più im‐
mediata.
■ Modifica colore retroill.
strumentaz. :
modifica del colore dell'illumina‐ zione strumenti.
■ Sospensioni sportive : l'ammortiz‐
zazione diventa più rigida.
■ Sterzo sportivo : lo sterzo diventa
più diretto.
Lingue (Languages)
Selezione della lingua preferita.
Data e ora
Ulteriori informazioni sono riportate
nel manuale del sistema Infotain‐ ment.
Impostazioni autoradio
Ulteriori informazioni sono riportate
nel manuale del sistema Infotain‐
ment.Impostazioni telefono
Ulteriori informazioni sono riportate
nel manuale del sistema Infotain‐
ment.
Impostazioni di navigazione
Ulteriori informazioni sono riportate
nel manuale del sistema Infotain‐ ment.
Impostazioni display ■ Menu Home Page :
Ulteriori informazioni sono riportate
nel manuale del sistema Infotain‐
ment.
■ Opzioni videocamera posteriore :
Premere per regolare le opzioni
della telecamera posteriore 3 213.
■ Display Spento :
Ulteriori informazioni sono riportate nel manuale del sistema Infotain‐ment.
■ Impostazioni mappa :
Ulteriori informazioni sono riportate
nel manuale del sistema Infotain‐
ment.Impostazioni veicolo
■ Climatizzazione e qualità dell'ari a
Velocità ventilatore automatica :
modifica la regolazione della ven‐
tola. L'impostazione modificata
sarà attiva dopo avere disattivato e
riattivato l'accensione.
Modalità climatizzazione : attiva o
disattiva il raffreddamento quando
si attiva l'accensione o si utilizza
l'ultima impostazione selezionata.
Sbrinamento automatico : attiva o
disattiva il disappannamento auto‐
matico.
Attiv. lunotto termico autom. : attiva
automaticamente il lunotto termico.
■ Impostazioni comfort
Volume segnali acustici : regola il
volume dei segnali acustici di av‐
vertimento.
Personalizz. per conducente : attiva
o disattiva la funzione di persona‐
lizzazione.
Climatizzatore163
Avviso
Se il pulsante V viene premuto
mentre il motore è acceso, verrà im‐ pedito un Autostop fino a quando il
pulsante V non viene premuto di
nuovo.
Se viene premuto il pulsante V
mentre il motore è acceso in Auto‐
stop, il motore si riavvierà automati‐
camente.
Sistema Start-stop 3 170.
Impostazioni manuali Le impostazioni del sistema di clima‐
tizzazione possono essere modificate
attivando i pulsanti e le manopole
come descritto di seguito. Modifi‐
cando un'impostazione si disattiva la
modalità automatica.Velocità della ventola Z
Premere il pulsante inferiore per di‐
minuire o il pulsante superiore per au‐ mentare la velocità della ventola
come mostrato in figura. La velocità
della ventola è indicata dal numero di segmenti nel display.
Premendo a lungo il pulsante infe‐
riore, la ventola e il raffreddamento si
disattivano.
Premendo a lungo il pulsante supe‐
riore, la ventola si attiva alla velocità
massima.
Per tornare alla modalità automatica:
Premere il pulsante AUTO.
Distribuzione dell'aria l, M , K
Premere il pulsante appropriato per la
regolazione desiderata. L'attivazione
è indicata dal LED sul pulsante.l=parabrezza e finestrini
anteriori.M=zona della testa attraverso le
bocchette dell'aria orientabili.K=vano piedi.
Sono possibili tutte le combinazioni.
Ritorno alla distribuzione automatica
dell'aria: premere il pulsante AUTO.
Raffreddamento n
Premere il pulsante n per inserire il
raffreddamento. L'attivazione è indi‐ cata dal LED sul pulsante. Il raffred‐
damento funziona solamente con il
motore acceso e la ventola di con‐
trollo del climatizzatore inserita.
Premere nuovamente il pulsante n
per disinserire il raffreddamento.
Il climatizzatore raffredda e deumidi‐
fica (asciuga) quando la temperatura
esterna è superiore a un dato livello.
164Climatizzatore
Ciò può provocare la formazione di
condensa, con conseguente caduta
di gocce da sotto il veicolo.
Se non servono né il raffreddamento, né la deumidificazione, spegnere il si‐stema di raffreddamento per rispar‐miare carburante. Quando viene
spento il sistema di raffreddamento, il sistema di climatizzazione non richie‐
derà nessun avviamento del motore
durante un Autostop. Eccezione: il si‐
stema di sbrinamento è attivato e la
temperatura esterna superiore agli
0 °C richiede un riavvio.
Il display indicherà ACON quando il
raffreddamento è attivato o ACOFF
quando è disattivato.
L'attivazione o la disattivazione della
funzione di raffreddamento dopo l'av‐
vio del motore può essere modificata
nel menu Impostazioni del
Visualizzatore Info. Personalizza‐
zione del veicolo 3 136.
Ricircolo dell'aria 4
Premere il pulsante 4 per attivare il
ricircolo dell'aria. L'attivazione è indi‐
cata dal LED sul pulsante.Premere di nuovo il pulsante 4 per
disattivare la modalità di ricircolo.9 Avvertenza
In modalità di ricircolo, lo scambio
d'aria con l'esterno risulta ridotto.Utilizzando tale modalità senza
allo stesso tempo raffreddare l'a‐
ria, l'umidità nell'abitacolo au‐
menta, facendo appannare i fine‐
strini internamente. Inoltre la qua‐
lità dell'aria nell'abitacolo si dete‐
riora, e potrebbe provocare son‐
nolenza agli occupanti.
Quando l'aria è calda e molto umida,
è possibile che il parabrezza si ap‐
panni dall'esterno quando l'aria
fredda viene diretta su di esso. Se il
parabrezza si appanna dall'esterno,
attivare il tergicristallo e disattivare
l .
Impostazioni di base
Alcune impostazioni possono essere
modificate nel menu Impostazioni del
Visualizzatore Info. Personalizza‐
zione del veicolo 3 136.
Riscaldatore ausiliario Riscaldatore dell'aria
Quickheat è un sistema di riscalda‐
mento elettrico ausiliario per l'aria che è in grado di riscaldare più rapida‐
mente l'abitacolo.
178Guida e funzionamento
Avviso
Smaltire il tanica di AdBlue e il tubo
flessibile in conformità alle disposi‐
zioni di legge sull'ambiente.
Dopo il riavvio, lasciar girare il motore in folle per circa 10 secondi prima
della partenza.
Cambio di AdBlue
Cambiare completamente l'AdBlue
nel serbatoio dopo due anni al mas‐
simo quando si guida principalmente
in aree temperate e a bassa percor‐
renza.Attenzione
La mancata osservanza può por‐
tare al danneggiamento del mo‐
tore.
Cambio automatico
Il cambio automatico permette di im‐
postare il cambio marce in automatico (modalità automatica) o in manuale
(modalità manuale).
Display del cambio
Il display del cambio visualizza la mo‐
dalità o la marcia selezionata.
Leva del cambioP=Posizione di parcheggio, le
ruote sono bloccate, innestare
solo a veicolo fermo e con il
freno di stazionamento azio‐
natoR=retromarcia, innestare solo a
veicolo fermoN=folleD=modalità automatica con tutte le
marce
La leva selettrice è bloccata in posi‐
zione P e può essere spostata solo
quando l'accensione è inserita e il pe‐ dale del freno è premuto.
Guida e funzionamento213
L'allarme angolo morto laterale è at‐
tivo a velocità comprese tra 10 km/h
e 140 km/h. Velocità superiori ai
140 km/ora disattivano il sistema,
come segnalato dal simbolo luminoso B su entrambi gli specchietti esterni.
Riducendo di nuovo la velocità i sim‐
boli luminosi si spegneranno. Se un
veicolo viene quindi rilevato nella
zona di angolo morto, i simboli di av‐
vertimento B si illumineranno come
consueto sul lato interessato.
All'accensione del motore, entrambi i display degli specchietti esterni si ac‐
cendono brevemente per indicare
che il sistema è operativo.
Il sistema può essere attivato o disat‐ tivato nel menu Impostazioni del
Visualizzatore Info, personalizza‐
zione del veicolo 3 136.
Il Driver Information Center (DIC) vi‐
sualizzerà un messaggio di conferma
della disattivazione.
Zone di rilevamento
Il sensore del sistema copre una zona di circa 3 metri su entrambi i lati del
veicolo. Questa zona comincia in cor‐ rispondenza di ciascuno specchietto
esterno e si estende di circa 3 metri
verso la parte posteriore del veicolo.
L'altezza della zona è compresa tra
circa 0,5 metri e 2 metri dal suolo.
Il sistema viene disattivato se il vei‐
colo traina un rimorchio.
L'allarme angolo morto laterale è con‐
cepito per ignorare oggetti fissi, come guardrail, piloni, cordoli, pareti e tra‐
verse. I veicoli parcheggiati o i veicoli
provenienti in senso contrario non
vengono rilevati.Guasto
È possibile che in alcune circostanze
l'allarme non effettui alcuna segnala‐
zione; tali possibilità aumentano in caso di pioggia.
L'allarme angolo morto laterale non
funziona se gli angoli destro e sinistro del paraurti posteriore sono copertida fango, sporco, neve, ghiaccio, fan‐
ghiglia o in caso di temporale. Istru‐
zioni per la pulizia 3 279.
In caso di guasto del sistema o di mal‐
funzionamento causato da problemi
temporanei, il Driver Information Cen‐ ter (DIC) visualizza un messaggio. Ri‐ volgersi ad un'officina.
Videocamera posteriore La videocamera posteriore aiuta il
conducente durante le manovre in re‐ tromarcia visualizzando l'area poste‐riore al veicolo.
Le immagini della videocamera sono
visualizzate sul Visualizzatore a colori
Info.
214Guida e funzionamento9Avvertenza
La videocamera posteriore non
sostituisce la visione del condu‐ cente. Ricordare che gli oggetti al
di fuori del campo visivo della vi‐
deocamera e dei sensori del di‐
spositivo di assistenza al parcheg‐ gio avanzato, per es. sotto il pa‐
raurti o sotto il veicolo, non sono
visualizzati.
Non andare in retromarcia guar‐
dando esclusivamente il Visualiz‐
zatore Info e controllare la zona
retrostante e attorno al veicolo
prima di effettuare la retromarcia.
Attivazione
La videocamera posteriore viene au‐tomaticamente attivata all'inseri‐
mento della retromarcia.
Funzionamento
La videocamera è montata nella ma‐
niglia del portellone posteriore e ha
un angolo visivo di 130°.
A causa dell'altezza elevata della vi‐ deocamera, il display visualizza il pa‐ raurti posteriore come guida per il po‐
sizionamento.
L'area visualizzata dalla videocamera è limitata. La distanza dell'immagine
visualizzata non corrisponde alla di‐
stanza effettiva.
Linee di riferimento
Le linee di riferimento dinamiche sono linee orizzontali a una distanza
di 1 metro una dall'altra e proiettate sull'immagine per definire la distanza
degli oggetti visualizzati.
Guida e funzionamento215
La traiettoria del veicolo viene indi‐
cata in base all'angolo di sterzata.
La funzione può essere disattivata nel
menu Impostazioni del
Visualizzatore Info. Personalizza‐
zione del veicolo 3 136.
Simboli di avvertimento
I simboli di avvertimento sono indicati
come triangoli 9 sull'immagine e in‐
dicano ostacoli rilevati dai sensori po‐ steriori del dispositivo di assistenza al
parcheggio avanzato.
Impostazioni display
La luminosità può essere regolata tra‐
mite i pulsanti su/giù della manopola
multifunzione.
Il contrasto può essere regolato tra‐
mite i pulsanti destra/sinistra della
manopola multifunzione.
Disattivazione La videocamera viene disattivata al
superamento di una certa velocità di
marcia avanti o se la retromarcia non viene inserita entro circa 10 secondi.
L'attivazione o la disattivazione della
videocamera posteriore può essere modificata nel menu Impostazioni del
Visualizzatore Info. Personalizza‐
zione del veicolo 3 136.
Guasto I messaggi di guasto vengono visua‐
lizzati con un 9 nella riga superiore
del Visualizzatore Info.
La videocamera posteriore potrebbe
non funzionare correttamente se:
■ l'ambiente circostante è buio;
■ il fascio di luce del sole o dei fari colpisce direttamente la lente della
videocamera;
■ la lente della videocamera è co‐ perta da ghiaccio, neve, fango o al‐tro materiale estraneo. Pulire la
lente con acqua e asciugare con un
panno morbido;
■ il portellone posteriore non è chiuso
correttamente;
■ il veicolo è stato tamponato;
■ si verificano variazioni di tempera‐ tura estreme.