Page 74 of 237

74Telefono
In arrivo
Premete il tasto ; e poi selezionate
l'icona Messaggi per visualizzare il
menù rispettivo.
Selezionate la voce di menù Posta in
arrivo per visualizzare un elenco di
tutti i messaggi in arrivo.
Selezionate il messaggio desiderato.
Il messaggio verrà visualizzato sullo
schermo.
Avviso
I messaggi vengono visualizzati solo
sullo schermo quando il veicolo è
parcheggiato.
Se desiderato, selezionate una delle opzioni nella parte bassa dello
schermo (vedi in precedenza).
Impostazioni
Premete il tasto ; e poi selezionate
l'icona Messaggi per visualizzare il
menù rispettivo.
Selezionare la voce di menù
Impostaz. per visualizzare il rispettivo
sottomenù.
Regolate le impostazioni come desi‐
derato.
Telefoni cellulari e
apparecchiature radio CB
Istruzioni di installazione e lineeguida operative
Quando si installa e si utilizza un te‐ lefono cellulare, è necessario rispet‐
tare le istruzioni di installazione spe‐
cifiche del veicolo e le linee guida
operative del costruttore del telefono
cellulare e dell'impianto vivavoce. Incaso contrario, l'omologazione del
veicolo potrebbe essere invalidata
(Direttiva UE 95/54/CE).
Suggerimenti per un funzionamento
senza problemi:
■ Antenna esterna installata profes‐ sionalmente per ottenere la mas‐
sima portata possibile,
■ Potenza di trasmissione massima 10 Watt,
■ Installazione del telefono in un punto adatto, consultare la Nota
sull'argomento del Manuale d'uso e manutenzione, capitolo Sistema
airbag .
Richiedere assistenza per identificare
le posizioni di montaggio predetermi‐
nate per l'antenna esterna o i supporti di altri dispositivi; informarsi inoltre
sulle modalità di utilizzo di dispositivi
con una potenza di trasmissione su‐
periore a 10 Watt.
L'uso di un dispositivo vivavoce
senza antenna esterna e che utilizza
gli standard di telefonia mobile
Page 75 of 237
Telefono75
GSM 900/1800/1900 e UMTS è con‐
sentito solo se la potenza di trasmis‐ sione massima del telefono cellulare
non supera i 2 watt per il GSM 900, o
1 watt per gli altri tipi.
Per motivi di sicurezza, non utilizzare il telefono durante la guida. Anche
l'uso di un sistema vivavoce può rap‐
presentare una distrazione durante la
guida.9 Avvertenza
Le apparecchiature radio e i tele‐
foni cellulari non conformi con gli
standard di telefonia mobile sopra elencati si devono utilizzare sola‐mente con un'antenna posta al di
fuori del veicolo.
Attenzione
Quando utilizzati all'interno del
veicolo senza un'antenna esterna, i telefoni mobili e gli impianti radio
possono provocare guasti nell'e‐
lettronica del veicolo, a meno che
non vengano rispettate le norma‐
tive sopra descritte.
Page 171 of 237

Telefono171
Avviso
I messaggi sono limitati a 70 carat‐
teri.
Chiamata in arrivo
Quando c'è una chiamata in arrivo
viene visualizzato un menu che con‐
sente di accettare o rifiutare la chia‐
mata.
Selezionare l'opzione richiesta.
Funzioni durante una telefonata
Se è in corso una telefonata, premere la manopola multifunzione per aprireun sottomenu.
Sono disponibili diverse opzioni a se‐
conda della situazione e delle funzio‐ nalità del telefono cellulare:
■ Appendi : disconnessione della
connessione telefonica;
■ Componi numero : immettere un nu‐
mero di telefono per effettuare una seconda chiamata o utilizzare la
funzione DTMF (composizione a
toni), per es. per la segreteria tele‐
fonica o per operazioni di telephone banking;■ Stacca chiamata : disconnessione
di un partecipante a una confe‐
renza telefonica;
■ Riunisci chiamate : unione di due
chiamate quando vi sono più chia‐
mate attive;
■ Commuta chiamate : passaggio da
una chiamata all'altra se vi sono più
chiamate;
■ Chiamata muta : silenziamento di
una chiamata.
Avviso
Se l'accensione non è inserita du‐
rante un colloquio telefonico, la con‐
nessione rimane attiva finché la te‐ lefonata non sia terminata.
Telefoni cellulari e
apparecchiature radio CB
Istruzioni di installazione e linee guida operative Quando si installa e si utilizza un te‐
lefono cellulare, è necessario rispet‐
tare le istruzioni di installazione spe‐
cifiche del veicolo e le linee guida
operative del costruttore del telefono
cellulare e dell'impianto vivavoce. Incaso contrario, l'omologazione del
veicolo potrebbe essere invalidata
(Direttiva UE 95/54/CE).
Suggerimenti per un funzionamento
senza problemi:
■ Antenna esterna installata profes‐ sionalmente per ottenere la mas‐
sima portata possibile,
■ Potenza di trasmissione massima 10 Watt,
■ montaggio del telefono in un punto adatto; considerare la Nota nel Ma‐
nuale d'uso, Capitolo Sistema
airbag .
Richiedere assistenza per identificare le posizioni di montaggio predetermi‐
nate per l'antenna esterna o i supporti di altri dispositivi; informarsi inoltre
sulle modalità di utilizzo di dispositivi
con una potenza di trasmissione su‐ periore a 10 Watt.
L'uso di un dispositivo vivavoce senza antenna esterna e che utilizza
gli standard di telefonia mobile GSM
900/1800/1900 e UMTS è consentito
solo se la potenza di trasmissione
Page 172 of 237
172Telefono
massima del telefono cellulare non
supera i 2 Watt per il GSM 900, o
1 Watt per gli altri tipi.
Per motivi di sicurezza, non utilizzare il telefono durante la guida. Anche
l'uso di un sistema vivavoce può rap‐
presentare una distrazione durante la guida.9 Avvertenza
Le apparecchiature radio e i tele‐
foni cellulari non conformi con gli
standard di telefonia mobile sopra elencati si devono utilizzare sola‐mente con un'antenna posta al di
fuori del veicolo.
Attenzione
Quando utilizzati all'interno del
veicolo senza un'antenna esterna, i telefoni mobili e gli impianti radio
possono provocare guasti nell'e‐
lettronica del veicolo, a meno che
non vengano rispettate le norma‐
tive sopra descritte.
Page 191 of 237

Radio191RadioUso............................................ 191
Radio data system (RDS) ..........199
Antenna fissa ............................. 204Uso
Prima di utilizzare la radio FM,
AM o DAB
Pulsanti e comandi principali
(3) Pulsante RADIO/BAND
Scegliere tra banda radio FM, AM o
DAB.
(10) Manopola multifunzione ■ Girare questa manopola di regola‐ zione per cercare manualmente
una frequenza di trasmissione.
■ Premere questo pulsante per acce‐
dere alla schermata menu dalla
modalità attuale.
(9) Pulsante P BACK
Annullare la voce inserita e ritornare
alla schermata/menu precedente.(17) Pulsanti 1 / 8
■ Premere questi pulsanti per la ri‐ cerca automatica delle stazioni ra‐
dio disponibili.
■ Tenere premuti questi pulsanti per cambiare la frequenza radio come
desiderato e poi lasciarli arrestare
alla frequenza corrente.
(16) Pulsante FAV 1-2-3
Premere questo pulsante per scor‐
rere tra le pagine di stazioni radio pre‐
ferite memorizzate.
(1) 1 ~ 6 : pulsanti di preselezione
■ Tenere premuto uno qualunque di questi pulsanti di preselezione per
memorizzare la stazione radio cor‐
rente sullo stesso pulsante.
■ Premere questo pulsante per sele‐ zionare la stazione memorizzata
sul pulsante di preselezione.
Page 204 of 237
204RadioAntenna fissa
Per smontare l’antenna dal tetto, ruo‐
tarla in senso antiorario. Per rimon‐
tarla, ruotarla in senso orario.
Attenzione
Assicurarsi di rimuovere l'antenna
prima di entrare in un luogo con un
soffitto basso o dove potrebbe
danneggiarsi.
L'ingresso in un autolavaggio con
l'antenna montata può comportare danni all'antenna oppure al pan‐
nello del tetto. Ricordarsi di smon‐ tare l'antenna prima di entrare in
un autolavaggio.
Montare l'antenna serrandola bene e
posizionarla in posizione diritta per
garantire una buona ricezione.
Page 236 of 237
236Indice analiticoAAntenna fissa .............................. 204
B Bluetooth® ................................. 221
D Dispositivi ausiliari .....................213
F
Funzionamento .......................... 183
Funzione di antifurto ..................179
I
Informazioni generali ..................178
L
Lettore CD ................................. 205
P
Panoramica dei comandi ............180
Personalizzazione ......................187
R Radio data system (RDS) ..........199
U
Uso ............................................. 191
V Vivavoce .................................... 226