106Strumenti e comandiSegnalazione di cintura di
sicurezza non allacciata
Segnalazione di cintura di
sicurezza anteriore non allacciata
Il simbolo X relativo al sedile del con‐
ducente si accende o lampeggia in
rosso nel quadro strumenti.
Il simbolo k relativo al sedile del pas‐
seggero anteriore si accende o lam‐
peggia in rosso nella consolle cen‐
trale quando il sedile è occupato.
Acceso
Dopo l'inserimento dell'accensione,
finché la cintura di sicurezza non
viene allacciata.
Lampeggiante
Dopo aver avviato il motore per un massimo di 100 secondi finché la cin‐ tura di sicurezza non viene allacciata.Stato della cintura di sicurezza
sui sedili posteriori, quadro strumenti livello base
X lampeggia o si accende nel Driver
Information Centre.
Acceso
Dopo l'inserimento dell'accensione o
quando la cintura di sicurezza non
viene allacciata.
Lampeggiante
Dopo la partenza, se la cintura di si‐ curezza non è allacciata.
Allacciare la cintura di sicurezza
3 59.
Stato della cintura di sicurezza
sui sedili posteriori, quadro
strumenti livello medio e livello
alto
X si accende rossa o verde o grigia
nel quadro strumenti dopo l'inseri‐ mento dell'accensione.
Si accende in rosso
Sedile occupato con la cintura di si‐
curezza slacciata.Acceso in verde
Sedile occupato e la cintura di sicu‐
rezza è stata allacciata.
Si accende in grigio
Sedile non occupato.
Allacciare la cintura di sicurezza
3 59.
Airbag e pretensionatori
delle cinture di sicurezza Il simbolo v si accende in rosso.
All'inserimento dell'accensione, la
spia si accende per circa 4 secondi. Se non si accende, non si spegne
dopo 4 secondi o se si accende du‐
rante la guida, significa che c'è una
disfunzione nel sistema degli airbag.
Rivolgersi ad un'officina. Gli airbag e
i pretensionatori delle cinture di sicu‐
rezza potrebbero non attivarsi in caso di incidente.
Se il simbolo v rimane acceso fisso,
indica l'avvenuta attivazione dei pre‐
tensionatori delle cinture di sicurezza
o degli airbag.
Strumenti e comandi1079Avvertenza
Rivolgersi immediatamente ad
un'officina per eliminare il guasto.
Pretensionatori delle cinture di sicu‐
rezza, sistema airbag 3 58, 3 61.
Disattivazione degli airbag
Il simbolo V si accende in giallo.
L'airbag del passeggero anteriore è
attivato.
Il simbolo * si accende in giallo.
L'airbag del passeggero anteriore è
disattivato 3 64.9 Pericolo
C'è il rischio di infortunio mortale
per un bambino che sia seduto in un sistema di sicurezza per bam‐
bini sul sedile anteriore, quando
viene attivato l'airbag.
C'è il rischio di infortunio mortale per un adulto che sia seduto sul
sedile anteriore, quando l'airbag è disattivato.
Sistema di ricarica
Il simbolo p si accende in rosso.
Si accende all'inserimento dell'accen‐ sione e si spegne poco dopo l'avvio
del motore.
Acceso con il motore in funzione
Arrestare il veicolo e spegnere il mo‐
tore. La batteria del veicolo non viene
ricaricata. Il raffreddamento del mo‐
tore potrebbe interrompersi. Il servo‐
freno potrebbe non funzionare. Rivol‐ gersi ad un'officina.
Spia MIL
Il simbolo Z si accende o lampeggia
in giallo.
Si accende all'inserimento dell'accen‐ sione e si spegne poco dopo l'avvio
del motore.
Acceso con il motore in funzione
Guasto nel sistema di controllo delle
emissioni. Potrebbero essere stati su‐ perati i limiti di emissioni consentiti.
Rivolgersi immediatamente ad un'of‐ficina.
Lampeggia con il motore in
funzione
Guasto che potrebbe comportare il
danneggiamento del convertitore ca‐
talitico. Accelerare con più modera‐ zione finché la spia non smette di lam‐ peggiare. Rivolgersi immediatamentead un'officina.
124Strumenti e comandi
■ Sistemi di azionamento,
■ Sistemi di controllo dell'assetto,
■ Sistemi di assistenza al condu‐ cente,
■ Controllo automatico della velocità di crociera,
■ Limitatore di velocità,
■ Cruise control adattivo,
■ Allarme collisione anteriore,
■ Sistema di frenata per collisione im‐
minente,
■ Sistemi di assistenza al parcheg‐ gio,
■ Illuminazione, sostituzione delle lampadine,
■ Fari autoadattativi,
■ Impianto tergilavacristalli,
■ Portiere, finestrini,
■ Allarme angolo morto laterale,
■ Assistente ai segnali stradali,
■ Avvisatore di cambio accidentale della corsia di marcia,
■ Vano di carico, cofano del baule, ■ Telecomando,■ Sistema chiave elettronica,
■ Avvio senza chiave,
■ Cinture di sicurezza,
■ Sistemi airbag,
■ Motore e cambio,
■ Pressione dei pneumatici,
■ Filtro antiparticolato.
■ Stato della batteria del veicolo
Messaggi nel
Visualizzatore Info a Colori Alcuni messaggi importanti possono
apparire anche nel
Visualizzatore Info a Colori. Premere
la manopola multifunzione per con‐
fermare il messaggio. Alcuni mes‐
saggi appaiono solo per pochi se‐
condi.
Segnali acustici
All'avvio del motore o durante la guida
Si attiva un solo segnale acustico per volta.Il segnale acustico per il mancato al‐
lacciamento delle cinture di sicurezza
ha la priorità su qualunque altro se‐
gnale acustico.
■ Se la cintura di sicurezza non è al‐ lacciata.
■ Se alla partenza del veicolo vi è una
portiera o il portellone posteriore
aperto.
■ Se viene superata una certa velo‐ cità con il freno di stazionamento
azionato.
■ Se il cruise control adattivo si disat‐
tiva automaticamente.
■ Se ci si avvicina troppo ad un vei‐ colo che precede.
■ Se si supera una velocità program‐
mata o un limite di velocità.
■ Se compare un messaggio di se‐ gnalazione nel Driver Information
Centre.
■ Se la chiave elettronica non si trova
nell'abitacolo.
■ Se il sistema di ausilio al parcheg‐ gio rileva un oggetto.
136Illuminazione
Al successivo inserimento dell'accen‐sione l'ultima impostazione dell'assi‐
stenza all'uso degli abbaglianti sarà
ancora attiva.
Regolazione automatica
dinamica della profondità dei fari Per impedire l'abbagliamento dei vei‐coli provenienti dalla direzione oppo‐sta, la regolazione della profonditàdei fari viene attivata automatica‐
mente in base all'inclinazione misu‐ rata dall'asse anteriore e posteriore,
all'accelerazione o alla decelerazione e alla velocità del veicolo.Guasto nel sistema dei fari
autoadattativi
Quando il sistema rileva un'anomalia nella regolazione dei fari autoadatta‐
tivi, si porta su una posizione di pre‐
disposta per impedire l'abbaglia‐
mento dei veicoli provenienti dalla di‐
rezione opposta. Se questo provve‐
dimento risulta impossibile da realiz‐
zare, il sistema spegne automatica‐
mente il faro interessato dalla disfun‐
zione. In ogni caso, uno dei due fari
rimane acceso. Un messaggio di av‐
vertimento viene visualizzato nel
Driver Information Center.Segnalatori di emergenza
Inserimento con il pulsante ¨.
In caso di incidente con attivazione
degli airbag, si accendono automati‐
camente i segnalatori di emergenza.
Illuminazione139Luci interne
Controllo delle luci del
quadro strumenti
La luminosità delle seguenti luci può
essere regolata con le luci esterne accese:
■ Illuminazione del quadro strumenti■ Visualizzatore Info
■ Luce plafoniera
■ Interruttori e comandi
Ruotare l'interruttore rotante A e te‐
nerlo in questa posizione fino al rag‐
giungimento della luminosità deside‐ rata.
Sui veicoli dotati di sensore luci, la lu‐
minosità può essere regolata sola‐
mente quando le luci esterne sono
accese e il sensore luci rileva condi‐
zioni di illuminazione notturna.
Luci interne Entrando e uscendo dal veicolo, leluci di cortesia anteriori e posteriori si accendono automaticamente e si
spengono dopo un certo intervallo di
tempo.
Avviso
In caso di incidente con attivazione degli airbag, le luci di cortesia si ac‐
cendono automaticamente.Luce di cortesia anteriore
Azionare l'interruttore basculante:
w=accensione e spe‐
gnimento automa‐
tico.premere u=acceso.premere v=spento.
Luci di cortesia posteriori
Si accendono insieme alla luce di cor‐ tesia anteriore a seconda della posi‐
zione dell'interruttore basculante.
166Guida e funzionamento
Tirare l'interruttore del freno di sta‐
zionamento elettrico m per circa un
secondo.
Azionare manualmente il freno di
stazionamento senza premere il
pulsante di sblocco. Se il veicolo
viene parcheggiato in salita o in di‐
scesa, tirare il freno di staziona‐
mento quanto più possibile. Pre‐
mere contemporaneamente il pe‐
dale del freno per ridurre lo sforzo
necessario per tirare il freno di sta‐
zionamento.
■ Spegnere il motore e disinserire l'accensione. Ruotare il volante per
inserire il bloccasterzo.
■ Se il veicolo è parcheggiato su una
superficie piana o in salita, disinse‐ rire l'accensione solo dopo aver in‐
nestato la prima o portato la leva
del cambio su P. Inoltre, in salita,
girare le ruote anteriori nella dire‐
zione opposta rispetto al cordolo
del marciapiede.
Se il veicolo è parcheggiato in di‐ scesa, disinserire l'accensione solo
dopo aver innestato la retromarcia
o portato la leva del cambio su P.Inoltre, girare le ruote anteriori
verso il cordolo del marciapiede.
■ Bloccare il veicolo e attivare il si‐ stema di allarme antifurto.
Avviso
In caso di problemi durante l'attiva‐
zione dell'airbag, il motore si spegne automaticamente se il veicolo si ar‐resta entro un certo periodo di
tempo.Gas di scarico9 Pericolo
I gas di scarico del motore conten‐
gono monossido di carbonio, che
è tossico, ma incolore e inodore e
può essere letale se inalato.
Se i fumi di scarico penetrano nel‐ l'abitacolo, aprire i finestrini. Rivol‐
gersi ad un'officina per eliminare la
causa del guasto.
Evitare di viaggiare con il vano di
carico aperto, in quanto i gas di
scarico potrebbero entrare nell'a‐
bitacolo.
Filtro antiparticolato
Il filtro antiparticolato previsto per le
motorizzazioni diesel separa le peri‐
colose particelle di fuliggine dal gas di scarico. Il sistema è corredato di una
funzione autopulente che si attiva au‐ tomaticamente durante la marcia
senza ulteriori notifiche. Il filtro viene
pulito periodicamente bruciando ad
alta temperatura le particelle di
Cura del veicolo255
N.Circuito8Centralina della carrozzeria9Centralina della carrozzeria10Centralina della carrozzeria11Ventola interna12–13–14Presa di diagnosi15Airbag16Chiusura centralizzata, portel‐
lone17Climatizzatore18Fusibile di trasporto19Memory20–21Strumentazione22Accensione23Centralina della carrozzeriaN.Circuito24Centralina della carrozzeria25–26Presa elettrica vano bagagli
I sedili elettrici, N° 12 e 13, hanno una protezione dal sovraccarico elettrico.
Il circuito si richiude di nuovo dopo
essersi raffreddato.
Scatola portafusibili nel
vano di carico
La scatola portafusibili si trova sul lato sinistro del vano bagagli, dietro ad
una copertura. Rimuovere la coper‐
tura.
332Informazioni per il cliente
■ Reazioni del veicolo in particolaredurante situazioni di guida (ad es.
gonfiaggio di un airbag, attivazione del sistema di regolazione della
stabilità)
■ Condizioni ambientali (ad es. tem‐ peratura)
Questi dati sono esclusivamente tec‐
nici e aiutano ad identificare e correg‐
gere errori nonché ad ottimizzare le
funzioni del veicolo.
Profili di movimento che indicano i
percorsi effettuati non possono es‐
sere creati con questi dati.
Se vengono utilizzati dei servizi (ad
es. interventi di riparazione, processi
di manutenzione, sostituzioni in ga‐
ranzia, assicurazione qualità), i di‐ pendenti della rete di assistenza (pro‐ duttori inclusi) sono in grado di leg‐
gere queste informazioni tecniche dai
moduli di archiviazione eventi e dati
errore applicando speciali dispositivi
diagnostici. Se necessario riceverete
informazioni più dettagliate presso tali officine. Dopo aver corretto un errore,i dati vengono cancellati dal modulo
di archiviazione errori o costante‐
mente sovrascritti.
Quando si utilizza il veicolo potreb‐
bero verificarsi situazioni nelle quali
questi dati tecnici correlati ad altre in‐ formazioni (resoconto incidenti, danni
del veicolo, dichiarazioni di testimo‐
nianza, ecc.) potrebbero essere as‐
sociati ad una persona specifica, pos‐
sibilmente con l'assistenza di un
esperto.
Funzioni aggiuntive concordate con‐
trattualmente con il cliente (ad es. col‐ locazione del veicolo in casi di emer‐
genza) consentono la trasmissione di
dati particolari del veicolo dal veicolo.Identificazione frequenza
radio (RFID)
La tecnologia RFID viene utilizzata in
alcuni veicoli per funzioni come il mo‐
nitoraggio della pressione dei pneu‐
matici e la sicurezza del sistema di
accensione. E' anche utilizzata in‐
sieme ad apparecchi come radiotele‐ comandi per il bloccaggio e lo sbloc‐
caggio delle portiere e l'avviamento, e
in trasmettitori interni al veicolo per
l'apertura delle porte di garage. La
tecnologia FTID in veicoli Opel non
utilizza o registra informazioni perso‐
nali o si collega con qualsiasi altro si‐ stema Opel contenente informazioni
personali.