14In breveAvvisatore acustico
Premere j.
Sistemi tergilavacristalli
Tergicristalli2=veloce1=lentoP=funzionamento a intermittenza
o automatico con sensore
pioggia§=spento
Per una singola passata e il succes‐
sivo spegnimento del tergicristalli,
premere la leva verso il basso.
Tergicristalli 3 88, sostituzione delle
spazzole dei tergicristalli 3 238.
Sistemi lavacristalli e lavafari
Tirare la leva.
Sistemi lavacristalli e lavafari 3 88,
liquido di lavaggio 3 235.
22Chiavi, portiere e finestriniTelecomando
Consente l'operatività delle funzioni
seguenti mediante l'utilizzo dei tasti
sul telecomando:
■ Chiusura centralizzata 3 24
■ Sistema di bloccaggio antifurto 3 35
■ Impianto di allarme antifurto 3 36
■ Portellone posteriore 3 30
■ Alzacristalli elettrici 3 42
■ Tettuccio apribile 3 45
■ Piegatura specchietto 3 39
Il telecomando ha un raggio d'azione
massimo di 50 metri. Può essere ri‐
stretto per cause esterne. Il funziona‐ mento viene confermato dai segnala‐
tori di emergenza.
Maneggiare il telecomando con cura, proteggerlo dall'umidità e dalle tem‐
perature elevate e non azionarlo inu‐
tilmente.
Sostituzione della batteria del telecomando Sostituire la batteria non appena si ri‐
duce la portata.
Le batterie non devono essere smal‐
tite con i rifiuti domestici, ma presso gli appositi centri di raccolta e riciclag‐
gio.
Estendere la chiave e aprire l'unità.
Sostituire la batteria (di tipo
CR 2032) prestando attenzione alla
posizione di installazione. Chiudere l'unità e sincronizzarla.
Sincronizzazione del
telecomando Dopo aver sostituito la batteria, sbloc‐
care la portiera inserendo la chiave
nella serratura della portiera del con‐
ducente. Il telecomando verrà sincro‐ nizzato all'inserimento dell'accen‐
sione.
Chiavi, portiere e finestrini23
GuastoSe il telecomando non agisce sulla
chiusura centralizzata, la causa po‐
trebbero essere una tra le seguenti:
■ Guasto del radiotelecomando
■ superamento del raggio d'azione
■ batteria scarica
■ azionamento frequente e ripetuto del radiotelecomando al di fuori delraggio d'azione, che richiede la ri‐
sincronizzazione
■ sovraccarico della chiusura centra‐
lizzata a causa di azionamenti fre‐
quenti, che provoca brevi interru‐
zioni dell'alimentazione
■ interferenza da onde radio di po‐ tenza superiore provenienti da altre
fonti
Sblocco manuale 3 24.Sistema chiave elettronica
Consente un funzionamento senza
chiave delle seguenti funzioni:
■ Chiusura centralizzata 3 24
■ Portellone posteriore 3 30
■ Commutatore di accensione inse‐ rito e avviamento del motore
3 161
È sufficiente che il conducente abbia
con sé la chiave elettronica.
Inoltre la chiave elettronica include la funzionalità del telecomando 3 22.
Maneggiare il telecomando con cura,
proteggerlo dall'umidità e dalle tem‐
perature elevate e non azionarlo inu‐ tilmente.
Avviso
Non collocare la chiave elettronica
nel vano di carico o davanti
all'Info-Display.
Sostituzione della batteria della chiave elettronica
Sostituire la batteria non appena si
osservano anomalie nel funziona‐
mento del sistema o il raggio d'azione
inizia a ridursi. La necessità di sosti‐
tuzione delle batterie viene indicata
da un messaggio del Driver Informa‐
tion Center 3 123.
Sostituzione della batteria, vedere te‐ lecomando 3 22.
Sincronizzazione chiave
elettronica
La chiave elettronica si sincronizza
automaticamente durante ogni proce‐ dura di avviamento.
Strumenti e comandi105
ResetSul display di livello base premere il
tasto SET/CLR sulla leva dell'indica‐
tore di direzione per diversi secondi
per azzerare. L'accensione deve es‐
sere inserita, ma il motore deve es‐
sere spento.
Sul display di livello medio o di livello alto premere > sul volante per aprire
la sottocartella. Selezionare
Azzerare e confermare premendo 9
per diversi secondi. L'accensione
deve essere inserita, ma il motore
deve essere spento.
Per garantire il corretto funziona‐
mento del sistema questo deve es‐
sere azzerato ad ogni cambio dell'olio motore. Rivolgersi ad un'officina.
Prossima Manutenzione
Quando il sistema ha calcolato che la
durata dell'olio motore è diminuita, nel
Driver Information Centre viene vi‐
sualizzato Sostituire l'olio motore al
più presto . Far sostituire l'olio motore
e il filtro da un'officina entro una set‐timana o entro 500 km di percorrenza (a seconda del termine che viene rag‐
giunto per primo).
Informazioni di manutenzione 3 281.
Spie
Le spie descritte non sono presenti in
tutti i veicoli. Le descrizioni si riferi‐
scono a veicoli provvisti di strumen‐
tazione completa. La posizione delle
spie può variare in funzione dell'alle‐
stimento. All'inserimento dell'accen‐
sione, gran parte delle spie si accen‐
dono brevemente per una prova di
funzionalità.
I colori delle spie significano:rosso=pericolo, segnalazione im‐ portantegiallo=avvertenza, informazioni,
guastoverde=conferma di attivazioneblu=conferma di attivazionebianco=conferma di attivazione
Vedere tutte le spie sui diversi quadri
strumenti 3 96.
Indicatore di direzione
Il simbolo O si accende o lampeggia
in verde.
Acceso per breve tempo La spia si accende brevemente all'ac‐
censione delle luci di parcheggio.
Lampeggiante La spia lampeggia quando si attivano gli indicatori di direzione o i segnala‐
tori di emergenza.
Lampeggio veloce: guasto ad uno de‐
gli indicatori di direzione o al rispettivo fusibile, guasto all'indicatore di dire‐zione del rimorchio.
Sostituzione delle lampadine 3 239,
fusibili 3 250.
Indicatori di direzione 3 137.
124Strumenti e comandi
■ Sistemi di azionamento,
■ Sistemi di controllo dell'assetto,
■ Sistemi di assistenza al condu‐ cente,
■ Controllo automatico della velocità di crociera,
■ Limitatore di velocità,
■ Cruise control adattivo,
■ Allarme collisione anteriore,
■ Sistema di frenata per collisione im‐
minente,
■ Sistemi di assistenza al parcheg‐ gio,
■ Illuminazione, sostituzione delle lampadine,
■ Fari autoadattativi,
■ Impianto tergilavacristalli,
■ Portiere, finestrini,
■ Allarme angolo morto laterale,
■ Assistente ai segnali stradali,
■ Avvisatore di cambio accidentale della corsia di marcia,
■ Vano di carico, cofano del baule, ■ Telecomando,■ Sistema chiave elettronica,
■ Avvio senza chiave,
■ Cinture di sicurezza,
■ Sistemi airbag,
■ Motore e cambio,
■ Pressione dei pneumatici,
■ Filtro antiparticolato.
■ Stato della batteria del veicolo
Messaggi nel
Visualizzatore Info a Colori Alcuni messaggi importanti possono
apparire anche nel
Visualizzatore Info a Colori. Premere
la manopola multifunzione per con‐
fermare il messaggio. Alcuni mes‐
saggi appaiono solo per pochi se‐
condi.
Segnali acustici
All'avvio del motore o durante la guida
Si attiva un solo segnale acustico per volta.Il segnale acustico per il mancato al‐
lacciamento delle cinture di sicurezza
ha la priorità su qualunque altro se‐
gnale acustico.
■ Se la cintura di sicurezza non è al‐ lacciata.
■ Se alla partenza del veicolo vi è una
portiera o il portellone posteriore
aperto.
■ Se viene superata una certa velo‐ cità con il freno di stazionamento
azionato.
■ Se il cruise control adattivo si disat‐
tiva automaticamente.
■ Se ci si avvicina troppo ad un vei‐ colo che precede.
■ Se si supera una velocità program‐
mata o un limite di velocità.
■ Se compare un messaggio di se‐ gnalazione nel Driver Information
Centre.
■ Se la chiave elettronica non si trova
nell'abitacolo.
■ Se il sistema di ausilio al parcheg‐ gio rileva un oggetto.
Climatizzatore157Manutenzione
Presa dell'aria
La presa dell'aria davanti al para‐
brezza nel vano motore non deve es‐ sere ostruita in alcun modo per con‐
sentire l'ingresso dell'aria. Togliere
eventuali depositi di foglie, sporco o
neve.
Filtro antipolline
Filtraggio dell'aria immessa
nell'abitacolo Un filtro antipolline depura l'aria im‐
messa nell'abitacolo da polvere, fu‐
liggine, polline e spore.
Filtro a carboni attivi Oltre all'azione del filtro antipolline,
quella del filtro a carboni attivi riduce
i cattivi odori.
La sostituzione del filtro deve avve‐
nire durante una regolare manuten‐
zione.
Funzionamento regolare
del climatizzatore
Per garantire sempre la massima ef‐
ficienza del sistema, si consiglia di at‐ tivare il climatizzatore per alcuni mi‐
nuti almeno una volta al mese, indi‐
pendentemente dalle condizioni cli‐
matiche e dalla stagione.Manutenzione
Per un raffreddamento ottimale, si
consiglia di far controllare annual‐
mente il sistema di climatizzazione, a partire da tre anni dopo la prima im‐
matricolazione del veicolo. Di seguito indichiamo alcuni controlli da effet‐
tuare.
■ Prova di funzionalità e di pressione
■ Funzionalità del riscaldamento
■ Controllo di tenuta
■ Controllo delle cinghie di trasmis‐ sione
■ Pulizia del condensatore e scarico dell'evaporatore
■ Controllo delle prestazioni
230Cura del veicoloCura del veicoloInformazioni generali.................230
Controlli del veicolo .................... 231 Sostituzione delle lampadine .....239
Impianto elettrico .......................250
Attrezzi per il veicolo ..................257
Ruote e pneumatici ....................257
Avviamento di emergenza .........272
Traino ......................................... 274
Cura delle parti esterne e in‐
terne ........................................... 278Informazioni generali
Accessori e modifiche alla
vettura Consigliamo l'uso di ricambi e acces‐
sori originali e componenti omologati
realizzati appositamente per il veicolo in questione. Non possiamo fornirealcuna garanzia sull'affidabilità di altri
prodotti, anche se omologati a norma o approvati in altro modo.
Non apportare modifiche all'impianto
elettrico, come ad esempio cambia‐
menti delle centraline elettroniche
(chip tuning).Attenzione
Quando si trasporta il veicolo su
un treno o su un veicolo per il re‐
cupero, i paraschizzi potrebbero
subire danni.
Rimessaggio del veicolo
Rimessaggio prolungato
Se il veicolo deve essere parcheg‐
giato per diversi mesi:
■ Lavare e incerare il veicolo.
■ Far controllare la cera protettiva del
vano motore e del sottoscocca.
■ Pulire e proteggere opportuna‐ mente le tenute in gomma.
■ Riempire il serbatoio completa‐ mente.
■ Cambiare l'olio motore.
■ Scaricare il serbatoio del liquido di lavaggio.
■ Controllare l'antigelo del liquido di raffreddamento ed anticorrosione.
■ Regolare la pressione dei pneuma‐
tici al valore specificato per il pieno
carico.
■ Parcheggiare il veicolo in un luogo asciutto e ben ventilato. Innestare
la prima o la retromarcia, oppure
portare la leva del cambio in P. Im‐
pedire che il veicolo si possa spo‐
stare.
238Cura del veicolo
Etichetta di avvertimento
Significato dei simboli:■ Non avvicinare scintille o fiamme li‐
bere e non fumare.
■ Proteggere sempre gli occhi. I gas esplosivi possono provocare cecità
o infortuni.
■ Tenere la batteria del veicolo fuori dalla portata dei bambini.
■ La batteria del veicolo contiene acido solforico, che potrebbe cau‐
sare cecità o lesioni gravi.
■ Consultare il manuale d'uso per ul‐
teriori informazioni.
■ In prossimità della batteria del vei‐ colo potrebbe essere presente del
gas esplosivo.
Spurgo del sistema di
alimentazione diesel
Se il serbatoio è stato svuotato com‐
pletamente, è necessario spurgare il
sistema di alimentazione diesel. Inse‐
rire l'accensione per tre volte, per
15 secondi alla volta. Tentare quindi
l'avviamento del motore per un mas‐
simo di 40 secondi. Ripetere questa
procedura dopo almeno 5 secondi.
Se il motore non si avvia, rivolgersi ad un'officina.Sostituzione delle
spazzole tergicristalli
Spazzole tergicristalli del
parabrezza
Sollevare il braccio del tergicristalli e
aprire il fermaglio di fissaggio.