142Strumenti e comandi
■Sterzo sportivo : lo sterzo diventa
più diretto.
■ Modifica colore retroill.
strumentaz. : modifica del colore
dell'illuminazione strumenti.
Lingue (Languages)
Selezione della lingua preferita.
Data e ora
Vedere Orologio 3 111.
Impostazioni autoradio
Vedi descrizione del sistema Infotain‐
ment nel manuale del sistema Info‐
tainment.
Impostazioni telefono
Vedi descrizione del sistema Infotain‐
ment nel manuale del sistema Info‐
tainment.Impostazioni veicolo
■ Climatizzazione e qualità dell'aria
Velocità ventola automatica : modi‐
fica il livello del flusso d'aria della
cabina del climatizzatore nella mo‐ dalità automatica.
Modalità climatizzazione : controlla
lo stato del compressore di raffred‐
damento all'avvio del veicolo. Ul‐
tima impostazione (consigliata) o
all'avvio veicolo sempre ON o sem‐
pre OFF.
Attiv. lunotto termico autom. : attiva
automaticamente il lunotto termico.
■ Impostazioni comfort
Volume segnali acustici : regola il
volume dei segnali acustici di av‐ vertimento.
Personalizz. per conducente : attiva
o disattiva la funzione di persona‐
lizzazione.
Att. tergilunotto aut. retrom. : attiva
o disattiva automaticamente l'ac‐
censione del tergilunotto quando la retromarcia è inserita.
■ Park assist / rilevamento collisioni
Park assist : attiva o disattiva i sen‐
sori del sistema di ausilio al par‐
cheggio ad ultrasuoni.
144Strumenti e comandi
Le seguenti impostazioni possono es‐sere selezionate girando e premendo
la manopola multifunzione:
■ Impostazioni modo sport
■ Lingue
■ Ora e data
■ Impostazioni radio
■ Impostazioni telefono
■ Impostazioni navigazione
■ Impostazioni veicolo
■ Impostazioni display
Nei rispettivi sottomenu è possibile modificare le seguenti impostazioni:
Impostazioni modo sport
Il conducente può selezionare le fun‐
zioni da attivare nella modalità Sport
3 191.
■ Telaio sportivo : l'ammortizzazione
diventa più rigida.
■ Prestazione sportiva motore : la ri‐
sposta del pedale dell'acceleratore e del cambio diventa più imme‐
diata.
■ Sterzo sportivo : lo sterzo diventa
più diretto.
■ Cambia colore luci strumentazione :
modifica del colore dell'illumina‐ zione strumenti.
Lingue
Selezione della lingua preferita.
Ora e data
Vedere Orologio 3 111.
Impostazioni radio
Vedi descrizione del sistema Infotain‐
ment nel manuale del sistema Info‐
tainment.Impostazioni telefono
Vedi descrizione del sistema Infotain‐ ment nel manuale del sistema Info‐
tainment.
Impostazioni navigazione
Vedi descrizione del sistema Infotain‐
ment nel manuale del sistema Info‐
tainment.
Impostazioni veicolo
■ Qualità condiz. e aria
Programmi ventilaz. : modifica il li‐
vello del flusso d'aria della cabina
del climatizzatore nella modalità
automatica.
146Strumenti e comandi
Impostazioni display
Impostazioni display selezionabili:
■ Modo diurno : ottimizzazione per la
luce diurna.
■ Modo notturno : ottimizzazione per
l'oscurità.
■ Automatico : il display cambia mo‐
dalità quando le luci del veicolo
vengono accese/spente.
■ Videocam. retromarcia : modifica le
impostazioni della videocamera po‐ steriore.
■ Cornice immagine : vedi descri‐
zione del sistema Infotainment nel
relativo manuale.
Impostazioni nel Visualizzatore
a colori Info
CD 600/Navi 650/Navi 950
Premere il tasto CONFIG sul fronta‐
lino del sistema Infotainment per ac‐
cedere al menu di Configurazione.
Ruotare la manopola multifunzione per scorrere avanti o indietro nell'e‐
lenco. Prendere la manopola multi‐funzione (Navi 950 / Navi 650: pre‐
mere l'anello esterno) per selezionare una voce del menu.
■ Profilo modalità sport
■ Lingue (Languages)
■ Data e ora
■ Impostazioni autoradio
■ Impostazioni telefono
■ Impostazioni di navigazione
■ Impostazioni display
■ Impostazioni veicolo
Nei rispettivi sottomenu è possibile modificare le seguenti impostazioni:
Profilo modalità sport
■ Prestazioni sportive del motore :
la risposta del pedale dell'accelera‐ tore e del cambio diventa più im‐
mediata.
■ Modifica colore retroill.
strumentaz. :
modifica del colore dell'illumina‐
zione strumenti.
■ Sospensioni sportive : l'ammortiz‐
zazione diventa più rigida.
■ Sterzo sportivo : lo sterzo diventa
più diretto.
Lingue (Languages)
Selezione della lingua preferita.
Data e ora
Ulteriori informazioni sono riportate
nel manuale del sistema Infotain‐
ment.
Impostazioni autoradio
Ulteriori informazioni sono riportate
nel manuale del sistema Infotain‐
ment.
180Guida e funzionamento
■ Spegnere il motore e disinserirel'accensione. Ruotare il volante per
inserire il bloccasterzo.
■ Se il veicolo è parcheggiato su una
superficie piana o in salita, disinse‐
rire l'accensione solo dopo aver in‐
nestato la prima o portato la leva
del cambio su P. Inoltre, in salita,
girare le ruote anteriori nella dire‐ zione opposta rispetto al cordolo
del marciapiede.
Se il veicolo è parcheggiato in di‐ scesa, disinserire l'accensione solo
dopo aver innestato la retromarcia o portato la leva del cambio su P.
Inoltre, girare le ruote anteriori
verso il cordolo del marciapiede.
■ Bloccare il veicolo e attivare il si‐ stema di allarme antifurto.
Avviso
In caso di problemi durante l'attiva‐
zione dell'airbag, il motore si spegne automaticamente se il veicolo si ar‐resta entro un certo periodo di
tempo.Gas di scarico9 Pericolo
I gas di scarico del motore conten‐
gono monossido di carbonio, che
è tossico, ma incolore e inodore e
può essere letale se inalato.
Se i fumi di scarico penetrano nel‐ l'abitacolo, aprire i finestrini. Rivol‐
gersi ad un'officina per eliminare la
causa del guasto.
Evitare di viaggiare con il vano di
carico aperto, in quanto i gas di
scarico potrebbero entrare nell'a‐
bitacolo.
Filtro antiparticolato
Il filtro antiparticolato previsto per le
motorizzazioni diesel separa le peri‐
colose particelle di fuliggine dal gas di scarico. Il sistema è corredato di una
funzione autopulente che si attiva au‐ tomaticamente durante la marcia
senza ulteriori notifiche. Il filtro viene
pulito periodicamente bruciando ad
alta temperatura le particelle di fulig‐
gine. Questo processo avviene auto‐ maticamente in determinate condi‐
zioni preimpostate e può richiedere
fino a 25 minuti. Di solito impiega fra
7 e 12 minuti. La funzione di Autostop
non è disponibile e il consumo di car‐ burante può essere più elevato du‐
rante questo periodo. L'emissione di
odori e fumo nel corso di tale proce‐
dimento è un fenomeno normale.
In determinate situazioni, come ad
esempio percorrendo distanze brevi,
il sistema non è in grado di comple‐
tare la funzione autopulente.
Guida e funzionamento225
■ i segnali stradali non sono montaticorrettamente o sono danneggiati
■ i segnali stradali non sono conformi
alla Convenzione di Vienna sui se‐
gnali stradali (Wiener Übereinkom‐
men über Straßenverkehrszei‐
chen)Attenzione
Scopo del sistema è quello di aiu‐
tare il conducente a riconoscere
alcuni segnali stradali quando
guida ad una velocità compresa in un intervallo definito. Non ignorare
i segnali stradali non visualizzati
dal sistema.
Il sistema non riconosce gli even‐
tuali segnali stradali diversi da
quelli convenzionali che possono
segnalare l'inizio o il termine di un
limite di velocità.
Quando si guida, non lasciarsi ten‐ tare dalla funzionalità di questa
dotazione speciale.
Adeguare sempre la velocità alle
condizioni della strada.
I sistemi di assistenza del condu‐
cente non sollevano il conducente
dalla totale responsabilità per l'uti‐ lizzo del veicolo.
Avvisatore di cambio
accidentale della corsia di
marcia L'avvisatore del cambio accidentale
della corsia di marcia rileva la segna‐
letica orizzontale di corsia di marcia
tramite una videocamera anteriore. Il
sistema rileva i cambi di corsia e in‐
forma il conducente in caso di cambio
di corsia accidentale mediante se‐
gnalazioni visive e acustiche.
I criteri di rilevamento di un cambio di corsia accidentale sono:
■ indicatori di direzione non funzio‐ nanti
■ pedale del freno non attivato
■ pedale dell'acceleratore non pre‐ muto attivamente o nessuna acce‐
lerazione
■ nessuna sterzata attiva
Se il conducente si comporta in ma‐
niera attiva non verrà emessa nes‐
suna segnalazione.
Attivazione
Attivare l'avvisatore di cambio acci‐
dentale della corsia di marcia pre‐
mendo ). Quando il sistema è inse‐
rito il LED del pulsante si accende.
Quando la spia ) nel quadro stru‐
menti si accende di colore verde, il si‐ stema è pronto a entrare in funzione.
Il sistema funziona solo a una velocità di marcia superiore a 56 km/h e in
presenza di segnalazioni orizzontali
di corsia.
300Cura del veicoloCura dell'abitacoloAbitacolo e rivestimenti
Per la pulizia degli interni del veicolo,
incluso il cruscotto e le pannellature,
usare solamente un panno asciutto o un detergente per interni.
Pulire i rivestimenti in pelle con acqua pulita e un panno morbido. In caso dimacchie persistenti, utilizzare un pro‐
dotto adatto per trattare la pelle.
Per la pulizia del quadro strumenti e
dei display, utilizzare solo un panno morbido e umido. Se necessario
usare una soluzione saponata deli‐ cata.
Pulire i tessuti con un aspirapolvere e una spazzola. Per rimuovere le mac‐
chie utilizzare un detergente per tap‐
pezzeria.
I tessuti dei rivestimenti potrebbero
non essere di colori che non stingono.
Ciò potrebbe causare scoloriture visi‐
bili, specialmente sui rivestimenti di
colore chiaro. Le macchie e le scolo‐
riture rimovibili devono essere pulite
al più presto possibile.Pulire le cinture di sicurezza con ac‐
qua tiepida o detergente per interni.Attenzione
Chiudere le chiusure Velcro degli
indumenti in quanto, se aperte, possono danneggiare la tappez‐
zeria.
Lo stesso vale per indumenti con
accessori taglienti come chiusure
lampo, cinghie o jeans con bor‐
chie.
Parti in plastica e gomma
Le parti in plastica e gomma possono
essere pulite con gli stessi detergenti
usati per la carrozzeria. Se necessa‐
rio utilizzare un detergente per interni.
Non utilizzare altri prodotti. E soprat‐
tutto evitare solventi o benzina. Non
utilizzare getti d'acqua ad alta pres‐
sione.