Page 29 of 231

Chiavi, portiere e finestrini27Specchietti interniAntiabbagliamento
manuale
Per ridurre l'abbagliamento, muovere
in avanti o indietro la leva sul lato in‐
feriore dell'alloggiamento dello spec‐
chietto. In normale posizione di guida la leva è centrale.
Se il veicolo è dotato di quadro Star‐
light, muovere la leva in avanti
quando si desidera l'antiabbaglia‐ mento. Quadro Starlight 3 111.
Antiabbagliamento
automatico
Di notte riduce automaticamente l'ef‐
fetto abbagliante dei fari delle vetture che seguono.
Finestrini
Parabrezza
Autoadesivi sul parabrezza
Non attaccare autoadesivi come vi‐
gnette autostradali o simili sul para‐
brezza nell'area dello specchietto in‐
terno. Altrimenti la zona di rileva‐
mento del sensore nel corpo dello
specchietto potrebbe restringersi.
Alzacristalli elettrici9 Avvertenza
Prestare attenzione durante il fun‐
zionamento degli alzacristalli elet‐
trici: comporta infatti il rischio di le‐
sioni, soprattutto per i bambini.
Prestare attenzione durante la
chiusura dei finestrini. controllare
che nulla rimanga incastrato tra di essi durante il loro movimento.
Inserire l'accensione per azionare gli
alzacristalli elettrici.
Page 114 of 231

112Illuminazione
Azionare il pulsante con l'accensione
inserita:una breve
pressione m=accensione o spe‐
gnimento.brevi pres‐
sioni ripetute
S=variazione di co‐
lore per gradi.Pressione
lunga di S=cambiamento con‐
tinuo dei colori.
La luce ambiente può essere atte‐
nuata tramite la rotella A assieme al‐
l'illuminazione del quadro strumenti
3 110.
Il colore selezionato rimane quando si accende il quadro la volta successiva.
La luce ambiente si accende automa‐
ticamente al disinserimento dell'ac‐
censione e si spegne all'apertura di
una portiera. Premendo il pulsante
m dopo aver disinserito l'accensione,
la luce ambiente rimane accesa per
60 minuti.
Viene inoltre attivata con l'illumina‐
zione all'entrata 3 113 e all'uscita
3 113.
Quadro Starlight
Il quadro Starlight è costituito da circa
64 LED nel tetto. L'intensità può es‐
sere attenuata con un pulsante nella
console del tetto.
Azionare il pulsante con l'accensione
inserita:
una breve
pressione m=accensione o spe‐
gnimento.brevi pressioni
ripetute T=attenuazione gra‐
duale.pressione
lunga di T=attenuazione con‐
tinua.L'intensità selezionata rimane
quando si accende il quadro la volta
successiva.
La modalità Starlight si attiva automa‐ ticamente al disinserimento dell'ac‐
censione e si spegne all'apertura di una portiera. Premendo il pulsante
m dopo aver disinserito l'accensione,
la luce ambiente rimane accesa per
60 minuti.
Viene inoltre attivata con l'illumina‐
zione all'entrata 3 113 e all'uscita
3 113.
Page 115 of 231

Illuminazione113Caratteristiche dell'illu‐
minazione
Illuminazione all'entrata Illuminazione di cortesia
Le seguenti luci si accendono per un
breve periodo sbloccando le portiere
del veicolo con il telecomando.
■ fari
■ luci posteriori
■ luce di retromarcia
■ luci della targa
■ illuminazione del quadro strumenti ■ luci interne
Alcune funzioni sono attivabili solo al
buio per agevolare la localizzazione
del veicolo.
L'illuminazione si disattiva immedia‐
tamente portando la chiave di accen‐
sione in posizione 1 3 126.
L'attivazione o la disattivazione di
questa funzione può essere modifi‐
cata nel Visualizzatore Info.
Personalizzazione del veicolo 3 102.Le impostazioni possono essere me‐
morizzate per la chiave in uso 3 20.
All'apertura della portiera del condu‐ cente si accendono anche le seguenti luci:
■ Tutti gli interruttori
■ Driver Information Center
■ Luce ambiente
■ Quadro Starlight
Luci in uscita
Estraendo la chiave dall'interruttore di accensione si accendono le seguenti
luci:
■ luci interne
■ illuminazione del quadro strumenti (solo al buio)
■ luce ambiente
■ quadro Starlight
Si accendono automaticamente dopo
un ritardo e si riattivano se viene
aperta la portiera del conducente.Illuminazione esterna
I fari, le luci posteriori, le luci di retro‐
marcia e le luci della targa illuminano
la zona circostante il veicolo per un
periodo di tempo regolabile dopo es‐
sere usciti dal veicolo.
Attivazione
1. Disinserire l'accensione
2. rimuovere la chiave d'accensione
3. aprire la portiera del conducente
4. tirare la leva degli indicatori di di‐ rezione
5. chiudere la portiera del condu‐ cente
Page 177 of 231

Cura del veicolo175
3. Smontare il portalampada dall'al‐loggiamento della lampada ruo‐
tando in senso antiorario.
4. Tirare la lampadina dal portalam‐ pada e sostituirla.
5. Inserire il portalampada nell'allog‐
giamento della lampada e ruotare
in senso orario.
6. Inserire la lampadina nel paraurti e innestarla.
Luci interne
Luce di cortesia e luci di lettura
Per la sostituzione delle lampadine,
rivolgersi ad un'officina.
Luce del vano di carico
Per la sostituzione delle lampadine,
rivolgersi ad un'officina.
Luce plafoniera, luce ambiente
e quadro Starlight Per la sostituzione delle lampadine,
rivolgersi ad un'officina.
Illuminazione del quadrostrumenti Per la sostituzione delle lampadine,
rivolgersi ad un'officina.Impianto elettrico
Fusibili Installare esclusivamente fusibili con
le stesse caratteristiche di quelli da
sostituire.
Il veicolo è dotato di due scatole por‐ tafusibili:
■ nel lato anteriore sinistro del vano motore,
■ nei veicoli con guida a sinistra die‐ tro l'interruttore dei fari oppure, nei
veicoli con guida a destra, dietro il
cassettino portaoggetti.
Prima di sostituire un fusibile, spe‐
gnere il relativo interruttore e disinse‐
rire l'accensione.