•Verifica del liquido del servosterzo.................260•TECNOLOGIA FUEL SAVER SOLO PER MOTORI DA 5.7L –
SE IN DOTAZIONE . . . . . . . . . . . ..................261
•FRENO DI STAZIONAMENTO . . . ..................261
•IMPIANTO ELETTRONICO DI REGOLAZIONE FRENATA . . . . .263
•Impianto frenante antibloccaggio (ABS)..............263
•Sistema antislittamento (TCS)....................263
•Sistema di assistenza alla frenata (BAS)..............264
•Sistema elettronico antiribaltamento (ERM)............264
•Programma elettronico di stabilità (ESC)..............265
•Stabilizzatore rimorchio (TSC)....................267
•
Hill Start Assist (HSA, Sistema di partenza assistita in salita) . . .267•Sistema Ready Alert Brakes – se in dotazione...........269
•Funzione di asciugatura dei dischi – se in dotazione.......269
•Controllo intelligente in discesa (HDC) — solo modelli con
trazione a quattro ruote motrici e gruppo di rinvio a due
velocità MP3023............................269
•Controllo velocità selezionata (SCC) — solo modelli con
trazione a quattro ruote motrici e gruppo di rinvio a due
velocità MP3023............................270
•Spia di segnalazione avaria/attivazione dell’ESC e spia
ESCOFF.................................272
•PNEUMATICI — INFORMAZIONI GENERALI . . . . . . . . .. . . .272•Pressione di gonfiaggio........................272
•Pressioni di gonfiaggio degli pneumatici..............273
•Pressioni di gonfiaggio per guida ad alta velocità........274
•Pneumatici di tipo radiale.......................275
227
AVVERTENZA!
Se la spia freni rimane accesa con il freno di
stazionamento rilasciato, significa che è pre-
sente un’avaria. Fare riparare immediata-
mente l’impianto frenante dalla Rete Assi-
stenziale.
IMPIANTO ELETTRONICO DI
REGOLAZIONE FRENATA
La vettura è dotata di un impianto elettronico di
regolazione frenata avanzato che include im-
pianto frenante antibloccaggio (ABS), sistema
antislittamento (TCS), sistema di assistenza
alla frenata (BAS), sistema elettronico antiribal-
tamento (ERM) e programma elettronico di sta-
bilità (ESC). Questi cinque sistemi agiscono
insieme per migliorare la stabilità della vettura e
il controllo nelle varie condizioni di guida.
Inoltre, la vettura è dotata di stabilizzatore ri-
morchio (TSC), Hill Start Assist (Sistema di
partenza assistita in salita), Brake Lock Diffe-
rential (BLD), sistema Ready Alert Brakes, fun-
zione di asciugatura dei dischi e, se è prevista latrazione a quattro ruote motrici con gruppo di
rinvio a due velocità MP 3023, controllo intelli-
gente in discesa (HDC) e controllo della velocità
selezionata (SSC).
Impianto frenante antibloccaggio
(ABS)
L’impianto in questione agevola il controllo della
vettura da parte del conducente in condizioni di
frenata sfavorevoli. Ciò è possibile grazie al
controllo della pressione idraulica dei freni, così
da impedire il bloccaggio delle ruote ed evitarne
lo slittamento su superfici sdrucciolevoli in fase
di frenata. Fare riferimento a"Impianto frenante
antibloccaggio"in"Avviamento e funziona-
mento"per ulteriori informazioni.
ATTENZIONE!
Il sistema ABS non può in ogni caso andare
contro le leggi della fisica, né può aumentare
la tenuta di strada quando sia compromessa
dalle condizioni del fondo stradale. L’im-
pianto ABS non è in grado di impedire gli
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
incidenti, compresi quelli dovuti all’eccessiva
velocità in curva, alla guida su strade sdruc-
ciolevoli oppure all’aquaplaning. Le presta-
zioni di una vettura dotata di ABS non de-
vono mai essere messe alla prova in modo
incauto e pericoloso, con la possibilità di
mettere a repentaglio la sicurezza del con-
ducente e di altre persone.
Sistema antislittamento (TCS)Tale sistema verifica costantemente l’eventuale
pattinamento di ciascuna ruota. In caso di pat-
tinamento, sulla/e ruota/e interessata/e entra in
azione il sistema frenante e contemporanea-
mente si riduce la potenza del motore per
conferire migliore accelerazione e stabilità alla
vettura.
Una funzione del sistema TCS, il Brake Lock
Differential (BLD), agisce in modo analogo al
differenziale autobloccante e controlla il pattina-
mento delle ruote attraverso l’asse condotto. Se
una ruota gira più velocemente dell’altra sullo
stesso semiasse, il sistema applica il freno alla
263
Sistema Ready Alert Brakes – se in
dotazione
Il sistema Ready Alert Brakes riduce il tempo
necessario per ottenere una frenata completa in
situazioni di emergenza. Il sistema è in grado di
anticipare eventuali situazioni in cui è necessa-
rio effettuare una frenata d’emergenza monito-
rando la velocità con cui l’acceleratore viene
rilasciato dal conducente. Quando l’accelera-
tore viene rilasciato molto rapidamente, il si-
stema Ready Alert Brakes applica una leggera
pressione sui freni. Tale pressione non viene
percepita dal conducente. L’impianto frenante
utilizza questa pressione per consentire una
risposta rapida del freno nel caso in cui venga
azionato dal conducente.
Funzione di asciugatura dei dischi –
se in dotazione
La funzione di asciugatura dei dischi (RBS)
migliora le prestazioni di frenata sul bagnato. Il
sistema applica a intervalli regolari una leggera
pressione sui freni per rimuovere eventuali ac-
cumuli di acqua sui dischi dei freni anteriori.
Funziona solo quando i tergicristalli si trovano
nella modalità LO o HI, ma non nella modalitàintermittente. Quando la funzione di asciuga-
tura dei dischi è attiva, il conducente non riceve
alcuna notifica e non deve eseguire alcuna
azione.
Controllo intelligente in discesa
(HDC) — solo modelli con trazione a
quattro ruote motrici e gruppo di
rinvio a due velocità MP3023
Il sistema HDC mantiene la velocità della vet-
tura su un percorso in discesa in condizioni di
guida fuoristrada ed è disponibile solo nellaposizione 4WD LOW. Per attivare il sistema
HDC, premere il relativo interruttore.
Quando il sistema HDC è attivo, l’icona HDC si
illumina sul quadro strumenti. Il sistema HDC
aziona automaticamente i freni per controllare
la velocità e, se necessario, mantenerla al
livello selezionato, su pendenze superiori all’8%
circa. Normalmente non si attiva in piano.
La velocità dell’HDC può essere regolata dal
conducente per adattarla alle condizioni di
guida. La velocità corrisponde alla marcia sele-
zionata.
L’intervento del sistema HDC può essere
escluso applicando il freno per rallentare la
vettura in discesa portandola così al di sotto
della velocità di controllo del sistema HDC. Al
contrario, se si desidera aumentare la velocità
con il sistema HDC attivo, premere il pedale
dell’acceleratore come d’abitudine. Al rilascio
del pedale del freno o dell’acceleratore, il si-
stema HDC riprende il controllo della vettura
riportandola alla velocità originariamente impo-
stata.
Interruttore del sistema di controllo intelligente
in discesa (HDC)
269