
Dal momento che i sensori air bag misurano la
decelerazione nel tempo, la velocità della vet-
tura e i danni, non costituiscono una buona
indicazione per stabilire se un air bag avrebbe
dovuto o meno attivarsi.
NOTA:
In caso di ribaltamento della vettura, i pre-
tensionatori e/o gli air bag SAB e SABIC
ubicati su entrambi i lati della vettura potreb-
bero attivarsi.
Sensori d’urto anteriori e laterali
Negli urti frontali e laterali, i sensori d’urto
possono aiutare la centralina ORC a determi-
nare la risposta adeguata agli impatti.
Sistema di risposta ottimizzata in caso di
incidente
Nel caso di un urto che provochi il gonfiaggio
degli air bag, se la rete di comunicazione e
l’alimentazione restano intatte, a seconda del
tipo di evento, l’ORC determina se il sistema
deve effettuare le seguenti operazioni:
•esclusione dell’alimentazione carburante al
motore;•accensione delle luci di emergenza finché la
batteria è carica o la chiave resta inserita nel
dispositivo di accensione;
•attivazione dell’illuminazione interna che ri-
mane attiva fin quando la batteria è carica o
la chiave di accensione viene tolta dal dispo-
sitivo di accensione;
•sblocco automatico delle porte.
Per ripristinare le funzioni del sistema in seguito
a una collisione, il dispositivo di accensione
deve essere spostato da attivato a disattivato.
Conseguenze dell’attivazione degli air bag
Gli air bag anteriori a tecnologia avanzata sono
progettati per sgonfiarsi subito dopo l’attiva-
zione.
NOTA:
Gli air bag anteriori e/o laterali non si atti-
vano in tutti gli urti, il che non significa che
l’impianto sia difettoso.
Il gonfiaggio degli air bag in caso di incidente
può avere le seguenti conseguenze.
•Il nylon con cui è costruito l’air bag può
causare abrasioni e/o arrossamenti dellacute agli occupanti dei sedili anteriori. Le
abrasioni sono simili alle ustioni da sfrega-
mento, come quelle causate da una fune o
scivolando su un tappeto o rivestimento di
una palestra. Non sono provocate da con-
tatto con sostanze chimiche. In genere non
sono permanenti e guariscono rapidamente.
Qualora tuttavia non regrediscano in modo
significativo nel giro di pochi giorni, o qualora
si formino vesciche, è opportuno consultare
immediatamente un medico.
•
Quando gli air bag si sgonfiano, è possibile
notare delle particelle simili a fumo. Si tratta di
un normale sottoprodotto del processo che ha
generato il gas atossico usato per il gonfiag-
gio. Queste particelle in sospensione possono
provocare l’irritazione della pelle, degli occhi,
del naso o della gola. In caso di irritazione
della pelle o degli occhi lavare la parte inte-
ressata con acqua fresca. Per l’irritazione del
naso o della gola sarà sufficiente uscire al-
l’aperto e respirare aria fresca. Se le irritazioni
persistono consultare un medico. Qualora
queste particelle si depositino sugli indumenti,
eliminarle attenendosi alle istruzioni di pulizia
fornite sull’etichetta presente sul capo d’abbi-
gliamento.
51

•X = Posizione ISOFIX non adatta ai sistemi di
protezione per bambini ISOFIX per questa
categoria di peso e/o di dimensioni.
I bambini fino al 12esimo anno di età devono
essere protetti con mezzi di protezione idonei
sui sedili posteriori, ove disponibili. Le statisti-
che sugli incidenti indicano che i sedili posteriori
offrono maggiore garanzia di incolumità per i
bambini.
Esistono vari tipi di sistemi di protezione per
bambini, di dimensioni che vanno da quelle
adatte ai neonati fino a quelle per bambini quasi
della corporatura giusta per consentire di utiliz-
zare le cinture di sicurezza per gli adulti. Con-
sultare sempre il manuale utente fornito con il
seggiolino per essere certi che sia del tipo
adatto per il bambino al quale è destinato. È
importante usare il sistema più adatto al bam-
bino.
ATTENZIONE!
In caso di incidente, un bambino non vinco-
lato al sedile, può venire catapultato come
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
un proiettile all’interno della vettura. La
spinta potrebbe far sfuggire il bambino dalle
braccia di una persona anche se robusta. Il
rischio è che sia il bambino che gli altri
passeggeri possano procurarsi gravi lesioni.
I bambini devono essere trasportati in si-
stemi di protezione adeguati alla loro corpo-
ratura.
Sistemi di protezione per neonati e
bambini
Gli esperti in materia di sicurezza raccoman-
dano che i bambini siano sistemati in posizione
contromarcia fino ai due anni di età o finché non
raggiungono i limiti di altezza e peso previsti dai
seggiolini per bambini con montaggio in contro-
marcia. È possibile utilizzare in posizione con-
tromarcia due tipi di sistemi di protezione per
bambini: culle da viaggio e seggiolini per bam-
bini convertibili.
La culla da viaggio può essere usata esclusiva-
mente in posizione contromarcia. È consigliata
per i neonati finché non raggiungono i limiti dialtezza o peso previsti dalla culla. I seggiolini
per bambini convertibili possono essere usati
sulla vettura sia in posizione contromarcia che
nel senso di marcia. I seggiolini convertibili
ammettono spesso un peso maggiore rispetto
alle culle se posizionati contromarcia e possono
essere quindi posizionati contromarcia per il
trasporto di bambini troppo grandi per la culla
da viaggio, ma che non abbiano ancora com-
piuto il secondo anno di vita. I bambini devono
viaggiare in direzione contromarcia finché non
raggiungono il peso o l’altezza limite consentita
dal seggiolino convertibile. Entrambi i tipi sono
vincolati al sedile con la cintura a tre punti o con
il sistema di protezione per bambini ISOFIX.
Vedere"ISOFIX - Sistema di ancoraggio seg-
giolino per bambini".
Quando si utilizzano determinati sistemi di pro-
tezione per bambini con fissaggi ISOFIX e
supporti per piedi che si estendono fino al
pavimento della vettura, rimuovere il tappeto
della vettura prima del montaggio per garantire
il fissaggio sicuro. Per maggiori informazioni,
fare riferimento al Libretto di Uso e Manuten-
zione del sistema di protezione per bambini.
58

seggiolini per bambini compatibili con ISOFIX in
modo che due sedili condividano un ancoraggio
inferiore comune.
Se si montano i sistemi di protezione per bam-
bini compatibili ISOFIX su sedili posteriori adia-
centi, è possibile utilizzare gli ancoraggi ISOFIX
o la cintura di sicurezza della vettura per il
sedile esterno, ma per quello centrale è neces-
sario utilizzare la cintura di sicurezza della
vettura. Se i sistemi di protezione per bambini
non sono compatibili con ISOFIX, è possibile
montarli solo utilizzando le cinture di sicurezza
della vettura. Per le istruzioni di montaggio
generali, fare riferimento a"Installazione del
sistema di protezione per bambini compatibile
con ISOFIX".
Installazione del sistema di protezione per
bambini compatibile ISOFIX
Quando si monta il sistema di protezione bam-
bini, invitiamo vivamente ad attenersi scrupolo-
samente alle istruzioni del produttore. Non tutti
i sistemi di protezione per bambini vengono
installati come precedentemente descritto. Atte-
nersi pertanto scrupolosamente alle istruzioni di
montaggio fornite con il sistema di protezione
per bambini.Gli ancoraggi inferiori dei sedili posteriori sono
costituiti da barre rotonde ubicate sul lato po-
steriore del cuscino del sedile nel punto di
incontro con lo schienale e sono facilmente
individuabili al momento del montaggio del si-
stema di protezione quando ci si inclina sul
sedile posteriore. Sono facilmente rilevabili al
tatto facendo scorrere il dito in corrispondenza
del punto di incontro tra le superfici dello schie-
nale e del cuscino sedile.
Sono inoltre presenti ancoraggi per cinghie di
stabilizzazione superiori dietro ogni sedile po-
steriore esterno. Per accedere agli ancoraggi
per cinghie di stabilizzazione superiori dietro ilsedile posteriore, abbassare il pannello rivestito
di moquette dallo schienale del sedile per
esporre gli ancoraggi.
Ancoraggi ISOFIX
Abbassamento del pannello rivestito di
moquette per accedere alla cinghia di
stabilizzazione superiore
61

Per il sedile centrale, far passare la cinghia di
stabilizzazione sullo schienale e sull’appoggia-
testa, quindi agganciarla all’ancoraggio situato
sul retro dei sedili esterni. Per i sedili esterni, far
passare la cinghia di stabilizzazione sotto gli
appoggiatesta, quindi agganciarla all’ancorag-
gio superiore situato sul retro del sedile Per
accedere agli ancoraggi per cinghie di stabiliz-
zazione superiori dietro il sedile posteriore, ab-
bassare il pannello rivestito di moquette dallo
schienale del sedile per esporre gli ancoraggi.ATTENZIONE!
•La cinghia di stabilizzazione ancorata in
modo non corretto potrebbe consentire un
movimento brusco della testa del bambino
con conseguenti rischi di lesioni. Per fis-
sare un dispositivo di protezione con cin-
ghia di stabilizzazione superiore, usare
esclusivamente i punti di ancoraggio im-
mediatamente dietro al seggiolino del
bambino.
(Continuazione)
Cinghia di stabilizzazione del bracciolo del
sedile centrale agganciataAbbassamento del pannello rivestito di
moquette per accedere alla cinghia di
stabilizzazione superiore
Ancoraggio per cinghie di stabilizzazione
superiori (ubicato sullo schienale)
Fissaggio della cinghia di stabilizzazione
superiore
64

CONSIGLI SULLA SICUREZZA
Trasporto di passeggeriNON TRASPORTARE MAI PASSEGGERI NEL
VANO BAGAGLI.
ATTENZIONE!
•È estremamente pericoloso lasciare bam-
bini o animali all’interno della vettura par-
cheggiata quando la temperatura esterna
è molto elevata. Il calore nell’abitacolo
potrebbe avere conseguenze gravi o addi-
rittura letali.
•È estremamente pericoloso viaggiare nel
vano di carico interno o esterno della vet-
tura. In caso di incidente le persone che vi
si dovessero trovare sarebbero molto più
esposte al rischio di subire lesioni gravi o
addirittura letali.
•Non consentire mai la sistemazione dei
passeggeri in una zona della vettura non
attrezzata con sedili e cinture di sicurezza.
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
•Accertarsi sempre che tutte le persone a
bordo della vettura siano sedute e indos-
sino correttamente le cinture di sicurezza.
Gas di scarico
ATTENZIONE!
Le emissioni dello scarico sono molto peri-
colose e possono essere letali. Contengono
infatti monossido di carbonio (CO), un gas
incolore e inodore. Se inalato, può causare
svenimenti e avvelenamenti. Per evitare di
inalare il monossido di carbonio (CO), atte-
nersi ai seguenti consigli sulla sicurezza:
•Non tenere il motore in moto in spazi chiusi
più dello stretto necessario.
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
•Se per qualche ragione è necessario che il
portellone del vano bagagli rimanga aperto
durante la marcia, chiudere tutti i cristalli e
azionare l’interruttore del VENTILATORE
dell’impianto di climatizzazione alla mas-
sima velocità. NON inserire la modalità
ricircolo.
•Qualora sia indispensabile rimanere a
bordo della vettura in sosta con il motore in
moto, regolare l’impianto di ventilazione/
riscaldamento e azionare la ventola in
modo da immettere aria esterna nell’abita-
colo. Regolare la ventola sulla velocità
massima.
Un’adeguata manutenzione dell’impianto di
scarico del motore costituisce la miglior prote-
zione contro infiltrazioni di monossido di carbo-
nio nell’abitacolo.
Se si rileva una rumorosità anomala dell’im-
pianto di scarico o la presenza di gas di scarico
nell’abitacolo, oppure se il fondoscocca o la
parte posteriore della vettura sono danneggiati,
66

Comandi vocali
PrincipalI Alternativi
zero
one (uno)
two (due)
three (tre)
four (quattro)
five (cinque)
six (sei)
seven (sette)
eight (otto)
nine (nove)
asterisk (asterisco)
(*)star (stella)
plus (più) (+)
hash (cancelletto)
(#)
all (tutti) all of them (tutti gli
elementi)PrincipalI Alternativi
Breakdown service
(Carro attrezzi)
call (chiama)
cancel (annulla)
confirmation prom-
pts (richieste di
conferma)confirmation
(conferma)
continue (continua)
delete (elimina)
dial (componi)
download (scarica)
Dutch (olandese) Nederlands
(Olanda)
edit (modifica)
emergency (emer-
genza)
English (inglese)
delete all (elimina
tutti)erase all (cancella
tutto)PrincipalI Alternativi
Espanol (spagnolo)
Francais (Francese)
German (tedesco) Deutsch (Germania)
help (aiuto)
home
Italian (italiano) Italiano
language (lingua)
list names (elenca
nomi)
list phones (elenca
telefoni)
main menu (menu
principale)return to main menu
(torna al menu prin-
cipale)
mobile (cellulare)
mute (silenzia-
mento)
mute off (silenzia-
mento off)
98

1. Premere il pulsante Voice Command,
pronunciare"System Setup"(Impostazioni si-
stema) e una volta nel menu pronunciare"Voice
Training"(Esercitazione vocale). In questo
modo si abitua il sistema alla propria voce
aumentandone le capacità di riconoscimento.
2.
Ripetere le parole e le frasi quando viene
richiesto da Uconnect® Voice. Per risultati ottimali,
eseguire la sessione di esercitazione vocale a
vettura parcheggiata, con il motore acceso, tutti i
cristalli alzati e la ventola dell’abitacolo spenta.
Questa procedura può essere ripetuta con un
nuovo utente. Il sistema si adatterà unicamente
all’ultima voce su cui è stato programmato.
SEDILI
I sedili sono considerati componenti del sistema
di protezione per gli occupanti della vettura.
ATTENZIONE!
•È pericoloso viaggiare nel vano bagagli
della vettura. In caso di incidente le per-
sone che vi si dovessero trovare sareb-
bero molto più esposte al rischio di subire
lesioni gravi o addirittura letali.
•Non consentire mai la sistemazione dei
passeggeri in una zona della vettura non
attrezzata con sedili e cinture di sicurezza.
In caso di incidente le persone che vi si
dovessero trovare sarebbero molto più
esposte al rischio di subire lesioni gravi o
addirittura letali.
•
Accertarsi sempre che tutte le persone a
bordo della vettura siano sedute e indossino
correttamente le cinture di sicurezza.
Sedili a regolazione elettrica — se in
dotazione
Alcuni modelli possono essere dotati di sedili a
regolazione elettrica a otto posizioni sul lato
guida e sul lato passeggero anteriore. Gli inter-
ruttori per la regolazione elettrica del sedile sitrovano sul lato esterno di quest’ultimo. Sono
disponibili due interruttori per controllare lo spo-
stamento del cuscino del sedile e dello schie-
nale.
Regolazione del sedile in avanti o indietroIl sedile può essere regolato sia in avanti sia
all’indietro. Premere l’interruttore del sedile in
avanti o indietro per spostare il sedile nella dire-
zione corrispondente. Rilasciare l’interruttore una
volta raggiunta la posizione desiderata.
Interruttori dei sedili a regolazione elettrica
1 - Interruttore schienale
2 - Interruttore sedile
103

Appoggiatesta attivi — Sedili anteriori
Gli appoggiatesta attivi sono componenti di
sicurezza passiva che si attivano automatica-
mente. Non essendo contrassegnati da alcun
simbolo, a riposo non sono immediatamente
riconoscibili se non attraverso un’attenta ispe-
zione visiva dell’appoggiatesta. L’appoggiate-
sta risulterà diviso in due parti, con la metà
anteriore in espanso rivestita e la metà poste-
riore in plastica estetica.
Quando gli appoggiatesta attivi vengono atti-
vati, in caso di impatto posteriore, la metà
anteriore dell’appoggiatesta si estende in avanti
per ridurre la distanza tra la nuca dell’occupante
e l’appoggiatesta stesso. Questo sistema è
stato progettato per aiutare ad evitare o ridurre
l’entità delle lesioni al conducente e al passeg-
gero anteriore per certi tipi di impatti posteriori.
Fare riferimento a"Sistemi di protezione pas-
seggeri"in"Cose da sapere prima dell’avvia-
mento della vettura"per ulteriori informazioni.
Per sollevare l’appoggiatesta agire diretta-
mente sullo stesso. Per abbassare l’appoggia-
testa, premere il pulsante situato alla base
dell’appoggiatesta e spingerlo verso il basso.Per ragioni di comfort, gli appoggiatesta attivi
possono essere inclinati in avanti e indietro. Per
inclinare l’appoggiatesta più vicino alla nuca,
tirarlo in avanti a partire dalla base. Spingere
all’indietro sulla base dell’appoggiatesta per al-
lontanarlo dalla nuca.
PulsanteAppoggiatesta attivo (posizione normale)
Appoggiatesta attivo (inclinato)
11 0