108
AVVIAMENTO CON
MANOVRE AD INERZIA
Deve assolutamente essere evitato
l’avviamento mediante spinta, traino
oppure sfruttando le discese.
Queste manovre potrebbero
causare l’afflusso di combustibile
nella marmitta catalitica e
danneggiarla irreparabilmente.
AVVERTENZA Fino a quando il
motore non è avviato, il servofreno
ed il servosterzo non sono attivi,
quindi è necessario esercitare uno
sforzo sul pedale del freno e sul
volante, di gran lunga superiore
all’usuale.SE SI FORA UN
PNEUMATICO
Indicazioni generali
Il corretto impiego del
cric e del ruotino
richiede l’osservanza di
alcune precauzioni che vengono
di seguito descritte.
Evitare rigorosamente di
impiegare un carica
batteria rapido per
l’avviamento d’emergenza: si
potrebbero danneggiare i
sistemi elettronici e le centraline
di accensione e alimentazione
motore.
Il non corretto
posizionamento del cric
può provocare la caduta del
veicolo sollevato. Non utilizzare
il cric per portate superiori a
quella indicata sul cric stesso.
Il cric serve solo per la
sostituzione di ruote sul veicolo
a cui è in dotazione. Sono
assolutamente da escludere
impieghi diversi come ad
esempio sollevare altri veicoli.
In nessun caso, utilizzarlo per
riparazioni sotto veicolo. Non
ingrassare i filetti dei bulloni
prima di montarli: potrebbero
svitarsi spontaneamente.
ATTENZIONE
Questa procedura di
avviamento deve essere
eseguita da personale esperto
poiché manovre scorrette
possono provocare scariche
elettriche di notevole intensità.
Inoltre il liquido contenuto
nella batteria è velenoso e
corrosivo, evitarne il contatto
con la pelle e gli occhi. Si
raccomanda di non avvicinarsi
alla batteria con fiamme libere
o sigarette accese e di non
provocare scintille.
ATTENZIONE
107-132 STRADA LUM I 1ed 9-01-2012 11:56 Pagina 108
133
MANUTENZIONE DEL VEICOLO
MANUTENZIONE
PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione è
determinante per garantire al veicolo
una lunga vita in condizioni ottimali.
Per questo Fiat ha predisposto una
serie di controlli e di interventi di
manutenzione, ogni 35.000
chilometri.
La manutenzione programmata non
esaurisce tuttavia completamente
tutte le esigenze del veicolo: anche
nel periodo iniziale prima del
tagliando dei 35.000 chilometri e
successivamente, tra un tagliando e
l’altro, sono pur sempre necessarie
le ordinarie attenzioni come ad
esempio il controllo sistematico con
eventuale ripristino del livello dei
liquidi, della pressione dei pneumatici
ecc...AVVERTENZA I tagliandi di
Manutenzione Programmata sono
prescritti dal Costruttore.
La mancata esecuzione degli stessi
può comportare la decadenza della
garanzia.
Il servizio di Manutenzione
Programmata viene prestato da tutta
la Rete Assistenziale Fiat, a tempi
prefissati.Se durante l’effettuazione di ciascun
intervento, oltre alle operazioni
previste, si dovesse presentare la
necessità di ulteriori sostituzioni o
riparazioni, queste potranno venire
eseguite solo con l’esplicito accordo
del Cliente.
AVVERTENZA Si consiglia di
segnalare subito alla Rete
Assistenziale Fiat eventuali piccole
anomalie di funzionamento, senza
attendere l’esecuzione del prossimo
tagliando.
Se il veicolo viene usato
frequentemente per il traino di
rimorchi, occorre ridurre l’intervallo
tra una manutenzione programmata
e l’altra.
133-154 STRADA LUM I 1ed 9-01-2012 11:57 Pagina 133
137
CONTROLLI PERIODICI
Ogni 1.000 km o prima di lunghi
viaggi controllare ed eventualmente
ripristinare:
– livello liquido raffreddamento
motore;
– livello liquido freni;
– livello liquido lavacristallo;
– pressione e condizione dei
pneumatici;
– funzionamento impianto di
illuminazione (fari, indicatori di
direzione, emergenza, ecc.);
– funzionamento impianto
tergi/lavacristallo e
posizionamento/usura spazzole
tergicristallo;
Ogni 3.000 km controllare ed
eventualmente ripristinare: livello
olio motore.
Si consiglia l’uso dei prodotti della
PETRONAS LUBRICANTS, studiati
e realizzati espressamente per i
veicoli Fiat (vedere la tabella
“Rifornimenti” nel capitolo
“Caratteristiche tecniche”).
UTILIZZO GRAVOSO
DEL VEICOLO
Nel caso il veicolo sia utilizzato
prevalentemente in una delle
seguenti condizioni:
– traino di rimorchio o roulotte;
– strade polverose;
– tragitti brevi (meno di 7 - 8 km) e
ripetuti e con temperatura esterna
sotto zero;
– motore che gira frequentemente
al minimo o guida su lunghe
distanze a bassa velocità oppure in
caso di lunga inattività;
è necessario effettuare le seguenti
verifiche più frequentemente di
quanto indicato nel Piano di
Manutenzione Programmata:
– controllo condizioni e usura
pattini freni a disco anteriori;
– controllo stato pulizia serrature
cofano motore e baule, pulizia e
lubrificazione leverismi;– controllo visivo condizioni:
motore, cambio, trasmissione,
tratti rigidi e flessibili delle
tubazioni (scarico/alimentazione
combustibile/freni) elementi in
gomma (cuffie/manicotti/boccole
ecc.);
– controllo stato di carica e livello
liquido batteria (elettrolito);
– controllo visivo condizioni cinghie
comandi accessori;
– controllo ed eventuale
sostituzione olio motore e filtro
olio;
– controllo ed eventuale
sostituzione filtro antipolline;
– controllo ed eventuale
sostituzione filtro aria.
133-154 STRADA LUM I 1ed 9-01-2012 11:57 Pagina 137
145
SOSTITUZIONE DELLA
BATTERIA
In caso di necessità occorre
sostituire la batteria con un’altra
originale avente le medesime
caratteristiche.
Nel caso di sostituzione con batteria
avente caratteristiche diverse,
decadono le scadenze manutentive
previste nel “Piano di manutenzione
programmata”.
Per la manutenzione della batteria
occorre quindi attenersi alle
indicazioni fornite dal Costruttore
della batteria stessa.
Il liquido contenuto
nella batteria è
velenoso e corrosivo. Evitatene
il contatto con la pelle o gli
occhi. Non avvicinarsi alla
batteria con fiamme libere o
possibili fonti di scintille:
pericolo di scoppio e incendio.
ATTENZIONE
Il funzionamento con il
livello del liquido
troppo basso, danneggia
irreparabilmente la batteria e
può giungere a provocarne
l’esplosione.
ATTENZIONE
Quando si deve operare
sulla batteria o nelle
vicinanze, proteggere sempre
gli occhi con appositi occhiali.
ATTENZIONE
Un montaggio scorretto
di accessori elettrici ed
elettronici può causare
gravi danni al veicolo. Se dopo
l’acquisto del veicolo si desidera
installare degli accessori
(antifurto, radiotelefono, ecc...)
rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat, che saprà suggerire i
dispositivi più idonei e
soprattutto consigliare sulla
necessità di utilizzare una
batteria con capacità maggiorata.
Se il veicolo deve restare
fermo per lungo tempo
in condizioni di freddo
intenso, smontare la batteria e
trasportarla in luogo riscaldato,
altrimenti si corre il rischio che
congeli.
Le batterie contengono
sostanze molto pericolose
per l’ambiente. Per la
sostituzione della batteria,
consigliamo di rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat, che è attrezzata
per lo smaltimento nel rispetto
della natura e delle norme di legge.
133-154 STRADA LUM I 1ed 9-01-2012 11:58 Pagina 145
151
– impiego di lamiere zincate
(o pretrattate), dotate di alta
resistenza alla corrosione;
– spruzzatura del sottoscocca, vano
motore, interni passaruote ed altri
elementi con prodotti cerosi
dall’elevato potere protettivo;
– spruzzatura di materiali plastici,
con funzione protettiva, nei punti
più esposti: sottoporta, interno
parafanghi, bordi, ecc;
– uso di scatolati “aperti”, per
evitare condensazione e ristagno di
acqua, che possono favorire la
formazione di ruggine all’interno.
GARANZIA ESTERNO
VEICOLO E SOTTOSCOCCA
Il veicolo è provvisto di una garanzia
contro la perforazione, dovuta a
corrosione, di qualsiasi elemento
originale della struttura o della
carrozzeria.
Per le condizioni generali di questa
garanzia, fare riferimento al Libretto
di Garanzia.CONSIGLI PER LA BUONA
CONSERVAZIONE DELLA
CARROZZERIA
Vernice
La vernice non ha solo funzione
estetica ma anche protettiva della
lamiera.
In caso di abrasioni o rigature
profonde, si consiglia quindi di
provvedere subito a far eseguire i
necessari ritocchi, per evitare
formazioni di ruggine. Per i ritocchi
della vernice utilizzare solo prodotti
originali (vedere “Targhetta di
identificazione vernice carrozzeria”
nel capitolo “Caratteristiche
tecniche”).
La normale manutenzione della
vernice consiste nel lavaggio, la cui
periodicità dipende dalle condizioni e
dall’ambiente d’uso.
Ad esempio, nelle zone con alto
inquinamento atmosferico, o se si
percorrono strade cosparse di sale
antighiaccio è bene lavare più
frequentemente il veicolo.Per un corretto lavaggio del veicolo
procedere come segue:
– bagnare la carrozzeria con un
getto di acqua a bassa pressione;
– passare sulla carrozzeria una
spugna con una leggera soluzione
detergente risciacquando di
frequente la spugna;
– risciacquare bene con acqua ed
asciugare con getto d’aria o pelle
scamosciata.
Nel caso il veicolo venga lavato in un
impianto automatico, attenersi alle
seguenti raccomandazioni:
– asportare l’antenna dal tetto onde
evitare di danneggiarla;
– il lavaggio deve avvenire con acqua
addizionata ad una soluzione
detergente;
– risciacquare abbondantemente, in
modo da evitare che residui di
detergente possano rimanere sulla
carrozzeria o nelle parti meno in
vista.
133-154 STRADA LUM I 1ed 9-01-2012 11:58 Pagina 151
153
Non utilizzare mai
prodotti infiammabili
come etere di petrolio o
benzina rettificata per la
pulizia delle parti interne.
Le cariche elettrostatiche che
vengono a generarsi per
strofinio durante l’operazione
di pulitura, potrebbero essere
causa di incendio.
ATTENZIONE
Non tenere bombolette
aerosol nel veicolo:
pericolo di scoppio.
Le bombolette aerosol non
devono essere esposte ad una
temperatura superiore a 50°C.
All’interno del veicolo esposto
al sole, la temperatura può
superare abbondantemente
tale valore.
ATTENZIONEProiettori anteriori
AVVERTENZA Nell’operazione di
pulizia dei trasparenti in plastica dei
proiettori anteriori, non utilizzare
sostanze aromatiche (ad es. benzina)
oppure chetoni (ad es. acetone).INTERNI
Periodicamente verificare che non
siano presenti ristagni d’acqua sotto i
tappeti (dovuti al gocciolio di scarpe,
ombrelli, ecc.) che potrebbero
causare l’ossidazione della lamiera.
SEDILI E PARTI INTESSUTO
Eliminare la polvere con una
spazzola morbida o mediante un
aspirapolvere. Per una migliore
pulizia dei rivestimenti in velluto si
consiglia di inumidire la spazzola.
Strofinare i sedili con una spugna
inumidita in una soluzione di acqua e
detergente neutro.
133-154 STRADA LUM I 1ed 9-01-2012 11:58 Pagina 153
165
DIMENSIONI
Le dimensioni sono espresse in mm e si riferiscono al veicolo equipaggia\
to con pneumatici in dotazione.
L’altezza si intende a veicolo scarico.A seconda delle dimensioni dei cerchi sono possibili piccole variazioni \
di misura.
Versioni Working Trekking Adventure Cabina Cabina Cabina Cabina Cabina Cabina
corta doppia corta estesa estesa doppia
A 790 790 817
B2718 2718 2753
C 901 901 887
D4409 4409 4457
E1564 1580 1564 1588 1648 1631
F 1425 1425 1469
G1670 1670 1706
H1390 1390 1430
I1685 1082 1685 1332 1332 1082
J 1300 1300 1300
K1070 1070 1070
155-184 STRADA LUM I 1ed 6-02-2012 15:14 Pagina 165
167
PESI
kg Working Trekking Adventure
Cabina Cabina Cabina Cabina Cabina Cabina
corta doppia corta estesa estesa doppia
Peso a vuoto (con tutti i liquidi,
serbatoio combustibile riempito
al 90%e senza optional): 1210 1265 1210 1230 1250 1285
Portata utile compreso
il conducente (*): 705 650 705 685 665 630
Portata utile escluso
il conducente (*): 630 575 630 610 590 555
Carichi massimi ammessi (**)
- asse anteriore: 910 910 910 910 910 910
- asse posteriore:1110 1110 1110 1110 1110 1110
- totale:1915 1915 1915 1915 1915 1915
Carichi trainabili
- rimorchio frenato:1000 1000 1000 1000 1000 1000
- rimorchio non frenato: 450 450 450 450 450 450
Carico massimo sulla sfera
(rimorchio frenato): 60 60 60 60 60 60
(*) In presenza di equipaggiamenti speciali (tetto apribile, dispositivo traino rimorchio, ecc.) il peso a vuoto aumenta e conseguentemente diminuisce
la portata utile, nel rispetto dei carichi massimi ammessi.
(**) Carichi da non superare. È responsabilità dell’Utente disporre le merci nel vano di carico nel rispetto dei carichi massimi ammessi.
155-184 STRADA LUM I 1ed 19-01-2012 10:00 Pagina 167