Noi che abbiamo ideato, progettato e costruito il tuo veicolo,
lo conosciamo davvero in ogni singolo dettaglio e componente. Nelle officine autorizzate Fiat Professional Service
trovi tecnici formati direttamente da noi che ti offrono qualità e professionalità in tutti gli interventi di
manutenzione. Le officine Fiat Professional sono sempre al tuo fianco per la manutenzione periodica,
i controlli di stagione e per i consigli pratici dei nostri esperti.
Con i Ricambi Originali Fiat Professional, mantieni nel tempo le caratteristiche di affidabilità,
comfort e performance per cui hai scelto il tuo nuovo veicolo.
Chiedi sempre i Ricambi Originali dei componenti che utilizziamo per costruire le nostre auto e che ti
raccomandiamo perché sono il risultato del nostro costante impegno nella ricerca e nello sviluppo
di tecnologie sempre più innovative.
Per tutti questi motivi affidati ai Ricambi Originali:
i soli appositamente progettati da Fiat Professional per il tuo veicolo.
SICUREZZA:
SISTEMA FRENANTEECOLOGIA: FILTRI ANTIPARTICOLATO,
MANUTENZIONE CLIMATIZZATORECOMFORT:
SOSPENSIONI E TERGICRISTALLIPERFORMANCE:
CANDELE, INIETTORI E BATTERIELINEA ACCESSORI:
BARRE PORTA TUTTO, CERCHI
PERCHÈ SCEGLIERE
RICAMBI ORIGINALI
SCUDO UM ITA:SCUDO UM ITA 30-05-2011 10:53 Pagina 2
7SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
Per reinserirlo nell’impugnatura procede-
re come segue:❒
mantenere premuto il pulsante Be mo-
vimentare l’inserto metallico A;
❒
rilasciare il pulsante Be ruotare l’in-
serto metallico Afino ad avvertire lo
scatto di bloccaggio che ne garantisce
la corretta chiusura.
LE CHIAVICODE CARD
(per versioni/mercati, dove previsto)
A seconda delle versioni, le informazioni
CODE CARD possono essere riportate
su uno o due card. Queste riportano:
-il codice elettronico;
-il codice meccanico delle chiavi da co-
municare alla Rete Assistenziale Fiat
in caso di richiesta di duplicati delle
chiavi.
È consigliabile avere sempre con sé il co-
dice elettronico. Conservarle in luogo si-
curo, non nel veicolo.
AVVERTENZA Per garantire la perfetta
efficienza dei dispositivi elettronici inter-
ni alle chiavi, non lasciare le stesse espo-
ste ai raggi solari.
In caso di cambio di proprietà
del veicolo è indispensabile
che il nuovo proprietario
entri in possesso di tutte le
chiavi e della CODE card.
fig. 2
F0P0004m
fig. 3
F0P0321m
CHIAVE CON TELECOMANDO
fig. 2-3
L’inserto metallico Aè a scomparsa nel-
l’impugnatura ed aziona:❒
il dispositivo di avviamento;
❒
la serratura porte;
❒
l’apertura/la chiusura del tappo serba-
toio combustibile.
Per estrarre l’inserto metallico premere il
pulsante B.
Premere il pulsante B solo
quando la chiave si trova
lontano dal corpo, in particolare da-
gli occhi e da oggetti deteriorabili (ad
esempio gli abiti). Non lasciare la
chiave incustodita per evitare che
qualcuno, specialmente i bambini,
possa maneggiarla e premere inav-
vertitamente il pulsante.
ATTENZIONE
001-019 SCUDO LUM I 18/11/13 13.52 Pagina 7
I rivestimenti tessili del vostro
veicolo sono dimensionati per
resistere a lungo all'usura de-
rivante dall'utilizzo normale
del mezzo. Pur tuttavia è assoluta-
mente necessario evitare sfregamenti
traumatici e/o prolungati con acces-
sori di abbigliamento quali fibbie me-
talliche, borchie, fissaggi in Velcro e si-
mili, in quanto gli stessi, agendo in mo-
do localizzato e con una elevata pres-
sione sui filati, potrebbero provocare
la rottura di alcuni fili con conseguen-
te danneggiamento della fodera.
19
SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
Distanza alla meta
Esprime la distanza ancora da percorrere
per raggiungere la meta impostata, in con-
dizione di navigazione attiva.
Distanza percorsa
Esprime la distanza percorsa dal veicolo,
calcolata dalla partenza del viaggio, in se-
guito alla procedura di reset (azzeramen-
to grandezze).
Consumo medio
Esprime il consumo medio stimato calco-
lato dalla partenza del viaggio, in seguito
alla procedura di reset (azzeramento gran-
dezze).
Velocità media
Esprime la velocità media di percorrenza
calcolata dalla partenza del viaggio, in se-
guito alla procedura di reset (azzeramen-
to grandezze).
TRIP COMPUTERIl trip computer è un dispositivo che per-
mette di visualizzare in sequenza, agendo
ripetutamente sul pulsante fig. 16ubica-
to sull’estremità della leva, le seguenti
grandezze:
autonomia veicolo, consumo istan-
taneo, distanza alla meta, trip 1 (di-
stanza percorsa, consumo medio,
velocità media) e trip 2 (distanza
percorsa, consumo medio, velocità
media).
Tutte queste informazioni vengono visua-
lizzate sul display del sistema infotelema-
tico CONNECT.
Reset: per azzerare le grandezze, pre-
mere e mantenere premuto per più di 2
secondi il pulsante raffigurato in fig. 16.
Autonomia veicolo
Esprime la percorrenza stimata, ancora ef-
fettuabile con il combustibile presente nel
serbatoio, ipotizzando di proseguire la
marcia mantenendo la stessa condotta di
guida.
Consumo istantaneo
Esprime la variazione del consumo di com-
bustibile medio calcolato negli ultimi se-
condi di percorso.
fig. 16
F0P0041m
SEDILI ANTERIORI
Qualunque regolazione de-
ve essere eseguita esclusiva-
mente a veicolo fermo.
ATTENZIONE
001-019 SCUDO LUM I 18/11/13 13.52 Pagina 19
Modifica di una
velocità
programmata
Per memorizzare una
velocità superiore alla
precedente, vi sono
due possibilità:
Senza utilizzare l’acceleratore:
❒
premere sul tasto Set +.
Una pressione breve aumenta la velo-
cità di 1 km orario.
Una pressione mantenuta aumenta la
velocità con passi di 5 km orari.
Utilizzando l'acceleratore:
❒
superare la velocità memorizzata fino a
raggiungere la velocità desiderata
❒
premere sul tasto Set +o Set -
Per memorizzare una velocità inferiore al-
la precedente:
❒
premere sul tasto Set -
Una pressione breve riduce la velocità
di 1 km orario.
Una pressione mantenuta riduce la ve-
locità con passi di 5 km orari.
58SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURA DATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
F0P0330m F0P0336mF0P0332m
F0P0337m F0P0325m
Arresto della funzione
Portare la manopola sulla posizione 0o di-
sinserire la chiave di avviamento.
Annullamento della velocità
programmata
All’arresto del veicolo, dopo aver disinse-
rito la chiave di avviamento, le velocità non
vengono più memorizzate dal sistema.
F0P0328m
Anomalia di funzionamento
La velocità programmata viene cancellata
e sostituita da tre trattini.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat per
far controllare il sistema.Per un corretto utilizzo
Fare attenzione quando si modifica la ve-
locità programmata con una pressione
mantenuta, in quanto la velocità può au-
mentare o diminuire rapidamente.
Non utilizzare il regolatore di velocità su
una strada scivolosa o con un traffico in-
tenso. In caso di forte discesa, il regolato-
re di velocità non potrà impedire al vei-
colo di superare la velocità programmata.
Il regolatore non può, in nessun caso, so-
stituire il rispetto dei limiti di velocità, né
la vigilanza e la responsabilità del condu-
cente. Per evitare di intralciare il funzio-
namento della pedaliera:
– verificare che il tappetino sia corretta-
mente posizionato
– non sovrappore più tappetini.
020-082 SCUDO LUM IT 19/11/13 08.18 Pagina 58
61
SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
F0P0333m F0P0341m
Superamento della velocità
programmata
Una pressione sul pedale dell’accelerato-
re per superare la velocità programmata
non avrà effetto, tranne se si preme for-
te sul pedale e si supera il punto di resi-
stenza. Il limitatore si disattiva tempora-
neamente e la velocità programmata lam-
peggia.
Per tornare alla funzione limitatore, ri-
durre la velocità fino ad arrivare ad un va-
lore inferiore aria velocità programmata.
Lampeggio dell’indicazione
della velocità
L’indicazione della velocità lampeggia:❒
dopo aver forzato il punto di resisten-
za dell'acceleratore
❒
quando il limitatore non può impedire
l’aumento della velocità del veicolo a
causa del profilo della strada o di un for-
te pendio
❒
in caso di forte accelerazione.Arresto della funzione
Posiziona,e la manopola su 0o disinseri-
re la chiave di avviamento per arrestare
il sistema. L’ultima velocità programmata
rimane memorizzata.Anomalia di funzionamento
La velocità programmata viene cancellata
e poi sostituita da tre trattini.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat per
far verificare il sistema.
Per un corretto utlllzzo
Il limitatore non può, in nessun caso, so-
stituire il rispetto dei limiti di velocità, né
la vigilanza e la responsabilità del condu-
cente. Rimanere attenti al profilo della
strada e alle forti accelerazioni.
Per evitare di intralciare il funzionamen-
to della pedaliera:
– verificare che il tappetino sia corretta-
mente posizionato,
– non sovrappore più tappetini.
F0P0345m F0P0339m
F0P0342m
020-082 SCUDO LUM IT 19/11/13 08.18 Pagina 61
76SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURA DATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
ALZACRISTALLISul bracciolo interno della porta lato gui-
da sono ubicati due interruttori che co-
mandano gli alzacristalli con chiave di av-
viamento in posizione M:
Aapertura/chiusura cristallo anteriore
sinistro;
Bapertura/chiusura cristallo anteriore
destro;
Sul bracciolo interno della porta anteriore
lato passeggero può essere presente l’in-
terruttore A-fig. 102dedicato per il co-
mando del relativo cristallo.
fig. 102
F0P0093m
fig. 103
F0P0094m
L’uso improprio degli alza-
cristalli elettrici può essere
pericoloso. Prima e durante l’aziona-
mento, accertarsi sempre che i pas-
seggeri non siano esposti al rischio di
lesioni provocate sia direttamente dai
cristalli in movimento, sia da oggetti
personali trascinati o urtati dagli stes-
si. Scendendo dalla veicolo, togliere
sempre la chiave dal dispositivo di av-
viamento per evitare che gli alzacri-
stalli elettrici, azionati inavvertita-
mente, costituiscano un pericolo per
chi rimane a bordo.
ATTENZIONE
Il sistema è conforme alla
normativa 2000/4/CE desti-
nata alla protezione degli occupanti
che si sporgono all’interno del veico-
lo.
ATTENZIONE
020-082 SCUDO LUM IT 19/11/13 08.18 Pagina 76
86SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURA DATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
fig. 113
F0P0700m
SISTEMA ESC
(Electronic Stability
Control) (per versioni/mercati, dove previsto)
È un sistema di controllo della stabilità del
veicolo, che aiuta a mantenere il control-
lo direzionale in caso di perdita di ade-
renza dei pneumatici.
L’azione del sistema ESC risulta quindi par-
ticolarmente utile quando cambiano le con-
dizioni di aderenza del fondo stradale.
Con i sistemi ESC e ASR sono presenti
(per versioni/mercati, dove previsto) i si-
stemi MSR (regolazione della coppia fre-
nante motore nel cambio marcia a ridur-
re) e HBA (incremento automatico della
pressione frenante in frenata di panico).INTERVENTO DEL SISTEMA
È segnalato dal lampeggio del led B-
fig. 113presente sul pulsante, per infor-
mare il guidatore che il veicolo è in con-
dizioni critiche di stabilità ed aderenza.
DISATTIVAZIONE SISTEMA ESC
Premendo il pulsante A-fig. 113, ubicato
su plancia nel mobiletto centrale si disat-
tiva il sistema ESC.
L’avvenuta disattivazione è segnalata dal-
l’accensione fissa del led sul pulsante.
Il sistema si riattiva:
❒
automaticamente, a partire da 50 km/h
❒
manualmente, premendo nuovamente
il pulsante.SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
In caso di eventuale anomalia il sistema
ESC si disinserisce automaticamente e sul
quadro strumenti si accende a luce fissa la
spia
™
, accompagnata da un segnale acu-
stico e da messaggio dedicato sul display
(vedere capitolo “Spie e messaggi”). In tal
caso rivolgersi, appena possibile, alla Re-
te Assistenziale Fiat.
Le prestazioni del sistema
ESC non devono indurre il
conducente a correre rischi inutili e
non giustificati. La condotta di gui-
da deve essere sempre adeguata alle
condizioni del fondo stradale, alla vi-
sibilità ed al traffico. La responsabi-
lità per la sicurezza stradale spetta
sempre e comunque al conducente.
ATTENZIONE
083-096 SCUDO LUM I 14/11/13 11.14 Pagina 86
88SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURA DATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
Sistema MSR (regolatore
del trascinamento motore)
È un sistema, parte integrante dell’ASR,
che interviene in caso di cambio brusco di
marcia durante la scalata, ridando coppia
al motore, evitando in tal modo il trasci-
namento eccessivo delle ruote motrici
che, soprattutto in condizioni di bassa ade-
renza, possono portare alla perdita della
stabilità del veicolo.
GRIP CONTROLQuesto sistema consente di aumentare la
motricità in condizioni di scarsa aderen-
za del fondo stradale (ad esempio causa
neve, fango, sabbia).
La pressione sul pedale dell'acceleratore
deve essere sufficiente affinché la poten-
za del motore possa permettere una ge-
stione ottimale dei differenti parametri.
Il veicolo è progettato per circolare prin-
cipalmente su strade asfaltate ma è co-
munque possibile guidare occasionalmen-
te su strade meno transitabili.
Nel caso di carico pesante sul veicolo, non
è consentito realizzare attività off-road
come:❒
attraversare e condurre su terreni che
potrebbero danneggiare il sottoscoc-
ca o provocare il distacco di elemen-
ti quali tubazione combustibile, raf-
freddatore combustibile, ecc., soprat-
tutto a causa di ostacoli o sassi;
❒
viaggiare su terreni a forte pendenza e
aderenza ridotta;
❒
attraversare un corso d'acqua.
Le prestazioni del sistema
non devono indurre il con-
ducente a correre rischi inutili e non
giustificati. La condotta di guida de-
ve essere sempre adeguata alle con-
dizioni del fondo stradale, alla visibi-
lità ed al traffico. La responsabilità
per la sicurezza stradale spetta sem-
pre e comunque al conducente.
ATTENZIONE
Per il corretto funzionamento del sistema
ASR è indispensabile che i pneumatici sia-
no della stessa marca e dello stesso tipo
su tutte le ruote, in perfette condizioni e
soprattutto del tipo, marca e dimensioni
prescritte.
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
In caso di eventuale anomalia il sistema
ASR si disinserisce automaticamente e si
accende a luce fissa la spia
™
sul quadro
strumenti, (vedere capitolo “Spie e mes-
saggi”). In questo caso rivolgersi, appena
possibile, alla Rete Assistenziale Fiat.
083-096 SCUDO LUM I 14/11/13 11.14 Pagina 88