CONOSCENZA DELLA VETTURA
PLANCIA PORTASTRUMENTILa presenza e la posizione dei comandi, degli strumenti e segnalatori possono variare in funzione delle versioni.1. Diffusore per invio aria ai cristalli laterali 2. Diffusore aria regolabile e orientabile 3. Leva comando luci esterne 4. Quadro strumenti 5. Leva
comando tergicristallo/tergilunotto/trip computer 6. Autoradio (per versioni/mercati, dove previsto) 7. Diffusori aria regolabili e orientabili 8. Luci
emergenza, pulsante blocco/sblocco porte 9. Air bag frontale passeggero 10. Cassetto portaoggetti 11. Comandi per riscaldamento/
ventilazione/climatizzazione 12. Leva cambio 13. Sistema “Alfa DNA” 14. Dispositivo di avviamento 15. Air bag frontale ginocchia lato guidatore
(per versioni/mercati, dove previsto) 16. Air bag frontale guidatore 17. Leva Cruise Control (per versioni/mercati, dove previsto) 18. Sportello accesso
alla centralina fusibili 19. Plancetta comandi vari.
fig. 1
A0J0330
3CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Cruise Control (verde)(per versioni/mercati, dove previsto)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si accende, ma deve
spegnersi nel caso in cui il Cruise Control si disattivato, dopo alcuni
secondi.
La spia si accende ruotando la ghiera del Cruise Control in posizione
ON (vedi paragrafo “Cruise Control” in questo capitolo).
Il display visualizza il messaggio dedicato.Pulizia DPF (trappola
particolato) in corso (solo
versioni Diesel con DPF)
(giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si accende, ma deve
spegnersi dopo alcuni secondi.
La spia si accende a luce fissa per segnalare che il sistema DPF ha la
necessità di eliminare le sostanze inquinanti imprigionate (particolato)
mediante il processo di rigenerazione.
La spia non si accende ogni volta che il DPF è in rigenerazione, ma
solo quando le condizioni di guida ne richiedano la segnalazione
al guidatore. Per ottenere lo spegnimento della spia è necessario
mantenere la vettura in movimento fino al termine della rigenerazione.
La durata del processo è mediamente di 15 minuti. Le condizioni
ottimali per portare a temine il processo vengono raggiunte
mantenendo la vettura in marcia a 60 km/h con regime motore
superiore a 2000 giri/min.L'accensione di questa spia non è da intendersi come un difetto della
vettura e non è pertanto necessario recarsi in officina.
Su alcune versioni, unitamente all’accensione della spia, il display
visualizza il messaggio dedicato.
La velocità di marcia deve essere sempre adeguata
alla situazione del traffico, alle condizioni atmosferiche
e attenendosi alle leggi vigenti sulla circolazione
stradale. Si segnala inoltre che è possibile spegnere il motore
anche con spia DPF accesa: ripetute interruzioni del processo di
rigenerazione potrebbero tuttavia causare un degrado precoce
dell’olio motore. Per questo motivo è sempre consigliato
attendere lo spegnimento della spia prima di spegnere il motore
seguendo le indicazioni sopra riportate. Non è consigliabile
completare la rigenerazione del DPF con vettura ferma.Velocità limite superata
(rossa)(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia (per versioni/mercati, dove previsto) si accende quando viene
superata la velocità di 120 km/h.
Quando la vettura supera il valore di velocità limite impostato da
Menu di Setup (ad esempio 120 km/h) su alcune versioni viene
visualizzato un messaggio ed un simbolo sul display e viene emessa
una segnalazione acustica.
13CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
CRUISE CONTROL(per versioni/mercati, dove previsto)GENERALITÀÈ un dispositivo di assistenza alla guida, a controllo elettronico, che
permette di guidare ad una velocità superiore a 30 km/h su lunghi
tratti stradali diritti ed asciutti, con poche variazioni di marcia (es.
percorsi autostradali) ad una velocità desiderata, senza dover premere
il pedale dell’acceleratore.
L’impiego del dispositivo non risulta pertanto vantaggioso su strade
extraurbane trafficate. Non utilizzare il dispositivo in città.INSERIMENTO DISPOSITIVORuota la ghiera A fig. 38 su ON.
Il dispositivo non può essere inserito in 1
amarcia o in retromarcia: è
consigliabile inserirlo con marce uguali o superiori alla 5
a.Affrontando le discese con dispositivo inserito è possibile che la
velocità della vettura aumenti leggermente rispetto a quella
memorizzata.
L’inserimento è segnalato dall’accensione della spia
e dalla
visualizzazione del relativo messaggio (per versioni/mercati, dove
previsto) sul display.
MEMORIZZAZIONE VELOCITÀ
VETTURAProcedi come segue:
❒ruota la ghiera A fig. 38 su ON e premi l’acceleratore fino a portare
la vettura alla velocità desiderata;
❒porta la leva verso l’alto (+) per almeno 1 secondo, quindi
rilasciala: la velocità della vettura viene memorizzata ed è quindi
possibile rilasciare l’acceleratore.
In caso di necessità (ad esempio in caso di sorpasso) è possibile
accelerare premendo l’acceleratore: rilasciando il pedale la vettura si
riporterà alla velocità precedentemente memorizzata.RIPRISTINO VELOCITÀ MEMORIZZATASe il dispositivo è stato disinserito premendo il freno o la frizione, per
ripristinare la velocità memorizzata procedi come segue:
❒accelera progressivamente fino a raggiungere una velocità vicina a
quella memorizzata;
❒inserisci la marcia selezionata al momento della memorizzazione
della velocità;
❒premi il pulsante RES (B fig. 38).
fig. 38
A0J0065
69CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
INDICE ALFABETICO
A
bbaglianti (luci)
– sostituzione lampade ....................... 162
Accendisigari....................................... 77
Air bag frontale lato guidatore .............. 132
Air bag frontale lato passeggero ........... 132
Air bag frontali .................................... 131
Air bag ginocchia lato guidatore ........... 133
Air bag laterali
(Side Bag - Window Bag) ................... 134
Alette parasole..................................... 78
Alimentazione...................................... 214
Allarme ............................................... 42
Alzacristalli elettrici .............................. 84
– Comandi ........................................ 84
Anabbaglianti (luci)
– sostituzione lampade ....................... 163
Appogiatesta ....................................... 48
– Appoggiatesta anteriori ................... 48
– Appoggiatesta posteriori.................. 49
– Dispositivo "Anti-Whiplash" ............. 48
Avviamento del motore ......................... 137
Avviamento del motore ......................... 147
– Avviamento con batteria ausiliaria.... 147– Avviamento con manovre ad
inerzia ........................................... 148
Bagagliaio......................................... 86
Bagagliao
– Ampliamento del bagagliaio ............ 88
– Apertura bagagliaio........................ 86
– Apertura d'emergenza bagagliaio.... 87
– Chiusura bagagliaio ........................ 87
– Inizializzazione bagagliaio .............. 87
Batteria ............................................... 195
– consigli per prolungarne la durata .... 195
– sostituzione ..................................... 195
Batteria (ricarica) ................................. 178
Bloccaporte ......................................... 74
Bloccasterzo ........................................ 44
Bracciolo anteriore ............................... 76
Brake Assist ......................................... 96Candele (tipo) .................................... 208
Carrozzeria
– codici carrozzeria ........................... 206
– garanzia ........................................ 201
– manutenzione ................................. 201
– protezione agenti atmosferici ........... 201
Cassetto portaoggetti............................ 75
Catene da neve.................................... 145Cerchi ruote
– dimensioni ...................................... 220
– lettura corretta del cerchio ................ 218
– ruote e pneumatici........................... 197
Cinture di sicurezza.............................. 117
– Impiego .......................................... 117
Climatizzatore automatico bizona ......... 57
Code Card........................................... 37
Codici motore ...................................... 206
Cofano motore ..................................... 89
– Apertura......................................... 89
– Chiusura......................................... 90
Comandi ............................................. 73
Comfort climatico ................................. 52
– Diffusori ......................................... 52
Consumo di combustibile ...................... 235
Contagiri ............................................. 6
Cric..................................................... 149
Cruise Control ...................................... 69
Dati per l'identificazione
– marcatura dell'autotelaio ................. 205
– marcatura del motore ...................... 205
– targhetta dati di identificazione ........ 204
– targhetta vernice carrozzeria............ 205
Dati tecnici .......................................... 204
270CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO