CRUISE CONTROL(per versioni/mercati, dove previsto)GENERALITÀÈ un dispositivo di assistenza alla guida, a controllo elettronico, che
permette di guidare ad una velocità superiore a 30 km/h su lunghi
tratti stradali diritti ed asciutti, con poche variazioni di marcia (es.
percorsi autostradali) ad una velocità desiderata, senza dover premere
il pedale dell’acceleratore.
L’impiego del dispositivo non risulta pertanto vantaggioso su strade
extraurbane trafficate. Non utilizzare il dispositivo in città.INSERIMENTO DISPOSITIVORuota la ghiera A fig. 38 su ON.
Il dispositivo non può essere inserito in 1
amarcia o in retromarcia: è
consigliabile inserirlo con marce uguali o superiori alla 5
a.Affrontando le discese con dispositivo inserito è possibile che la
velocità della vettura aumenti leggermente rispetto a quella
memorizzata.
L’inserimento è segnalato dall’accensione della spia
e dalla
visualizzazione del relativo messaggio (per versioni/mercati, dove
previsto) sul display.
MEMORIZZAZIONE VELOCITÀ
VETTURAProcedi come segue:
❒ruota la ghiera A fig. 38 su ON e premi l’acceleratore fino a portare
la vettura alla velocità desiderata;
❒porta la leva verso l’alto (+) per almeno 1 secondo, quindi
rilasciala: la velocità della vettura viene memorizzata ed è quindi
possibile rilasciare l’acceleratore.
In caso di necessità (ad esempio in caso di sorpasso) è possibile
accelerare premendo l’acceleratore: rilasciando il pedale la vettura si
riporterà alla velocità precedentemente memorizzata.RIPRISTINO VELOCITÀ MEMORIZZATASe il dispositivo è stato disinserito premendo il freno o la frizione, per
ripristinare la velocità memorizzata procedi come segue:
❒accelera progressivamente fino a raggiungere una velocità vicina a
quella memorizzata;
❒inserisci la marcia selezionata al momento della memorizzazione
della velocità;
❒premi il pulsante RES (B fig. 38).
fig. 38
A0J0065
69CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
LUCI FENDINEBBIA(per versioni/mercati, dove previsto)
Premi il pulsante
fig. 45 per accendere/spegnere le luci.
Con luci inserite sul quadro strumenti si accende la spia
.
LUCE RETRONEBBIAPremi il pulsante
fig. 45 per accendere/spegnere la luce.
La luce retronebbia si accende solo con luci anabbaglianti inserite.
Con luce inserita sul quadro strumenti si accende la spia
.
BLOCCAPORTEPremi il pulsante A fig. 46 per effettuare il blocco simultaneo delle
porte.
Il blocco viene effettuato indipendentemente dalla posizione della
chiave di avviamento.
SISTEMA BLOCCO COMBUSTIBILEInterviene in caso d’urto provocando:
❒l’interruzione dell’alimentazione di combustibile con conseguente
spegnimento del motore;
❒lo sblocco automatico delle porte;
❒l’accensione delle luci interne.
L’intervento del sistema è segnalato dalla visualizzazione di un
messaggio sul display.
Ispeziona accuratamente la vettura ed accertati che non vi siano
perdite di combustibile, ad esempio nel vano motore, sotto la vettura
od in prossimità della zona serbatoio.
Dopo l’urto ruota la chiave di avviamento in STOP per non scaricare
la batteria.
fig. 45
A0J0303
fig. 46
A0J0030
74
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Regolazione assetto fari
Per la regolazione premi i pulsanti
e
fig. 72 fig. 73. Sul
display viene visualizzata la posizione relativa alla regolazione.
Posizione 0
: una o due persone sui sedili anteriori.
Posizione 1
: 4 persone.
Posizione 2
: 4 persone + carico nel bagagliaio.
Posizione 3
: guidatore + massimo carico ammesso tutto stivato nel
bagagliaio.
AVVERTENZA Controlla l’orientamento ogni volta che cambia il peso
del carico trasportato.
ORIENTAMENTO FENDINEBBIA(per versioni/mercati, dove previsto)
Per il controllo e l’eventuale regolazione rivolgiti ai Servizi Autorizzati
Alfa Romeo.REGOLAZIONE FARI ALL’ESTEROGli anabbaglianti sono orientati per la circolazione nel paese di prima
commercializzazione. Viaggiando nei paesi con circolazione
opposta, per non abbagliare i veicoli che procedono in direzione
contraria, occorre coprire le zone del faro secondo quanto previsto dal
Codice di Circolazione Stradale del paese dove si circola.
fig. 72
A0J0305
fig. 73 - Versioni con sistema Start&Stop
A0J0306
93CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
CORRETTORE ASSETTO FARIFunziona con chiave di avviamento in posizione MAR e luci
anabbaglianti accese.
La modalità di guida inserita viene segnalata dall’accensione del
corrispondente LED sulla mostrina e dall’indicazione sul display
multifunzionale riconfigurabile, come di seguito illustrato:
❒Modalità Dynamicfig. 75 (immagine del display disponibile
per versioni/mercati, dove previsto)
❒Modalità All Weatherfig. 76Modalità “Natural”
Quando è inserita la modalità “Natural”, sul display non appare
nessuna scritta/simbolo.
Sistemi ESC e ASR:soglie di intervento finalizzate al comfort ed
alla sicurezza in condizioni di guida ed aderenza normali.
Tuning sterzo:funzionalità finalizzate al comfort in normali
condizioni d’uso.
DST:controllo standard della frenata coordinato con ABS/ESC.
Controllo standard su accelerazione laterale. Compensazione del
sovrasterzo: una leggera correzione sul volante invita il guidatore a
compiere la manovra più corretta.
Motore:risposta standard.
fig. 75
A0J0227
fig. 76
A0J0290
98
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
MODALITÀ DI GUIDALa levetta A è di tipo monostabile, ovvero rimane sempre in posizione
centrale.
INSERIMENTO/DISINSERIMENTO
MODALITÀ “Dynamic”Inserimento
Sposta la levetta A fig. 74 verso l’alto (in corrispondenza della lettera
“d”) e rimani in questa posizione per 0.5 secondi e comunque fino
a quando il relativo LED non s’illumina o l’indicazione “Dynamic” non
viene visualizzata sul display (vedi fig. 77).
Dopo il rilascio la levetta A ritorna in posizione centrale.
Sistemi ESC e ASR:soglie di intervento finalizzate a garantire una
guida divertente e sportiva, garantendo la stabilità della vettura.
Tuning sterzo:funzionalità in modalità sportiva.
DST:controllo standard della frenata coordinato con ABS/ESC.
Controllo standard su accelerazione laterale. Compensazione del
sovrasterzo adeguata alle soglie di intervento del ESC/ASR: una
leggera correzione sul volante invita il guidatore a compiere la
manovra più corretta.Motore:maggiore velocità di risposta + Overboost per
massimizzazione del livello di coppia (per versioni/mercati, dove
previsto).
Per le versioni 1.4 Turbo Multi Air, selezionando la modalità di
funzionamento “Dynamic”, viene inoltre attivata la funzione di
sovralimentazione del turbocompressore (overboost): la centralina
controllo motore consente, in relazione alla posizione del pedale
acceleratore e per un tempo limitato, di raggiungere livelli di pressione
massima all’interno del turbocompressore con un conseguente
aumento di coppia motore rispetto a quella normalmente
raggiungibile.
Tale funzione risulta particolarmente utile qualora si necessiti del
massimo delle prestazioni per un breve periodo (es. in fase di
sorpasso).
AVVERTENZA In fase di accelerazione, utilizzando la funzione
“Dynamic”, è possibile avvertire degli strattonamenti nella guida, che
sono caratteristici di un'impostazione sportiva.
fig. 77
A0J1510
99CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Disinserimento
Per disinserire la modalità “Dynamic” e ritornare in “Natural” devi
ripetere lo stesso movimento della levetta e con gli stessi tempi. In
questo caso, s’illuminerà il LED relativo alla modalità “Normal” e sul
display multifunzionale riconfigurabile verrà visualizzata l’indicazione
“Natural inserito” (vedi fig. 78).INSERIMENTO/DISINSERIMENTO
MODALITÀ “All Weather”Inserimento
Sposta la levetta A fig. 74 verso il basso (in corrispondenza della
lettera “a”) e rimani in questa posizione per 0.5 secondi e comunque
fino a quando il relativo LED non s’illumina o l’indicazione “All
Weather” non viene visualizzata sul display (vedi fig. 79).
Sistemi ESC e ASR:soglie di intervento finalizzate a garantire la
massima sicurezza in condizioni di guida su bassa aderenza. Si
consiglia di attivare la modalità "All Weather" qualora si montino le
catene da neve.Tuning sterzo:massimo comfort.
DST:maggior controllo della frenata coordinato con ABS/ESC.
Controllo standard su accelerazione laterale. Compensazione del
sovrasterzo adeguata alle soglie di intervento del ESC/ASR: una
leggera correzione sul volante invita il guidatore a compiere la
manovra più corretta.
Motore:risposta standard.
Disinserimento
Per disinserire la modalità “All Weather”, e ritornare in “Natural”,
segui la stessa procedura descritta per la modalità “Dynamic”, con la
differenza che la levetta A fig. 74 deve essere spostata in
corrispondenza della lettera “a”.
fig. 78
A0J1059
fig. 79
A0J1511
100CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
AVVERTENZE
❒Non è possibile passare direttamente dalla modalità “Dynamic” alla
modalità “All Weather” e viceversa. Devi sempre prima tornare in
modalità “Natural” e successivamente selezionare l’altra modalità.
❒La modalità di guida inserita prima dello spegnimento del motore
rimane memorizzata al successivo avviamento.
❒In caso di avaria del sistema o della levetta A fig. 74, non potrai
inserire nessuna modalità di guida. Sul display verrà visualizzato un
messaggio di avvertimento.
SISTEMA START&STOP(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sistema Start&Stop arresta automaticamente il motore ogni volta che
la vettura è ferma e lo riavvia quando il guidatore intende riprendere
la marcia.
Ciò aumenta l’efficienza della vettura attraverso la riduzione dei
consumi, delle emissioni di gas dannosi e dell’inquinamento acustico.MODALITÀ DI FUNZIONAMENTOModalità di arresto motore
A vettura ferma il motore si arresta con cambio in folle e pedale della
frizione rilasciato.
NotaL’arresto automatico del motore è consentito solo dopo aver
superato una velocità di circa 10 km/h, per evitare ripetuti arresti del
motore quando si marcia a passo d’uomo.
L’arresto del motore è segnalato dalla visualizzazione del simbolo
fig. 80 sul display.
Modalità di riavviamento motore
Per riavviare il motore premi il pedale della frizione.
101CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE
MANUALE SISTEMAPer attivare/disattivare manualmente il sistema premi il pulsante
fig. 81 ubicato sulla mostrina accanto al volante.Attivazione sistema Start&Stop
L’attivazione del sistema Start&Stop è segnalata dalla visualizzazione
di un messaggio + simbolo sul display.
Disattivazione sistema Start&Stop
❒Versioni con display multifunzionale: la disattivazione del sistema
Start&Stop è segnalata dalla visualizzazione di un messaggio sul
display.
❒Versioni con display multifunzionale riconfigurabile:la
disattivazione del sistema Start&Stop è segnalata dalla
visualizzazione del simbolo
+ messaggio sul display.
Alla disattivazione del sistema si accende la spia
sul quadro
strumenti. Per versioni/mercati dove previsto viene inoltre visualizzato
un messaggio + simbolo sul display in caso di attivazione/
disattivazione del sistema.
CONDIZIONI DI MANCATO ARRESTO
MOTORECon sistema attivo, per esigenze di comfort, contenimento emissioni e
di sicurezza, il motore non si arresta in particolari condizioni, fra cui:
❒motore ancora freddo;
❒temperatura esterna particolarmente fredda;
❒batteria non sufficientemente carica;
❒rigenerazione trappola del particolato (DPF) in corso (solo per
motori Diesel);
❒porta guidatore non chiusa;
❒cintura di sicurezza guidatore non allacciata;
❒retromarcia inserita (ad esempio per le manovre di parcheggio);
fig. 80
A0J0279
fig. 81
A0J0307
102CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO