❒per versioni dotate di climatizzatore automatico bizona (per
versioni/mercati, dove previsto), qualora non sia stato ancora
raggiunto un adeguato livello di comfort termico oppure attivazione
funzione MAX-DEF;
❒nel primo periodo d’uso, per inizializzazione del sistema.
Qualora si volesse privilegiare il comfort climatico, è
possibile disabilitare il sistema Start&Stop per poter
consentire un funzionamento continuo dell’impianto di
climatizzazione.
CONDIZIONI DI RIAVVIAMENTO
MOTOREPer esigenze di comfort, contenimento delle emissioni e di sicurezza, il
motore può riavviarsi automaticamente senza alcuna azione da parte
del guidatore se si verificano alcune condizioni fra cui:
❒batteria non sufficientemente carica;
❒ridotta depressione dell’impianto frenante (ad esempio in seguito a
ripetute pressioni sul pedale freno);
❒vettura in movimento (ad esempio nei casi di percorrenza su strade
in pendenza);
❒arresto del motore mediante sistema Start&Stop superiore a circa 3
minuti;
❒per versioni dotate di climatizzatore automatico bizona (per
versioni/mercati, dove previsto), per consentire un adeguato livello
di comfort termico oppure attivazione funzione MAX-DEF.Con marcia inserita, il riavviamento automatico del motore è
consentito solo premendo a fondo il pedale della frizione.
L’operazione è segnalata al guidatore dalla visualizzazione di un
messaggio sul display e, per versioni/mercati dove previsto, dal
lampeggio del simbolo
.
Note
Se la frizione non viene premuta, allo scadere dei 3 minuti circa dallo
spegnimento del motore, il riavviamento motore sarà possibile soltanto
mediante la chiave di avviamento.
Nei casi indesiderati di arresto motore, dovuti ad esempio a bruschi
rilasci del pedale frizione con marcia inserita, se il sistema Start&Stop
è attivo, è possibile riavviare il motore premendo a fondo il pedale
frizione o mettendo il cambio in folle.
FUNZIONI DI SICUREZZANelle condizioni di arresto motore mediante il sistema Start&Stop, se il
guidatore slaccia la propria cintura di sicurezza e apre la porta lato
guida o lato passeggero, il riavvio motore è consentito solamente
mediante la chiave di avviamento.
Questa condizione è segnalata al guidatore sia tramite un buzzer, sia
attraverso il lampeggio del simbolo
sul display (su alcune versioni
unitamente alla visualizzazione di un messaggio).
FUNZIONE DI “ENERGY SAVING”(per versioni/mercati, dove previsto)
Se, a seguito di un riavviamento automatico del motore, il guidatore
non esegue nessuna azione sulla vettura per un tempo prolungato
di circa 3 minuti, il sistema Start&Stop arresta definitivamente il
motore per evitare consumi di combustibile. In questi casi l’avviamento
motore è consentito soltanto mediante la chiave di avviamento.
103CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
NOTA È possibile, in ogni caso, mantenere comunque il motore
avviato disattivando il sistema Start&Stop.IRREGOLARITÀ DI FUNZIONAMENTOIn caso di malfunzionamenti il sistema Start&Stop si disattiva.
Il guidatore viene informato dell’anomalia mediante l’accensione della
spia
sul quadro strumenti e, per versioni/mercati dove previsto,
dalla visualizzazione di un messaggio + simbolo sul display.
In questo caso rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
INATTIVITÀ DELLA VETTURANei casi di inattività della vettura (oppure in caso di sostituzione della
batteria) presta particolare attenzione per lo stacco dell’alimentazione
elettrica alla batteria.
La procedura va effettuata premendo il pulsante A fig. 82 per ottenere
lo stacco del connettore B dal sensore C di monitoraggio dello stato
batteria (quest'ultimo ubicato sul polo negativo della batteria stessa).
In caso di sostituzione della batteria rivolgiti sempre ai
Servizi Autorizzati Alfa Romeo. Sostituisci la batteria
con una dello stesso tipo (HEAVY DUTY) e con le stesse
caratteristiche.
AVVERTENZA Prima di procedere allo stacco dell'alimentazione
elettrica alla batteria, attendere almeno 1 minuto dal posizionamento
della chiave di avviamento su STOP.AVVIAMENTO DI EMERGENZAIn caso di avviamento di emergenza con batteria ausiliaria, non
collegare mai il cavo negativo (–) della batteria ausiliaria al polo
negativo A fig. 83 della batteria della vettura, bensì ad un punto di
massa motore/cambio.
fig. 82
A0J0379
fig. 83
A0J0388
104CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
IN EMERGENZA
In situazione di emergenza ti consigliamo di telefonare al numero verde reperibile sul Libretto di Garanzia. Risulta
inoltre possibile connettersi al sito www.alfaromeo.com per ricercare i Servizi Autorizzati Alfa Romeo più vicini.AVVIAMENTO DEL MOTORESe la spia
sul quadro strumenti rimane accesa a luce fissa rivolgiti
immediatamente ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
AVVIAMENTO CON BATTERIA
AUSILIARIASe la batteria è scarica avvia il motore utilizzando un’altra batteria,
con capacità uguale o poco superiore rispetto a quella scarica.
Per effettuare l'avviamento procedi come segue:
❒collega i morsetti positivi (segno + in prossimità del morsetto) fig.
114 delle due batterie con un apposito cavo;❒collega con un secondo cavo il morsetto negativo(–)dellabatteria
ausiliaria con un punto di massa
sul motore o sul cambio della
vettura da avviare;
❒avvia il motore; quando il motore è avviato togli i cavi, seguendo
l'ordine inverso rispetto a prima.
Per versioni dotate di sistema Start&Stop, per effettuare la procedura
di avviamento con batteria ausiliaria, vedi quanto descritto al
paragrafo “Sistema Start&Stop” nel capitolo “Conoscenza della
vettura”.
Se dopo alcuni tentativi il motore non si avvia rivolgiti ai Servizi
Autorizzati Alfa Romeo.
AVVERTENZA Non collegare direttamente i morsetti negativi delle due
batterie! Se la batteria ausiliaria è installata su un’altra vettura evita
che tra quest’ultima e la vettura con batteria scarica vi siano parti
metalliche accidentalmente a contatto.
Evita rigorosamente di impiegare un carica batteria rapido
per l'avviamento d'emergenza: si potrebbero danneggiare
i sistemi elettronici e le centraline di accensione e
alimentazione motore.
fig. 114
A0J0392
147CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDAIN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
RICARICA DELLA BATTERIAAVVERTENZA La descrizione della procedura di ricarica della batteria
è riportata unicamente a titolo informativo. Per l'esecuzione di tale
operazione rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
AVVERTENZA Prima di procedere allo stacco dell'alimentazione
elettrica alla batteria, attendere almeno 1 minuto dal posizionamento
della chiave di avviamento su STOP.
Ti consigliamo una ricarica lenta a basso amperaggio per la durata di
circa 24 ore. Una carica per lungo tempo potrebbe danneggiare la
batteria.VERSIONI SENZA SISTEMA Start&Stop(per versioni/mercati, dove previsto)
Per effettuare la ricarica, procedi come segue:
❒scollega il morsetto dal polo negativo della batteria;
❒collega ai poli della batteria i cavi dell'apparecchio di ricarica,
rispettando le polarità;
❒accendi l'apparecchio di ricarica;
❒terminata la ricarica, spegni l'apparecchio prima di scollegarlo
dalla batteria;
❒ricollega il morsetto al polo negativo della batteria.
VERSIONI CON SISTEMA Start&StopPer effettuare la ricarica, procedI come segue:
❒disconnetti il connettore A fig. 157 (tramite azione sul pulsante B)
dal sensore C di monitoraggio dello stato batteria (quest'ultimo
ubicato sul polo negativo D della batteria stessa);
❒collega il cavo positivo (+) dell'apparecchio di ricarica al polo
positivo (+) della batteria;
❒collega il cavo negativo (—) dell'apparecchio di ricarica al perno D
del polo negativo (—) della batteria;
❒accendi l'apparecchio di ricarica;
❒terminata la ricarica, spegni l'apparecchio prima di scollegarlo
dalla batteria;
❒ricollega il connettore A al sensore C della batteria.
fig. 157
A0J0389
178CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDAIN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
CONSUMO DI COMBUSTIBILEI valori di consumo combustibile, riportati nella seguente tabella, sono determinati sulla base di prove omologative prescritte da specifiche
Direttive Europee.
Per la rilevazione del consumo vengono seguite le seguenti procedure:
❒ciclo urbano: inizia con un avviamento a freddo quindi viene effettuata una guida che simula l'utilizzo di circolazione urbana della vettura;
❒ciclo extraurbano: viene effettuata una guida che simula l'utilizzo di circolazione extraurbana della vettura con frequenti accelerazioni in tuttele
marce; la velocità di percorrenza varia da 0 a 120 km/h;
❒consumo combinato: viene determinato con una ponderazione di circa il 37% del ciclo urbano e di circa il 63% del ciclo extraurbano.
AVVERTENZA Tipologia di percorso, situazioni di traffico, condizioni atmosferiche, stile di guida, stato generale della vettura, livello di
allestimento/dotazioni/accessori, utilizzo del climatizzatore, carico della vettura, presenza di portapacchi sul tetto, altre situazioni che
penalizzano la penetrazione aerodinamica o la resistenza all'avanzamento portano a valori di consumo diversi da quelli rilevati.
AVVERTENZA Solo dopo i primi 3000 km di guida si constaterà una migliore regolarità del consumo di combustibile.CONSUMI SECONDO LA DIRETTIVA EUROPEA VIGENTE (litri/100 km)Versioni Urbano Extraurbano Combinato
0.9 Turbo TwinAir 105CV
(*) (**)
5,0 3,8 4,2
1.4 Benzina 8V 70CV
(***)
7,6 4,7 5,8
1.4 Benzina 8V 78CV
(**)
7,3 4,6 5,6
1.4 Turbo Multi Air 135CV7,4 4,5 5,6
1.4 Turbo Multi Air 170CV Quadrifoglio Verde8,1 4,8 6,0
(*) Prova omologativa con partenza in 2
amarcia.
(**) Versioni con Start&Stop
(***) Versioni senza Start&Stop
235CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURADATI TECNICIINDICE ALFABETICO
Versioni Urbano Extraurbano Combinato
1.3 JTD
M-2
85CV
(**)
4,4 2,9 3,5
1.3 JTD
M-2
85CV
(**) (****)
4,6 3,0 3,6
1.3 JTD
M-2
85CV
(**) (****)
4,3 2,8 3,4
1.6 JTD
M(**)
5,3 3,8 4,4
(**) Versioni con Start&Stop
(****) Per versioni/mercati, dove previsto
236CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURADATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
EMISSIONI DI CO
2
I valori di emissione di CO
2riportati nella seguente tabella sono riferiti al consumo combinato.
Versioni Emissioni di CO
2secondo la direttiva europea vigente (g/km)
0.9 Turbo TwinAir 105CV
(*)
99
1.4 Benzina 8V 70CV
(**)
134
1.4 Benzina 8V 78CV
(*)
130
1.4 Turbo Multi Air 135CV
(***)
128
1.4 Turbo Multi Air 170CV Quadrifoglio Verde139
1.3 JTD
M-2
85CV90
1.3 JTD
M-2
85CV
(***)
95
1.3 JTD
M-2
85CV
(***)
88
1.6 JTD
M
114
(*) Versioni con Start&Stop
(**) Versioni senza Start&Stop
(***) Per versioni/mercati, dove previsto
237CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURADATI TECNICIINDICE ALFABETICO
Pulsanti di comando ............................. 23Q
uadro e strumenti di bordo............... 4
– Display multifunzionale .................... 4
– Display multifunzionale
riconfigurabile ................................ 5
Rifornimenti ....................................... 229
Rifornimento della vettura ..................... 114
Rim Protector (pneumatici)..................... 219
Riscaldatore supplementare................... 63
Risparmio combustibile ......................... 142
Ruote e pneumatici
– Fix&Go Automatic (kit) .................... 154
– pressione di gonfiaggio
pneumatici ...................................... 222
– ruota di scorta ................................ 217
– Ruote e pneumatici .......................... 197
– sostituzione ruota ............................ 148
Ruote
– cerchi e pneumatici.......................... 217Sedili ................................................. 45
– Easy Entry ...................................... 47
– Sedili anteriori a conformazione
sportiva .......................................... 46
– Sedili anteriori ................................ 45
Sensore crepuscolare ............................ 64
Sensore pioggia ................................... 67Sensori di parcheggio .......................... 109
Servosterzo elettrico ............................. 106
Side Bag (Air bag laterali anteriori) ....... 134
Simbologia .......................................... 36
Sistema ABS ........................................ 94
– Intervento del sistema ...................... 94
– Mechanical Brake Assist................... 94
Sistema "Alfa DNA" ............................. 97
– Inserimento/disinserimento
modalità "All Wearher" ................... 100
– Inserimento/disinserimento
modalità "Dynamic" ........................ 99
– Modalità di guida ........................... 9
– Modalità "Natural" ......................... 98
Sistema Alfa Romeo Code..................... 36
Sistema ASR (AntiSlip Regulation .......... 95
Sistema blocco combustibile .................. 74
Sistema CBC
(Cornering Braking Control) ................ 96
Sistema DST
(Dynamic Steering Torque) .................. 97
Sistema "Electronic Q2 ("E-Q2")" .......... 97
Sistema EOBD ..................................... 106
Sistema ESC
(Electronic Stability Control) ................ 95
Sistema Hill Holder ............................... 95
Sistema MSR........................................ 96Sistema S.B.R. (Seat Belt Reminder)........ 118
Sistema "Smart Bag" (Air bag
multistage frontali).............................. 131
Sistema Start&Stop ............................... 101
Sistema T.P.M.S. (Tyre Pressure
Monitoring System) ............................ 111
Sollevamento della vettura .................... 179
Sospensioni ......................................... 215
Sostituzione di una lampada ................. 158
– Indicazioni generali ......................... 158
sostituzione lampada............................ 164
sostituzione lampade ..................... 164-165
Sostituzione lampade
– luci esterne ..................................... 162
– luci interne ...................................... 166
Sostituzione ruota................................. 148
Specchi retrovisori ................................ 50
– Specchi esterni ................................ 50
– Specchio interno ............................. 50
Spie su quadro .................................... 6
Spruzzatori lavacristallo ....................... 200
Spruzzatori lavalunotto......................... 200
Sterzo ................................................. 216
Tachimetro (indicatore di velocità) ........ 6
Tappo serbatoio combustibile ................ 114
Tergicristallo/lavacristallo ..................... 66
273CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICIINDICE
ALFABETICO
8