
Introduzione3Dati tecnici del veicolo
Scriva i dati della sua auto nella pa‐
gina precedente, in modo da averli
sempre a portata di mano. Questa in‐
formazione è rintracciabile nelle se‐
zioni "Manutenzione" e "Dati tecnici"
oltre che nella targhetta di identifica‐
zione.
Introduzione Questa vettura rappresenta un'inge‐
gnosa sintesi di tecnologia avanzata,
sicurezza, tutela dell'ambiente ed
economicità di esercizio.
Il presente manuale di uso e manu‐
tenzione fornisce tutte le informazioni necessarie per un utilizzo sicuro ed
efficiente della vettura.
Informare i passeggeri riguardo le
possibilità di incidente e lesioni deri‐
vanti da un uso non corretto della vet‐ tura.
È sempre necessario rispettare le leggi del Paese in cui ci si trova, che
potrebbero avere contenuti diversi da
quanto affermato in questo manuale
di uso e manutenzione.Quando il presente manuale di uso e
manutenzione indica di rivolgersi ad
un'officina, consigliamo di contattare un Riparatore Autorizzato Opel.
Tutti i Riparatori Autorizzati Opel of‐
frono un servizio eccellente a prezzi
ragionevoli. Dispongono di meccanici
esperti, formati da Opel, che lavorano in base alle istruzioni specifiche Opel.
Conservare sempre la documenta‐
zione fornita insieme al veicolo a por‐ tata di mano all'interno del veicolostesso.
Uso del presente manuale ■ Questo manuale descrive tutte le opzioni e le caratteristiche disponi‐
bili per questo modello. Alcune
descrizioni, comprese quelle del
display e delle funzioni dei menu,
potrebbero non corrispondere a
quelle del vostro veicolo a causa
della differenza di versioni,
specifiche nazionali,
equipaggiamenti speciali o
accessori particolari.
■ La sezione "In breve" fornisce una prima panoramica generale.■ L'indice dei contenuti all'inizio del presente manuale e di ogni sezionefacilita la ricerca degli argomenti di
interesse.
■ L'indice analitico consente di tro‐ vare gli argomenti richiesti.
■ Questo Manuale di uso e manuten‐
zione illustra i veicoli con guida a
sinistra. Il funzionamento decritto è
simile per i veicoli con guida a de‐
stra.
■ Nel Manuale di uso e manuten‐ zione sono riportati i codici interni
dei motori. La denominazione com‐
merciale corrispondente viene ri‐
portata alla sezione "Dati tecnici".
■ Le indicazioni direzionali, come de‐
stra, sinistra, anteriore o posteriore,riportate nelle descrizioni, si riferi‐
scono sempre al senso di marcia.
■ Nel display potrebbero apparire te‐ sti non tradotti nella vostra lingua.
■ I messaggi visualizzati sul display e
i testi delle etichette interne sono
scritti in neretto.

In breve13
27Interruttore di accensione
con bloccasterzo .................114
28 Regolazione del volante .......75
29 Comandi al volante ..............75
Controllo automatico della
velocità di crociera .............126
30 Vano portaoggetti .................68
31 Leva di sblocco del cofano . 139
32 Scatola portafusibili .............153
33 Sensori di parcheggio ad
ultrasuoni ........................... 130
Programma elettronico di
stabilità (ESP) ....................125
Sistema di controllo della
trazione ............................... 124
Regolazione profondità luci . 96 Controllo dell'illumi‐
nazione del quadro
strumenti ............................... 98
34 Riscaldatore ausiliario .........106Illuminazione esterna
Ruotare l'interruttore esterno:
7=spento8=luci di posizione9P=fari
Veicoli con comando luci automatico:
AUTO=Controllo automatico dei
fari: l'illuminazione esterna si accende e si spegne au‐
tomaticamente a seconda
delle condizioni di lumino‐
sità esterne.
Illuminazione 3 95, controllo auto‐
matico delle luci 3 95, segnalatore
fari 3 91.

54Sedili, sistemi di sicurezzaSistema airbagIl sistema di airbag comprende vari
sistemi individuali, a seconda della
configurazione dell'equipaggia‐
mento.
Attivandosi, gli airbag si gonfiano in
pochi millesimi di secondo. E si sgon‐
fiano tanto rapidamente che spesso
la loro presenza non viene neppure
notata durante un incidente.9 Avvertenza
Operazioni non conformi possono
provocare l'attivazione esplosiva
degli airbag, con conseguente ri‐
schio di lesioni personali.
Avviso
I sistemi airbag e l'elettronica di co‐
mando del pretensionatore si tro‐
vano nella zona della consolle cen‐
trale. Non collocare oggetti magne‐
tici in tale zona.
Non fissare oggetti sulle coperture dell'airbag né coprirle con altri ma‐
teriali.
Gli airbag sono concepiti per entrare
in funzione una sola volta. Per la so‐ stituzione degli airbag che si sono
attivati, rivolgersi ad un'officina. Inol‐
tre, potrebbe essere necessario fare sostituire il volante, il cruscotto, parti
della pannellatura, le guarnizioni
delle portiere, le maniglie e i sedili.
Non apportare modifiche ai compo‐
nenti del sistema airbag, in quanto ciò invalida l'omologazione del vei‐
colo.
Durante il gonfiaggio degli airbag, i
gas bollenti che fuoriescono possono causare ustioni.
Spia v dei sistemi airbag 3 85.
Sistemi di sicurezza per bambini
sul sedile del passeggero
anteriore con sistemi airbag Segnalazione conforme alla norma‐
tiva ECE R94.02:
EN: NEVER use a rear-facing child
restraint system on a seat protected
by an ACTIVE AIRBAG in front of it,
DEATH or SERIOUS INJURY to the
CHILD can occur.
DE: Nach hinten gerichtete Kinder‐
sitze NIEMALS auf einem Sitz ver‐
wenden, der durch einen davor befin‐ dlichen AKTIVEN AIRBAG geschützt
ist, da dies den TOD oder SCHWERE
VERLETZUNGEN DES KINDES zur
Folge haben kann.
FR: NE JAMAIS utiliser un siège d'en‐
fant orienté vers l'arrière sur un siège protégé par un COUSSIN GONFLA‐
BLE ACTIF placé devant lui, sous

Guida e funzionamento123
Se la spia R si accende nel quadro
strumenti durante la guida e un mes‐
saggio corrispondente viene visualiz‐
zato nel Driver Information Centre, il
sistema frenante è difettoso. Rivol‐
gersi immediatamente ad un'officina.
Spia R 3 87.
Messaggi del veicolo 3 91.
Sistema di antibloccaggio Il sistema di antibloccaggio (ABS) im‐ pedisce alle ruote di bloccarsi.
L'ABS inizia a regolare la pressione
della frenata non appena una ruota
mostra una tendenza a bloccarsi. Il
veicolo rimane governabile, anche durante una frenata brusca.
L'intervento dell'ABS si avverte come
un impulso nel pedale del freno e un
rumore provocato dal processo di re‐
golazione.
Per frenare in modo ottimale, tenere
il pedale del freno premuto a fondo
per l'intero processo di frenata, anche se il pedale pulsa. Non ridurre la pres‐ sione sul pedale.Spia u 3 87.
Guasto Se la spia u non si spegne alcuni
secondi dopo l'accensione del quadro
o se si accende durante la guida,
l'ABS è difettoso. Anche la spia F
3 86 può accendersi nel quadro stru‐
mento contestualmente alla visualiz‐
zazione di un messaggio corrispon‐
dente nel Driver Information Centre. Il sistema rimane operativo ma senza lafunzione ABS.9 Avvertenza
In caso di guasto dell'ABS, le ruote
potrebbero bloccarsi in caso di fre‐ nate particolarmente forti. I van‐
taggi offerti dall'ABS non sono più
disponibili. In caso di frenate bru‐
sche, il veicolo non è più governa‐
bile e potrebbe sbandare.
Se si accendono le spie u, F , R
3 87 e C 3 87, l'ABS e l'ESP sono
disattivati e un messaggio corrispon‐
dente appare nel Driver Information
Centre. Rivolgersi ad un'officina per
eliminare la causa del guasto.
Messaggi del veicolo 3 91.
Freno di stazionamento
Applicare sempre il freno di staziona‐
mento con fermezza senza premere
il pulsante di sblocco, e applicarlo con la maggior forza possibile in salita o
in discesa.
Per rilasciare il freno di staziona‐
mento, sollevare leggermente la leva,
premere il pulsante di sblocco ed ab‐
bassare del tutto la leva.

124Guida e funzionamento
Per ridurre le forze agenti sul freno distazionamento, premere contempo‐
raneamente il pedale del freno.
Spia R 3 87.
Assistenza alla frenata Premendo rapidamente ed energica‐
mente il pedale del freno, viene appli‐ cata automaticamente la massimaforza frenante (frenata a fondo).
Continuare a premere il pedale del
freno con una pressione costante fin‐
ché è necessario frenare a fondo. La
forza frenante massima viene ridotta
automaticamente quando si rilascia il pedale del freno.
L'assistenza alla frenata non è dispo‐
nibile durante un Autostop.
Sistema Start-stop 3 118.
Assistenza per le partenze in salita Il sistema aiuta ad impedire il movi‐
mento indesiderato quando si pro‐
ceda su pendii.Quando si rilascia il pedale del freno
dopo aver arrestato il veicolo in pen‐
denza, i freni rimangono attivati per
altri 2 secondi. I freni vengono rila‐
sciati automaticamente appena il vei‐
colo comincia ad accelerare.Sistemi di controllo della
guida
Sistema di controllo della
trazione
Il sistema di controllo della trazione
(TC) è parte del Programma elettro‐
nico della stabilità (ESP® Plus
) e mi‐
gliora la stabilità di marcia, se neces‐
sario, indipendentemente dal tipo di fondo stradale o dalla tenuta dei
pneumatici, impedendo alle ruote mo‐
trici di slittare.
Non appena le ruote motrici iniziano
a slittare, la potenza del motore viene ridotta e la ruota che slitta maggior‐
mente viene frenata singolarmente.
Questo migliora notevolmente la sta‐
bilità di guida del veicolo su fondi stra‐
dali scivolosi.
Il sistema di controllo della trazione è operativo all'inserimento dell'accen‐
sione quando la spia b nel quadro
strumenti si spegne.
Quando si attiva il TC, la spia b lam‐
peggia.

Guida e funzionamento1259Avvertenza
Quando si guida, non lasciarsi ten‐
tare dalla funzionalità di questa
speciale dotazione di sicurezza.
Adeguare la velocità alle condi‐
zioni della strada.
Spia b 3 87.
Disattivazione
Quando si richiede lo slittamento
delle ruote motrici, il controllo della trazione può essere disattivato:
Premere il tasto Ø. Il LED si illumina
nel tasto e un messaggio corrispon‐
dente appare nel Driver Information
Centre 3 90.
TC si riattiva premendo di nuovo il ta‐ sto Ø. Il LED si spegne nel tasto. Il
controllo trazione si riattiverà alla suc‐
cessiva accensione del quadro.
Il sistema di controllo della trazione si
riattiva automaticamente quando il
veicolo raggiunge una velocità di 50 km/h.
Guasto
Se il sistema rileva un guasto, la spia b 3 87 si accende nel quadro stru‐
menti insieme a F 3 86 e un messag‐
gio corrispondente viene visualizzato
nel Driver Information Centre 3 90.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Messaggi del veicolo 3 91.Programma elettronico di
stabilità Il Programma elettronico di stabilità(ESP® Plus
) migliora la stabilità di
guida quando è necessario, indipen‐ dentemente dal fondo stradale o dalla
tenuta dei pneumatici. Impedisce
inoltre alle ruote motrici di girare a
vuoto.
Non appena il veicolo inizia a sban‐ dare (sottosterzo/sovrasterzo), la po‐
tenza del motore viene ridotta e le
ruote vengono frenate singolarmente. Questo migliora notevolmente la sta‐
bilità di guida del veicolo su fondi stra‐
dali scivolosi.
Il sistema ESP® Plus
è operativo all'in‐
serimento dell'accensione quando la
spia b nel quadro strumenti si spe‐
gne.
Quando si attiva l'ESP® Plus
, b lam‐
peggia.

126Guida e funzionamento9Avvertenza
Quando si guida, non lasciarsi ten‐
tare dalla funzionalità di questa
speciale dotazione di sicurezza.
Adeguare la velocità alle condi‐
zioni della strada.
Spia b 3 87.
Disattivazione
Quando si richiede lo slittamento
delle ruote motrici, il sistema
ESP® Plus
può essere disattivato:
Premere il tasto Ø. Il LED si illumina
nel tasto e un messaggio corrispon‐
dente appare nel Driver Information
Centre 3 90.
ESP® Plus
si riattiva premendo di
nuovo il tasto Ø. Il LED si spegne nel
tasto. ESP® Plus
si riattiverà alla suc‐
cessiva accensione del quadro.
Il sistema ESP® Plus
si riattiva automa‐
ticamente quando il veicolo rag‐
giunge una velocità di 50 km/h.
Guasto Se il sistema rileva un guasto, la spia
b 3 87 si accende nel quadro stru‐
menti insieme a F 3 86 e un messag‐
gio corrispondente viene visualizzato
nel Driver Information Centre 3 90.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Messaggi del veicolo 3 91.Sistemi di assistenza al
conducente9 Avvertenza
I sistemi di assistenza al condu‐
cente vengono sviluppati come ausilio per il guidatore e non per
sostituirne l'attenzione.
Quando è alla guida, il conducente si assume la completa responsa‐
bilità di ciò che comporta.
Quando si utilizzano sistemi di as‐
sistenza al conducente prestare
sempre attenzione alla situazione
del traffico in corso.
Controllo automatico della
velocità di crociera
Il controllo automatico della velocità
di crociera può memorizzare e man‐
tenere velocità pari a 30 km/h e su‐
periori. Variazioni rispetto alle velo‐
cità memorizzate possono verificarsi sui tratti in salita o in discesa.

130Guida e funzionamentoLimitatore di velocità
Limitatore di velocità massima
In base alle normative locali o nazio‐
nali, il veicolo potrebbe essere equi‐ paggiato di un limitatore di velocità
massimo fisso che non può essere
disabilitato.
Se dotato di tale funzione, un'eti‐
chetta indicante il limite massimo di
velocità fisso (da 90 a 130 km/h) si
trova sul quadro strumento dietro al
volante.
Differenze rispetto al limite di velocità
massimo possono verificarsi per
breve tempo durante la guida in di‐
scesa, per ragioni fisiche.
Veicoli dotati inoltre di limitatore di ve‐ locità del controllo automatico della
velocità di crociera: la velocità mas‐
sima non può essere superata pre‐
mendo il pedale dell'acceleratore sal‐
damente oltre il punto di resistenza.
Limitatore di velocità del controllo au‐
tomatico della velocità di crociera
3 126.Sistema di ausilio al
parcheggio
L'assistenza al parcheggio agevola le manovre in retromarcia in quantoessa calcola la distanza tra la parte
posteriore del veicolo e gli ostacoli. È
tuttavia responsabilità del condu‐
cente effettuare correttamente la ma‐ novra di parcheggio.
Il sistema è costituito da quattro sen‐
sori di parcheggio ad ultrasuoni ubi‐
cati nel paraurti posteriore.
Avviso
Eventuali oggetti applicati nella zona di rilevamento possono compromet‐
tere il funzionamento del sistema.
Attivazione Il sistema si attiva automaticamente
all'inserimento della retromarcia. Una breve segnalazione acustica indica
che il sistema è pronto ad entrare in
funzione.
Un ostacolo viene indicato dal suono
di cicalini e, in base al veicolo, viene
indicato anche nel display informa‐
tivo. L'intervallo tra il suono dei cicalini
diventa più breve quando il veicolo si
avvicina all'ostacolo. Quando la di‐
stanza è inferiore a 30 cm, il segnale acustico diventa continuo.
Avviso
In versioni con indicazione sul dis‐
play informativo, il volume del cica‐
lino può essere regolato mediante il
sistema Infotainment. Consultare il
manuale del sistema Infotainment
per reperire ulteriori informazioni.