70TelefonoChiamata di emergenza9Avvertenza
La connessione non può essere
garantita in tutte le situazioni. Per
questo motivo è opportuno non af‐ fidarsi esclusivamente a un tele‐
fono cellulare quando si tratta di
comunicazioni di importanza vitale
(ad esempio un'emergenza me‐ dica).
In alcune reti potrebbe essere ne‐
cessaria la presenza nel telefono
cellulare di una carta SIM valida
inserita correttamente.
9 Avvertenza
Ricordarsi che è possibile fare e
ricevere chiamate al telefono cel‐
lulare, se ci si trova in un'area di servizio dove la copertura del se‐
gnale sia abbastanza forte. In al‐
cune circostanze non è possibile
fare chiamate d'emergenza tra‐
mite le reti di telefonia cellulare; è
possibile che tali telefonate non
possano essere fatte quando altri
servizi e/o funzioni del telefono
cellulare sono attive. È consiglia‐
bile chiedere informazioni sull'ar‐
gomento ai fornitori locali del ser‐
vizio telefonico.
Il numero di emergenza può va‐ riare da una regione o da una na‐
zione all'altra. Informarsi in anti‐
cipo sul numero di emergenza vi‐
gente nella zona in cui ci si trova.
Effettuazione di una chiamata di
emergenza Comporre il numero per le chiamate
di emergenza (per es. 112).
Viene stabilita la connessione telefo‐ nica con la centrale operativa.
Rispondere alle domande del perso‐
nale addetto sulla situazione di emer‐
genza.
9 Avvertenza
Non terminare la chiamata finché
ciò non viene richiesto dalla cen‐
trale operativa.
Funzionamento
Non appena è stata stabilita una con‐nessione Bluetooth fra il proprio tele‐
fono cellulare e il sistema Infotain‐
ment, è possibile utilizzare numerose
funzioni del telefono cellulare attra‐
verso il sistema Infotainment.
Dopo aver stabilito una connessione
fra il telefono cellulare e il sistema
Infotainment i dati del telefono cellu‐
lare vengono trasmessi al sistema
Infotainment. La trasmissione può ri‐
chiedere un certo tempo a seconda
del modello di telefono. Durante que‐ sto periodo il funzionamento del tele‐
fono cellulare tramite il sistema Info‐
tainment è possibile soltanto in mi‐
sura limitata.
Introduzione95
(10) Manopola multifunzione■ Girare la manopola di regolazione selezionare il menu desiderato o la
voce impostazioni.
■ Premere il pulsante per selezio‐ nare/accedere alla schermata dei
comandi dettagliati fornita dal menu o dalla voce impostazioni attuale.
(9) Pulsante P BACK
Annullare la voce inserita e ritornare
alla schermata o al menu precedente.
Come usare il menu
Impostazioni per la
personalizzazione ■ I menu e le funzioni di impostazione
possono essere diversi a seconda
del modello di veicolo.
■ Riferimento: Tabella informativa del menu Impostazioni di seguito ri‐
portata.Esempio: Impostazioni → Data Ora →
Imposta data: 23 Gen 2012
Premere il pulsante CONFIG per il
menu Impostazioni .
Dopo aver consultato la tabella infor‐
mativa per il menu Impostazioni alla
pagina seguente, girare la manopola
multifunzione per passare al menu
impostazioni desiderato e quindi pre‐
mere la manopola multifunzione.
■ Indica l'elenco dettagliato per il menu delle impostazioni o lo stato
di funzionamento di pertinenza.
■ Se oltre all'elenco dettagliato di per‐
tinenza c'è un altro elenco detta‐
glio, è possibile ripetere l'opera‐
zione.