
42Funzionamento di base
MenuAzioneSchermo a sfioroTouchpadMenu di
navigazioneInviare le informazioni
audio correnti al Driver
Information Centre1 dito, muovere nella direzione del Driver Information CentrePanoramica cartine1 dito, muoverlo sullo schermo2 dita, muoverle in alto,
basso, sinistra o destraCentratura mappa1 dito, dare un colpetto in un punto della
mappa sul quale si desidera concentrarsiIngrandimento della
mappaTasto w sullo schermo2 dita, allargarleRimpicciolimento della
mappaTasto ─ sullo schermo2 dita, chiuderleMenu telefonoInviare le informazioni
audio correnti al Driver
Information Centre1 dito, muovere nella direzione del Driver
Information CentreFunzione di ricono‐
scimento dei
caratteriAttirare un carattere1 dito, muoverlo sullo schermo1 dito da muovere sul
touchpadAvviare la ricerca della
destinazione2 dita, tenerle premute sul touchpadChiudere la funzione2 dita, premere sul
touchpad

Funzionamento di base43Impostazioni del tono
Nel menù delle impostazioni del tono
è possibile impostare le caratteristi‐
che del segnale acustico. Se regolato in un menù principale, vengono im‐
postate globalmente entro tutte le
modalità di sorgente. È possibile ac‐
cedere al menu da ciascun singolo
menu audio principale.
Avviso
Una impostazione personalizzata
delle impostazioni del tono può es‐
sere memorizzata come preferita.
Per una descrizione dettagliata
3 29.
Per aprire il menù delle impostazioni
del tono, selezionate il pulsante a
schermo MENU nel rispettivo menù
principale audio. Selezionate
Impostazioni suono .
Alti
Utilizzare questa impostazione per
potenziare o attenuare le alte fre‐
quenze delle fonti audio.
Regolate l'impostazione utilizzando i
pulsanti a schermo ─ o w.
Media frequenza Utilizzare questa impostazione per
potenziare o attenuare le medie fre‐
quenze della fonte audio.
Regolate le impostazioni utilizzando i
pulsanti a schermo ─ o w.
Bassi
Utilizzare questa impostazione per
potenziare o attenuare le basse fre‐
quenze delle fonti audio.
Regolate le impostazioni utilizzando i
pulsanti a schermo ─ o w.
Balance e fader (bilanciamento
e attenuazione)
Nell'illustrazione a destra del menù, determinate il punto dell'abitacolo che
dovrà avere il miglior suono.
Per regolare le impostazioni, usate i
pulsanti a schermo n, o , p e q.
Per passare rapidamente da altopar‐
lanti anteriori a posteriori o viceversa,
selezionate il pulsante a schermo
Anter. o Post. nella parte superiore e
nella parte inferiore dello schema del
veicolo.
Date un leggero colpo con il dito sulla linea guida del punto centrale per az‐ zerare.
Surround (se dotato di sistema Surround)

44Funzionamento di base
Utilizzate questa impostazione poten‐
ziare o attenuare l'effetto surround.
Regolate le impostazioni utilizzando i
pulsanti a schermo ─ o w.
Modalità dell'equalizzatore
(se non dotato di sistema Surround)
Selezionate uno dei pulsanti a
schermo nella barra selettrice d'inte‐
razione per ottimizzare il tono per de‐ terminati stili di musica.
Selezionate il pulsante a schermo
Personaliz. se desiderate definire da
soli le impostazioni del tono.
Modalità Surround
(se dotato di sistema Surround)
Selezionate uno dei pulsanti a
schermo nella barra selettrice d'inter‐
sezione dello schermo per ottimiz‐
zare il tono per le diverse posizioni di seduta.
Selezionate il pulsante a schermo Normale se desiderate fornire il mi‐
glior suono per tutte le posizioni di se‐
duta.Impostazioni di volume
Volume massimo all'accensione Premete il pulsante a schermo ; e
selezionate l'icona IMPOSTAZIONI
sulla pagina iniziale.
Far scorrere l'elenco e selezionare
Radio e poi Max. volume
all'avviamento .
Date un colpetto sui pulsanti a
schermo ─ o w per impostare il vo‐
lume desiderato.
Regolazione automatica del
volume Il volume può essere regolato auto‐
maticamente in relazione alla velocità del veicolo. In base all'equipaggia‐
mento del veicolo, è disponibile una
delle seguenti opzioni.
Volume automatico
Premete il pulsante ; e poi selezio‐
nare l'icona IMPOSTAZIONI .
Far scorrere l'elenco e selezionare
Radio e poi Volume automatico .Per regolare il grado dell'adattamento
di volume, impostate Volume
automatico su una delle opzioni di‐
sponibili.
Spento : nessun aumento del volume
aumentando la velocità del veicolo.
Alto : massimo aumento del volume
aumentando la velocità del veicolo.
AudioPilot Bose
Questa funzione regola automatica‐
mente il volume in base a tutti i rumori registrati nel veicolo. In questo modo
garantisce che anche i passaggi di
volume inferiori restino udibili.
Premete il pulsante ; e poi selezio‐
nare l'icona IMPOSTAZIONI .
Far scorrere l'elenco e selezionare
Radio e poi Bose AudioPilot .
Date un colpetto con il dito sulla voce
di menù Bose AudioPilot per attivare/
disattivare la funzione.
Feedback sonoro dello sfioro
Se Feedback udibile per tocco è atti‐
vato, al tocco di un tasto sullo
schermo o di una voce del menù
viene emesso un segnale acustico.

Funzionamento di base45
Premete il pulsante ; e poi selezio‐
nare l'icona IMPOSTAZIONI .
Far scorrere l'elenco e selezionare
Radio e poi Feedback udibile per
tocco .
Selezionare Acceso o Spento .
Volume segnali audio Quando il sistema viene acceso ospento, verranno riprodotti suoni mu‐
sicali.
Premete il pulsante ; e poi selezio‐
nare l'icona IMPOSTAZIONI .
Far scorrere l'elenco e selezionare
Radio e poi Volume segnale audio .
Selezionare Acceso o Spento .
Per regolare i suoni di accensione e
spegnimento, selezionate i pulsanti a
schermo ─ o w.
Avviso
Se la fonte rispettiva è attiva, il vo‐
lume può essere regolato diretta‐
mente usando la manopola m.Impostazioni del sistema
Mediante l'applicazione
IMPOSTAZIONI possono essere ef‐
fettuate varie impostazioni e adatta‐
menti per il sistema Infotainment.
Ora e data
Premete il pulsante ; e poi selezio‐
nare l'icona IMPOSTAZIONI .
Selezionare la voce di menu Ora e
data .
Impostazione dell'ora
Selezionate la voce di menù Imposta
ora per entrare nel rispettivo sotto‐
menù.
Selezionate il pulsante a schermo
Imp. auto in fondo allo schermo. Atti‐
vate Acceso - RDS o Spento -
manuale .
Se Spento - manuale è selezionato,
regolate le ore e i minuti usando i pul‐ santi a schermo n o o .
Date un colpetto sul pulsante a
schermo 12-24 h a destra dello
schermo per selezionare una moda‐
lità di tempo.
Se viene selezionata la modalità 12
ore verrà visualizzata una terza co‐
lonna per le impostazioni AM e PM.
Selezionare l'opzione desiderata.

50RadioRadioUso.............................................. 50
Ricerca stazioni ........................... 50
Menu gamme d'onda ...................51
Radio data system (RDS) ............52
Digital audio broadcasting ...........53Uso
La funzione radio fa parte dell'appli‐
cazione AUDIO.
Attivazione della funzione radio
Premere il pulsante RADIO.
Selezione della gamma d'onda
Premere ripetutamente il pulsante
RADIO sul quadro strumenti per pas‐
sare da una banda di frequenza al‐
l'altra.
Ricerca stazioni
Ricerca automatica delle
stazioni
Premete i pulsanti t o v per pas‐
sare alla stazione precedente o suc‐
cessiva.
Ricerca manuale di una
stazione radio Premere e tenere premuto i pulsanti
t o v . Rilasciate il rispettivo pul‐
sante quando la frequenza deside‐ rata è stata quasi raggiunta.
Elenchi stazioni
Negli elenchi delle stazioni sono di‐
sponibili per la scelta tutte le stazioni radio ricevibili nell'area di ricezionecorrente.

52Radio
Avviso
Trovate descrizioni dettagliate sulle
opzioni delle impostazioni specifiche
delle bande di frequenza FM o DAB
nei capitoli successivi.
Per aprire un menù specifico di una banda di frequenza, attivate la fun‐
zione radio e selezionate la banda
desiderata. Selezionate il pulsante a
schermo MENU nella barra selettrice
d'interazione.
Impostazioni del tono
Per una descrizione dettagliata 3 43.
Volume automatico / Audio-Pilot
Bose
Per una descrizione dettagliata 3 44.
Aggiornamento dell'elenco delle stazioni
Se non è più possibile ricevere le sta‐
zioni memorizzate nell’elenco delle
stazioni di una specifica gamma
d'onda, selezionate Aggiorna lista
stazioni .
Avviso
Se una specifica lista di frequenze
radio viene aggiornata, ciò avviene
anche per la corrispondente lista di
categoria (se disponibile).
Aggiorn. lista staz. è visualizzato sullo
schermo fino a quando la ricerca non
sia stata completata.
Programma traffico (TP) (non disponibile per le bande di fre‐
quenza AM)
Per ricevere regolarmente notizie sul
traffico, impostate Traffic Program
(PT) - Acceso .Per una descrizione dettagliata
3 52.
Radio data system (RDS) RDS è un servizio delle stazioni FM
che migliora notevolmente la ricerca
della stazione desiderata e la sua ri‐
cezione priva di disturbi.
Vantaggi dell'RDS ■ Sul display compare il nome del programma della stazione anziché
la frequenza.
■ Durante la ricerca di una stazione il
sistema Infotainment sintonizza so‐
lamente stazioni RDS.
■ Il sistema Infotainment si sintonizza
sempre sulla migliore frequenza di
trasmissione ricevibile della sta‐
zione impostata per mezzo della
funzione AF (frequenza alterna‐
tiva).
■ A seconda della stazione ricevuta il
sistema Infotainment visualizza te‐
sto radio che può contenere, ad es.,
informazioni sul programma cor‐
rente.

Radio53
Menù FMPer configurare le opzioni delle impo‐
stazioni RDS, attivare la funzione ra‐
dio e quindi selezionate la banda di
frequenza FM. Selezionate il pulsante
a schermo MENU nella barra selet‐
trice d'intersezione per visualizzare il
menù FM.
RDS
Impostate RDS - Acceso o RDS -
Spento .
Programma traffico (TP)
Le stazioni del servizio informazioni
sul traffico sono stazioni RDS che tra‐
smettono notizie sul traffico. Se il ser‐
vizio informazioni sul traffico è atti‐
vato, la funzione correntemente attiva
viene interrotta per la durata dell'an‐
nuncio sul traffico.
Se il servizio traffico radio è attivato,
[TP] è visualizzato nella prima riga di
tutti i menu principali. Se la stazione
corrente o il media riprodotto non tra‐ smette informazioni sul traffico, [ ]
viene visualizzato e viene avviata au‐
tomaticamente una ricerca della sta‐
zione successiva disponibile che tra‐
smette informazioni sul traffico. Non
appena viene trovata una stazione
che trasmette informazioni sul traf‐ fico, [TP] viene evidenziato. Se non
viene trovata nessuna stazione radio
di servizi sul traffico, [ ] resta sullo
schermo.
Se un annuncio sul traffico è tra‐
smesso sulla rispettiva stazione radio
di servizi sul traffico, viene visualiz‐
zato un messaggio.
Per interrompere l'annuncio e ritor‐
nare alla funzione precedentemente
attivata, non considerare l'allarme.Regione
A volte le stazioni RDS trasmettono
programmi diversi su frequenze di‐
verse a livello regionale.
Impostate Regione - Acceso o
Regione - Spento .
Se la regionalizzazione è attiva, le fre‐
quenze alternative con gli stessi pro‐
grammi regionali sono selezionate se necessario. Se la regionalizzazione è disattivata, le frequenze alternative
delle stazioni vengono selezionate senza tenere conto dei programmi re‐
gionali.
Digital audio broadcasting Il Digital Audio Broadcasting (DAB) è
un sistema di trasmissione innovativo
e universale.
Vantaggi del DAB ■ Le stazioni DAB sono indicate dal nome del programma anziché dallafrequenza di trasmissione.
■ Con il DAB è possibile trasmettere diversi programmi radio (servizi) su
un'unica frequenza (ensemble).

54Radio
■ Oltre ai servizi audio digitali di altaqualità, DAB è anche in grado di
trasmettere dati associati ai pro‐
grammi e una quantità di altri ser‐
vizi dati, tra cui informazioni sul per‐ corso e sul traffico.
■ Finché un dato ricevitore DAB è in grado di captare il segnale emesso
da una stazione trasmittente (an‐
che se il segnale è molto debole),
la riproduzione audio è assicurata.
■ Non esiste il fading (indebolimento del suono tipico della ricezione AM
o FM). Il segnale dab viene ripro‐
dotto a volume costante.
Se il segnale DAB è troppo debole
per poter essere captato dal ricevi‐
tore, la ricezione si interrompe com‐ pletamente. Questo può essere
evitato attivando Collegam. DAB a
DAB e/o Collegamento DAB a FM
nel menù opzioni DAB (vedere di
seguito).
■ Le interferenze causate da stazioni
su frequenze vicine (un fenomeno
tipico della ricezione AM e FM) non si verificano con il DAB.■ Se il segnale DAB viene riflesso da
ostacoli naturali o edifici, la qualità
di ricezione di DAB migliora, mentre in questi casi la ricezione AM o FM
peggiora notevolmente.
■ Quando è abilitata la ricezione DAB, il sintonizzatore FM del si‐
stema Infotainment rimane attivo in background e cerca continuamente
le stazioni FM con migliore rice‐
zione. Se è attivato TP 3 52, ven‐
gono prodotti gli annunci sul traffico della stazione FM al momento con
migliore ricezione. Disattivate TP,
se non desiderate che la ricezione
DAB venga interrotta dagli annunci
sul traffico FM.
Menù DAB
Per configurare le opzioni delle impo‐ stazioni DAB, attivate la funzione ra‐
dio e quindi selezionate la banda di
frequenza DAB. Selezionate il pul‐ sante a schermo MENU nella barra
selettrice d'intersezione per visualiz‐
zare il menù DAB.
Annunci DAB
Oltre ai programmi musicali, molte
stazioni DAB trasmettono anche an‐
nunci di varie categorie. Se si attivano alcune o tutte le categorie, il servizio
DAB ricevuto al momento è interrotto
quando viene effettuato un annuncio
di queste categorie.
Selezionate Annunci DAB per visua‐
lizzare l'elenco delle categorie DAB.
Selezionare le categorie desiderate.
Le categorie selezionate sono con‐ trassegnate con 9.