116IlluminazioneAssistente all'uso degli
abbaglianti Descrizione per la versione con fari
alogeni. Assistenza all'uso degli ab‐
baglianti con fari autoadattativi
3 118.
Questa funzione attiva gli abbaglianti
come luci di marcia principali di notte e quando il veicolo viaggia ad una ve‐ locità superiore a 40 km/h.
Effettua la commutazione agli anab‐
baglianti se:
■ un sensore rileva le luci dei veicoli che precedono o provenienti in
senso contrario
■ la velocità del veicolo è inferiore a 20 km/h
■ c'è la nebbia o nevica
■ si guida in zone urbane
Se non vengono rilevate limitazioni, il
sistema commuta nuovamente sugli
abbaglianti.Attivazione
L'assistente all'uso degli abbaglianti
viene attivato spingendo due volte la
leva degli indicatori di direzione a una
velocità superiore a 40 km/h.
La spia verde l si accende in mo‐
dalità fissa quando la funzione di as‐
sistenza all'uso degli abbaglianti è at‐ tivata, mentre la spia blu 7 si ac‐
cende quando gli abbaglianti sono accesi.
Spia l 3 98.
Disattivazione
Spingere la leva degli indicatori di di‐
rezione una volta. Inoltre, la funzione
viene disattivata quando vengono ac‐ cesi i fendinebbia.
Se l'avvisatore ottico viene usato
quando sono accesi i fari abbaglianti, la funzione di assistenza all'uso degliabbaglianti viene disattivata.
Se l'avvisatore ottico viene usato
quando sono spenti i fari abbaglianti,
la funzione di assistenza all'uso degli
abbaglianti rimane attivata.
Al successivo inserimento dell'accen‐
sione l'ultima impostazione dell'assi‐ stenza all'uso degli abbaglianti sarà
ancora attiva.
Avvisatore ottico
Per usare gli abbaglianti come avvi‐
satore ottico, tirare la leva.
118Illuminazione
Per la disattivazione, avviare la
stessa procedura come descritto in
precedenza. La spia f non lampeg‐
gerà quando la funzione è disattivata.
Luci diurne Le luci diurne aumentano la visibilità
del veicolo durante il giorno.
Si azionando automaticamente a
quadro acceso.
Se il veicolo è dotato della funzione
Controllo automatico dei fari, il si‐
stema commuterà le luci diurne e gli
anabbaglianti/abbaglianti automati‐
camente in base alle condizioni di il‐
luminazione e alle informazioni fornite
dal sistema del sensore pioggia. Con‐ trollo automatico dei fari 3 115.
Fari autoadattativi
Le seguenti funzioni dei fari autoadat‐ tativi sono disponibili solo per i fari bi-
xeno. La profondità, la distribuzione e
l'intensità della luce sono attivate in
modo variabile a seconda delle con‐
dizioni di luminosità, delle condizioni
meteorologiche e del tipo di strada.Se l'interruttore dei fari è su AUTO,
tutte le funzioni di illuminazione sono
disponibili.
Le seguenti funzioni sono disponibili anche con l'interruttore dei fari in
posizione 9:
■ Luci di svolta dinamiche
■ Luce di svolta
■ Funzione di retromarcia
■ Regolazione automatica dinamica della profondità dei fari
Illuminazione nelle strade a traffico limitato
Si attiva automaticamente a basse
velocità fino a circa 30 km/h. Il fascio di luce viene ruotato di un angolo di
8° verso il lato della strada.
Illuminazione in città
Si attiva automaticamente a una ve‐
locità compresa fra 40 e 55 km/h e
quando le luci della strada vengono
rilevate dal sensore luci. La profon‐
dità dei fari viene ridotta distribuendo
maggiormente il fascio di luce.Illuminazione sulle strade di
campagna Si attiva automaticamente a una ve‐
locità compresa tra circa 55 e
115 km/h. Il fascio di luce e la lumi‐
nosità sul lato sinistro e su quello de‐
stro differiscono.
Illuminazione in autostrada Si attiva automaticamente a una ve‐
locità superiore a circa 115 km/h e
con movimenti di sterzata minimi. Si
attiva dopo un determinato ritardo o
direttamente in caso di energica ac‐
celerazione del veicolo. Il fascio di
luce è più lungo e più luminoso.
Illuminazione in condizioni
meteorologiche avverse Si attiva automaticamente fino ad una
velocità di circa 70 km/h, se il sensore pioggia rileva della condensa o il ter‐
gicristallo funziona in modo continuo.
La profondità, la distribuzione e l'in‐
tensità delle luci sono regolate in
modo variabile in funzione della visi‐
bilità.
124IlluminazioneLuci di retromarciaLa luce di retromarcia si accende
quando, con l'accensione inserita, si
innesta la retromarcia.
Coprifari appannati
Il lato interno dell'alloggiamento dei
fari si può appannare rapidamente in
condizioni di clima umido e freddo,
forte pioggia o dopo il lavaggio. L'ap‐
pannamento sparisce rapidamente
da solo, ma può essere agevolato ac‐ cendendo i fari.Luci interne
Controllo delle luci del
quadro strumenti
La luminosità delle seguenti luci può
essere regolata con le luci esterne accese:
■ Illuminazione del quadro strumenti■ Luce ambiente
■ Luce plafoniera
■ Visualizzatore Info
■ Interruttori illuminati ed elementi operativi.
Ruotare l'interruttore rotante A e te‐
nerlo in questa posizione fino al rag‐
giungimento della luminosità deside‐ rata.
Sui veicoli dotati di sensore luci, la lu‐
minosità può essere regolata sola‐
mente quando le luci esterne sono
accese e il sensore luci rileva condi‐
zioni di illuminazione notturna.
Luci interne Entrando e uscendo dal veicolo, leluci di cortesia anteriori e posteriori si accendono automaticamente e si
spengono dopo un certo intervallo di
tempo.
Avviso
In caso di incidente con attivazione degli airbag, le luci di cortesia si ac‐
cendono automaticamente.
142Guida e funzionamento
Controllo automatico del
motorino d'avviamento
Questa funzione controlla la proce‐
dura di avviamento del motore. Non
lasciare la chiave in posizione 3. Una
volta rilevato il posizionamento, il si‐ stema procede automaticamente con la procedura di avviamento fino all'ac‐
censione del motore. A causa della
procedura di controllo, il motore si av‐ via con un breve ritardo.
Possibili ragioni del mancato avvia‐
mento del motore:
■ Pedale della frizione non azionato (cambio manuale)
■ Pedale del freno non azionato o leva del cambio non in posizione
P o N (cambio automatico)
■ Time-out scaduto
Riscaldamento del motore turbo
All'avviamento la coppia disponibile
del motore potrebbe essere limitata
per un breve periodo, specialmente
quando la temperatura del motore è
bassa. La limitazione serve a consen‐
tire al sistema di lubrificazione di pro‐
teggere completamente il motore.Interruzione di carburante
al motore durante la
decelerazione
L'alimentazione del carburante viene
interrotta automaticamente durante le decelerazioni, ovvero quando il vei‐
colo procede con una marcia inne‐
stata ma non viene premuto l'accele‐
ratore.
Sistema stop-start
Il sistema Start-stop contribuisce a far risparmiare carburante e a ridurre le
emissioni. Quando le condizioni lo
consentono, disinserisce il motore
appena il veicolo procede a bassa ve‐
locità o si arresta, ad esempio a un
semaforo o in un ingorgo. Avvia au‐
tomaticamente il motore non appena
viene premuta la frizione. Un sensore
della batteria del veicolo assicura che un Autostop venga eseguito solo se
la batteria è sufficientemente carica
per un riavvio.Attivazione
Il sistema Start-stop è disponibile non appena il motore viene avviato, il vei‐
colo parte e le condizioni riportate nel seguito di questa sezione sono sod‐
disfatte.
Disattivazione
Disattivare il sistema Start-stop ma‐
nualmente premendo il pulsante eco.
La disattivazione è indicata dallo spe‐ gnimento del LED presente nel pul‐
sante.
164Guida e funzionamento
Disattivazione
Il sistema può essere disattivato. Pre‐ mere il pulsante V tutte le volte che il
seguente messaggio viene visualiz‐
zato nel Driver Information Center.
Informazioni generali
9 Avvertenza
L'allarme collisione anteriore è
semplicemente un sistema di av‐
vertimento e non attiva i freni. Se
ci si avvicina troppo rapidamente
a un veicolo che precede, non po‐ trebbe dare il tempo necessario
per evitare una collisione.
Il conducente è totalmente re‐
sponsabile dell'osservanza della
distanza di sicurezza applicabile a seconda delle condizioni atmosfe‐
riche, di traffico, visibilità.
Durante la guida è sempre richie‐
sta la totale attenzione del condu‐
cente. Il conducente deve essere
sempre pronto a intervenire e atti‐ vare i freni.
Limitazioni del sistema
Il sistema è progettato per rilevare so‐
lamente veicoli, ma potrebbe rilevare
anche altri oggetti.
Nei casi seguenti l'allarme collisione
anteriore potrebbe non rilevare un
veicolo che precede o le prestazioni
del sensore potrebbero essere limi‐
tate:
■ su strade tortuose;
■ con visibilità limitata in caso di neb‐
bia, pioggia o neve;
■ in caso di accumulo di neve, ghiac‐
cio, fanghiglia, fango o sporco sul
sensore o di parabrezza danneg‐
giato.
Indicazione distanza
anteriore
L'indicazione distanza anteriore vi‐
sualizza la distanza dal veicolo in mo‐ vimento che precede. La videoca‐mera anteriore sul parabrezza è
usata per rilevare la distanza dal vei‐
colo che precede. È attivo a velocità
superiori a 40 km/h.
Se il sistema rileva un veicolo che
precede, la distanza viene indicata in
secondi e visualizzata su una pagina del Driver Information Centre 3 99.
Premere il pulsante MENU sulla leva
degli indicatori di direzione per sele‐
zionare Menu informazioni veicolo
X e ruotare la manopola di rego‐
lazione per selezionare la pagina di
indicazione distanza anteriore.
Guida e funzionamento165
La distanza minima indicata è di
0,5 secondi.
Se non vi è alcun veicolo che precede
o se ce n'è uno fuori dai limiti rilevabili, il sistema visualizza due lineette: -.- s.
Sistema di ausilio al
parcheggio
9 Avvertenza
Tuttavia, la manovra di parcheggio
è di totale responsabilità del con‐
ducente.
Controllare sempre l'ambiente
quando si procede in retromarcia
o in avanti durante l'uso del si‐
stema di ausilio al parcheggio.
Sistema di ausilio al parcheggio
posteriore Con il sistema di ausilio al parcheggio
posteriore è più facile parcheggiare,
grazie alla possibilità di calcolare la distanza tra il veicolo e gli ostacoli po‐
steriori. Il sistema informa e avvisa il conducente tramite segnalazioni acu‐
stiche.
Il sistema è dotato di quattro sensori
di parcheggio ad ultrasuoni ubicati nel
paraurti posteriore.
Attivazione
Inserendo la retromarcia, il sistema si attiva automaticamente.
Un LED acceso nel pulsante del si‐
stema di ausilio al parcheggio r in‐
dica che il sistema è operativo.
Indicazione
Il sistema avvisa il conducente con
segnali acustici di potenziali ostacoli
pericolosi dietro al veicolo. La fre‐ quenza dei segnali acustici aumenta
con l'avvicinarsi del veicolo all'osta‐
colo. Quando la distanza è inferiore a
circa 30 cm, il segnale acustico di‐
venta continuo.
Inoltre la distanza con gli ostacoli può
essere visualizzata nel Driver Infor‐
mation Centre.
166Guida e funzionamento
Disattivazione
Il sistema si disattiva automatica‐
mente disinserendo la retromarcia.
È inoltre possibile disattivare manual‐ mente il sistema premendo il pulsante
del sistema di ausilio al parcheggio
r .
In entrambi i casi il LED nel pulsante
si spegne e il Driver Information Cen‐ tre visualizza un messaggio.
Guasto
In caso di guasto del sistema o di mal‐
funzionamento causato da condizioni temporanee come sensori ricoperti di
neve, il Driver Information Centre vi‐
sualizza un messaggio.
Sistema di ausilio al parcheggioanteriore-posteriore
Il sistema di ausilio al parcheggio an‐ teriore-posteriore misura la distanza
tra il veicolo e gli ostacoli davanti e
dietro al veicolo. Il sistema emette se‐
gnalazioni acustiche e visualizza
messaggi.Il sistema è dotato di quattro sensori
di parcheggio ad ultrasuoni ubicati nel
paraurti posteriore e anteriore.
Impiega due diverse segnalazioni
acustiche per le zone di monitoraggio anteriore e posteriore, ciascuna con
una diversa frequenza del tono.
Pulsante del sistema di ausilio al
parcheggio e logica di funzionamento
Il sistema di ausilio al parcheggio an‐
teriore-posteriore è dotato di pulsante
r . Se il veicolo è anche dotato di
dispositivo di assistenza al parcheg‐
gio avanzato (consultare la seguente
168Guida e funzionamento
A seconda di quale lato del veicolo è
più vicino a un ostacolo, si sentiranno le rispettive segnalazioni acustiche
all'interno del veicolo. La frequenza
dei segnali acustici aumenta con l'av‐
vicinarsi del veicolo all'ostacolo.
Quando la distanza è inferiore a circa
30 cm, il segnale acustico diventa
continuo.
Inoltre la distanza con gli ostacoli viene visualizzata nel Driver Informa‐
tion Centre.
L'indicazione della distanza nel Driver
Information Center può essere inibita
da messaggi del veicolo con una prio‐ rità superiore. Dopo aver approvato il
messaggio premendo il pulsante
SET/CLR sulla leva degli indicatori di
direzione, il sistema visualizza nuo‐
vamente la distanza.
Disattivazione
Il sistema si disattiva automatica‐
mente quando il veicolo avanza oltre
una determinata velocità.
È inoltre possibile disattivare manual‐
mente il sistema premendo breve‐
mente il pulsante del sistema di ausi‐
lio al parcheggio r o D .
Quando il sistema viene disattivato, il LED nel pulsante si spegne e il Driver
Information Center visualizza Ausilio
al parcheggio Off .
Guasto
In caso di guasto del sistema o di mal‐ funzionamento causato da condizioni
temporanee come sensori ricoperti di neve, il Driver Information Centre vi‐
sualizza un messaggio.Dispositivo di assistenza al
parcheggio avanzato
Il sistema avanzato di ausilio al par‐
cheggio propone al conducente uno
spazio di parcheggio dando le rispet‐
tive istruzioni sul Driver Information
Centre ed emettendo segnalazioni acustiche. Il conducente deve con‐
trollare accelerazione, frenata, ster‐
zata e cambio di marci.
Il sistema impiega i sensori del si‐
stema di ausilio al parcheggio ante‐
riore-posteriore in abbinamento a due sensori supplementari montati su en‐
trambi i lati del paraurti anteriore e
posteriore.