In breve15
Segnalatori di emergenza
Inserimento con il pulsante ¨.
Segnalatori di emergenza 3 122.
Avvisatore acustico
Premere j.
Sistemi tergilavacristalli
Tergicristalli2=veloce1=lentoP=funzionamento a intermittenza
o automatico con sensore
pioggia§=spento
Per un singolo passaggio, quando i
tergicristalli non sono attivi, premere
la leva verso il basso.
Tergicristalli 3 83, sostituzione delle
spazzole dei tergicristalli 3 197.
Chiavi, portiere e finestrini29
Attivazione senza controllodell'abitacolo e dell'inclinazione
del veicolo
Disattivare la funzione di controllo
dell'abitacolo e dell'inclinazione del
veicolo se persone o animali sono al‐ l'interno del veicolo a causa dei forti
segnali a ultrasuoni e della possibile
attivazione dell'allarme provocata dai
movimenti. Disattivare anche se il vei‐
colo viene trasportato su un traghetto o su un treno.
1. Chiudere il baule, il cofano mo‐ tore, i finestrini e il tettuccio mor‐
bido.
2. Premere il pulsante o. Il LED
nel pulsante o si accende per
10 minuti al massimo.
3. Chiudere le portiere.
4. Attivare l'impianto di allarme anti‐ furto.
Per impedire falsi allarmi, il monito‐ raggio dell'abitacolo si disattiva se il
tettuccio morbido è aperto. Il LED nel
pulsante o non si accende.
Se sono aperti solo i finestrini, il mo‐
nitoraggio dell'abitacolo funziona in
modo limitato e il LED nel pulsante
o si accende.
Il messaggio di stato viene visualiz‐
zato nel Driver Information Centre.LED di stato
Il LED di stato è integrato nel sensore
nella parte superiore del quadro stru‐ menti.
Stato durante i primi 30 secondi di at‐
tivazione del sistema di allarme anti‐
furto:
LED acceso=test, ritardo di al‐
larme.Lampeggio
rapido del
LED=portiere, baule, tet‐
tuccio morbido o co‐
fano non completa‐
mente chiusi, o gua‐
sto del sistema.
Chiavi, portiere e finestrini33Finestrini
Parabrezza
Parabrezza termoriflettente
Il parabrezza termoriflettente è dotato
di un rivestimento che riflette le radia‐ zioni solari. Anche i segnali dati, ad
es. dalle stazioni di pedaggio, potreb‐
bero essere riflessi.
Le aree contrassegnate del para‐
brezza non sono ricoperte dal rivesti‐
mento. I dispositivi per la registra‐
zione elettronica dei dati e il paga‐
mento dei pedaggi devono essere ap‐ plicati in queste aree. In caso contra‐
rio, si potrebbero verificare malfun‐
zionamenti nella registrazione dei
dati.
Adesivi sul parabrezza
Non attaccare adesivi come vignette
autostradali o simili sul parabrezza nell'area dello specchietto interno. Al‐ trimenti la zona di rilevamento del
sensore e l'area di visibilità della tele‐
camera nell'alloggiamento dello
specchietto potrebbero essere ri‐
strette.
Alzacristalli elettrici9 Avvertenza
Prestare attenzione durante il fun‐
zionamento degli alzacristalli elet‐
trici: comporta infatti il rischio di le‐
sioni, soprattutto per i bambini.
Durante la chiusura dei finestrini,
controllare che nulla rimanga in‐
castrato tra di essi durante il loro
movimento.
Azionabile con interruttore di accen‐
sione in posizione 1 o 2 (quadro ac‐
ceso) 3 140.
Funzione di mantenimento dell’ali‐
mentazione elettrica disattivata
3 141.
Azionare l'interruttore del finestrino
desiderato, premendolo per abbas‐
sare il finestrino o tirandolo per solle‐
varlo.
Premere o tirare leggermente l'inter‐
ruttore fino al primo scatto: il finestrino
si solleva o si abbassa finché l'inter‐
ruttore viene azionato.
Oggetti e bagagli79Kit di pronto soccorso
Il kit di pronto soccorso viene conser‐
vato sul lato destro nel vano di carico, dietro a fascia.
Informazioni sul carico
■ Gli oggetti pesanti nel vano di ca‐ rico devono essere posizionati il piùavanti possibile. Accertarsi che gli
schienali siano saldamente bloccati in posizione. In caso di oggetti che
possono essere impilati, collocare
sotto quelli più pesanti.
■ Bloccare gli oggetti agganciando le
cinghie di ancoraggio agli occhielli
di ancoraggio 3 78.
■ Usare i ganci presenti nel vano di carico per appendere eventuali
borse 3 77. Carico massimo: 5 kg
per gancio.
■ Assicurare gli oggetti liberi nel vano
di carico impedendo che scivolino.
■ Per trasportare oggetti nel vano di carico, non è necessario inclinare
in avanti gli schienali dei sedili po‐
steriori.
■ Non posizionare oggetti sul quadro
strumenti e non coprire il sensore
nella parte superiore del quadro
strumenti.■ Il carico non deve ostacolare il mo‐
vimento dei pedali, del freno di sta‐ zionamento e della leva selettrice,
e neppure la libertà di movimento
del conducente. Non collocare og‐
getti nell'abitacolo senza assicu‐
rarli.
■ Non posizionare oggetti sulle co‐ perture delle barre antirollio dietroai poggiatesta.
■ Non viaggiare con il vano di carico aperto.9 Avvertenza
Assicurarsi sempre che il carico
sia fissato saldamente sul veicolo. In caso contrario, gli oggetti po‐
trebbero essere proiettati all'in‐ terno del veicolo causando lesioni alle persone o danni al carico o
alla vettura.
■ Il carico utile è la differenza tra la massa complessiva ammessa a
pieno carico (vedere la targhetta
del veicolo 3 239) e la massa a
vuoto secondo la normativa CE.
Strumenti e comandi83TergilavacristalliTergicristalli2=veloce1=lentoP=funzionamento a intermittenza§=spento
Per un singolo passaggio, quando i
tergicristalli non sono attivi, premere
la leva verso il basso.
Non utilizzare se il parabrezza è
ghiacciato.
Spegnere negli autolavaggi.
Intermittenza regolabile dei
tergicristalli
Leva tergicristalli in posizione P
Ruotare la manopola di regolazione per regolare l'intervallo:
inter‐
vallo
breve=manopola di regolazione
verso l'altointer‐
vallo
lungo=manopola di regolazione
verso il bassoFunzionamento automatico con
sensore pioggiaP=Funzionamento automatico
con sensore pioggia
Il sensore pioggia rileva la quantità
d'acqua sul parabrezza e regola au‐
tomaticamente la frequenza di funzio‐ namento del tergicristalli.
Se l'intervallo di passata del tergicri‐
stallo è superiore a 20 secondi, il
braccio del tergicristallo si muove leg‐
germente verso il basso, nella posi‐
zione di riposo.
84Strumenti e comandi
Regolazione della sensibilità del
sensore pioggia
Ruotare la manopola di regolazione
per regolare la sensibilità del tergicri‐ stalli:
sensibi‐
lità
bassa=manopola di regolazione
verso il bassosensibi‐
lità alta=manopola di regolazione
verso l'alto
Mantenere il sensore libero da pol‐
vere, sporco e ghiaccio.
Sistemi lavacristalli e lavafari
Tirare la leva. Il liquido di lavaggio
viene spruzzato sul parabrezza e il
tergicristalli effettua alcuni passaggi.
Se i fari sono accesi, il liquido di la‐
vaggio viene spruzzato anche sui fari,
a condizione che la leva venga azio‐
nata per un tempo sufficientemente
lungo. Dopo, il sistema di lavaggio dei fari non è operativo per 5 cicli di la‐
vaggio o fino a quando il motore o i
fari sono stati spenti e riaccesi.
Temperatura esterna Le diminuzioni di temperatura ven‐
gono indicate immediatamente, men‐
tre gli aumenti di temperatura con un
certo ritardo.
Strumenti e comandi97Sistema di controllo della
trazione disinserito
Il simbolo k si accende in giallo.
Il sistema è disattivato.
Preriscaldamento Il simbolo ! si accende in giallo.
Il preriscaldamento è attivato. Si at‐ tiva solamente quando la tempera‐
tura esterna è bassa.
Filtro antiparticolato Il simbolo % si accende o lampeggia
in giallo.
Il filtro antiparticolato deve essere pu‐ lito.
Continuare a guidare fino a quando
% si spegne. Proseguire il viaggio
mantenendo, se possibile, il regime del motore al di sopra dei
2000 giri/min.
Acceso Il filtro antiparticolato è pieno. Avviareil processo di pulizia prima possibile.Lampeggia
Il livello massimo di riempimento del
filtro è stato raggiunto. Avviare imme‐
diatamente il processo di pulizia per
evitare danni al motore.
Filtro antiparticolato 3 145, sistema
Start-stop 3 142.
Sistema di monitoraggio
pressione pneumatici
Il simbolo w si accende o lampeggia
in giallo.
Acceso
Perdita di pressione dei pneumatici.
Arrestare immediatamente il veicolo e
controllare la pressione dei pneuma‐ tici.
Lampeggia
Guasto del sistema oppure è montato
un pneumatico privo di sensore di
pressione (come ad esempio la ruota
di scorta). La spia si accende in mo‐
dalità fissa dopo 60 - 90 secondi. Ri‐
volgersi ad un'officina.Sistema di monitoraggio della pres‐ sione dei pneumatici 3 215.
Pressione dell'olio motore
Il simbolo I si accende in rosso.
Si accende all'inserimento dell'accen‐ sione e si spegne poco dopo l'avvio
del motore.
Acceso con il motore in funzioneAttenzione
La lubrificazione del motore po‐
trebbe interrompersi, provocando
danni al motore e/o il bloccaggio
delle ruote motrici.
1. Premere il pedale della frizione.
2. Mettere in folle, portando la leva selettrice in posizione N.
3. Togliersi dalla strada senza osta‐ colare il traffico.
4. Disinserire l'accensione.
Strumenti e comandi113
climatizzatore in modalità automa‐
tica.
Modalità climatizzazione : controlla
lo stato del compressore di raffred‐
damento all'avvio del veicolo. Ul‐
tima impostazione (consigliata) o
ad avviamento veicolo sempre ON
o sempre OFF.
Attiv. lunotto termico autom. : attiva
automaticamente il lunotto termico.
■ Impostazioni comfort
Volume segnali acustici : regola il
volume dei segnali acustici di av‐ vertimento.
Personalizz. per conducente : attiva
o disattiva la funzione di persona‐
lizzazione.
■ Sistemi di rilevamento /
anticollisione
Assistente parcheggio : attiva o di‐
sattiva i sensori a ultrasuoni.
Allarme angolo morto laterale : at‐
tiva o disattiva l'allarme angolo
morto laterale.
■ Illuminazione ambiente esternoIlluminaz. esterna c. sblocco : attiva
o disattiva l'illuminazione all'en‐ trata.
Durata dopo uscita da veic. : attiva
o disattiva e modifica la durata delle luci in uscita.
■ Chiusura centralizzata
Aprire la portiera antibloccaggio : at‐
tiva o disattiva la funzione di bloc‐
caggio automatico delle portiere con una portiera aperta.
Bloccaggio automatico porte : attiva
o disattiva la funzione di sbloccag‐
gio automatico delle portiere dopo
aver disinserito l'accensione. Attiva o disattiva la funzione di bloccaggio
automatico delle portiere dopo es‐
sere partiti.
Bloccaggio ritardato portiere : attiva
o disattiva la funzione di bloccaggio
ritardato delle portiere.
■ Blocco, sblocco e avviam. a dist.
Conferma a distanza blocco : attiva
o disattiva i segnalatori di emer‐ genza durante il bloccaggio.
Risposta sbloccaggio con
telecomando : attiva o disattiva i se‐gnalatori di emergenza durante lo
sbloccaggio.
Sblocco portiere con telecomando :
modifica la configurazione per
sbloccare solo la portiera del con‐
ducente o l'intero veicolo durante lo
sbloccaggio.
Riblocco automatico porte : attiva o
disattiva la funzione di ribloccaggio
automatico dopo lo sbloccaggio
senza apertura del veicolo.
■ Ripristina impost. di fabbrica : az‐
zera tutte le impostazioni riportan‐
dole alle impostazioni di fabbrica.