Page 87 of 115

Radio87
Informazioni generali■ Con il DAB è possibile trasmettere diversi programmi (servizi) su un'u‐nica frequenza (ensemble).
■ Oltre ai servizi audio digitali di alta qualità, DAB è anche in grado di
trasmettere dati associati ai pro‐
grammi e una quantità di altri ser‐
vizi dati, tra cui informazioni sul per‐ corso e sul traffico.
■ Finché un dato ricevitore DAB è in grado di captare il segnale emesso
da una stazione trasmittente (an‐
che se il segnale è molto debole) la
riproduzione audio è assicurata.
■ Non esiste il fading (indebolimento del suono tipico della ricezione AM
o FM). Il segnale DAB viene ripro‐
dotto a volume costante.
■ Se il segnale DAB è troppo debole per poter essere catturato dal rice‐
vitore, la ricezione si interrompe
completamente. Questo problema
può essere evitato attivando Risin‐
tonizzazione automatica e/o
Risintonizz. autom. DAB-FM nel
menu impostazioni DAB.■ Le interferenze causate da stazioni
su frequenze vicine (un fenomeno
tipico della ricezione AM e FM) non si verificano con il DAB.
■ Se il segnale DAB viene riflesso da
ostacoli naturali o edifici, la qualità di ricezione di DAB migliora, mentre in questi casi la ricezione AM o FM risulta notevolmente compro‐
messa.
■ Quando è abilitata la ricezione DAB, il sintonizzatore FM del si‐
stema Infotainment resta attivo in
background e cerca continuamente
le stazioni FM con la migliore rice‐
zione. Se TP 3 85 è attivato, ven‐
gono prodotti gli annunci sul traffico della stazione FM attualmente con
la migliore ricezione. Disattivate
TP, se la ricezione DAB dovesse
essere interrotta dagli annunci sul
traffico FM.
Configurazione di DAB
Premere il pulsante CONFIG.
Selezionare Impostazioni autoradio ,
poi Impostazioni DAB .
Le seguenti opzioni sono disponibili
nel menu di configurazione:
Collegamento ensemble automatico
Con questa funzione attivata, il dispo‐ sitivo passa allo stesso servizio (pro‐
gramma) su un altro ensemble DAB (frequenza) quando il segnale DAB è troppo debole per essere catturatodal ricevitore.
Impostare la funzione su On o Off .
Collegamento automatico DAB-FM
Con questa funzione attivata, il dispo‐
sitivo passa a una stazione FM corri‐
spondente al servizio DAB attivo
quando il segnale DAB è troppo de‐
bole per essere catturato dal ricevi‐
tore.
Impostare la funzione su On o Off .
Page 88 of 115
88Radio
Adattamento audio dinamico
Con questa funzione attivata la
gamma dinamica del segnale DAB
viene ridotta. Ciò significa che viene
ridotto il livello dei suoni forti mentre il
livello dei suoni deboli è aumentato.
Di conseguenza, il volume del si‐
stema Infotainment può essere alzato
fino a udire i suoni più deboli senza
che i suoni più forti raggiungano un'in‐ tensità eccessiva.
Impostare la funzione su On o Off .
Selezione banda
Selezionare la voce del menu
Selezione banda per visualizzare il ri‐
spettivo menu.
Per definire quali gamme d'onda DAB
ricevere mediante il sistema Infotain‐
ment attivare una delle opzioni:
Banda L : 1452 - 1492 MHz, radio sa‐
tellitare e terrestre
Banda III : 174 - 240 MHz, radio terre‐
stre
Entrambe
Page 89 of 115

Lettore CD89Lettore CDInformazioni generali...................89
Uso .............................................. 90Informazioni generali
Il lettore CD del sistema Infotainment
è in grado di riprodurre CD audio e CD MP3/WMA.
AvvertenzeAttenzione
Per nessun motivo si devono in‐
serire nel lettore audio CD singoli
del diametro di 8 cm o CD sago‐
mati.
Non attaccare etichette adesive ai CD perché potrebbero farli incep‐
pare all'interno del lettore CD e
provocarne il guasto. In tal caso
sarebbe necessaria la sostitu‐
zione del dispositivo.
■ È possibile utilizzare i seguenti for‐ mati di CD:
CD-ROM Modalità 1 e Modalità 2.
CD-ROM XA Modalità 2, Forma 1
e 2.
■ È possibile utilizzare i seguenti for‐ mati di file:
ISO 9660 Livello 1, Livello 2 (Ro‐
meo, Joliet).
I file MP3 e WMA scritti in un for‐
mato diverso da quelli elencati so‐
pra potrebbe non essere riprodotti
correttamente e i loro nomi di file e
di cartella potrebbero non essere
visualizzati correttamente.
■ I CD audio con protezione anticopia
non conformi allo standard CD au‐
dio potrebbero non essere ripro‐
dotti correttamente o non essere ri‐
prodotti affatto.
■ I CD-R e i CD-RW masterizzati sono più sensibili a un trattamento
non corretto rispetto ai CD preregi‐ strati. Pertanto è necessario garan‐ tire un trattamento corretto, special‐
mente nel caso di CD-R o CD-RW
masterizzati (vedere sotto).
■ I CD-R e CD-RW masterizzati po‐ trebbero non essere riprodotti cor‐
rettamente o non essere riprodotti
affatto. In questo caso non si tratta
di un guasto del dispositivo.
Page 92 of 115
92Ingresso AUXIngresso AUXInformazioni generali...................92
Uso .............................................. 92Informazioni generali
Sul pannello di controllo del sistema
Infotainment 3 68 si trova un ingresso
AUX per il collegamento di fonti audio
esterne.
È possibile, per esempio, collegare
un lettore CD portatile con uno spi‐
notto da 3,5 mm all'ingresso AUX.
Avviso
La presa deve sempre essere man‐
tenuta pulita e asciutta.
Uso
CD 3.0 BT: premere una o più volte il
tasto MEDIA per attivare la modalità
AUX.
R 3.0: premere il tasto AUX per atti‐
vare la modalità AUX.Ruotare la manopola m VOL del si‐
stema Infotainment per regolare il vo‐ lume.
Tutte le altre funzioni possono essere
gestite solo dagli elementi di co‐
mando della fonte audio.
Page 93 of 115

Porta USB93Porta USBInformazioni generali...................93
Riproduzione dei file audio
memorizzati ................................. 94Informazioni generali
Nella console centrale, sotto il clima‐
tizzatore, si trova una porta USB per
la connessione di fonti di dati audio
esterne.
Avviso
La presa deve sempre essere man‐
tenuta pulita e asciutta.
Alla porta USB possono essere col‐
legati un lettore MP3, una chiavetta
USB, una scheda SD (mediante con‐
nettore/adattatore USB) o l'iPod.
Quando collegati alla porta USB, va‐
rie funzioni dei dispositivi precedenti
possono essere fatte funzionare me‐
diante i comandi e i menu del sistema
Infotainment.
Avviso
Non tutti i modelli di lettori MP3, penne USB, schede SD o iPod sono supportati dal sistema Infotainment.
Avvertenze ■ I dispositivi esterni collegati alla porta USB devono essere conformi
alla specifica di memorizzazione di
massa USB MSC.■ I dispositivi collegati mediante USB
sono supportati secondo la speci‐
fica USB V 2.0 Velocità massima supportata: 12 Mbit/s.
■ Sono supportati solo dispositivi con
un sistema di file FAT16/FAT32.
■ Non sono supportati i drive del di‐ sco fisso (HDD).
■ Non sono supportati gli hub USB.
■ È possibile utilizzare i seguenti for‐ mati di file:
ISO9660 Livello 1, Livello 2 (Ro‐
meo, Joliet).
I file MP3 e WMA scritti in un for‐
mato diverso da quelli elencati so‐
pra potrebbero non essere ripro‐
dotti correttamente e i loro nomi di
file e di cartella potrebbero non es‐
sere visualizzati correttamente.
■ Le seguenti restrizioni si applicano ai file memorizzati sul dispositivo
esterno:
Bit rate: 8 kbit/s - 320 kbit/s.
Frequenza di campionamento:
48 kHz, 44.1 kHz, 32 kHz (per
Page 96 of 115

96Musica bluetoothMusica bluetoothInformazioni generali...................96
Funzionamento ............................ 96Informazioni generali
Le fonti audio abilitate alla connes‐
sione Bluetooth (ad es. cellulari per
l'ascolto di musica, lettori MP3 con
Bluetooth, ecc.) che supportano il
protocollo A2DP per l'ascolto di mu‐
sica con Bluetooth, possono essere
connesse al sistema Infotainment
mediante wireless.
Avvertenze ■ Il sistema Infotainment si collega solo a dispositivi Bluetooth chesupportano il protocollo A2DP (Ad‐
vanced Audio Distribution Profile)
versione 1.2 o superiore.
■ Il dispositivo Bluetooth deve sup‐ portare il protocollo AVRCP (Audio
Video Remote Control Profile) ver‐
sione 1.0 o superiore. Se il disposi‐ tivo non supporta il protocollo
AVRCP, mediante il sistema Info‐
tainment può essere regolato solo
il volume.
■ Prima di collegare il dispositivo Bluetooth al sistema Infotainment
familiarizzate con le funzioni Blue‐
tooth descritte nella guida d'uso.Funzionamento
Prerequisiti
I seguenti prerequisiti devono essere
soddisfatti per usare la modalità Blue‐
tooth per musica del sistema Infotain‐
ment:
■ La funzione Bluetooth del sistema Infotainment deve essere attivata3 99.
■ La funzione Bluetooth della fonte audio Bluetooth esterna deve es‐
sere attivata (vedi guida d'uso del
dispositivo).
■ A seconda della fonte audio Blue‐ tooth esterna, potrà essere neces‐
sario impostare il dispositivo come
"visibile" (vedere la guida d'uso del
dispositivo).
■ La fonte audio Bluetooth esterna deve essere accoppiata e collegata
al sistema Infotainment 3 99.
Attivazione della modalità
musica Bluetooth Premere il pulsante MEDIA una o più
volte per attivare la modalità musica
Bluetooth.
Page 97 of 115
Musica bluetooth97
La riproduzione di musica bluetooth
deve essere avviata e interrotta/ter‐ minata dal dispositivo Bluetooth.
Funzionamento mediante il
sistema Infotainment
Regolazione del volume
Il volume può essere regolato dal si‐
stema Infotainment 3 74.
Passaggio al brano successivo o
precedente
Premere brevemente i tasti s o
u sul pannello di controllo del si‐
stema Infotainment.
Page 98 of 115

98TelefonoTelefonoInformazioni generali...................98
Connessione Bluetooth ...............99
Chiamata di emergenza ............101
Funzionamento .......................... 102
Telefoni cellulari e apparecchiature radio CB ..........106Informazioni generali
Il Mobile Phone portal offre la possi‐
bilità di effettuare conversazioni tele‐
foniche tramite un microfono del vei‐
colo e gli altoparlanti del veicolo e di
gestire le funzioni più importanti del
telefono cellulare tramite il sistema Infotainment presente nel veicolo.
Per poter usare il portale Telefono, il
telefono cellulare deve essere colle‐
gato al sistema Infotainment me‐
diante Bluetooth.
Non tutte le funzioni del Mobile Phone
portal per telefoni cellulari sono sup‐
portate da tutti i telefoni. Le possibili
funzioni del telefono dipendono dal
telefono cellulare e dal gestore di te‐
lefonia mobile utilizzato. Ulteriori in‐
formazioni sull'argomento sono di‐
sponibili nelle istruzioni del proprio te‐
lefono cellulare o possono essere ri‐
chieste al proprio gestore di rete.Informazioni importanti sul
funzionamento e la sicurezza stradale9 Avvertenza
I telefoni cellulari influiscono sul‐
l'ambiente circostante. Per questo motivo sono state emanate norme
di sicurezza in materia. Si deve
essere al corrente di tali norme
prima di usare il telefono cellulare.
9 Avvertenza
L'utilizzo della funzione vivavoce
durante la guida può essere peri‐
colosa in quanto la conversazione telefonica riduce la concentra‐
zione del conducente. Parcheg‐
giare il veicolo prima di usare la