Page 17 of 115

Introduzione17
Avviso
Nei capitoli successivi i passaggi
operativi per la scelta di un'opzione
dallo schermo a sfioramento sa‐
ranno descritti come "...sce‐
gli...'nome opzione'...".
Impostazioni del tono
Nel menu di impostazione del tono è
possibile impostare caratteristiche di tono differenti per ogni gamma d'onda
della radio e ogni fonte audio esterna. È possibile accedere al menu da cia‐
scun singolo menu audio principale.
Per aprire il menu di impostazione del
tono selezionare il tasto MENU sullo
schermo, nell'ultima riga del rispettivo menu principale. Se necessario, far
scorrere l'elenco voci del menu e se‐ lezionare Impostazioni tono . Sarà vi‐
sualizzato il rispettivo menu.
Mod. EQ
(EQ: equalizzatore)
Usare questa impostazione per otti‐
mizzare il tono secondo il genere mu‐
sicale, ad es. Rock o Classica .
Selezionare il genere audio deside‐
rato. Se si sceglie Manuale è possi‐
bile regolare manualmente le impo‐
stazioni seguenti.
Basso
Utilizzare questa impostazione per
potenziare o attenuare le basse fre‐
quenze delle fonti audio.
Impostare Basso su un valore tra
-12 e 12.
Medio
Utilizzare questa impostazione per
potenziare o attenuare le medie fre‐
quenze della fonte audio.
Impostare Medio su un valore tra
-12 e 12.
Acuto
Utilizzare questa impostazione per
potenziare o attenuare le alte fre‐
quenze delle fonti audio.
Impostare Acuto su un valore tra -12
e 12 .
Impostazione bilanciamento e
attenuazione
Usare l'illustrazione sulla destra del
menu per regolare il bilanciamento e
l'attenuazione.
Per definire il punto del vano passeg‐ gero in cui il suono sia al livello mas‐
simo toccare il punto corrispondente
dell'illustrazione. In alternativa, è pos‐
sibile spostare il contrassegno rosso
con il dito sul punto desiderato.
Page 18 of 115

18Introduzione
Avviso
Le impostazioni di bilanciamento e dissolvenza sono valide per tutte le
fonti audio. Non possono essere re‐
golate individualmente per ogni
fonte audio.
Reimpostazione delle impostazioni di
fabbrica predefinite
Selezionare il tasto Reimposta dello
schermo.
Memorizzazione delle impostazioni
correnti
Selezionare il tasto OK dello
schermo.
Impostazioni di volume
Regolazione del volume
massimo all'accensione Premere il tasto ; e poi selezionare
il tasto Impostazioni dello schermo.
Far scorrere l'elenco fino alla voce di
menu Volume massimo di avvio .
Impostare Volume massimo di avvio
su un valore tra 13 e 37 .
Regolazione del volume in
funzione della velocità
Premere il tasto ; e poi selezionare
il tasto Impostazioni dello schermo.
Selezionare Impostazioni radio per vi‐
sualizzare il rispettivo menu.Per regolare il livello di adattamento
del volume impostare Volume
automatico su Disattivo , Basso ,
Medio o Alto .
Disattivo : nessun aumento del vo‐
lume aumentando la velocità del vei‐ colo.
Alto : massimo aumento del volume
aumentando la velocità del veicolo.
Regolazione del volume dellenotizie sul traffico
Il volume delle notizie sul traffico può
essere preimpostato separatamente
su un livello, indipendentemente dal
livello di volume "normale".
Page 19 of 115

Introduzione19
Premere il tasto ; e poi selezionare
il tasto Impostazioni dello schermo.
Selezionare Impostazioni radio e poi
Opzione RDS per visualizzare il ri‐
spettivo menu.
Impostare Volume TP su un valore
tra 0 e 63.
Regolazione del volume della
suoneria Premere il tasto ; e poi selezionare
il tasto Impostazioni dello schermo.
Selezionare Impost. connes. per vi‐
sualizzare il rispettivo menu.
Impostare Volume suoneria su un va‐
lore tra 0 e 63.
Attivazione o disattivazione
della funzione volume segnale
acustico di sfioramento Se la funzione volume segnale acu‐
stico di sfioramento è attivata, al
tocco di un tasto sullo schermo o di
una voce del menu viene emesso un
segnale acustico.
Premere il tasto ; e poi selezionare
il tasto Impostazioni dello schermo.
Far scorrere l'elenco fino alla voce di menu Volume segnale acustico .Impostare la funzione su Attivo o
Disattivo .
Impostazioni del sistema Regolazione della lingua
Premere il tasto ; e poi selezionare
il tasto Impostazioni dello schermo.
Selezionare l'elemento del menu
Lingua (language) per visualizzare il
rispettivo menu.
Page 20 of 115

20Introduzione
Per regolare la lingua per i testi del
menu: toccare la lingua desiderata.
Attivazione o disattivazione della funzione di scorrimento
testo Se sullo schermo è visualizzato un te‐sto lungo è possibile far scorrere il te‐
sto in maniera continua o una volta e
visualizzarlo in parti separate.
Premere il tasto ; e poi selezionare
il tasto Impostazioni dello schermo.
Far scorrere l'elenco fino alla voce di
menu Scorrimento testo .Se si desidera far scorrere il testo in
maniera continua impostare la fun‐
zione su Attivo.
Se si desidera far scorrere il testo solo una volta impostarla su Disattivo.
Reimpostazione delle
impostazioni di fabbrica
predefinite Tutte le impostazioni, ad es. le impo‐
stazioni del volume e del tono, gli
elenchi dei preferiti o l'elenco dei di‐
spositivi Bluetooth, possono essere
reimpostate sui valori predefiniti di fabbrica.
Premere il tasto ; e poi selezionare
il tasto Impostazioni dello schermo.
Selezionare Impostazioni radio per vi‐
sualizzare il rispettivo menu.
Per reimpostare tutte le impostazioni:
toccare la voce di menù Impostazioni
di fabbrica della radio e confermare i
messaggi visualizzati successiva‐
mente.
Visualizzazione della versione
del sistema
Premere il tasto ; e poi selezionare
il tasto Impostazioni dello schermo.
Page 21 of 115
Introduzione21
Far scorrere l'elenco e selezionare la
voce di menu Versione sistema .
Page 22 of 115
22RadioRadioUso.............................................. 22
Ricerca stazioni ........................... 22
Elenchi di memorizzazione automatica ................................... 23
Elenchi dei preferiti ......................24
Menu gamme d'onda ...................25
Radio data system (RDS) ............28
Digital audio broadcasting ...........30Uso
Accensione della radio Premere il tasto ; e poi selezionare
il tasto Audio dello schermo. L'ultimo
menu principale audio selezionato
viene visualizzato.
Selezionare il tasto Sorgente per
aprire un elenco a cascata.
Selezionare radio AM, FM o DAB .
Sarà ricevuta l'ultima stazione ascol‐ tata nella gamma d'onda selezionata.
Avviso
Per visualizzare le informazioni sulla stazione radio correntemente attiva: toccare il display.
Ricerca stazioni
Ricerca automatica stazione
radio
Toccare brevemente uno dei tasti
t CERCA v sullo schermo per
ascoltare la stazione precedente o
successiva nella memoria delle sta‐
zioni.
Page 23 of 115

Radio23
Ricerca manuale di una
stazione radio Toccare o tenere premuto uno dei ta‐
sti t CERCA v sullo schermo. Ri‐
lasciare il tasto quando la frequenza richiesta è stata quasi raggiunta.
Viene cercata e ricevuta automatica‐
mente la stazione ricevibile succes‐
siva.
Avviso
Ricerca manuale di una stazione ra‐
dio: se la radio non trova una sta‐
zione, passa automaticamente a un
livello di ricerca più sensibile. Se
continua a non trovare nessuna sta‐
zione, ritorna all'ultima frequenza at‐ tiva.
Avviso
Gamma d'onda FM: quando è atti‐
vata la funzione RDS vengono cer‐
cate soltanto le stazioni RDS
3 28 e quando è attivato il servizio
informazioni sul traffico (TP) ven‐
gono ricercate soltanto le stazioni
che trasmettono informazioni sul
traffico 3 28.Regolazione delle stazioni
Toccare e tenere premuto o toccare
ripetutamente uno dei tasti
_ SINTONIZ. 6 sullo schermo per re‐
golare la frequenza della stazione ra‐ dio desiderata.
Se Barra sintonizzazione radio nel
menu Impostazioni radio (vedere la
nota sottostante) è impostato su
Attivo , toccando uno dei tasti
_ SINTONIZ. 6 sullo schermo viene
visualizzata una barra di sintonizza‐
zione.A questo punto è possibile sintoniz‐
zare o cercare manualmente le sta‐
zioni radio.
Avviso
Per aprire il menu Impostazioni
radio : premere il tasto ;, selezio‐
nare il tasto Impostazioni sullo
schermo e quindi selezionare la voce di menu Impostazioni radio .
Elenchi di memorizzazione automaticaTramite la funzione autostore è pos‐
sibile cercare e memorizzare automa‐
ticamente le stazioni che si ricevono
meglio in una determinata gamma
d'onda.
Page 24 of 115

24Radio
Ogni gamma d'onda ha 3 elenchi di
memorizzazione automatica ( AS 1/3,
AS 2/3 e AS 3/3 ), ognuno dei quali è
in grado di memorizzare 5 stazioni.
Avviso
Se la scheda FAV è correntemente
in primo piano: toccare la scheda
AS per visualizzare gli elenchi di me‐
morizzazione automatica.
Avviso
La stazione ricevuta correntemente
è quella evidenziata.
Memorizzazione delle stazioni
Se necessario, toccare la scheda AS per visualizzare gli elenchi di me‐
morizzazione automatica.
Toccare e tenere premuta la scheda
AS per alcuni secondi. Apparirà un
messaggio e le stazioni che si rice‐
vono meglio nella gamma d'onda at‐
tiva saranno memorizzate negli elen‐
chi di memorizzazione automatica.
Avviso
Se non ci sono stazioni memorizzate nell'elenco stazioni AS, gli elenchi
saranno aggiornati automatica‐
mente alla prima selezione della
scheda AS.
Ricerca delle stazioni
Se necessario, toccare la scheda
AS per visualizzare gli elenchi di me‐
morizzazione automatica.
Se necessario, toccare i tasti < o >
sullo schermo per selezionare un al‐
tro elenco di memorizzazione auto‐
matica.
Selezionare il tasto predefinito in cui
è memorizzata la stazione radio de‐
siderata.Elenchi dei preferiti
È possibile memorizzare manual‐
mente stazioni di qualsiasi gamma
d'onda negli elenchi dei preferiti.
Sono disponibili sette elenchi dei pre‐
feriti, in ciascuno dei quali è possibile memorizzare 5 stazioni.
Avviso
Se la scheda AS è correntemente in
primo piano: toccare la scheda
FAV per visualizzare gli elenchi dei
preferiti.