103
4
Guida
Park Assist
Questo sistema è un'assistenza attiva al parcheggio che rileva uno spazio per il parcheggio poi pilota il sistema dello sterzo per parcheggiarsi in questo spazio.
Comanda lo sterzo mentre il guidatore gestisce l'accelerazione, la frenata, le marce e la frizione (cambio manuale). Durante le fasi d'entrata e d'uscita
dal parcheggio, il sistema fornisce delle informazioni visive e sonore al guidatore al fine di rendere più sicura la sua manovra. Possono rendersi necessarie più manovre di marcia in avanti o in retromarcia.
Per entrare in un parcheggio tra due
veicoli, il sistema non rileva gli spazi la cui misura è nettamente inferiore osuperiore alle dimensioni del veicolo.
La funzione "Assistenza al parcheggio"si attiva automaticamente durante le manovre, è quindi possibile che una spia si accenda sul display,accompagnata da un segnale sonoro,senza incidenza sul parcheggio.
Quando il Park Assist è attivato,impedisce il passaggio in modalità STOP dello Stop & Start. In modalità STOP, l'attivazione del Park Assist riavvia il motore.
Il sistema Park Assist non può, innessun caso, sostituire l'attenzione e la responsabilità del guidatore.
Il guidatore deve sempre prestareattenzione assicurandosi che lo spazio sia sempre libero durante la manovra. In alcuni casi, i sensori possono nonrilevare i piccoli ostacoli situati nei loro angoli morti.
Durante le fasi di manovra, il volante
effettua delle rotazioni veloci : non trattenere il volante, non mettere lemani tra le razze del volante e prestare attenzione se si indossano abiti ampi, sciarpe, zainetti... Rischio di ferirsi.
Il sistema apporta un'assistenza alle manovre
d'entrata e d'uscita dal parcheggio tra due
veicoli.
In qualsiasi istante, il
guidatore può riprendere il controllo dello sterzo afferrando il volante.
124
Sicurezza
Programma elettronico di stabilità che comprende i seguenti sistemi :
- antibloccaggio ruote (ABS) e ripar titore
elettronico di frenata (REF),
- assistenza alla frenata d'emergenza (AFU),
- antipattinamento delle ruote (ASR),
- controllo dinamico di stabilità (CDS).
Programma elettronico di stabilità (ESP)
Definizioni
Antibloccaggio delle ruote (ABS)
e ripartitore elettronico di frenata (REF)
Questo sistema aumenta la stabilità e la
maneggevolezza del veicolo in frenata e
assicura un miglior controllo in cur va, in
par ticolare su fondi stradali dissestati oscivolosi.
L' A BS impedisce il bloccaggio delle ruote in caso di frenata di emergenza.
Il REF garantisce una gestione integrale della
pressione di frenata, ruota per ruota.
Assistenza alla frenata
d'emergenza (AFU)
Questo sistema consente, in caso
d'emer
genza, di raggiungere più in fretta la
pressione ottimale di frenata, e quindi di
ridurre la distanza di arresto.
Si attiva in funzione della velocità di
azionamento del pedale del freno, diminuendo la resistenza del pedale ed aumentandol'efficacia della frenata.
Antipattinamento delle ruote(ASR)
Il sistema ASR ottimizza la motricità per evitare
il pattinamento delle ruote: agisce sui freni delle
ruote motrici e sul motore. Consente inoltre di migliorare la stabilità direzionale del veicolo quando si accelera.
Controllo dinamico di stabilità(CDS)
In caso di scarto tra la traiettoria seguita
dal veicolo e quella voluta dal
guidatore, il sistema CDS controlla ogni ruota ed agisce
automaticamente sul freno di una o più ruotee sul motore per riportare il veicolo nella
traiettoria desiderata, nei limiti delle leggifisiche.
140
Sicurezza
Un'errata installazione del seggiolino per bambini nel veicolo compromette la
protezione del bambino in caso di urto.
Verificare che la cintura di sicurezza o ildispositivo d'aggancio non siano sotto al seggiolino, ciò rischierebbe di renderlo meno
stabile.
Non dimenticare di allacciare le cinture di sicurezza o le cinghie dei seggioliniper bambini limitando al massimo il gioco rispetto al corpo del bambino, anche per percorsi di breve durata. Per l'installazione del seggiolino per bambini con la cintura di sicurezza, verificare chequesta sia ben tesa sul seggiolino e che lotrattenga saldamente al sedile del veicolo. Se il sedile del passeggero è regolabile,spostarlo in avanti, se necessario. Ai sedili posteriori, lasciare sempre uno spazio sufficiente tra il sedile anteriore e :
- il seggiolino rivolto "spalle verso lastrada",
- i piedi del bambino seduto su unseggiolino rivolto "viso verso la strada".
Consigli sui seggiolini per bambini
Collocazione di un rialzo
La par te toracica della cintura di sicurezza deve essere posizionata sulla spalla delbambino senza toccare il collo.Ver ificare che la par te addominale della cintura di sicurezza passi sopra alle coscedel bambino.PEUGEOT raccomanda di utilizzare unrialzo con schienale, dotato di una guida per cintura di sicurezza a livello della spalla.Per una maggiore sicurezza, non lasciare:- uno o più bambini soli e senza sor veglianza nel veicolo,- un bambino o un animale in un veicoloesposto al sole, con i vetri chiusi, - le chiavi a por tata di mano dei bambini all'interno del veicolo.Per impedire l'apertura accidentale delle por te e dei vetri posteriori, utilizzare il dispositivo "Sicurezza bambini". Non aprire i vetri posteriori per più di unterzo. Per proteggere i bambini più piccoli dai raggi del sole, fissare delle tendine parasole aivetri posteriori.
Per fare ciò, spostare in avanti il sedile anteriore e, se necessario, raddrizzare
anche lo schienale. Per un'installazione ottimale del seggiolinoper bambini "nel senso di marcia", verificareche il suo schienale sia appoggiato allo
schienale del sedile del veicolo e rimuovere l'appoggiatesta.
Accertarsi che l'appoggiatesta, sia correttamente riposto o immobilizzato, ondeevitare che diventi pericoloso in caso di brusca frenata. Ricollocarlo se un adulto occupa questo sedile.
I bambini di età inferiore ai 10 anni non devono essere traspor tati nella posizione"nel senso di marcia" sul sedile delpasseggero anteriore, tranne se i sediliposteriori sono già occupati da altri bambinio non possono essere utilizzati o sono assenti. Quando si colloca un seggiolino per bambini "con schienale verso la strada" sul sedile anteriore, disattivare l'airbag del passeggero, altrimenti il bambino rischia ferite gravi o addirittura mortali in caso di attivazionedell'airbag.