
Disappannamento/sbrinamento lunotto
termico
Premere il pulsante
per attivare questa
funzione; l’avvenuto inserimento è segnalato
dall’accensione del LED sul pulsante stesso.
La funzione è temporizzata e viene disattivata
automaticamente dopo circa 20 minuti.
Per escludere anticipatamente la funzione premere
nuovamente il pulsante
.
AVVERTENZA Non applicare adesivi sulla parte
interna del cristallo posteriore in corrispondenza
dei filamenti del lunotto termico per evitare di
danneggiarlo.
Disappannamento/sbrinamento rapido
parabrezza e cristalli laterali anteriori
(MAX-DEF)
Procedere come segue:
❒ruotare la manopola A sul selettore rosso;
❒spostare il cursore B in corrispondenza di
;
❒ruotare la manopola C in corrispondenza di
;
❒ruotare la manopola E in corrispondenza di 4
(massima velocità ventilatore).
AVVERTENZA il climatizzatore è molto utile per
accelerare il disappannamento, perché
deumidifica l’aria. Regolare i comandi come
precedentemente descritto ed inserire il
climatizzatore premendo il pulsante
(il LED sul
pulsante si accende).RISCALDATORE SUPPLEMENTARE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Permette un più rapido riscaldamento
dell’abitacolo in condizioni climatiche fredde. Lo
spegnimento del riscaldatore avviene
automaticamente quando vengono raggiunte le
condizioni di comfort.
Il riscaldatore si attiva automaticamente ruotando
la manopola A sull'ultimo settore rosso e
azionando il ventilatore (manopola E ruotata
almeno in 1
avelocità).
Il riscaldatore funziona solo con temperatura
esterna e temperatura liquido raffreddamento
motore basse. Il riscaldatore non si attiva se la
tensione della batteria non è sufficiente.
MANUTENZIONE DELL’IMPIANTO
Durante la stagione invernale l’impianto di
climatizzazione deve essere messo in funzione
almeno una volta al mese per circa 10 minuti.
Prima della stagione estiva far verificare
l’efficienza dell’impianto stesso presso la Rete
Assistenziale Lancia.
45CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO

SOMMARIO
PRESENTAZIONE...................................................269
CONSIGLI .............................................................269
CARATTERISTICHE TECNICHE .........................271
Altoparlanti allestimento Audio Base ......................271
Altoparlanti allestimento 360° HI-FI MUSIC..........271
GUIDA RAPIDA .......................................................272
Funzioni generali ...................................................273
Funzioni radio........................................................274
Funzioni CD...........................................................274
Funzioni Media Player (solo conBlue&Me™) ......275
COMANDI AL VOLANTE ......................................276
GENERALITA' ........................................................278
FUNZIONI E REGOLAZIONI ..................................279
ACCENSIONE AUTORADIO .................................279
SPEGNIMENTO AUTORADIO ..............................279
SELEZIONE DELLE FUNZIONI RADIO ..............279
SELEZIONE FUNZIONE CD ................................280
FUNZIONE MEMORIA SORGENTE AUDIO .........280
REGOLAZIONE VOLUME....................................280
FUNZIONE MUTE/PAUSA....................................280
REGOLAZIONI AUDIO .........................................280
REGOLAZIONE TONI (bassi/acuti) ......................281
REGOLAZIONE BILANCIAMENTO .....................281
REGOLAZIONE FADER........................................281
FUNZIONE LOUDNESS .......................................282
FUNZIONE EQ .....................................................282
FUNZIONE USER EQ SETTINGS ........................282
MENU....................................................................283
Funzione AF SWITCHING ....................................283
Funzione TRAFFIC INFORMATION .....................284Funzione REGIONAL MODE ................................285
Funzione MP3 DISPLAY .......................................286
Funzione SPEED VOLUME ..................................286
Funzione RADIO ON VOLUME ............................287
FUNZIONE TELEFONO .......................................287
Funzione AUX OFFSET ........................................288
Funzione RADIO OFF ...........................................289
Funzione SYSTEM RESET ....................................289
PREDISPOSIZIONE TELEFONO..........................289
PROTEZIONE ANTIFURTO .................................290
RADIO (TUNER) .....................................................291
INTRODUZIONE...................................................291
SELEZIONE BANDA DI FREQUENZA .................291
TASTI DI PRESELEZIONE ...................................292
MEMORIZZAZIONE ULTIMA
STAZIONE ASCOLTATA.......................................292
SINTONIA AUTOMATICA .....................................292
SINTONIA MANUALE ..........................................293
FUNZIONE AUTOSTORE ....................................293
RICEZIONE ALLARME DI EMERGENZA ............294
FUNZIONE EON (Enhanced Other Network) ........294
EMITTENTI STEREOFONICHE ...........................294
LETTORE CD .........................................................295
INTRODUZIONE...................................................295
SELEZIONE LETTORE CD ..................................295
INSERIMENTO/ESPULSIONE CD........................295
INDICAZIONI DISPLAY ........................................296
SELEZIONE BRANO (avanti/indietro) ..................296
AVANZAMENTO RAPIDO/INDIETRO
VELOCE BRANI....................................................296
FUNZIONE PAUSA ...............................................297
267
AUTORADIO

LETTORE CD MP3 .................................................297
INTRODUZIONE...................................................297
MODALITA' MP3 ..................................................297
SELEZIONE SESSIONI MP3
CON DISCHI IBRIDI..............................................298
INDICAZIONI DISPLAY ........................................299
SELEZIONE CARTELLA
SUCCESSIVA/PRECEDENTE ...............................299
STRUTTURA DELLE CARTELLE .......................300AUX (solo in presenza di sistemaBlue&Me™) .......300
INTRODUZIONE...................................................300
MODALITA' AUX ..................................................300
DIAGNOSI INCONVENIENTI .................................301
GENERALE...........................................................301
LETTORE CD .......................................................301
LETTURA FILE MP3 ............................................302
268
AUTORADIO

❒pulisci accuratamente ogni CD da eventuali
segni delle dita e da polvere con un panno
soffice. Sostieni i CD dalla circonferenza esterna
e puliscili dal centro verso l’esterno;
❒non utilizzare mai per la pulizia prodotti chimici
(ad es. bombole spray o antistatici o thinner)
perché possono danneggiare la superficie dei
CD;
❒dopo averli ascoltati rimetti i CD nelle proprie
scatole, per evitare di danneggiarli;
❒non esporre i CD alla luce diretta del sole, alle
alte temperature o all’umidità per periodi
prolungati;
❒non incollare etichette sulla superficie del CD e
non scrivere sulla superficie registrata con
matite o penne;
❒non usare CD molto graffiati, incrinati,
deformati, ecc. L’uso di tali dischi comporterà
malfunzionamento o danni del riproduttore;
❒l’ottenimento della migliore riproduzione audio
richiede l’utilizzo di supporti CD stampati
originali. Non è garantito il corretto
funzionamento qualora vengano utilizzati
supporti CDR/ RW non correttamente
masterizzati e/o di capacità massima superiore a
650 MB;
❒non usare i fogli protettivi per CD in commercio
o dischi dotati di stabilizzatori, ecc. in quanto
potrebbero incastrarsi nel meccanismo interno e
danneggiare il disco;❒nel caso di utilizzo di CD protetti da copia, è
possibile che siano necessari alcuni secondi
prima che il sistema inizi a riprodurli. Inoltre
non è possibile garantire che il lettore CD
riproduca qualsiasi disco protetto. La presenza
della protezione da copia è spesso riportata in
caratteri minuscoli o difficilmente leggibili sulla
copertina del CD stesso, e segnalata da scritte,
come ad esempio, “COPY CONTROL”, “COPY
PROTECTED”, “THIS CD CANNOT BE
PLAYED ON A PC/MAC”, o identificata tramite
l’utilizzo di simboli come ad esempio:
❒Il lettore CD è in grado di leggere la maggior
parte dei sistemi di compressione attualmente in
commercio (es.: LAME, BLADE, XING,
FRAUNHOFER) ma, a seguito delle evoluzioni
di tali sistemi, non viene garantita la lettura di
tutti i formati di compressione.
270
AUTORADIO

❒premere i tasti
oppure
per
attivare/disattivare la funzione.
Attivando la funzione l’autoradio sintonizza
automaticamente la stazione col segnale più forte
che trasmette lo stesso programma. Durante il
viaggio si potrà così continuare ad ascoltare la
stazione scelta senza dover modificare la frequenza
quando si cambia zona.
Naturalmente è necessario che la stazione in
ascolto sia ricevibile nella zona che si sta
attraversando.
Se la funzione AF è stata attivata sul display
s’illumina l’icona “AF”.
Se la funzione AF è stata attivata e la radio non è
più in grado di ricevere la stazione radio
sintonizzata, la radio attiva la ricerca automatica
durante la quale il display visualizza la scritta
“FM Search” (solo per autoradio livello alto).
Con funzione AF disattiva, le restanti funzioni
RDS come la visualizzazione del nome della
stazione radio continuano comunque a rimanere
attive.
La funzione AF è attivabile solo sulle bande FM.Funzione TRAFFIC INFORMATION
(informazioni sul traffico)
Alcune stazioni in banda FM (FM1, FM2 e FMA)
sono abilitate a trasmettere informazioni sulle
condizioni del traffico.
In tal caso appare sul display la scritta “TA.”.
Per attivare/disattivare la funzione TA procedere
come segue:
❒premere brevemente il tasto MENU e selezionare
la voce “Traffic info”;
❒premere i tasti
oppure
per
attivare/disattivare la funzione.
❒Se la funzione TA è stata attivata sul display
s’illumina l’icona “TA”.
NotaSe la funzione TA viene attivata con sorgente
audio diversa da Tuner (Radio) (CD, MP3,
Telefono o Mute/Pausa), la radio può effettuare
una ricerca automatica e quindi è possibile,
riattivando la sorgente Tuner (Radio), che la
frequenza sintonizzata sia diversa da quella
precedentemente selezionata.
Con la funzione TA è possibile:
❒effettuare la ricerca delle sole stazioni RDS che
trasmettono in banda FM, abilitate a trasmettere
informazioni sul traffico;
❒ricevere informazioni sul traffico anche se è in
funzione il lettore CD;
284
AUTORADIO
Per attivare/disattivare la funzione procedere come
segue:
❒premere il tasto MENU e selezionare la voce “AF
Switching On”;

LETTORE CDINTRODUZIONE
In questo capitolo sono descritte unicamente le
varianti riguardanti il funzionamento del lettore
CD: per quanto riguarda il funzionamento
dell’autoradio fare riferimento a quanto descritto
nel capitolo “Funzioni e Regolazioni”.
SELEZIONE LETTORE CD
Per attivare il lettore CD integrato
nell’apparecchio, procedere come segue:
❒inserire un CD, con l’apparecchio acceso:
inizierà la riproduzione del primo brano
presente;
oppure
❒se è già inserito un CD, accendere l’autoradio,
quindi premere brevemente il tasto CD per
selezionare la modalità di funzionamento “CD”:
inizierà la riproduzione dell’ultimo brano
ascoltato.
Per garantire una riproduzione ottimale si
consiglia l’utilizzo di CD originali. Nel caso di
utilizzo di CD-R/RW, si consigliano supporti di
buona qualità masterizzati a velocità più bassa
possibile.INSERIMENTO/ESPULSIONE CD
Per inserire il CD infilarlo leggermente nella sede
in modo da attivare il sistema di caricamento
motorizzato, che provvederà a posizionarlo
correttamente.
Il CD può essere inserito con autoradio spenta e
chiave di avviamento ruotata in posizione MAR: in
questo caso l’autoradio rimarrà comunque spenta.
Accendendo l’autoradio verrà fatta ascoltare
l’ultima sorgente attiva prima dello spegnimento.
Inserendo un CD sul display apparirà il simbolo
“CD-IN” e la scritta “CD Reading”. Questi
rimarranno visualizzati per tutto il tempo
necessario all’autoradio di leggere le tracce
presenti sul CD. Trascorso tale tempo l’autoradio
inizia automaticamente a riprodurre la prima
traccia.
Premere il tasto
(EJECT), con l’autoradio
accesa, per azionare il sistema di espulsione
motorizzato del CD. Dopo l’espulsione si sentirà la
fonte audio ascoltata prima della riproduzione del
CD.
Se il CD non viene rimosso dall’autoradio, questa
provvederà a reinserirlo automaticamente dopo
circa 20 secondi e si sintonizzerà in modalità
Tuner (Radio).
Il CD non può essere espulso se l’autoradio è
spenta.
Inserendo il CD espulso senza averlo rimosso
completamente dall’apposita fessura, la radio non
cambierà la sorgente in CD.
295
AUTORADIO

Eventuali messaggi di errore
Se il CD inserito non è leggibile (ad es. è stato
inserito un CD ROM, oppure CD inserito al
contrario, oppure errore di lettura), sul display
viene visualizzata la scritta “CD Disc error”.
Successivamente il CD viene espulso e si ritorna
all’ascolto della fonte audio attiva prima della
selezione della modalità di funzionamento CD.
Con fonte audio esterna attiva (“TA”, “ALARM” e
“Phone”) il CD non leggibile non viene espulso
fino a quando queste funzioni non terminano. Al
termine, con modalità CD attiva, il display
visualizza, per alcuni secondi, la scritta “CD Disc
error” e successivamente il CD viene espulso.
In caso di surriscaldamento del lettore CD la
riproduzione del CD potrebbe venire
temporaneamente interrotta. L’autoradio passerà
automaticamente in modalità Radio (Tuner) e sul
display comparirà la scritta “CD hot” e
successivamente “CD disc error”.
INDICAZIONI DISPLAY
Quando è in funzione il lettore CD, sul display
appaiono delle indicazioni che hanno il seguente
significato:
❒“CD Track 5”: indica il numero del brano del
CD;
❒“03:42”: indica il tempo trascorso dall’inizio del
brano (se è attiva la relativa funzione del Menù).SELEZIONE BRANO (avanti/indietro)
Premere brevemente il tasto
per riprodurre il
brano precedente del CD e il tasto
per
riprodurre il brano successivo.
La selezione dei brani avviene in modo ciclico:
dopo l’ultimo brano, viene selezionato il primo e
viceversa.
Se la riproduzione del brano è iniziata da più di 3
secondi, premendo il tasto
il brano viene
riprodotto nuovamente dall’inizio.
In questo caso se si desidera riprodurre il brano
precedente premere due volte consecutivamente il
tasto.
AVANZAMENTO RAPIDO/INDIETRO VELOCE
BRANI
Mantenere premuto il tastoper far avanzare ad
alta velocità il brano selezionato e mantenere
premuto il tasto
per far tornare indietro
rapidamente il brano.
L’avanzamento rapido/indietro veloce si
interrompe una volta rilasciato il tasto.
296
AUTORADIO

FUNZIONE PAUSA
Per mettere in pausa il lettore di CD premere il
tasto
. Sul display appare la scritta “CD Pause”.
Per riprendere l’ascolto del brano, premere
nuovamente il tasto
. Selezionando un’altra
fonte audio, la funzione pausa viene disattivata.
LETTORE CD MP3INTRODUZIONE
In questo capitolo sono descritte unicamente le
varianti riguardanti il funzionamento del lettore
CD MP3: per quanto riguarda il funzionamento
dell’autoradio fare riferimento a quanto descritto
nel capitolo “Radio” e “Lettore CD MP3”.
NOTA MPEG Layer-3 audio decoding technology
licensed from Fraunhofer IIS and Thomson
multimedia.
MODALITA' MP3
Oltre a riprodurre i normali CD audio, l’autoradio
radio è in grado di riprodurre anche CD-ROM su
cui sono registrati file audio compressi formato
MP3. L’autoradio opererà secondo le modalità
descritte nel capitolo “Lettore CD” quando si
inserisce un comune CD audio.
Per garantire una riproduzione ottimale si
consiglia l’utilizzo di supporti di buona qualità
masterizzati a velocità più bassa possibile.
I files presenti all’interno del CD MP3 vengono
strutturati per cartelle, creando degli elenchi
sequenziali di tutte le cartelle che contengono
brani MP3 (cartelle e sottocartelle vengono
riportate tutte allo stesso livello), le cartelle che
non contengono brani MP3 non sono selezionabili.
297
AUTORADIO