
C Manopola distribuzione dell’aria
diretta al corpo e ai cristalli lateralidiretta al corpo, ai cristalli laterali ed ai piedidiretta solo ai piedidiretta ai piedi ed al parabrezzadiretta solo al parabrezza
D Pulsante attivazione/disattivazione lunotto
termico. L’avvenuto inserimento è segnalato
dall’accensione del LED sul pulsante stesso.
E Manopola regolazione velocità ventilatore .
NotaPer annullare il flusso d’aria in uscita dalle
bocchette posizionare la manopola sullo 0.F pulsante inserimento/disinserimento
compressore climatizzatore. Premendo il
pulsante si inserisce il climatizzatore e
contemporaneamente si accende il LED sul
pulsante stesso (questa operazione consente una
più rapida prestazione di raffreddamento
dell'abitacolo).
44CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO

CLIMATIZZATORE AUTOMATICO(per versioni/mercati, dove previsto)
COMANDI
Pulsanti A - Selezione manuale distribuzione
aria
Premendo i pulsanti si può impostare una delle
cinque possibili distribuzioni del flusso aria:
verso i diffusori del parabrezza e dei cristalli
laterali anteriori per il disappannamento o
sbrinamento dei cristalli.verso le bocchette centrali e laterali della
plancia per la ventilazione del busto e del viso
nelle stagioni calde.
fig. 33
L0F0129
46CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO

Pulsante E (AUTO) - Inserimento funzione
AUTO (funzionamento automatico del
climatizzatore)
Premendo il pulsante AUTO e impostando la
temperatura desiderata, l’impianto regola la
temperatura, la quantità e la distribuzione
dell’aria immessa nell’abitacolo e gestisce
l’inserimento del compressore.
Pulsante F
- Inserimento/disinserimento
lunotto termico
Premendo il pulsante
si accende il LED ubicato
sul pulsante stesso.
Pulsanti G
- Regolazione velocità
ventilatore
Pulsante H (OFF) - Accensione/spegnimento
climatizzatore
Premendo il pulsante OFF il sistema viene
disinserito.
Ad impianto spento le condizioni del sistema di
climatizzazione sono le seguenti:
❒tutti i LED sono spenti;
❒il display della temperatura impostata è spento;
❒il ricircolo aria è disinserito;
❒il compressore è disinserito;
❒il ventilatore è spento.Pulsante I - Aumento temperatura aria
Premendo il pulsante si aumenta la temperatura
dell'aria all'interno dell'abitacolo.
Pulsante L - Riduzione temperatura aria
Premendo il pulsante si diminuisce la temperatura
dell'aria all'interno dell'abitacolo.
48CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO

DESCRIZIONE
I parametri e le funzioni controllate
automaticamente sono:
❒temperatura aria alle bocchette;
❒distribuzione aria alle bocchette;
❒velocità del ventilatore (variazione continua del
flusso d’aria);
❒inserimento del compressore (per il
raffreddamento/deumidificazione dell’aria);
❒ricircolo dell’aria.
Tutte queste funzioni sono modificabili
manualmente, si può cioè intervenire sul sistema
selezionando a proprio piacimento una o più
funzioni e modificarne i parametri. In questo
modo peró si disattiva il controllo automatico delle
funzioni modificate manualmente sulle quali il
sistema interverrà soltanto per motivi di sicurezza
(es. rischio di appannamento).
Le scelte manuali sono sempre prioritarie rispetto
all’automatismo e vengono memorizzate fino a
quando l’utente non restituisce il controllo
all’automatismo, tranne nei casi in cui il sistema
interviene per particolari condizioni di sicurezza.
L’impostazione manuale di una funzione non
pregiudica il controllo delle altre in automatico.
La quantità di aria immessa nell’abitacolo è
indipendente dalla velocità della vettura, essendo
regolata dal ventilatore controllato
elettronicamente.La temperatura dell’aria immessa è sempre
controllata automaticamente, in funzione delle
temperature impostate sul display del guidatore e
del passeggero anteriore (tranne quando
l’impianto è spento o in alcune condizioni quando
il compressore è disinserito).
Il sistema permette di impostare o modificare
manualmente:
❒temperature aria;
❒velocità del ventilatore (variazione continua);
❒distribuzione aria su 5 posizioni;
❒abilitazione compressore;
❒priorità distribuzione monozona/bizona;
❒funzione sbrinamento/disappannamento rapido;
❒ricircolo dell’aria;
❒lunotto termico;
❒spegnimento del sistema.
ACCENSIONE CLIMATIZZATORE
L’impianto può essere acceso in diversi modi; si
consiglia tuttavia di premere il pulsante AUTO e
di impostare sul display la temperatura
desiderata.
Il climatizzatore consente di personalizzare le
temperature richieste.
Il compressore del climatizzatore funziona solo con
motore acceso e temperatura esterna superiore a
0°C.
49CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO

FUNZIONAMENTO AUTOMATICO DEL
CLIMATIZZATORE
Premere il pulsante AUTO; il sistema regolerà
automaticamente:
❒la quantità di aria immessa nell’abitacolo;
❒la distribuzione dell’aria nell’abitacolo;
annullando tutte le precedenti regolazioni
manuali.
Durante il funzionamento automatico del
climatizzatore, sul display appare la scritta AUTO.
Durante il funzionamento in modo automatico è
sempre possibile variare le temperature impostate
ed effettuare manualmente una delle seguenti
operazioni:
❒regolazione velocità ventilatore;
❒selezione distribuzione aria;
❒inserimento/disinserimento ricircolo aria
interna;
❒inserimento compressore climatizzatore.
ATTENZIONE
Con bassa temperatura esterna si
consiglia di non utilizzare la funzione
di ricircolo aria interna in quanto i cristalli
potrebbero appannarsi rapidamente.REGOLAZIONE VELOCITÀ VENTILATORE
Premere il pulsante
per aumentare/diminuire la
velocità del ventilatore.
Le velocità selezionabili sono visualizzate
dall’accensione delle barre sul display:
❒massima velocità ventilatore = tutte le barre
illuminate
❒minima velocità ventilatore = una barra
illuminata.
Il ventilatore può essere escluso (nessuna barra
illuminata) solo se è stato disinserito il
compressore del climatizzatore premendo il
pulsante
.
Per ripristinare il controllo automatico della
velocità del ventilatore in seguito ad una
regolazione manuale premere il pulsante AUTO.
DISAPPANNAMENTO/SBRINAMENTO
RAPIDO CRISTALLI ANTERIORI (funzione
MAX-DEF)
Premere il pulsanteMAX
per attivare
automaticamente, in modalità temporizzata, tutte
le funzioni necessarie per il disappannamento/
sbrinamento rapido del parabrezza e cristalli
laterali anteriori.
Le funzioni sono:
❒inserimento compressore climatizzatore (con
temperatura esterna superiore a 0°C);
❒disinserimento, se precedentemente inserito, del
ricircolo aria interna;
50CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO

Inserimento compressore:visualizzazione del
simbolo
sul display.
Disinserimento compressore
❒spegnimento del simbolo
sul display;
❒esclusione ricircolo aria interna;
Con compressore climatizzatore disinserito, non è
possibile immettere nell’abitacolo aria con
temperatura inferiore a quella esterna; in questo
caso il simbolo
sul display lampeggia.
Il disinserimento del compressore climatizzatore
rimane memorizzato anche dopo l’arresto del
motore. Per reinserire il compressore del
climatizzatore, premere nuovamente il pulsante
oppure AUTO: in quest’ultimo caso verranno
annullate le altre impostazioni manuali
selezionate.
SELEZIONE DISTRIBUZIONE ARIA
Premere uno o più pulsanti A per selezionare
manualmente una delle possibili distribuzioni
dell’aria nell’abitacolo:
Flusso d’aria verso i diffusori del parabrezza
e dei cristalli laterali anteriori per il
disappannamento/sbrinamento dei cristalli.Flusso d’aria verso i diffusori zona piedi.
Questa distribuzione dell’aria permette un
rapido riscaldamento dell’abitacolo.Flusso d’aria verso i diffusori centrali/laterali
della plancia (corpo passeggero).
+
Ripartizione del flusso d’aria tra i
diffusori zona piedi e diffusori per
sbrinamento/disappannamento
parabrezza e cristalli laterali anteriori.
Questa distribuzione dell’aria permette
un buon riscaldamento dell’abitacolo
prevenendo il possibile appannamento
dei cristalli.
+
Ripartizione del flusso d’aria tra i
diffusori zona piedi (aria più calda),
diffusori centrali/laterali della plancia
(aria più fredda).
AVVERTENZA Per il funzionamento del
climatizzatore deve essere inserito almeno uno dei
pulsanti A. Il sistema non consente perciò la
disattivazione di tutti i pulsanti A.
AVVERTENZA Premere il pulsante OFF per
riaccendere il climatizzatore: vengono in tal modo
ripristinate tutte le condizioni di funzionamento
precedentemente memorizzate prima dello
spegnimento.
Per ripristinare il controllo automatico della
distribuzione aria dopo una selezione manuale,
premere il pulsante AUTO.
SPEGNIMENTO DEL CLIMATIZZATORE
Premere il pulsante OFF.
Sul display appaiono le seguenti visualizzazioni:
❒scritta OFF;
❒indicazione ricircolo aria interna inserito.
52CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO

Migliaia di chilometri 30 60 90 120 150 180
Mesi 24 48 72 96 120 144
Controllo visivo condizioni cinghia/e comando accessori●●
Controllo tensionamento cinghia comando accessori (versioni senza
tenditore automatico) (oppure ogni 24 mesi)●●
Controllo condizioni cinghia dentata comando distribuzione (escluso
motore 0.9 TwinAir 85CV)●●
Controllo gioco punterie ed eventuale regolazione (versione 1.2 8V
69CV)●●●
Controllo ed eventuale regolazione corsa leva freno a mano●●●●●●
Controllo emissioni/fumosità gas di scarico●●●●●●
Controllo funzionalità sistemi controllo motore (mediante presa di
diagnosi)●●●●●●
Controllo livello olio cambio●●
Controllo stato di carica della batteria ed eventuale ricarica●●●●●●
Sostituzione candele di accensione●●●●●●
Sostituzione cinghia/e comando accessori●
Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione (escluso motore
0.9 TwinAir 85CV)
(1)
●
Sostituzione cartuccia filtro aria●●●
(1) Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia comando distribuzione deve essere sostituita ogni 4 anni per
impieghi severi (climi freddi, uso cittadino, lunghe permanenze al minimo) o comunque ogni 5 anni.
220CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO