❒inserire la marcia selezionata al momento della
memorizzazione della velocità;
❒premere il pulsante RES.
Aumento velocità memorizzata
Può avvenire in due modi:
❒premendo l'acceleratore e memorizzando
successivamente la nuova velocità raggiunta;
oppure
❒spostando la leva verso l'alto (+).
Ad ogni azionamento della leva corrisponde un
aumento della velocità di circa 1 km/h, mentre,
mantenendo la leva verso l'alto la velocità varia in
modo continuo.
Riduzione velocità memorizzata
Può avvenire in due modi:
❒disattivando il dispositivo e memorizzando
successivamente la nuova velocità;
oppure
❒spostando la leva verso il basso (-) fino al
raggiungimento della nuova velocità che resterà
automaticamente memorizzata.
Ad ogni azionamento della leva corrisponde una
diminuzione della velocità di circa 1 km/h,
mentre, mantenendo la leva verso il basso, la
velocità varia in modo continuo.Disinserimento dispositivo
Il dispositivo può essere disinserito dal conducente
nei seguenti modi:
❒ruotando la ghiera A in posizione OFF;
❒spegnendo il motore;
❒premendo il pedale del freno, della frizione o
l'acceleratore; in quest'ultimo caso il sistema
non viene disinserito effettivamente ma la
richiesta di accelerazione ha precedenza sul
sistema. Il dispositivo rimane comunque attivo,
senza necessità di premere il pulsante RES
per ritornare alle condizioni precedenti una
volta conclusa l'accelerazione.
Disinserimento automatico
Il dispositivo si disinserisce automaticamente nei
seguenti casi:
❒in caso di intervento dei sistemi ABS o ESC;
❒con velocità vettura al di sotto del limite
stabilito;
❒in caso di guasto al sistema.
ATTENZIONE
Durante la marcia con dispositivo
inserito, non posizionare la leva del
cambio in folle.
63CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
SISTEMA ABSÈ un sistema, parte integrante dell’impianto
frenante, che evita, con qualsiasi condizione del
fondo stradale e di intensità dell’azione frenante, il
bloccaggio e conseguente slittamento di una o
più ruote, garantendo in tal modo il controllo della
vettura anche nelle frenate di emergenza.
Completa l’impianto il sistema EBD (Electronic
Braking Force Distribution), che consente di
ripartire l’azione frenante fra le ruote anteriori e
quelle posteriori.
AVVERTENZA Per avere la massima efficienza
dell’impianto frenante è necessario un periodo
di assestamento di circa 500 km: durante questo
periodo è opportuno non effettuare frenate troppo
brusche, ripetute e prolungate.
ATTENZIONE
L’ABS sfrutta al meglio l’aderenza
disponibile, ma non è in grado di
aumentarla; occorre quindi in ogni caso
cautela sui fondi scivolosi, senza correre
rischi ingiustificati.INTERVENTO DEL SISTEMA
L’intervento dell’ABS è rilevabile attraverso una
leggera pulsazione del pedale freno, accompagnata
da rumorosità: ciò indica che è necessario
adeguare la velocità al tipo di strada su cui si sta
viaggiando.
ATTENZIONE
Quando l’ABS interviene, e si
avvertono le pulsazioni sul pedale del
freno, non alleggerite la pressione, ma
mantenete il pedale ben premuto senza
timore; così Vi arresterete nel minor spazio
possibile, compatibilmente con le condizioni
del fondo stradale.
ATTENZIONE
Se l’ABS interviene, è segno che si sta
raggiungendo il limite di aderenza
tra pneumatici e fondo stradale: occorre
rallentare per adeguare la marcia
all’aderenza disponibile.
91CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
SISTEMA MSR
(Motor Schleppmoment Regelung)
È parte integrante dell’ABS ed interviene in caso
di cambio brusco di marcia durante la scalata,
ridando coppia al motore, evitando in tal modo il
trascinamento eccessivo delle ruote motrici che,
soprattutto in condizioni di bassa aderenza,
possono portare alla perdita della stabilità della
vettura.
SISTEMA START&STOPINTRODUZIONE
Il sistema Start&Stop arresta automaticamente il
motore ogni volta che la vettura è ferma e lo
riavvia quando il guidatore intende riprendere la
marcia. Ciò aumenta l’efficienza della vettura
attraverso la riduzione dei consumi, delle
emissioni di gas dannosi e dell’inquinamento
acustico.
MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
Modalità di arresto motore
A vettura ferma il motore si arresta con cambio in
folle e pedale della frizione rilasciato.
NotaL’arresto automatico del motore è consentito
solo dopo aver superato una velocità di circa 10
km/h, per evitare ripetuti arresti del motore
quando si marcia a passo d’uomo.
L’arresto del motore è segnalato dalla
visualizzazione del simbolo
sul display.
Modalità di riavviamento motore
Per riavviare il motore premere il pedale della
frizione.
95CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
TRAINO DI RIMORCHIAVVERTENZE
Per il traino di roulottes o di rimorchi la vettura
deve essere dotata di gancio di traino omologato e
di adeguato impianto elettrico. L'installazione
deve essere eseguita da personale specializzato.
Montare eventualmente specchi retrovisori
specifici e/o supplementari, nel rispetto delle
norme del Codice di Circolazione Stradale vigente.
Ricordare che un rimorchio al traino riduce la
possibilità di superare le pendenze massime,
aumenta gli spazi d'arresto ed i tempi per un
sorpasso sempre in relazione al peso complessivo
del rimorchio stesso.
Nei percorsi in discesa inserire una marcia bassa,
anziché usare costantemente il freno.
Il peso che il rimorchio esercita sul gancio di
traino della vettura, riduce di uguale valore la
capacità di carico della vettura stessa. Per essere
sicuri di non superare il peso massimo
rimorchiabile (riportato sulla carta di
circolazione) si deve tener conto del peso del
rimorchio a pieno carico, compresi gli accessori e i
bagagli personali.
Rispettare i limiti di velocità specifici di ogni
Paese per i veicoli con traino di rimorchio. In ogni
caso la velocità massima non deve superare i
100 km/h.Un eventuale freno elettrico o altro (argano
elettrico, ecc.) deve essere alimentato direttamente
dalla batteria mediante un cavo con sezione non
inferiore a 2,5 mm
2.
In aggiunta alle derivazioni elettriche è ammesso
collegare all’impianto elettrico della vettura solo il
cavo per l’alimentazione di un eventuale freno
elettrico ed il cavo per una lampada
d’illuminazione interna del rimorchio con potenza
non superiore a 15W. Per i collegamenti utilizzare
la centralina predisposta con cavo da batteria
con sezione non inferiore a 2,5 mm
2.
AVVERTENZA L’utilizzo di carichi ausiliari
diversi dalle luci esterne (freno elettrico, argano
elettrico, ecc.) deve avvenire con motore acceso.
AVVERTENZA Per l'installazione del gancio
traino rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
ATTENZIONE
Il sistema ABS di cui è dotata la
vettura non controlla il sistema
frenante del rimorchio. Occorre quindi
particolare cautela sui fondi scivolosi.
158CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
AVARIA EBD (rossa)
(giallo ambra)
L'accensione contemporanea delle spie
(rossa),
(giallo ambra) eESC, con motore acceso,
indica un'anomalia del sistema EBD oppure che il
sistema non risulta disponibile. In questo caso
con frenate violente si può avere un blocco precoce
delle ruote posteriori, con possibilità di
sbandamento.
Guidando con estrema cautela raggiungere
immediatamente la più vicina Rete Assistenziale
Lancia per la verifica dell'impianto. Su alcune
versioni il display visualizza il messaggio dedicato.
AVARIA ABS (giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
La spia si accende (su alcune versioni unitamente
alla visualizzazione di un messaggio + simbolo
sul display) quando il sistema è inefficiente. In
questo caso l'impianto frenante mantiene
inalterata la propria efficacia, ma senza le
potenzialità offerte dal sistema ABS.
Procedere con prudenza e rivolgersi appena
possibile alla Rete Assistenziale Lancia.
AVARIA AIR BAG (rossa)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
L'accensione della spia a luce fissa (su alcune
versioni unitamente alla visualizzazione di un
messaggio + simbolo sul display) indica
un'anomalia all'impianto air bag.
ATTENZIONE
Se la spia
non si accende ruotando
la chiave in posizione MAR oppure
rimane accesa durante la marcia è possibile
che sia presente una anomalia nei sistemi
di ritenuta; in tal caso gli air bag o i
pretensionatori potrebbero non attivarsi in
caso di incidente o, in un più limitato
numero di casi, attivarsi erroneamente.
Prima di proseguire, contattare la Rete
Assistenziale Lancia per l'immediato
controllo del sistema.
163CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDASPIE E MESSAGGIIN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
INDICE
ALFABETICOAbbaglianti (luci)
– comando .......................... 56
– sostituzione lampade ...... 196
ABS (sistema) ...................... 91
Accendisigari........................ 71
Air Bag laterali (Side bag -
Window bag)..................... 147
Air Bag ............................... 144
– Disattivazione Air Bag
frontale lato passeggero
e Side Bag ...................... 146
– frontali ........................... 144
– side bag .......................... 147
– window bag .................... 147
Alette parasole ..................... 72
Alimentazione ..................... 247
Alzacristalli elettrici ............. 80
Ambiente (salvaguardia)..... 124
Anabbaglianti (luci)
– comando .......................... 55
– sostituzione lampade ...... 196
Appoggiatesta ...................... 36
ASR (sistema) ...................... 93Autoradio (impianto di
predisposizione) ................ 102
Avviamento
151-177
Avviamento e guida ............ 151
Bagagliaio ........................... 82
Bambini (trasporto in
sicurezza)
– Bambini (trasporto in
sicurezza ........................ 135
– predisposizione
montaggio seggiolino
"Isofix" .......................... 140
– seggiolini per trasporto
bambini.......................... 143
Batteria............................... 232
– consigli per prolungarne
la durata ........................ 232
– sostituzione .................... 232
Batteria (ricarica) ............... 213
Bloccasterzo ......................... 32
Brake Assist (sistema) .......... 94Cambio (uso del) ................ 154
Candele (tipo)..................... 246
Carrozzeria
– codici carrozzeria ........... 245
– garanzia ......................... 239– manutenzione ................. 239
– protezione agenti
atmosferici ..................... 239
Cassetto portaoggetti lato
passeggero .......................... 70
Catene da neve ................... 160
Centraline fusibili
(ubicazione) ...................... 206
Cerchi ruote
– cerchi e pneumatici ........ 250
– dimensioni...................... 251
– lettura corretta del
cerchio ........................... 251
– Rim Protector ................. 255
– ruote e pneumatici.......... 234
Chiave con telecomando
(sostituzione pila) ............... 30
Chiavi
– chiave con telecomando ... 28
– chiave meccanica ............. 28
– richiesta telecomandi
supplementari .................. 29
– sostituzione pila
telecomando .................... 30
Cinture di sicurezza
– impiego delle cinture ...... 126
– limitatori di carico .......... 132
305CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICIINDICE
ALFABETICO
del motore . .................
Rifornimenti
– tabella rifornimenti ........ 259
Rifornimento
119-120
Rim Protector ..................... 255
Risparmio di combustibile .. 15
Ruote e pneumatici
– Fix&Go Automatic (kit) . 185
– pressione di gonfiaggio
pneumatici ..................... 254
– ruota di scorta ................ 250
– Ruote e pneumatici......... 234
– sostituzione ruota ........... 179Sedili ................................... 33
– Regolazioni ...................... 33
Seggiolini (idoneità per
l'utilizzo)........................... 139
Sensore crepuscolare ............ 55
Sensore pioggia .................... 59
Sensori di parcheggio .......... 104
Servosterzo elettrico
Dualdrive .......................... 100
Sicurezza ............................ 126
– cinture di sicurezza......... 126
– seggiolino "Isofix"
(montaggio) ................... 140– trasportare bambini in
sicurezza ........................ 135
Side bag) ............................ 147
Side Bag ............................. 147
Sistema ABS......................... 91
Sistema ASR ........................ 93
Sistema Brake Assist ............ 94
Sistema EOBD .................... 100
Sistema ESC ........................ 92
Sistema GSI (Gear Shift
Indicator) ........................... 9
Sistema Hill Holder .............. 93
Sistema Lancia CODE.......... 27
Sistema Magic Parking ....... 107
Sistema MSR ........................ 95
Sistema S.B.R. .................... 128
Sistema Start&Stop .............. 95
Sollevamento della vettura .. 215
Sospensioni ......................... 249
Sostituzione fusibili............. 204
sostituzione lampada .......... 198
sostituzione lampade........... 200
Sostituzione lampade
– luci esterne ..................... 195
– luci interne ..................... 201
Sostituzione ruota ............... 179Specchi retrovisori................ 39
Spie su quadro .................... 162
Spruzzatori lavacristallo ..... 237
Spruzzatori lavalunotto....... 238
Start&Stop (sistema)............ 95
Sterzo ................................. 249
Stile di guida ...................... 156
Strumenti di bordo
– contagiri .......................... 6
– display multifunzionale ... 4
– display multifunzionale
riconfigurabile ................. 5
– indicatore livello
combustibile .................... 6
– indicatore temperatura
liquido raffreddamento
motore ............................. 6
– Strumenti di bordo .......... 4
– tachimetro ....................... 6
Tachimetro (indicatore di
velocità) ............................. 5
Tachimetro........................... 6
Tergicristallo/lavacristallo .... 58
Tergicristallo
– sostituzione spazzole....... 236
– spazzole.......................... 236
309CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICIINDICE
ALFABETICO
6 della vettura ............