•Blocco della cintura di sicurezza...................44
•Sicurezza per donne in gravidanza..................44
•Sistema di protezione supplementare (SRS) — air bag......44
•Caratteristiche degli airbag anteriori a tecnologia avanzata....45
•Sensori e comandi di attivazione airbag...............48
•Registratore dati (EDR).........................53
•Sistema di protezione per bambini..................54
•PRECAUZIONI PER IL RODAGGIO DEL MOTORE . . . . . . . . .65•Requisiti aggiuntivi per motori diesel — se in dotazione.....65•CONSIGLI SULLA SICUREZZA . . . . . . . . . . . . . . . ......66•Trasporto di passeggeri.........................66
•Gas di scarico..............................66
•Controlli di sicurezza all’interno della vettura............67
•Controlli periodici di sicurezza all’esterno della vettura......68
11
Blocco della cintura di sicurezzaL’impianto della cintura di sicurezza posteriore
centrale è dotato di una funzione di blocco che
non consente l’estrazione del nastro centrale a
meno che il sistema LATCH superiore del sedile
posteriore non sia innestato.
Sicurezza per donne in gravidanzaL’uso delle cinture di sicurezza è tanto più
raccomandabile per le donne in gravidanza.
Proteggere la madre significa salvaguardare la
vita del nascituro.
Sistemare la parte addominale della cintura in
modo che aderisca quanto più possibile alle
anche e al bacino. Tenerla bassa in modo che
non appoggi sull’addome. In questo modo sa-
ranno proprio le ossa del bacino e delle anche
che assorbiranno le sollecitazioni in caso di
incidente.
Sistema di protezione
supplementare (SRS) — air bag
Ad integrazione della protezione offerta dalle
cinture di sicurezza in dotazione, la vettura è
dotata di air bag anteriori a tecnologia avan-
zata, sia sul lato guida che sul lato passeggero.
L’air bag anteriore a tecnologia avanzata lato
guida è alloggiato in un vano al centro del
volante. L’air bag anteriore a tecnologia avan-
zata lato passeggero è sistemato nella plancia
portastrumenti, sopra il cassetto portaoggetti. I
coperchi degli air bag recano in rilievo la scritta
SRS AIRBAG. Inoltre, la vettura è dotata di un
air bag ginocchia supplementare lato guida
sistemato nella plancia portastrumenti sotto il
piantone dello sterzo.
Gli air bag anteriori a tecnologia avanzata sono
caratterizzati da un sistema di gonfiaggio multi-
stadio che consente diversi livelli di gonfiaggio
in funzione di diversi fattori, tra cui il tipo e la
violenza dell’urto.
Posizioni degli air bag anteriori a tecnologia
avanzata e delle protezioni ginocchia
1 — Air bag anteriori a
tecnologia avanzata lato
passeggero e lato guida3 — Air bag ginocchia
supplementare lato
guida
2 — Protezione ginoc-
chia
44
Questa vettura è dotata di air bag laterali sup-
plementari a tendina gonfiabili (SABIC) per pro-
teggere il conducente e i passeggeri che occu-
pano i sedili anteriori e i sedili posteriori vicino ai
cristalli. Gli air bag SABIC sono situati sopra i
cristalli laterali e i relativi coperchi recano la
scritta SRS AIRBAG.
Questa vettura è dotata degli air bag supple-
mentari laterali montati sul sedile (SAB) per
offrire agli occupanti una maggiore protezione
durante gli impatti laterali. Gli air bag supple-
mentari laterali montati sul sedile sono situati
sul lato esterno dei sedili anteriori.
NOTA:
•I coperchi degli air bag non sono imme-
diatamente visibili sul rivestimento in-
terno; tuttavia si aprono durante l’attiva-
zione dell’air bag.
•Dopo un incidente, rivolgersi immediata-
mente alla Rete Assistenziale.Componenti dell’impianto air bag
La vettura può essere dotata dei seguenti com-
ponenti impianto air bag:
•centralina dei sistemi di protezione (ORC);
•spia air bag;
•volante e piantone dello sterzo;
•plancia portastrumenti;
•air bag supplementare ginocchia lato guida;
•imbottitura protezione ginocchia;
•air bag anteriore a tecnologia avanzata lato
guida;
•air bag anteriore a tecnologia avanzata lato
passeggero;
•air bag laterali supplementari montati sul
sedile (SAB);
•air bag laterali supplementari a tendina gon-
fiabili (SABIC);
•sensori d’urto anteriori e laterali;
•pretensionatori delle cinture di sicurezza an-
teriori, interruttore sulla fibbia della cintura di
sicurezza.NOTA:Questa vettura può essere dotata di un inter-
ruttore sulla fibbia della cintura di sicurezza
che rileva se la cintura di sicurezza del lato
guida e/o quella del lato passeggero anteriore
sono allacciate. L’interruttore sulla fibbia della
cintura di sicurezza consente di regolare il
livello di gonfiaggio degli air bag anteriori a
tecnologia avanzata.
Caratteristiche degli airbag anteriori
a tecnologia avanzata
L’impianto degli airbag anteriori a tecnologia
avanzata è costituito da airbag anteriori lato
guida e lato passeggero multistadio. L’impianto
risponde con un’energia adeguata al livello di
gravità e al tipo di urto in base al rilevamento
della centralina sistemi di protezione (ORC) che
potrebbe ricevere informazioni dai sensori
d’urto frontali.
Il dispositivo di gonfiaggio del primo stadio
viene attivato immediatamente in caso di urto
che richieda l’apertura dell’airbag. Questa ero-
gazione di energia ridotta viene utilizzata nelle
45
Sedere sempre in posizione eretta con la
schiena contro lo schienale del sedile, utilizzare
correttamente le cinture di sicurezza e il sistema
di protezione per bambini delle dimensioni
adatte; si consiglia di utilizzare il sistema di
protezione per bambini o il cuscino rialzato
adeguato alle dimensioni e al peso del bam-
bino.
Gli air bag SAB e SABIC integrano il sistema di
protezione delle cinture di sicurezza. Gli occu-
panti, inclusi i bambini, seduti di fronte o troppo
vicini all’air bag SAB o SABIC, potrebbero su-
bire lesioni gravi anche letali. Gli occupanti,
soprattutto i bambini, non dovrebbero poggiarsi
o dormire appoggiati contro le porte, i cristalli
laterali o l’area di attivazione degli air bag SAB
o SABIC, anche se si trovano in un sistema di
protezione per bambini.
Airbag supplementare ginocchia lato guida
L’airbag ginocchia supplementare lato guida
fornisce una maggiore protezione e agisce in-
sieme all’airbag anteriore a tecnologia avanzata
lato guida durante un impatto frontale.Imbottitura protezione ginocchia
L’imbottitura di protezione ginocchia protegge
le ginocchia del passeggero che occupa il se-
dile anteriore e gli consente di assumere un
corretto posizionamento per interagire in modo
ottimale con l’air bag anteriore a tecnologia
avanzata.
Insieme alle cinture di sicurezza e ai pretensio-
natori, gli air bag anteriori a tecnologia avan-
zata, l’air bag ginocchia lato guida supplemen-
tare e la protezione ginocchia lato passeggero
assicurano una protezione più efficace per gli
occupanti dei sedili anteriori. Anche gli air bag
laterali, insieme alle cinture di sicurezza contri-
buiscono ad aumentare la protezione dei pas-
seggeri.
Sensori e comandi di attivazione
airbag
Centralina dei sistemi di protezione (ORC)
L’ORCfa parte di un sistema di sicurezza
regolamentato prescritto per la vettura.
L’ORC determina se attivare o meno gli air bag
anteriori e/o laterali in caso di incidente frontale
o laterale. In base ai segnali del sensore d’urto,la centralina ORC aziona gli air bag anteriori a
tecnologia avanzata, l’air bag ginocchia supple-
mentare lato guida, gli air bag laterali supple-
mentari a tendina gonfiabili (SABIC), gli air bag
laterali supplementari montati sul sedile (SAB)
e i pretensionatori delle cinture di sicurezza
anteriori, secondo necessità, a seconda di al-
cuni fattori tra cui il tipo e la violenza dell’urto.
Gli air bag anteriori a tecnologia avanzata e l’air
bag ginocchia supplementare lato guida sono
progettati per fornire una protezione supple-
mentare, integrando le cinture di sicurezza in
determinate collisioni frontali, a seconda di al-
cuni fattori tra cui il tipo e la violenza dell’inci-
dente. Gli air bag anteriori a tecnologia avan-
zata non sono pensati per ridurre il rischio di
lesioni in caso di urti posteriori o laterali.
Gli air bag anteriori a tecnologia avanzata e l’air
bag ginocchia supplementare lato guida non si
attivano in tutti gli urti frontali, compresi alcuni
che potrebbero provocare danni di notevole
entità alla vettura, come determinati urti contro
pali e autocarri e con angolazioni sfalsate.
D’altra parte, a seconda del tipo e del punto
dell’urto, gli air bag anteriori a tecnologia avan-
zata e l’air bag ginocchia supplementare lato
48
guida possono attivarsi in caso di incidenti che
provocano danni limitati alla parte anteriore
della vettura ma che sono caratterizzati da una
forte decelerazione iniziale.
Gli air bag laterali non si attivano in tutti gli urti
laterali. L’attivazione degli air bag laterali di-
pende dal tipo e dalla violenza dell’urto.
Dal momento che i sensori air bag misurano la
decelerazione della vettura nel tempo, la velo-
cità della vettura e i danni subiti, di per sé non
costituiscono una buona indicazione per stabi-
lire se un air bag avrebbe dovuto o meno
attivarsi.
Le cinture di sicurezza sono necessarie per la
protezione degli occupanti in tutti gli incidenti e
servono anche a mantenere il corpo nella posi-
zione corretta, a distanza dall’air bag in fase di
gonfiaggio.
Ogni volta che il dispositivo di accensione è
nella posizione START o RUN, la centralina
ORC verifica la funzionalità dei componenti
elettronici dell’impianto. Se la chiave si trova in
posizione LOCK, ACC o non è inserita nel
dispositivo di accensione, l’impianto air bag non
è attivo e gli air bag non si gonfieranno.L’ORC dispone di un sistema di alimentazione
ausiliario che aziona gli air bag anche in caso di
calo o scollegamento della batteria prima del-
l’intervento degli air bag.
Inoltre, l’ORC attiva la spia air bag
nella plancia portastrumenti per
quattro - otto secondi circa effet-
tuando un’autodiagnosi al primo in-
serimento del dispositivo di accen-
sione in posizione RUN. Dopo l’autodiagnosi
iniziale, la spia air bag si spegne. Il mancato
spegnimento della spia air bag o la sua tempo-
ranea o permanente riaccensione indica la pre-
senza di un’anomalia nel sistema. Se dopo
l’avviamento a freddo la spia si accende, viene
emessa una segnalazione acustica continua.
È prevista anche una diagnosi che provoca
l’accensione della spia air bag sul quadro stru-
menti in caso di rilevamento di un guasto che
potrebbe compromettere l’impianto air bag.
Viene inoltre registrata la tipologia di malfunzio-
namento rilevato.ATTENZIONE!
È estremamente importante prestare atten-
zione alla spia air bag sulla plancia portastru-
menti per sapere se il sistema è in grado di
attivarsi in caso di incidente. Se la spia non si
accende durante il test lampade in fase di
avviamento, rimane accesa dopo l’avvia-
mento della vettura o se si accende durante
la marcia, rivolgersi immediatamente alla
Rete Assistenziale.
Dispositivi di gonfiaggio degli airbag
anteriori a tecnologia avanzata lato guida e
lato passeggero
I dispositivi di gonfiaggio degli airbag anteriori a
tecnologia avanzata lato guida e lato passeg-
gero sono ubicati al centro del volante e sul lato
destro della plancia portastrumenti. Non ap-
pena l’ORC rileva un urto che richiede l’inter-
vento degli airbag anteriori a tecnologia avan-
zata, invia un segnale ai dispositivi di
gonfiaggio. Viene prodotta una grande quantità
di gas atossico per il gonfiaggio degli airbag
anteriori a tecnologia avanzata. Sono possibili
livelli di gonfiaggio diversi, valutati in base a vari
49
criteri, inclusi tipo e violenza della collisione. Il
rivestimento del volante e la parte superiore
destra della plancia portastrumenti si staccano
per consentire il gonfiaggio completo degli air-
bag. Gli airbag si gonfiano completamente in
circa 50 - 70 millisecondi, un tempo pari all’in-
circa alla metà di quello di un battito di palpebre.
Quindi gli airbag si sgonfiano rapidamente con-
tinuando a contenere il movimento dei passeg-
geri dei sedili anteriori.
Il gas fuoriesce dai fori di sfiato presenti sui lati
degli airbag anteriori a tecnologia avanzata, in
modo da non pregiudicare il controllo della
vettura da parte del conducente.
Dispositivo di gonfiaggio dell’airbag
ginocchia supplementare lato guida
L’unità airbag ginocchia supplementare lato
guida si trova nel rivestimento del quadro stru-
menti sotto il piantone sterzo. Non appena
l’ORC rileva un urto che richiede l’intervento
dell’airbag, invia un segnale ai dispositivi di
gonfiaggio. Viene prodotta una grande quantità
di gas atossico per il gonfiaggio dell’airbag
ginocchia supplementare lato guida. Il rivesti-
mento si stacca per consentire il gonfiaggiocompleto dell’airbag. L’airbag si gonfia comple-
tamente in circa 15 - 20 millisecondi.
Dispositivi di gonfiaggio degli air bag
laterali supplementari montati sul sedile
(SAB)
Gli air bag laterali supplementari montati sul
sedile sono progettati per l’attivazione solo in
caso di urti laterali di una certa entità.
L’ORC determina se un urto laterale è tale da
richiedere il gonfiaggio degli air bag laterali in
funzione del tipo e della violenza dell’urto.
A seconda del tipo e della violenza dell’urto, il
dispositivo di gonfiaggio air bag laterale sul lato
della vettura interessata dall’impatto può atti-
varsi, liberando una certa quantità di gas non
tossico. L’air bag SAB si gonfia, fuoriuscendo
dalla giunzione del sedile, nello spazio tra l’oc-
cupante e la porta. Tale operazione richiede
circa 10 millisecondi. L’air bag laterale si gonfia
a una velocità estremamente elevata e con una
forza tale che potrebbe provocare lesioni se
non si è seduti correttamente o se vi sono
oggetti che occupano lo spazio di gonfiaggio
dell’air bag; questo vale soprattutto per i bam-
bini.Dispositivi di gonfiaggio degli air bag
laterali supplementari a tendina gonfiabile
(SABIC)
Nei casi in cui l’incidente è limitato a un’area
laterale specifica della vettura, l’ORC può atti-
vare gli air bag SABIC a seconda del tipo e della
violenza dell’incidente. In tal caso, la centralina
aziona solo gli air bag sul lato della vettura che
ha subito l’incidente.
Viene prodotta una grande quantità di gas
atossico per il gonfiaggio degli air bag laterali a
tendina. Gonfiandosi, l’air bag laterale a tendina
allontana con forza il bordo esterno del padi-
glione e scende a coprire il cristallo. Il gonfiag-
gio dell’air bag richiede all’incirca 30 millise-
condi (circa un quarto del tempo di un battito di
ciglia) e avviene con una forza tale da provo-
care lesioni se il passeggero non è seduto
correttamente con la cintura di sicurezza allac-
ciata o se sono presenti oggetti nella zona di
gonfiaggio. questo vale soprattutto per i bam-
bini. Lo spessore dell’air bag laterale a tendina
è di appena 9 cm (3-1/2") circa una volta
gonfiato.
50
Non proseguire la marcia dopo il gonfiaggio
degli air bag. Infatti, in caso di eventuale ulte-
riore collisione, gli air bag non potranno più
garantire alcuna protezione.
ATTENZIONE!
Dopo il loro intervento, gli air bag e i preten-
sionatori delle cinture sono inutilizzabili.
Provvedere quanto prima alla sostituzione
degli air bag, dei pretensionatori delle cinture
di sicurezza e dei complessivi degli arrotola-
tori delle cinture anteriori presso la Rete
Assistenziale. Richiedere inoltre l’intervento
sulla centralina dei sistemi di protezione
(ORC).Manutenzione degli airbag
ATTENZIONE!
•Qualsiasi modifica al sistema può pregiu-
dicarne il funzionamento qualora l’air bag
fosse chiamato ad intervenire. Gli air bag,
infatti, potrebbero non garantire l’incolu-
mità delle persone. Non apportare quindi
modifiche ai componenti o al cablaggio e
non applicare targhette o adesivi sul rive-
stimento del volante e sulla parte supe-
riore destra della plancia portastrumenti.
Non modificare il paraurti anteriore, la
struttura della carrozzeria della vettura né
montare in aftermarket pedane laterali.
•È pericoloso tentare eventuali riparazioni
dell’impianto air bag senza la competenza
necessaria. In occasione di qualsiasi inter-
vento assistenziale, ricordarsi sempre di
avvertire il personale d’officina che la vet-
tura è dotata di air bag.
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
•Non tentare di modificare parti dell’im-
pianto air bag. Le modifiche possono pro-
vocare l’intervento accidentale o il funzio-
namento errato dell’air bag. Affidare la
vettura alla Rete Assistenziale per even-
tuali interventi sull’impianto air bag. Qua-
lora sia necessario intervenire per qualche
ragione su sedili, rivestimenti e cuscini
(compresa l’asportazione o l’allentamento/
serraggio delle viti di fissaggio sedile),
affidare la vettura alla Rete Assistenziale.
Si devono utilizzare esclusivamente ac-
cessori approvati dal Costruttore. Qualora
sia necessario procedere a modifiche del-
l’impianto air bag per l’utilizzo della vettura
da parte di disabili, contattare la Rete
Assistenziale.
52
ATTENZIONE!(Continuazione)
•Non utilizzare i ganci di ancoraggio per
l’immobilizzazione del carico disposti sul
pianale di carico. L’uso improprio del di-
spositivo di ritenuta può danneggiare il
sistema di protezione per bambini. Il bam-
bino potrebbe subire lesioni anche letali.
Trasporto di piccoli animali domestici
L’intervento degli airbag può essere pericoloso
per un animale che si trovi sul sedile anteriore.
Tenere inoltre presente che in caso di brusca
frenata o di incidente, un animale non adegua-
tamente trattenuto potrebbe essere proiettato
nell’abitacolo con il rischio di ferirsi e di ferire gli
occupanti.
È quindi opportuno sistemare gli animali sul
sedile posteriore, all’interno di apposite gabbie
trattenute dalle cinture di sicurezza.
PRECAUZIONI PER IL
RODAGGIO DEL MOTORE
Il motore e gli organi della trasmissione (tra-
smissione e asse) della vettura non richiedono
un lungo periodo di rodaggio.
Guidare a velocità moderata per i primi 500 km
(300 miglia). Dopo aver percorso i primi 100 km
(60 miglia), è opportuno aumentare la velocità
fino a 80 - 90 km/h (50 - 55 miglia/h).
Per favorire il rodaggio, durante la marcia a
velocità costante, accelerare a fondo per brevi
tratti, ovviamente entro i limiti di velocità con-
sentiti. Evitare comunque di accelerare a fondo
e a lungo alle marce basse, onde evitare pos-
sibili danni.
L’olio motore di primo equipaggiamento è un lubri-
ficante di ottima qualità che conserva a lungo le
capacità lubrificanti. Per i cambi periodici usare oli
compatibili con le condizioni climatiche della zona
in cui è previsto che la vettura circolerà prevalen-
temente. Per le caratteristiche qualitative e di
viscosità raccomandate, vedere"Procedure di ma-
nutenzione"in"Manutenzione della vettura".
AVVERTENZA!
Non utilizzare mai olio non detergente o olio
minerale puro per evitare danni al motore.
NOTA:
Un motore nuovo può consumare una certa
quantità d’olio nel corso delle prime migliaia
di chilometri (miglia) di utilizzo. Questo do-
vrebbe essere considerato un aspetto nor-
male del rodaggio e non il sintomo di un
problema.
Requisiti aggiuntivi per motori
diesel — se in dotazione
Durante i primi 1500 km evitare forti sollecita-
zioni, come, ad esempio, la guida alla massima
velocità. Non superare i 2/3 del regime motore
massimo ammesso per ciascuna marcia. Cam-
biare marcia per tempo. Non scalare marcia
manualmente per frenare.
65