39
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Manopola C per la distribuzione
dell’aria
¶per avere aria alle bocchette centrali
e laterali;
ßper inviare aria ai piedi ed avere alle
bocchette plancia una temperatura leg-
germente più bassa, in condizioni di
temperatura intermedia;
©per riscaldamento con temperatura
esterna rigida: per avere la massima
portata di aria sui piedi;
®per riscaldare i piedi e contempora-
neamente disappannare il parabrezza;
-per disappannare velocemente il pa-
rabrezza.
Pulsante D per inserimento/
disinserimento ricircolo aria
Premendo il pulsante (led sul pulsante ac-
ceso) avviene l’inserimento del ricircolo
aria interna.
Premendo il pulsante (led sul pulsante
spento) avviene il disinserimento del ri-
circolo aria interna. RISCALDAMENTO RAPIDO
ABITACOLO
Per ottenere la più rapida prestazione di
riscaldamento, procedere come segue:
❒ruotare la manopola
Asul settore
rosso;
❒inserire il ricircolo aria interna trami-
te la pressione del pulsante D(led sul
pulsante acceso);
❒ruotare la manopola Cin corrispon-
denza di
©;
❒ruotare la manopola Bin corrispon-
denza di 4 -(massima velocità del
ventilatore).
Successivamente agire sui comandi per
mantenere le condizioni di comfort desi-
derate e premere il pulsante Dper disin-
serire il ricircolo di aria interna (led sul
pulsante spento) e prevenire fenomeni di
appannamento.
AVVERTENZA A motore freddo occor-
re attendere qualche minuto affinchè il li-
quido dell’impianto raggiunga la tempera-
tura di esercizio ottimale.
VENTILAZIONE ABITACOLO
Per ottenere una buona ventilazione del-
l’abitacolo, procedere come segue:
❒ruotare la manopola A
sul settore blu;
❒disinserire il ricircolo aria interna tra-
mite la pressione del pulsante D(led sul
pulsante spento);
❒ruotare la manopola Cin corrispon-
denza di
¶;
❒ruotare la manopola B sulla velocità de-
siderata.
RISCALDAMENTO ABITACOLO
Procedere come segue:
❒ruotare la manopola A sul settore ros-
so;
❒ruotare la manopola C nella posizione
desiderata;
❒ruotare la manopola B sulla velocità de-
siderata.
033-069 PUNTO POP 1ed IT 27-09-2011 10:58 Pagina 39
42
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Manopola C per la distribuzione
dell’aria
¶per avere aria alle bocchette centrali
e laterali;
ßper inviare aria ai piedi ed avere alle
bocchette plancia una temperatura leg-
germente più bassa, in condizioni di
temperatura intermedia;
©per riscaldamento con temperatura
esterna rigida: per avere la massima
portata di aria sui piedi; Pulsante D per inserimento/
disinserimento ricircolo aria
Premendo il pulsante (led sul pulsante ac-
ceso) avviene l’inserimento del ricircolo
aria interna.
Premendo nuovamente il pulsante (led sul
pulsante spento) avviene il disinserimento
del ricircolo aria interna.
Pulsante E per inserimento/
disinserimento climatizzatore
Premendo il pulsante (led sul pulsante ac-
ceso) avviene l’inserimento del climatiz-
zatore.
Premendo nuovamente il pulsante (led sul
pulsante spento) avviene il disinserimento
del climatizzatore.
fig. 37F0M0037m
®per riscaldare i piedi e contempora-
neamente disappannare il parabrezza;
-per disappannare velocemente il pa-
rabrezza.
033-069 PUNTO POP 1ed IT 27-09-2011 10:58 Pagina 42
AVVIAMENTO
DEL MOTORE
La vettura è dotata di un dispositivo elet-
tronico di blocco motore: in caso di man-
cato avviamento vedere quanto descritto
al paragrafo “Il sistema Fiat CODE” nel ca-
pitolo “Plancia e comandi”.
Nei primi secondi di funzionamento, so-
prattutto dopo una lunga inattività, si può
percepire un livello più elevato di rumo-
rosità del motore. Tale fenomeno, che
non pregiudica la funzionalità e l’affidabi-
lità, è caratteristico delle punterie idrau-
liche, il sistema di distribuzione scelto per
contribuire al contenimento degli inter-
venti di manutenzione.
110
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
Si consiglia, nel primo perio-
do d’uso, di non richiedere al-
la vettura le massime presta-
zioni (ad esempio eccessive
accelerazioni, percorrenze troppo pro-
lungate ai regimi massimi, frenate ec-
cessivamente intense ecc.).
Con motore spento non la-
sciare la chiave inserita nel di-
spositivo di avviamento per
evitare che un inutile assorbi-
mento di corrente scarichi la batteria.
È pericoloso far funzionare il
motore in locali chiusi. Il mo-
tore consuma ossigeno e scarica ani-
dride carbonica, ossido di carbonio ed
altri gas tossici.
ATTENZIONE
Fino a quando il motore non
è avviato il servofreno ed il
servosterzo elettrico non sono atti-
vati, quindi è necessario esercitare
uno sforzo sia sul pedale del freno, sia
sul volante, di gran lunga superiore.
ATTENZIONE
PROCEDURA PER VERSIONI
A BENZINA
Procedere come segue:
❒azionare il freno a mano;
❒posizionare la leva del cambio in folle;
❒premere a fondo il pedale della frizio-
ne, senza premere l’acceleratore;
❒ruotare la chiave di avviamento in po-
sizione AVVe rilasciarla appena il mo-
tore si è avviato.
Se il motore non si avvia al primo tenta-
tivo, occorre riportare la chiave in posi-
zione STOP prima di ripetere la mano-
vra di avviamento.
109-120 PUNTO POP 1ed IT 29-07-2011 8:45 Pagina 110
●● ●● ● ●
●● ●● ● ●
●● ●● ● ●
●● ●● ● ●
●● ●● ● ●●● ●
●● ●● ● ●
●● ●● ● ●
●● ●● ● ●
●● ●● ● ● ●●
●●
●● ●● ●
●● ●● ● ●
●● ●● ● ●
167
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA
VERSIONI MOTORI BENZINA EURO 4, BENZINA EURO 5 E DIESEL EURO 4
Migliaia di chilometri 30 60 90 120 150 180
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale regolazione pressione\
Controllo funzionamento impianto illuminazione
(fari, indicatori di direzione, emergenza, vano bagagli, abitacolo,
vano portaoggetti, spie quadro strumenti, ecc.)
Controllo funzionamento impianto tergi lavacristalli ed eventuale regola\
zione
spruzzatori
Controllo posizionamento/usura spazzole tergicristallo anteriore/posteri\
ore
Controllo condizioni ed usura pattini freni a disco anteriori/posteriori\
(per versioni/mercati, dove previsto) e funzionamento segnalatore usur\
a pattini
Controllo condizioni ed usura guarnizioni freni a tamburo posteriori
Controllo visivo condizioni ed integrità: esterno carrozzeria, protet\
tivo
sotto scocca, tratti rigidi e flessibili delle tubazioni (scarico-alime\
ntazione
combustibile-freni), elementi in gomma (cuffie, manicotti, boccole, ec\
c.)
Controllo stato pulizia serrature, cofani, motore e baule, pulizia
e lubrificazione leverismi
Controllo ed eventuale ripristino livello liquidi
(freni/frizione idraulica, lavacristalli, batteria, raffreddamento moto\
re, ecc.)
Controllo ed eventuale regolazione corsa leva freno a mano
Controllo visivo condizioni cinghia/e comando accessori
Controllo visivo condizioni cinghia dentata comando distribuzione
Controllo tensione ed eventuale regolazione cinghie comando accessori
(versioni 1.2 - 1.4 riscaldato)
Controllo ed eventuale regolazione gioco punterie (versioni 1.2 8V - 1.4 8V)
Controllo emissioni gas di scarico
Controllo funzionalità sistemi controllo motore (mediante presa diag\
nosi)
165-184 PUNTO POP 1ed IT 27-09-2011 11:02 Pagina 167
●● ●● ● ●●
●
●● ●● ● ●
●● ●
●● ●
●● ●● ● ●
●● ●● ● ●
●● ●
●● ●● ● ●
(1) Nel caso la vettura sia utilizzata prevalentemente su percorsi urbani è\
necessario sostituire olio motore e filtro olio ogni 12 mesi.
(2) Se la vettura viene utilizzata prevalentemente su percorsi urbani e comu\
nque con un chilometraggio annuale inferiore ai 10.000 km è necessario sostituire olio motore e \
filtro olio ogni 12 mesi.
168
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
Migliaia di chilometri 30 60 90 120 150 180
Controllo stato di carica della batteria ed eventuale ricarica
Sostituzione cinghia/e comando accessori
Sostituzione cinghia dentata di distribuzione (*)
Sostituzione candele accensione (versioni benzina)
Sostituzione filtro combustibile (versioni diesel)
Sostituzione cartuccia filtro aria (versioni benzina) (❏)
Sostituzione olio motore e filtro olio (versioni benzina)
(oppure ogni 24 mesi) (2)
Sostituzione olio motore e filtro olio
(versioni diesel Euro 4 senza DPF) (oppure ogni 24 mesi)
Sostituzione olio motore e filtro olio (versioni diesel Euro 4 con DPF)\
(Õ) (1)
Sostituzione liquido freni (oppure ogni 24 mesi)
Sostituzione filtro antipolline (oppure ogni 15 mesi)
(*) Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia comando dis\
tribuzione deve essere sostituita ogni 4 anni per i mpieghi severi
(climi freddi, uso cittadino, lunghe permanenze al minimo, zone polvero\
se) o comunque ogni 5 anni.
( ❏ ) Per le versioni Diesel Euro 4, la sostituzione cartuccia filtro aria \
deve essere effettuata ogni 30.000 km.
( Õ ) L’olio motore ed il filtro vanno sostituiti all’accensione della s\
pia sul quadro strumenti (vedere capitolo “Spie e messaggi”) o comunque ogni
24 mesi.
165-184 PUNTO POP 1ed IT 27-09-2011 11:02 Pagina 168