Noi che abbiamo ideato, progettato e costruito la tua vettura,
la conosciamo davvero in ogni singolo dettaglio e componente. Nelle officine autorizzate Fiat Service
trovi tecnici formati direttamente da noi che ti offrono qualità e pr\
ofessionalità in tutti gli interventi di manutenzione. Le officine Fiat sono sempre al tuo fianco per la manutenz\
ione periodica, i controlli di stagione e per i consigli pratici dei nostri esperti.
Con i Ricambi Originali Fiat, mantieni nel tempo le caratteristiche di a\
ffidabilità, comfort e performance per cui hai scelto la tua nuova vettura.
Chiedi sempre i Ricambi Originali dei componenti che utilizziamo per cos\
truire le nostre auto e che ti
raccomandiamo perché sono il risultato del nostro costante impegno ne\
lla ricerca e nello sviluppo di tecnologie sempre più innovative.
Per tutti questi motivi affidati ai Ricambi Originali:
i soli appositamente progettati da Fiat per la tua auto.
SICUREZZA:
SISTEMA FRENANTEECOLOGIA: FILTRI ANTIPARTICOLATO,
MANUTENZIONE CLIMATIZZATORECOMFORT:
SOSPENSIONI E TERGICRISTALLIPERFORMANCE:
CANDELE, INIETTORI E BATTERIELINEA ACCESSORI:
BARRE PORTA TUTTO, CERCHI
PERCHÈ SCEGLIERE
RICAMBI ORIGINALI
COP PUNTO POP IT 11-10-2011 13:52 Pagina 2
23
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Il menù è composto dalle seguenti voci:
– BEEP VELOCITÀ
– LUCI CORNERING (per versioni/mercati, dove previsto)
– DATI TRIP B
– REGOLA ORA
– REGOLA DATA
– PRIMA PAGINA (per versioni/mercati, dove previsto)
– VEDI RADIO
– AUTOCLOSE
– UNITÀ DI MISURA
– LINGUA
– VOLUME AVVISI
– VOLUME TASTI
– SERVICE
– AIR BAG/BAG PASSEGGERO
– LUCI DIURNE (per versioni/mercati, dove previsto)
– USCITA MENÙ FUNZIONI DISPLAY
Limite velocità (Beep Velocità)
Questa funzione permette di impostare
il limite velocità vettura (km/h oppure
mph), superato il quale l’utente viene av-
visato (vedere capitolo “Spie e messaggi”).
Per impostare il limite di velocità deside-
rato, procedere come segue:
– premere il pulsante
MENU ESCcon
pressione breve, il display visualizza la
scritta (Beep Vel.);
– premere il pulsante + oppure –per se-
lezionare l’inserimento (On) o il disinse-
rimento (Off) del limite di velocità;
– nel caso in cui la funzione sia stata atti-
vata (On), tramite la pressione dei pulsanti
+ oppure –selezionare il limite di velocità
desiderato e premere MENU ESC per
confermare la scelta.
Nota L’impostazione è possibile tra 30 e
200 km/h, oppure 20 e 125 mph a secon-
da dell’unità precedentemente imposta-
ta, vedere paragrafo “Regolazione unità di
misura (Unità misura)” descritto in segui-
to. Ogni pressione sul pulsante + / – de-
termina l’aumento / decremento di 5 unità.
Tenendo premuto il pulsante + / – si ot-
tiene l’aumento / decremento veloce au-
tomatico. Quando si è vicini al valore de-
siderato, completare la regolazione con
singole pressioni. – premere il pulsante
MENU ESCcon
pressione breve per tornare alla videata
menù oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata
standard senza memorizzare.
Qualora si desideri annullare l’imposta-
zione, procedere come segue:
– premere il pulsante MENU ESCcon
pressione breve, il display visualizza in mo-
do lampeggiante (On);
– premere il pulsante – , il display visualiz-
za in modo lampeggiante (Off);
– premere il pulsante MENU ESCcon
pressione breve per tornare alla videata
menù oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata
standard senza memorizzare.
001-032 PUNTO POP 1ed IT 27-09-2011 10:57 Pagina 23
28
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Regolazione volume tasti
(Vol. tasti)
Questa funzione consente di regolare (su
8 livelli) il volume della segnalazione acu-
stica che accompagna la pressione dei pul-
santi MENU ESC, +e –.
Per impostare il volume desiderato, pro-
cedere come segue:
– premere il pulsante MENU ESCcon
pressione breve, il display visualizza in mo-
do lampeggiante il “livello” del volume pre-
cedentemente impostato;
– premere il pulsante + oppure –per ef-
fettuare la regolazione;
– premere il pulsante MENU ESCcon
pressione breve per tornare alla videata
menù oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata
standard senza memorizzare. Manutenzione programmata
(Service)
Questa funzione consente di visualizzare
le indicazioni relative alle scadenze chilo-
metriche dei tagliandi di manutenzione.
Per consultare tali indicazioni procedere
come segue:
– premere il pulsante
MENU ESCcon
pressione breve, il display visualizza la sca-
denza in km oppure mi in funzione di
quanto precedentemente impostato (ve-
dere paragrafo “Unità di misura”);
– premere il pulsante MENU ESCcon
pressione breve per tornare alla videata
menù oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata
standard. Nota
Il “Piano di Manutenzione Program-
mata” prevede la manutenzione della vet-
tura ogni 30.000 km (oppure 18.000 mi)
per le versioni benzina Euro 4, Euro 5 e
Diesel Euro 4 ed ogni 35.000 km (oppure
21.000 mi) per le versioni Diesel Euro 5;
questa visualizzazione appare automatica-
mente, con chiave in posizione MAR, a
partire da 2.000 km (oppure 1.240 mi) e
viene riproposta ogni 200 km (oppure 124
mi). Al di sotto dei 200 km le segnalazioni
vengono proposte a scadenza più ravvici-
nata. La visualizzazione sarà in km o mi-
glia a seconda dell’impostazione effettua-
ta nell’unità misura. Quando la manuten-
zione programmata (“tagliando”) è prossi-
ma alla scadenza prevista, ruotando la chia-
ve di avviamento in posizione MAR, sul di-
splay apparirà la scritta “Service” seguita
dal numero di chilometri/miglia mancanti
alla manutenzione della vettura. Rivolger-
si alla Rete Assistenziale Fiat che provve-
derà, oltre alle operazioni di manutenzio-
ne previste dal “Piano di manutenzione
programmata” all’azzeramento di tale vi-
sualizzazione (reset).
001-032 PUNTO POP 1ed IT 27-09-2011 10:57 Pagina 28
Fiat Group Automobiles S.p.A. - Parts & Services - Technical Services - \
Service Engineering - Largo Senatore G. Agnelli, 3 - 10040 Volvera - Torino (Italia)
Stampato n. 603.99.060 - 07/2011 - 1 edizione
210
SPIE
E MESSAGGI
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Sistema EOBD ..................................... 76
Sistema ESP .......................................... 73
Sistema Fiat CODE ............................ 6
Sistema Hill Holder ............................ 74
Sistema S.B.R. ...................................... 93
Sistema Start&Stop .............................. 79
Sollevamento della vettura ............... 163
Sospensioni .......................................... 191
Sostituzione ruota .............................. 135
Spazzole tergicristallo e tergilunotto .................................... 181
Specchi retrovisori – esterni ............................................. 36
– interno ............................................ 35
Spie e m essaggi .................................... 121
Sportello co mbustibile ....................... 89
Sterzo ..................................................... 191
Strumenti di bordo ............................ 14
Tachimetro
(indicatore di ve locità) ................... 14
Tappo serbatoio combustibile ......... 89
Targhette – dati ident ificazione ....................... 186
– vernice carro zzeria ...................... 187
Tergicristallo – coman do ........................................ 49
– spazzo le .......................................... 181 – spruzzatori .....................................
181
Tergilunotto – coman do ........................................ 50
– spazzo le .......................................... 181
– spruzzatori ..................................... 182
Traino della vettura ........................... 163
Traino di rimorchi .............................. 116
– installazione gancio di traino ...... 117
Trappola del particolato ................... 90
Trasmissi one ........................................ 190
Trasportare bambini in sicurezza .... 97
Trip compu ter ..................................... 30
Tubazioni in gomma ........................... 180
Uso del cambio manuale ................. 114
Vani motore ........................................ 172
Vani porta bicchieri ............................ 58
Vani portaoggetti ................................ 56
Velocità m assime ................................ 195
Ventilazione a bitacolo ........................ 37
Verifica dei livelli ................................. 172
Vernice .................................................. 182
Vetri (pulizia ) ....................................... 183
Volante (regolazione) ........................ 35
Quadro strumenti ............................. 13
Radiotrasmettitori e telefoni
cellulari ............................................... 87
Regolazione sedili ............................... 32
Regolazione vo lante ........................... 35
Rifornimento della vettura ............... 88
Riscaldamento e ve ntilazione ........... 37
Ruote – assetto ru ote ................................. 192
– di sc orta ......................................... 192
– sostituzio ne ................................... 135
Sedili
– pulizia .............................................. 184
– regolazione .................................... 32
– ribaltamento (sedili posteriori) ... 33
Seggiolini (idoneità per l’utilizzo) .............100-102
– Seggiolino “Isofix Universale” .... 101
Servoste rzo ....................................... 54-77
Sicurezza ............................................... 91
Sicurezza bambini (d ispositivo) ...... 62
Simbologia ............................................ 6
Sistema ABS ......................................... 72
Sistema ASR ......................................... 75
Sistema blocco combustibile ............. 55
207-210 PUNTO POP 1ed IT 11-10-2011 8:49 Pagina 210