105
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
CON CAMBIO ROBOTIZZATO
Il motore si arresta se si ferma il veicolo col pedale del fre-
no premuto.
Tale condizione può essere mantenuta senza che il peda-
le del freno sia premuto, se si posiziona la leva del cam-
bio su N.
Nota: L’arresto automatico del motore è consentito so-
lo dopo aver superato una velocità di circa 10 Km/h, per
evitare ripetuti arresti del motore quando si marcia a pas-
so d’uomo.
L’arresto del motore è segnalato dall’icona fig. 103 sul di-
splay, secondo gli allestimenti.
Modalità di riavviamento motore
CON CAMBIO MANUALE
Per permettere la riaccensione del motore premere il pe-
dale frizione.
CON CAMBIO ROBOTIZZATO
Se la leva del cambio robotizzato è in posizione N, por-
tarla in qualsiasi posizione di marcia, altrimenti rilasciare
il pedale del freno o movimentare la leva del cambio ver-
so (
+), (–) o R.
F0V0039mfig. 104
ATTIVAZIONE E DISATTIVAZIONE
MANUALE
Il dispositivo è attivabile/disattivabile tramite il pulsante A-
fig. 104 posto lateralmente al freno a mano. La disattiva-
zione è segnalata dall’accensione del led sul pulsante.
Inoltre, nelle versioni dove previsto, vengono fornite in-
dicazioni supplementari costituite dal messaggio sul display
di disattivazione o attivazione Start&Stop.
CONDIZIONI DI MANCATO ARRESTO MOTORE
Con il dispositivo attivo, per esigenze di comfort, conte-
nimento emissioni e di sicurezza, il motopropulsore non
si arresta in particolari condizioni, fra cui:
❒motore ancora freddo;
❒temperatura esterna particolarmente fredda, qualora
prevista l’indicazione apposita;
❒batteria non sufficientemente carica;
❒veicolo in movimento, nei casi ad esempio di percor-
renza su strade in pendenza;
❒arresto del motore mediante il sistema Start&Stop su-
periore ai tre minuti circa.
❒climatizzatore automatico, per consentire un adegua-
to livello di comfort termico oppure attivazione MAX
- DEF.
Con marcia inserita, il riavviamento automatico del mo-
tore è consentito solamente premendo a fondo il pedale
frizione. L’operazione è richiesta al conducente dal lam-
peggio della spia fig. 103 sul quadro strumenti e, dove pre-
visto, mediante il messaggio sul display.
Nota: Se la frizione non viene premuta, allo scadere dei
tre minuti circa dallo spegnimento del motore, il riavvia-
mento motore sarà possibile soltanto con la chiave.
Nota: Nei casi indesiderati di arresto motore, dovuti ad
esempio, a bruschi rilasci del pedale frizione con marcia in-
serita, se il sistema Start&Stop è attivo, è possibile riav-
viare il motore premendo a fondo il pedale frizione o met-
tendo il cambio in folle.
FUNZIONI DI SICUREZZA
Nelle condizioni di arresto motore mediante il sistema
Start&Stop, se il conducente slaccia la propria cintura di
sicurezza e apre la porta lato guida o lato passeggero, il
riavvio motore è consentito solamente con la chiave.
Questa condizione è segnalata al conducente sia tramite
un buzzer, sia attraverso il lampeggio della spia fig. 103
sul quadro strumenti e, dove previsto, con un messaggio
informativo sul display.
106
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
❒lunotto termico attivato;
❒tergicristallo funzionante alla massima velocità;
❒rigenerazione trappola del particolato in corso (solo
per motori Diesel);
❒porta conducente non chiusa;
❒cintura di sicurezza conducente non allacciata;
❒retromarcia inserita (ad esempio per le manovre di par-
cheggio);
❒climatizzatore automatico, qualora non sia stato an-
cora raggiunto un adeguato livello di comfort termico
oppure attivazione MAX - DEF.
❒nel primo periodo d’uso, per inizializzazione del siste-
ma
Nei casi suddetti è visibile il lampeggio della spia fig. 103
e, dove previsto, un messaggio informativo sul display.
CONDIZIONI DI RIAVVIAMENTO
Per esigenze di comfort, contenimento delle emissioni in-
quinanti e per ragioni di sicurezza, il motopropulsore può
riavviarsi automaticamente senza alcuna azione da parte
del conducente, se si verificano alcune condizioni, fra cui:
❒batteria non sufficientemente carica;
❒tergicristallo funzionante alla massima velocità;
❒ridotta depressione dell’impianto frenante, ad esempio
in seguito a ripetute pressioni sul pedale freno;
117
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
SISTEMA S.B.R.
Il veicolo è dotato del sistema denominato S.B.R. (Seat
Belt Reminder), che avverte il guidatore (su tutte le ver-
sioni) e il passeggero anteriore (su versioni Doblò/Doblò
Combi) del mancato allacciamento della propria cintura
di sicurezza nel seguente modo:
❒accensione spia
❒accensione spia
Per la disattivazione permanente occorre rivolgersi alla Re-
te Assistenziale Fiat.
È possibile riattivare il sistema S.B.R. anche attraverso il
menu di set-up del display.
PRETENSIONATORI
Per rendere ancora più efficace l’azione protettiva delle
cinture di sicurezza anteriori, il veicolo è dotato di pre-
tensionatori che, in caso di urto frontale e laterale violento,
richiamano di alcuni centimetri il nastro delle cinture ga-
rantendo la perfetta aderenza delle cinture al corpo degli
occupanti, prima che inizi l’azione di trattenimento.
L’avvenuta attivazione del pretensionatore è riconoscibi-
le dal bloccaggio dell’arrotolatore; il nastro della cintura
non viene più recuperato nemmeno se accompagnato.
AVVERTENZA Per avere la massima protezione dall’a-
zione del pretensionatore, indossare la cintura tenendola
bene aderente al busto e al bacino.
Durante l’intervento del pretensionatore si può verifica-
re una leggera emissione di fumo; questo fumo non è no-
civo e non indica un principio di incendio.
Il pretensionatore non necessita di alcuna manutenzione
né lubrificazione. Qualunque intervento di modifica delle
sue condizioni originali ne invalida l’efficienza. Se per even-
ti naturali eccezionali (ad es. alluvioni, mareggiate, ecc.) il
dispositivo è stato interessato da acqua e fanghiglia, è tas-
sativamente necessaria la sua sostituzione.
130
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
DISATTIVAZIONE MANUALE AIR BAG
FRONTALE LATO PASSEGGERO E
LATERALE PROTEZIONE TORACE/TESTA
(Side Bag)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per le versioni Doblò M1, qualora fosse assolutamente ne-
cessario trasportare un bambino sul sedile anteriore, è
possibile disattivare gli air bag frontale lato passeggero e
laterale protezione torace/testa (Side Bag) (per versio-
ni/mercati, dove previsto).
La spia
“sul quadro strumenti rimane accesa a luce fissa
fino alla riattivazione degli air bag lato passeggero fronta-
le e laterale protezione torace/testa (Side Bag) (per ver-
sioni/mercati, dove previsto).
Per le versioni Doblò Cargo con sedile passeggero ripie-
gabile a scomparsa e paratia sdoppiata girevole o scalet-
ta, è necessario disattivare gli air bag frontale lato passeg-
gero e laterale protezione torace/testa (side bag) (per ver-
sioni/mercati, dove previsto) in presenza di carico con
sedile abbattuto.
AVVERTENZA Per la disattivazione manuale degli air bag
lato passeggero frontale e laterale protezione torace/testa
(Side Bag) (per versioni/mercati, dove previsto) consulta-
re il capitolo “Conoscenza del veicolo” ai paragrafi “Di-
splay digitale” e “Display multifunzionale”.
AIR BAG LATERALI (Side Bag)
(per versioni/mercati, dove previsti)
Su alcune versioni il veicolo può essere dotato di air bag
laterali anteriori protezione torace/testa (Side Bag ante-
riori) guidatore e passeggero.
Gli air bag laterali proteggono gli occupanti negli urti la-
terali di severità medio-alta, mediante l’interposizione del
cuscino fra l’occupante e le parti interne della struttura la-
terale del veicolo.
La mancata attivazione degli air bag laterali nelle altre ti-
pologie d’urto (frontale, posteriore, ribaltamento, ecc...)
non è pertanto indice di malfunzionamento del sistema.
In caso di urto laterale, una centralina elettronica attiva,
quando necessario, il gonfiaggio dei cuscini. I cuscini si gon-
fiano istantaneamente, ponendosi a protezione fra il cor-
po degli occupanti e le strutture che potrebbero causare
lesioni; immediatamente dopo i cuscini si sgonfiano.
Gli air bag laterali non sono sostitutivi, ma complementa-
ri all’uso delle cinture di sicurezza, che si raccomanda sem-
pre di indossare, come del resto prescritto dalla legisla-
zione in Europa e nella maggior parte dei paesi extraeu-
ropei.
È pertanto sempre necessario l’utilizzo delle cinture di si-
curezza, che in caso di urto laterale assicurano comun-
que il corretto posizionamento dell’occupante evitando-
ne l’espulsione in caso di urti molto violenti.
132
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
In caso di rottamazione del veicolo occorre rivolgersi al-
la Rete Assistenziale Fiat per far disattivare l’impianto, inol-
tre in caso di cambio di proprietà del veicolo è indispen-
sabile che il nuovo proprietario venga a conoscenza delle
modalità di impiego e delle avvertenze sopra indicate ed
entri in possesso del “Libretto di Uso e Manutenzione”.
L’attivazione di pretensionatori, Air Bag frontali e Air Bag
laterali anteriori è decisa in modo differenziato, in base al
tipo di urto. La mancata attivazione di uno o più di essi non
è pertanto indice di malfunzionamento del sistema.
Se la spia ¬non si accende ruotando la
chiave in posizione MAR oppure rimane
accesa durante la marcia (su alcune versioni uni-
tamente alla visualizzazione di un messaggio sul
display) è possibile che sia presente una anoma-
lia nei sistemi di ritenuta; in tal caso gli Air Bag o
i pretensionatori potrebbero non attivarsi in ca-
so di incidente o, in un più limitato numero di ca-
si, attivarsi erroneamente. Prima di proseguire,
contattare la Rete Assistenziale Fiat per l’imme-
diato controllo del sistema.
ATTENZIONE
Le scadenze relative alla carica pirotec-
nica ed al contatto spiralato sono indica-
te nell’apposita targhetta ubicata all’interno del
cassetto portaoggetti. All’avvicinarsi di queste sca-
denze rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat per
la loro sostituzione.
ATTENZIONE
Non viaggiare con oggetti in grembo, da-
vanti al torace e tantomeno tenendo tra
le labbra pipa, matite ecc. In caso di urto con in-
tervento dell’Air Bag potrebbero arrecarvi gravi
danni.
ATTENZIONE
143
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
SPIE E MESSAGGI
AVVERTENZE GENERALI
L’accensione della spia è associata a messaggio specifico
e/o avviso acustico dove il quadro di bordo lo permette.
Tali segnalazioni sono sintetiche e cautelative e non de-
vono essere considerate esaustive e/o alternative a quan-
to specificato nel presente Libretto Uso e Manutenzione,
di cui si consiglia sempre un’attenta lettura. In caso di se-
gnalazione di avaria fare sempre e comunque riferimento
a quanto riportato nel presente capitolo.
AVVERTENZA Le segnalazioni di avaria che appaiono sul
display sono suddivise in due categorie: anomalie gravi ed
anomalie meno gravi.
Le anomalie gravi visualizzano un “ciclo” di segnalazioni ri-
petuto per un tempo prolungato.
Le anomalie meno gravi visualizzano un “ciclo” di segna-
lazioni per un tempo più limitato.
È possibile interrompere il ciclo di visualizzazione di en-
trambe le categorie premendo il pulsante SET ESC. La spia
(o il simbolo sul display) sul quadro di bordo rimane ac-
cesa fino a quando non viene eliminata la causa del mal-
funzionamento.
SPIE E MESSAGGI
Se la spia xsi accende durante la marcia
(su alcune versioni unitamente al messag-
gio visualizzato dal display) fermarsi immediata-
mente e rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
LIQUIDO FRENI INSUFFICIENTE
(rossa)
FRENO A MANO INSERITO (rossa)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si accende,
ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
Liquido freni insufficiente
La spia si accende quando il livello del liquido freni nella
vaschetta scende sotto il livello minimo, a causa di una pos-
sibile perdita di liquido dal circuito.
Su alcune versioni il display visualizza il messaggio dedi-
cato.
x
Freno a mano inserito
La spia si accende quando viene inserito il freno a mano.
Se il veicolo è in movimento su alcune versioni vi è anche
un avviso acustico associato.
AVVERTENZA Se la spia si accende durante la marcia, ve-
rificare che il freno a mano non sia inserito.
145
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ECCESSIVA TEMPERATURA
LIQUIDO RAFFREDDAMENTO
MOTORE (rossa)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si ac-
cende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
La spia si accende quando il motore è surriscaldato.
Se la spia si accende occorre seguire i seguenti compor-
tamenti:
❒in caso di marcia normale: arrestare il veicolo, spegnere
il motore e verificare che il livello dell’acqua all’inter-
no della vaschetta non sia al di sotto del riferimento
MIN. In tal caso attendere qualche minuto per per-
mettere il raffreddamento del motore, quindi aprire
lentamente e con cautela il tappo, rabboccare con li-
quido di raffreddamento, assicurandosi che questo sia
compresa tra i riferimenti MIN e MAX riportati sulla
vaschetta stessa. Verificare inoltre visivamente la pre-
senza di eventuali perdite di liquido. Se al successivo
avviamento la spia dovesse nuovamente accendersi, ri-
volgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
❒in caso di utilizzo impegnativo del veicolo (ad esem-
pio traino di rimorchi in salita o con veicolo a pieno
carico): rallentare la marcia e, nel caso in cui la spia
rimanga accesa, arrestare il veicolo. Sostare per 2 o 3
minuti mantenendo il motore acceso e leggermente
accelerato per favorire una più attiva circolazione del
liquido di raffreddamento, dopodiché spegnere il mo-
tore. Verificare il corretto livello del liquido come pre-
cedentemente descritto.
ç
AVVERTENZA In caso di percorsi molto impegnativi è
consigliabile mantenere il motore acceso e leggermente
accelerato per alcuni minuti prima di arrestarlo.
Su alcune versioni il display visualizza il messaggio dedi-
cato.
INSUFFICIENTE RICARICA
BATTERIA (rossa)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende, ma deve spegnersi appena avviato il mo-
tore (con motore al minimo è ammesso un breve ritardo
nello spegnimento).
Se la spia rimane accesa rivolgersi immediatamente alla Re-
te Assistenziale Fiat.
w
AVARIA HILL HOLDER (giallo ambra)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si ac-
cende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
L’accensione della spia indica una avaria al sistema Hill Hol-
der. In questo caso rivolgersi, il più presto possibile, alla
Rete Assistenziale Fiat. Su alcune versioni l’avaria è segna-
lata dall’accensione della spia áaccompagnata dal relativo
messaggio su display.
*
AVARIA SISTEMA ABS (giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si ac-
cende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
La spia si accende quando il sistema è inefficiente o non di-
sponibile. In questo caso l’impianto frenante mantiene inal-
terata la propria efficacia, ma senza le potenzialità offerte
dal sistema ABS. Procedere con prudenza e rivolgersi ap-
pena possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
Su alcune versioni il display visualizza il messaggio dedicato.
146
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
>
AVARIA EBD (rossa)
(giallo ambra)
L’accensione contemporanea delle
spie
xe >con motore in moto indica
un’anomalia del sistema EBD oppure che il sistema non ri-
sulta disponibile; in questo caso con frenate violente si può
avere un bloccaggio precoce delle ruote posteriori, con
possibilità di sbandamento. Guidando con estrema cau-
tela raggiungere immediatamente la Rete Assistenziale Fiat
per la verifica dell’impianto.
Su alcune versioni il display visualizza il messaggio dedi-
cato.
> x
AVARIA SISTEMA ESP
(giallo ambra)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si ac-
cende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
Se la spia non si spegne, o se rimane accesa durante la mar-
cia unitamente all’accensione del led sul pulsante ASR OFF,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Su alcune versioni il display visualizza un messaggio dedi-
cato.
NotaIl lampeggio della spia durante la marcia indica l’in-
tervento del sistema ESP.
á