29
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0V0010mfig. 18
– dopo ogni scollegamento e conseguente riconnessione
della batteria.
AVVERTENZA L’operazione di azzeramento effettuata
in presenza delle visualizzazioni del “Trip A” effettua il re-
set solo delle grandezze relative alla propria funzione.
AVVERTENZA L’operazione di azzeramento effettuata
in presenza delle visualizzazioni del “Trip B” effettua il re-
set solo delle grandezze relative alla propria funzione.
Procedura di inizio viaggio
Con chiave di avviamento in posizione MAR, effettuare
l’azzeramento (reset) premendo e mantenendo premuto
il pulsante TRIP per più di 2 secondi.
Uscita Trip
Per uscire dalla funzione Trip: mantenere premuto il pul-
sante SET ESC per più di 2 secondi. Tempo di viaggio
Tempo trascorso dall’inizio della nuova missione.
AVVERTENZA In assenza di informazioni, tutte le gran-
dezze del Trip computer visualizzano l’indicazione “----” al
posto del valore. Quando viene ripristinata la condizione
di normale funzionamento, il conteggio delle varie gran-
dezze riprende in modo regolare, senza avere né un az-
zeramento dei valori visualizzati precedentemente all'a-
nomalia, né l’inizio di una nuova missione.
Pulsante TRIP di comando fig. 18
Il pulsante TRIP, ubicato in cima alla leva destra, consen-
te, con chiave di avviamento in posizione MAR, di acce-
dere alla visualizzazione delle grandezze precedentemen-
te descritte nonché di azzerarle per iniziare una nuova mis-
sione:
– pressione breve per accedere alle visualizzazioni delle
varie grandezze
– pressione lunga per azzerare (reset) ed iniziare quindi
una nuova missione.
Nuova missione
Inizia da quando è effettuato un azzeramento:
– “manuale” da parte dell’utente, tramite la pressione del
relativo pulsante;
– “automatico” quando la “distanza percorsa” raggiunge
il valore, in funzione del display installato di 99999,9 km
o 9999,9 km oppure quando il “tempo di viaggio” raggiunge
il valore di 99.59 (99 ore e 59 minuti) o 999.59 (999 ore
e 59 minuti) in funzione del display installato;
51
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Le scelte manuali sono sempre prioritarie rispetto all’auto-
matismo e vengono memorizzate fino a quando l’utente non
restituisce il controllo all’automatismo, premendo nuova-
mente il pulsante AUTO, tranne nei casi in cui il sistema in-
terviene per particolari condizioni di sicurezza. L’imposta-
zione manuale di una funzione non pregiudica il controllo del-
le altre in automatico.
La temperatura dell’aria immessa è sempre controllata au-
tomaticamente, in funzione della temperatura impostata sul
display (tranne quando l’impianto è spento o in alcune con-
dizioni quando il compressore è disinserito).
Il sistema permette di impostare o modificare manual-
mente i seguenti parametri e funzioni: temperature aria;
velocità del ventilatore (variazione continua); assetto di-
stribuzione aria su sette posizioni; abilitazione compres-
sore; funzione sbrinamento/disappannamento rapido; ri-
circolo dell’aria; spegnimento del sistema.CLIMATIZZATORE AUTOMATICO
(per versioni/mercati, dove previsto)
GENERALITÀ
Il climatizzatore automatico regola la temperatura, la quan-
tità e la distribuzione dell’aria nell’abitacolo. Il controllo del-
la temperatura è basato sulla “temperatura equivalente”: il
sistema, cioè, lavora continuamente per mantenere costan-
te il comfort dell’abitacolo e compensare le eventuali varia-
zioni delle condizioni climatiche esterne compreso l’irrag-
giamento solare rilevato da un sensore apposito. I parame-
tri e le funzioni controllate automaticamente sono:
❒temperatura aria alle bocchette;
❒distribuzione aria alle bocchette;
❒velocità del ventilatore
(variazione continua del flusso d’aria);
❒inserimento del compressore
(per il raffreddamento/deumidificazione dell’aria);
❒ricircolo dell’aria.
Tutte queste funzioni sono modificabili manualmente, cioè
si può intervenire sul sistema selezionando a proprio piaci-
mento una o più funzioni e modificarne i parametri. In que-
sto modo però si disattiva il controllo automatico delle fun-
zioni modificate manualmente sulle quali il sistema interverrà
soltanto per motivi di sicurezza (es. rischio di appannamen-
to).
52
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
G Pulsante comando ricircolo aria.
H Pulsanti comando diminuzione/incremento velocità
ventilatore.
I Manopola comando diminuzione/incremento tempe-
ratura.
L Pulsante inserimento/disinserimento lunotto termico
e specchi retrovisori esterni con comando elettrico
(per versioni/mercati, dove previsto).
COMANDI fig. 44
A Pulsante AUTO controllo automatico di tutte le fun-
zioni.
B Pulsante di scelta distribuzione aria.
C Display.
D Pulsante comando funzione MAX DEF.
E Pulsante disattivazione sistema.
F Pulsante comando abilitazione/disabilitazione com-
pressore.
F0V0121mfig. 44
53
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Durante il funzionamento in completo automatismo (FULL
AUTO), variando la distribuzione e/o la portata dell’aria e/o
l’inserimento del compressore e/o il ricircolo, scompare la
scritta FULL. In questo modo le funzioni passano dal con-
trollo automatico a quello manuale fino a quando non si pre-
me nuovamente il pulsante AUTO. Con una o più funzioni
inserite manualmente, la regolazione della temperatura del-
l’aria immessa continua ad essere gestita automaticamente,
tranne che con il compressore disinserito: in questa condi-
zione infatti, l’aria immessa nell’abitacolo non può avere una
temperatura inferiore a quella dell’aria esterna.
COMANDI
Manopola regolazione temperatura aria (I)
Ruotando la manopola in senso orario o in senso antiorario,
si alza o si abbassa la temperatura dell’aria richiesta dell’abi-
tacolo.
La temperatura impostata viene evidenziata dal display.
Ruotando la manopola completamente a destra o a sini-
stra fino a portarla nella selezione estrema HI o LO, si in-
seriscono rispettivamente le funzioni di massimo riscal-
damento o raffreddamento:
❒Funzione HI (massimo riscaldamento):
si inserisce ruotando la manopola della temperatura in sen-
so orario superando il valore massimo (32 °C). UTILIZZO DEL SISTEMA
DI CLIMATIZZAZIONE
L’impianto può essere avviato in diversi modi, ma si con-
siglia di iniziare premendo il pulsante AUTO e ruotando
quindi la manopola per impostare la temperatura deside-
rata sul display. In questo modo l’impianto inizierà a fun-
zionare in modo completamente automatico per raggiun-
gere nel più breve tempo possibile la temperatura di
comfort in funzione di quella impostata. L’impianto rego-
lerà la temperatura, la quantità e la distribuzione dell’aria
immessa nell’abitacolo e, gestendo la funzione ricircolo,
l’inserimento del compressore condizionatore. Nel fun-
zionamento completamente automatico, l’unico interven-
to manuale richiesto è l’eventuale attivazione delle seguenti
funzioni:
❒Òricircolo aria, per mantenere il ricircolo sempre
inserito o sempre escluso;
❒Zper accelerare il disappannamento/ sbrinamento dei
cristalli anteriori, del lunotto, e degli specchi retrovi-
sori esterni.
Durante il funzionamento completamente automatico del-
l’impianto, è possibile variare la temperatura impostata, la di-
stribuzione dell’aria e la velocità del ventilatore agendo, in
qualunque momento, sui rispettivi pulsanti o manopole: l’im-
pianto modificherà automaticamente le proprie imposta-
zioni per adeguarsi alle nuove richieste.
55
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Pulsante AUTO (A)
(funzionamento automatico)
Premendo il pulsante AUTO il sistema regola automati-
camente, la quantità e la distribuzione dell’aria immessa
nell’abitacolo annullando tutte le precedenti regolazioni
manuali.
Questa condizione è segnalata dalla comparsa della scrit-
ta FULL AUTO sul display anteriore.
Intervenendo manualmente su almeno una delle funzioni ge-
stite in automatico dal sistema (ricircolo aria, distribuzione
aria, velocità ventilatore o disinserimento compressore con-
dizionatore), la scritta FULL su display si spegne per segna-
lare che il sistema non controlla più autonomamente tutte
le funzioni (la temperatura rimane sempre in automatico).
AVVERTENZA Se il sistema, a causa degli interventi ma-
nuali sulle funzioni, non è più in grado di garantire il rag-
giungimento e mantenimento della temperatura richiesta
dell’abitacolo, la temperatura impostata lampeggia per se-
gnalare la difficoltà riscontrata dal sistema, successivamente
si spegne la scritta AUTO.
Per ripristinare in qualunque momento il controllo auto-
matico del sistema dopo una o più selezioni manuali, pre-
mere il pulsante AUTO. Pulsanti regolazione velocità ventilatore (H)
Premendo alle estremità il pulsante
Hsi aumenta o si dimi-
nuisce la velocità del ventilatore e quindi la quantità di aria
immessa nell’abitacolo, il sistema mantiene comunque l’o-
biettivo della temperatura richiesta.
La velocità del ventilatore è visualizzata dalle barre illumi-
nate sul display:
❒Massima velocità ventilatore = tutte le barre illuminate
❒Minima velocità ventilatore = una barra illuminata.
Il ventilatore può essere escluso solo se è stato disinseri-
to il compressore del climatizzatore premendo il pulsan-
te
F-fig. 44.
AVVERTENZA Per ripristinare il controllo automatico del-
la velocità del ventilatore dopo una regolazione manuale,
premere il pulsante AUTO.
AVVERTENZA Per elevate velocità veicolo l’effetto della
dinamica causa un incremento della portata aria entrante
in abitacolo non direttamente correlabile con la visualiz-
zazione delle barre velocità ventilatore.
56
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Pulsante abilitazione/disinserimento
compressore climatizzatore (F)
Premendo il pulsante √si disinserisce il compressore del
climatizzatore, se precedentemente acceso, e si spegne il
logo sul display.
Premendo il pulsante quando il led è spento si restituisce
al controllo automatico del sistema l’inserimento del com-
pressore; questa condizione è evidenziata dall’accensione
del logo sul display.
Quando si disinserisce il compressore del climatizzatore, il
sistema disinserisce il ricircolo per evitare il possibile ap-
pannamento dei cristalli. Anche se il sistema è comunque in
grado di mantenere la temperatura richiesta, la scritta FULL
sul display scompare. Se, invece, non è più in grado di man-
tenere la temperatura, le cifre lampeggiano e si spegne la
scritta AUTO. Pulsante inserimento/disinserimento
ricircolo aria (G)
Il ricircolo dell’aria è gestito secondo le seguenti logiche
di funzionamento:
❒inserimento forzato (ricircolo aria sempre inserito), se-
gnalato dall’accensione del led sul pulsante
Ge dal sim-
bolo ísul display;
❒disinserimento forzato (ricircolo aria sempre disinse-
rito con presa aria dall’esterno), segnalato dallo spe-
gnimento del led sul pulsante e dal simbolo êsul di-
splay.
Queste condizioni di funzionamento sono ottenute pre-
mendo in sequenza il pulsante ricircolo aria G.
AVVERTENZA L’inserimento del ricircolo consente, (per
riscaldare o raffreddare l’abitacolo), un più rapido rag-
giungimento delle condizioni desiderate.
È comunque sconsigliato l’uso del ricircolo in giornate pio-
vose/fredde in quanto aumenta notevolmente la possibi-
lità di appannamento interno dei cristalli soprattutto se
non è inserito il compressore climatizzatore.
Con temperature esterne basse, il ricircolo viene forza-
tamente disinserito (con presa aria dall’esterno) per evi-
tare possibili fenomeni di appannamento.
Con bassa temperatura esterna si consiglia di non utiliz-
zare la funzione di ricircolo aria interna in quanto i cristalli
potrebbero appannarsi rapidamente.
58
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Spegnimento del sistema OFF (E)
Il sistema di climatizzazione si disinserisce premendo il-
pulsante E di conseguenza il display si spegne.
A impianto spento, le condizioni del sistema di climatizza-
zione sono le seguenti: display spento, temperatura impo-
stata non visualizzata, ricircolo aria inserito isolando così
l’abitacolo dall’esterno (led ricircolo acceso), compresso-
re climatizzatore disinserito, ventilatore spento. Se sidesi-
dera riaccendere il sistema di climatizzazione in condizio-
ni di pieno automatismo, premere il pulsante AUTO. Pulsante per disappannamento/sbrinamento
lunotto termico
e specchi retrovisori esterni
con comando elettrico
(L)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Premendo questo pulsante si inserisce il disappannamen-
to/sbrinamento del lunotto termico
e degli specchi re-
trovisori esterni con comando elettrico
.
L’inserimento di questa funzione è evidenziata dall’accen-
sione del led sul pulsante.
La funzione si disinserisce automaticamente dopo circa 20
minuti, o premendo nuovamente il pulsante oppure al-
l’arresto del motore e non si reinserisce al successivo av-
viamento.
AVVERTENZA Non applicare decalcomanie sui filamenti
elettrici nella parte interna del lunotto termico, per evi-
tare di danneggiarlo pregiudicandone la funzionalità.
59
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0V0052mfig. 45
LUCI ANABBAGLIANTI/LUCI DI POSIZIONE
fig. 45
Con chiave di avviamento in posizione MAR, ruotare la
ghiera in posizione
2. In caso di attivazione delle luci anab-
baglianti, le luci diurne si spengono e si accendono le luci
di posizione e anabbaglianti. Sul quadro strumenti si illu-
mina la spia
3. Con chiave di avviamento in posizione
STOP o estratta, ruotando la ghiera dalla posizione Oal-
la posizione
2, si accendono tutte le luci di posizione e
le luci targa. Sul quadro strumenti si accende la spia
3.
LUCI ABBAGLIANTI fig. 45
Con ghiera in posizione
2, spingere la leva in avanti ver-
so la plancia (posizione stabile). Sul quadro strumenti si
illumina la spia
1. Si spengono tirando la leva verso il vo-
lante (si reinseriscono le luci anabbaglianti).
LAMPEGGI fig. 45
Si ottengono tirando la leva verso il volante (posizione
instabile). Sul quadro strumenti si illumina la spia
1.
LUCI ESTERNE
La leva sinistra fig. 45 raggruppa i comandi delle luci ester-
ne. L’illuminazione esterna avviene solo con chiave di av-
viamento in posizione MAR. Accendendo le luci esterne si
illuminano il quadro strumenti e i vari comandi posti sul-
la plancia.
LUCI DIURNE (D.R.L.) fig. 45
(per versioni/mercati, dove previsto)
Con chiave in posizione MAR e ghiera ruotata in posizio-
ne
Osi accendono automaticamente le luci diurne; le al-
tre lampade e l’illuminazione interna rimangono spente. La
funzionalità di accensione automatica delle luci diurne può
essere attivata/disattivata mediante menù sul display (ve-
dere paragrafi “Display Digitale/Multifunzionale” in questo
capitolo). Se le luci diurne vengono disattivate, con ghie-
ra ruotata in posizione
Onon si accende nessuna luce.
Le luci diurne sono un’alternativa alle lu-
ci anabbaglianti durante la marcia diurna
dove ne è prescritta l’obbligatorietà e permesse
ove non prescritta. Le luci diurne non sostituisco-
no le luci anabbaglianti durante la marcia in gal-
leria o notturna. L’uso delle luci diurne è regola-
mentato dal codice della strada del paese in cui
vi trovate. Osservatene le prescrizioni.
ATTENZIONE