3
45
CONFORT
VENTILAZIONE Trattamento dell'aria
L'aria che entra può seguire vari percor-
si, a seconda dei comandi selezionati
dal guidatore:
- arrivo diretto nell'abitacolo (entrata d'aria)
- passaggio in un circuito di riscalda- mento (riscaldamento)
- passaggio in un circuito di refrigera- zione (climatizzazione). Il comando di temperatura permette di
ottenere il livello di confort desiderato,
miscelando l'aria dei vari circuiti.
Il comando di distribuzione d'aria per-
mette di diffondere l'aria nell'abitacolo
combinando più bocchette di aerazione.
Il comando del fl usso d'aria permette di
aumentare o di diminuire la velocità del
ventilatore. Entrata d'aria
L'aria all'interno dell'abitacolo è fi ltrata e
proviene dall'esterno, attraverso la boc-
chetta situata alla base del parabrezza,
o dall'interno, in ricircolo d'aria.
Frontalino di comando
I comandi di questo sistema sono rag-
gruppati sul frontalino
A della console
centrale. A seconda del modello, le fun-
zioni presentate sono:
- livello di confort desiderato,
- fl usso d'aria,
- ripartizione d'aria,
- sbrinamento e disappannamento,
- comandi manuali o automatici della climatizzazione.
Diffusione d'aria
1. Diffusori di sbrinamento o di disap-pannamento del parabrezza.
2. Diffusori di sbrinamento o di disappan- namento dei vetri laterali anteriori.
3. Aeratori laterali chiudibili ed orienta- bili.
4. Aeratori centrali chiudibili ed orien- tabili.
5. Uscita d'aria verso il basso per i passeggeri anteriori.
6. Uscita d'aria verso il basso per i passeggeri posteriori.
4
i
i
68
APERTURE
308cc_it_Chap04_ouvertures_ed01-2013_CA1
La chiusura dei vetri posteriori non
è dotata di modo automatico e di
funzione antipizzicamento.
I comandi degli alzacristalli sono
sempre operativi per circa 45 secondi
dopo l'interruzione del contatto o fi no
al bloccaggio del veicolo dopo l'aper-
tura di una porta.
In caso d'impossibilità di manovra-
re il vetro del passeggero dalla pia-
strina di comando sulla porta del
guidatore, realizzare l'operazione
da quella della porta del passeg-
gero.
ALZACRISTALLI ELETTRICI
Dotati di un sistema di protezione in
caso di pizzicamento a livello dei vetri
anteriori e di un sistema di comando dei
quattro vetri su tutti i modelli.
1. Alzacristallo elettrico lato guidatore.
2. Alzacristallo elettrico lato passeggero.
3. Alzacristallo elettrico posteriore destro.
4. Alzacristallo elettrico posteriore sinistro.
5. Disattivazione degli alzacristalli posteriori. In caso di riapertura improvvisa del
vetro al momento di una richiesta
di chiusura (ad esempio, in caso di
gelo):
premere il comando fi no all'a-
pertura completa,
quindi tirare il comando fi no alla chiusura,
trattenere ancora il comando per circa tre secondi dopo la
chiusura.
Durante queste operazioni, la
funzione antipizzicamento non
funziona.
Antipizzicamento dei vetri anteriori
In modo automatico, quando il vetro ri-
sale ed incontra un ostacolo, si ferma e
riscende parzialmente.
- modo automatico
Premere il comando 1 o tirarlo oltre
il punto di resistenza. Il vetro si apre
o si chiude completamente dopo
aver rilasciato il comando.
Un nuovo impulso interrompe il mo- vimento del vetro.
Alzacristalli elettrici
sequenziali
Vi sono due possibilità :
- modo manuale
Premere il comando 1 o tirarlo sen-za superare il punto di resistenza. Il
vetro si ferma non appena si rilascia
il comando.
Disattivazione degli alzacristalli
posteriori
Per la sicurezza dei bambini, pre-mere il comando 5 per disattivare i
comandi degli alzacristalli posteriori,
qualunque sia la loro posizione.
Spia accesa, i comandi posteriori sono
disattivati.
Spia spenta, i comandi posteriori sono
attivati.
5
!i
i
77
VISIBILITÀ
Fendinebbia anteriori e fanalino
fendinebbia posteriore .
Dare un impulso ruotando la ghiera C :
una volta in avanti per accendere i fendinebbia anteriori,
una seconda volta in avanti per ac- cendere il fanalino fendinebbia po-
steriore,
una volta verso di sè per spegnere il fanalino fendinebbia posteriore
una seconda volta verso di sè per spegnere i fendinebbia anteriori. Sia in presenza di bel tempo che di
pioggia, sia di giorno che di notte,
è vietato accendere i fari fendineb-
bia anteriori e il fanalino fendinebbia
posteriore. In queste situazioni la
potenza dei loro fasci luminosi po-
trebbe abbagliare gli altri guidatori. I
fari e il fanalino fendinebbia devono
essere utilizzati unicamente in pre-
senza di nebbia o di nevicata.
In tali condizioni climatiche il guida-
tore deve accendere manualmente
i fari fendinebbia e gli anabbaglian-
ti, poiché il captatore di luminosità
potrebbe rilevare una luce suffi -
ciente.
Ricordarsi di spegnere i fari fendi-
nebbia anteriori e il fanalino fen-
dinebbia posteriore quando non
sono più necessari.
Spegnimento dei fari
all'interruzione del contatto
All'interruzione del contatto, tutti i
fari si spengono istantaneamente,
tranne i fari anabbaglianti in caso di
accensione temporizzata attivata.
C.
Ghiera di selezione dei fendinebbia.
Funzionano con gli anabbaglianti e gli
abbaglianti accesi. In alcune condizioni climatiche
(bassa temperatura, umidità), po-
trebbe formarsi un leggero strato
di condensa sulla superfi cie inter-
na del vetro dei fari anteriori e dei
fanali posteriori, che scompare al-
cuni minuti dopo l’accensione degli
stessi.
Accensione dei fari dopo
l'interruzione del contatto
Per riattivare il comando d'illumina-
zione, ruotare la ghiera A e collo-
carla in posizione "0" , fari spenti,
poi sulla posizione scelta.
All'apertura della porta del guidato-
re, l'emissione di un segnale acu-
stico avverte della dimenticanza
dei fari accesi.
Tutti i fari, tranne le luci di posizione,
si spegneranno automaticamente
entro trenta minuti al massimo per
evitare di scaricare la batteria.
In caso di spegnimento automatico dei
fari (con modello AUTO) o di spegni-
mento manuale dei fari anabbaglianti, i
fendinebbia e le luci di posizione reste-
ranno accesi.
Per spegnere i fendinebbia ruotare
verso di sè la ghiera: si spengono
anche le luci di posizione.
5
82
VISIBILITÀ
COMANDI DEI TERGICRISTALLI
Dispositivo di selezione e di comando
dei vari funzionamenti del tergicristallo
anteriore che garantisce l'eliminazione
dell'acqua piovana e la pulizia del pa-
rabrezza.
Funzionamento manuale del
tergicristallo anteriore
Veloce (precipitazioni intense).
Normale (pioggia moderata).
Intermittente (proporzionale
alla velocità del veicolo).
Arresto.
Programmazione
È anche disponibile una modalità di
comando automatico, come il funzio-
namento automatico del tergicristallo
anteriore. Questo comando permette di selezio-
nare la cadenza di funzionamento ap-
propriata secondo le condizioni climati-
che.
Automatico, poi movi-
mento singolo (vedere la
rubrica corrispondente).
Lavacristallo anteriore
e lavafari
Tirare il comando del tergicristallo verso di sé. Il lavacristallo e poi il
tergicristallo funzionano per una du-
rata limitata.
Se gli anabbaglianti sono accesi , an-
che i lavafari si accendono.
Per diminuire il consumo del liquido dei
lavafari, questi funzionano solo ogni
7 utilizzi del lavacristallo o ogni 40 km,
nel corso dello stesso tragitto.
7
i
i
93
SICUREZZA
INDICATORI DI DIREZIONE
La dimenticanza degli indicatori
di direzione inseriti per oltre venti
secondi, comporta l'emissione di
un segnale acustico che aumenta
d'intensità fi nché la velocità supera
i 60 km/h.
Sinistra: abbassare il comando dei fari,
superando il punto di resistenza.
Destra: alzare il comando dei fari superando il punto di resistenza.
SEGNALE D'EMERGENZA
Sistema di allarme visivo che utilizza gli
indicatori di direzione per avvertire gli
altri guidatori in caso di panne, traino o
incidente.
Premere questo pulsante, gli indica-tori di direzione lampeggiano.
Funziona anche a contatto disinserito.
Accensione automatica del
segnale d'emergenza
Durante una frenata d'emergenza, in
funzione della decelerazione, il segnale
d'emergenza si accende automatica-
mente. Si spegne automaticamente alla
prima accelerazione.
E' anche possibile spegnerlo pre- mendo il tasto.
AVVISATORE ACUSTICO
Premere in corrispondenza di una delle razze del volante.
Utilizzare l'avvisatore acustico con
moderazione e solo nei seguenti
casi:
- pericolo immediato,
- sorpasso di un ciclista o di un pedone,
- avvicinamento ad un punto privo di visibilità.
Sistema d'allarme sonoro per segnala-
re agli altri guidatori un pericolo immi-
nente.
10
!
143
INFORMAZIONI PRATICHE
2. Gonfi aggio
Ruotare il comando A sulla
posizione "Gonfi aggio".
Srotolare completamente il tubo nero H .
Collegare il tubo nero alla valvola della ruota riparata. Collegare nuovamente la presa
elettrica del compressore alla presa
12V del veicolo.
Avviare di nuovo il motore del veico- lo e lasciarlo avviato. Regolare la pressione con il com-
pressore (per gonfi are : interruttore
B in posizione "I" ; per sgonfi are,
interruttore B in posizione " O" e
pressione del pulsante C ), secondo
l'etichetta di pressione dei pneuma-
tici del veicolo, situata all'altezza
della porta del guidatore.
Un conseguente calo di pressione indica che la perdita non è stata ri-
parata correttamente; consultare la
rete PEUGEOT o un riparatore qua-
lifi cato per la riparazione del veicolo.
Togliere il kit e riporlo.
Guidare a velocità moderata (80 km/h al massimo), limitando a
200 km circa la distanza percorsa.
Recarsi appena possibile presso
la rete PEUGEOT o presso un ri-
paratore qualifi cato.
Informare tassativamente il tecni-
co dell'utilizzo di questo kit. Dopo
la diagnosi, il tecnico dirà se il
pneumatico può essere riparato o
se deve essere sostituito.
11
172
CARATTERISTICHE TECNICHE
Motore 1.6 e-HDi
112 cv 2.0 HDi
163 cv
Cambio Manale
(a 6 marce) Manuale
(a 6 marce) Autom.
(a 6 marce)
Tipi varianti versioni:
4B... 9HR-8/S
RHH-8 RHH-A
Cilindrata (cm
3 ) 1 560 1 997
Alesaggio x corsa (mm) 75 x 88,3 85 x 88
Pot. max norma CEE (kW) * 82 120
Regime di pot. max (giri/min) 3 600 3 750
Coppia max norma CEE (Nm) 270 340
Regime di coppia max (giri/min) 1 750 2 000
Carburante Gasolio Gasolio
Marmitta catalitica Sì Sì
Filtro antiparticolato (FAP) Sì Sì
Capacità d'olio (in litri)
(con sostituzione fi ltro) 3,75
-
* La potenza massima corrisponde al valore omologato al banco motore, secondo le condizioni defi nite dalla regolamenta- zione Europea (direttiva 1999/99/CE).
MOTORIZZAZIONI DIESEL E TIPI DI CAMBIO
.../S : modello e-HDi equipaggiato di Stop & Start.
01
180
Selezione :
- automatica della stazione inferiore/superiore.
- del brano del CD, pista MP3 o sistema multimediale precedente/successivo.
- della parte sinistra/destra del display quando appare un menu.
Spostamento sinistra/destra, in modalità " Spostare la mappa ".
Interruzione dell'operazione in corso, risalita nel menu ad albero.
Pressione lunga :ritorno alla visualizzazione permanente.
Accesso al Menu " Confi gurazione ".
Pressione lunga : accesso alla copertura GPS e alla modalità dimostrazione di navigazione
Accesso al Menu " Info Traffi co TMC " e visualizzazione degli allarmi sul traffi co in corso.
Selezione :
- della riga precedente/successiva di una lista o di un menu.
- della cartella multimediale precedente/successiva.
- passo per passo della frequenza radio precedente/successiva.
- della cartella MP3 precedente / successiva.
Spostamento alto/basso, in modalità " Spostare la mappa ".
IN BREVE
Accesso al Menu " Navigazione-guida " e visualizzazione delle ultime destinazioni.
Pressione breve a motore non avviato : accensione / spegnimento.
Pressione breve a motore avviato : spegnimento / ripresa della modalità audio.
Tasto MODE : Selezione del tipo di visualizzazione permanente.
Pressione lunga : visualizzazione di una videata nera (DARK).
Comando di selezione e conferma OK :
Selezione di un elemento sul display o in una lista o in un menu, poi conferma con una breve pressione.
Tranne per il menu e la lista, una breve pressione fa apparire il menu contestuale, secondo la visualizzazione sul display.
Rotazione in visualizzazione mappa : zoom avanti/indietro della scala della mappa.
Regolazione del volume (ogni modalità è indipendente, compresi i messaggi TA e i consigli della navigazione).