9
169 Guida
Regolatore di velocità
I comandi di questo sistema sono raggruppati
sulla leva A
.
1.
Ghiera di selezione della modalità
regolatore
2.
Tasto di programmazione di una velocità/di
riduzione del valore programmato
3.
Tasto di programmazione di una velocità/di
aumento del valore programmato
4.
Tasto di disattivazione/riattivazione della
regolazione Le informazioni programmate sono raggruppate
sul display del quadro strumenti.
5.
Indicazione di disattivazione/riattivazione
della regolazione
6.
Indicazione di selezione della modalità
regolatore
7. Valore della velocità programmata
Comandi sotto al volante
Visualizzazioni sul quadro strumenti
L' attivazione
del regolatore è manuale:
richiede una velocità minima del veicolo di
40 km/h e l'inserimento:
- della quarta marcia con cambio manuale,
- della seconda marcia in modalità
sequenziale con cambio pilotato o
automatico,
- della posizione A
con cambio pilotato o D
con cambio automatico.
La disattivazione
del regolatore avviene
manualmente o premendo i pedali del freno
o della frizione o quando si attivano i sistemi
CDS/ASR, per ragioni di sicurezza.
Premendo il pedale dell'acceleratore, è
possibile superare temporaneamente la
velocità programmata.
Per tornare alla velocità programmata, è
sufficiente rilasciare il pedale dell'acceleratore.
Sistema che mantiene automaticamente la
velocità del veicolo al valore programmato
dal guidatore, senza dover agire sul pedale
dell'acceleratore.
Il disinserimento del contatto annulla tutti i
valori di velocità programmati.
Il regolatore non può in alcun caso
sostituire il rispetto dei limiti di
velocità, né la vigilanza o il senso di
responsabilità del guidatore.
Queste informazioni sono visualizzate
anche sul display di visualizzazione dei
dati di guida.
Per maggiori dettagli, consultare la
rubrica " Visualizzazione dati di guida".
9
173 Guida
Indicatore di cambio marcia *
Funzionamento
Esempio :
- Terza marcia inserita.
- Pressione moderata del pedale
dell'acceleratore.
- Il sistema può proporre, all'occorrenza,
l'inserimento della marcia superiore.
L'informazione appare sotto forma di freccia sul
display del quadro strumenti.
In funzione dell'equipaggiamento del veicolo,
questa può essere accompagnata dalla marcia
consigliata.
Sistema che permette di ridurre il consumo
di carburante, raccomandando la marcia più
adatta.
*
In funzione della motorizzazione.
In funzione della situazione di guida e
dell'equipaggiamento del veicolo, il sistema
può consigliare di saltare una o più marce.
E' possibile seguire quest'indicazione senza
inserire le marce intermedie.
Le raccomandazioni d'inserimento delle
marce non devono essere considerate come
obbligatorie. Infatti, la configurazione della
strada, l'intensità del traffico o la sicurezza
restano degli elementi determinanti nella scelta
della marcia ottimale. Il guidatore ha quindi la
responsabilità di seguire o meno le indicazioni
del sistema.
Questa funzione non può essere disabilitata.
In caso di guida che sollecita in
particolare le per formance del motore
(pressione prolungata del pedale
dell'acceleratore, ad esempio, per
effettuare un sorpasso...), il sistema non
consiglierà un cambio di marcia.
Il sistema non propone mai :
- d'inserire la prima marcia,
- d'inserire la retromarcia,
- d'inserire marce inferiori.
9
187 Guida
Per interrompere
l'assistenza al parcheggio :
- disinserire la retromarcia,
- raggiungere una velocità di marcia
superiore a 10 km/h,
- il veicolo deve essere fermo da almeno tre
secondi in marcia in avanti.
Disattivazione
Anomalia di funzionamento
)
Premere di nuovo il pulsante A
, la spia si
spegne, il sistema viene riattivato.
)
Premere il pulsante A
, la spia si accende, il
sistema viene disattivato completamente.
In caso di anomalia di
funzionamento, all'inserimento
della retromarcia, questa spia
si accende sul cruscotto e/o sul
display multifunzione appare un messaggio,
accompagnata da un segnale acustico
(bip breve).
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Il sistema di assistenza al parcheggio
non sostituisce in alcun caso la
vigilanza e il senso di responsabilità del
guidatore.
Il sistema si disattiva automaticamente
in caso di traino di un rimorchio o
di montaggio di un portabicicletta
(veicolo dotato di un gancio traino o
di un portabicicletta raccomandato da
PEUGEOT.
In condizioni di brutto tempo o in
inverno, accertarsi che i sensori non
siano ricoperti da fango, brina o neve.
All'inserimento della retromarcia, un
segnale acustico (bip lungo) indica che i
sensori sono sporchi.
Quando la velocità è inferiore a circa
10 Km/h, alcune modalità sonore (moto,
camion, martello pneumatico, ecc.)
possono attivare i segnali acustici di
assistenza al parcheggio.
Riattivazione
188Guida
Telecamera di retromarcia
Una telecamera di retromarcia si attiva
automaticamente all'inserimento della
retromarcia. Il ritorno visivo a colori della parte
posteriore del veicolo avviene sul display di
navigazione.
Questo sistema è un supporto
alla guida che non si sostituisce
all'attenzione e alla responsabilità del
guidatore che deve sempre avere il
controllo del suo veicolo.
Secondo la versione, dei tratti colorati
appaiono anche sul display :
Pulire periodicamente la telecamera di
retromarcia con una spugna o con un
panno morbido.
In caso di lavaggio in un impianto ad
alta pressione, tenera la lancia a 30 cm
dalla telecamera.
- I tratti verdi rappresentano la direzione
generale del veicolo.
- I tratti rossi rappresentano 30 cm circa
dopo il limite del paraurti posteriore
del veicolo. Il segnale sonoro diventa
continuato a partire da questo limite.
- I tratti blu rappresentano il raggio di
sterzata massimo.
I trattini verdi rappresentano la direzione
generale del veicolo.