Page 33 of 174

2-11
COPPIA DI SERRAGGIO
1. Serrare prima la ghiera sterzo a circa 38 Nm (3.8 m • kg, 27 ft • lb) utilizzando la chiave per ghiere, quindi allentare la
ghiera di un giro.
2. Serrare nuovamente la ghiera sterzo a 7 Nm (0.7 m•kg, 5.1 ft•lb).
IMPIANTO ELETTRICO △Sporgenza di supporto del serbatoio del
carburante e telaioM10 2 20 Nm (2.0 m•kg, 14 ft•lb)
△Serbatoio del carburante M6 2 10 Nm (1.0 m•kg, 7.2 ft•lb)
△Serbatoio del carburante e rubinetto del
carburanteM6 2 4 Nm (0.4 m•kg, 2.9 ft•lb)
Serbatoio del carburante e staffa del set
della sellaM6 1 7 Nm (0.7 m•kg, 5.1 ft•lb)
Serbatoio del carburante e vite di aggan-
cio (nastro di aggiustaggio)M6 1 7 Nm (0.7 m•kg, 5.1 ft•lb)
Serbatoio del carburante e staffa del ser-
batoio del carburanteM6 4 7 Nm (0.7 m•kg, 5.1 ft•lb)
△Presa d'aria e serbatoio del carburante M6 4 7 Nm (0.7 m•kg, 5.1 ft•lb)
△Presa d'aria e riparo radiatore (inferiore) M6 2 6 Nm (0.6 m•kg, 4.3 ft•lb)
△Parafango anteriore M6 4 7 Nm (0.7 m•kg, 5.1 ft•lb)
△Parafango posteriore (vista anteriore) M6 2 7 Nm (0.7 m•kg, 5.1 ft•lb)
△Parafango posteriore (vista posteriore) M6 2 12 Nm (1.2 m•kg, 8.7 ft•lb)
△Fianchetto M6 2 7 Nm (0.7 m•kg, 5.1 ft•lb)
Sella M8 2 19 Nm (1.9 m•kg, 13 ft•lb)
△Targa M6 1 7 Nm (0.7 m•kg, 5.1 ft•lb)ElementoFilettat-
uraQuan
titàCoppia di serraggioOsservazi-
oni
ElementoFilettat-
uraQuan
titàCoppia di serraggioOsservazi-
oni
Statore M6 3 7 Nm (0.7 m•kg, 5.1 ft•lb)
Rotore M12 1 56 Nm (5.6 m•kg, 40 ft•lb)
Bobine d'allumage M6 2 7 Nm (0.7 m•kg, 5.1 ft•lb)
Page 34 of 174

2-12
COPPIA DI SERRAGGIO
SPECIFICHE GENERALI DI
SERRAGGIO
La tabella specifica la coppia per i
dispositivi di serraggio standard con
filettature con passo I.S.O. standard.
Le specifiche di serraggio per compo-
nenti o gruppi speciali sono conte-
nute nei relativi paragrafi del presente
manuale. Per evitare deformazioni,
serrare in modo graduale e incrociato
i gruppi di bulloni o dadi, fino al raggi-
ungimento della coppia completa.
Salvo diversa indicazione, le speci-
fiche di serraggio indicate richiedono
filettature pulite e asciutte. I compo-
nenti devono essere a temperatura
ambiente.A. Apertura di chiave
B. Diametro esterno filettatura
DEFINIZIONE DELLE UNITÀ DI
MISURA
A
(Da-
do)B
(Bull
one)SPECIFICA DI SER-
RAGGIO
Nm m•kg ft•lb
10
mm6 mm 6 0.6 4.3
12
mm8 mm 15 1.5 11
14
mm10
mm30 3.0 22
17
mm12
mm55 5.5 40
19
mm14
mm85 8.5 61
22
mm16
mm130 13 94
Abbreviazione Unità di misura Definizione Misurare
mm
millimetro 10-3 metro Lunghezza
cmcentimetro 10-2 metro Lunghezza
kgchilogrammo 103 grammo Peso
NNewton 1 kg × m/sec2Forza
NmMetro Newton N × m Coppia
m•kgMetro chilogrammo m × kg Coppia
PaPascal N/m2Pressione
N/mmNewton/millimetro N/mm Costante molla
LLitro — Volume o capacità
cm3Centimetro cubo — Volume o capacità
giri/minGiri al minuto — Velocità del motore
Page 35 of 174
Page 36 of 174
2-13
SCHEMA PERCORSO DEI CAVI
SCHEMA PERCORSO DEI CAVI
Page 37 of 174

2-14
SCHEMA PERCORSO DEI CAVI
1. Conduttore del pulsante "AR-
RESTO MOTORE"
2. Cavo acceleratore
3. Cavo frizione
4. Conduttore di terra
5. Cavo alta tensione
6. Morsetto
7. Flessibile di sfiato aria
8. Durit de mise a l’air du radiateur
9. Cavo magnete CDI
10. Flessibile di sfiato YPVS
11. Staffa motore (destra)
12. Staffa motore (sinistra)
13. Tubo di sfiato del carter
14. Tubo flessibile di troppopieno
15. Copertura connettore
A. Far passare il cavo della frizione
dal lato esterno del cavo dell’ac-
celeratore e del conduttore del
pulsante "ARRESTO MO-
TORE".
B. Allineare il nastro di posizione
del cavo acceleratore con la gui-
da per cavi.
C. Far passare il cavo dell’acceler-
atore, il cavo della frizione e il
conduttore del pulsante "AR-
RESTO MOTORE" sopra il
flessibile entrata radiatore.
D. Installare insieme nel telaio la
bobina di accensione, il nucleo
laterale e il conduttore di terra. Il
conduttore di terra deve essere
agganciato in modo tale che il
suo terminale rientri nella gam-
ma indicata.
E. Agganciare al telaio il cavo ac-
celeratore e il cavo alta ten-
sione.
F. Agganciare il cavo frizione alla
staffa sinistra del motore. Ag-
ganciare il cavo frizione sotto la
boccola isolante di posiziona-
mento.
G. Passare il flessibile di sfiato aria
dietro al cavo acceleratore.
H. Far passare il flessibile di sfiato
aria, il flessibile di troppopieno
carburante e il flessibile di sfiato
del carter tra il telaio e la biella.
I. Passare il flessibile di sfiato aria
e il flessibile di sfiato YPVS
all’esterno della staffa del mo-
tore e dentro il tubo discen-
dente. Quindi passare il
flessibile di sfiato aria del radia-
tore dentro il flessibile di sfiato
YPVS.
J. Agganciare al telaio il cavo mag-
nete CDI, il flessibile di sfiato
aria del radiatore e il flessibile di
sfiato YPVS.K. Agganciare al telaio il cavo mag-
nete CDI e il flessibile di sfiato
aria del radiatore. Attenzione ad
agganciarli al di sopra della
sporgenza del telaio.
L. Posizionare le estremità del
morsetto nell’intervallo indicato
dalle frecce.
M. Orientare la molletta con il suo
estrattore rivolto verso l'esterno.
N. Serrare il morsetto con la testa
del bullone rivolta dal lato sinis-
tro della parte ciclistica (dai due
lati del giunto del carburatore e
del giunto filtro aria).
O. Passare il flessibile di sfiato aria,
il flessibile di troppopieno car-
burante e il flessibile di sfiato del
carter in modo tale da non farli
entrare in contatto con l’ammor-
tizzatore posteriore.
P. Portare il coperchio del connet-
tore a contatto con l’accoppiato-
re.
Page 38 of 174
2-15
SCHEMA PERCORSO DEI CAVI
Page 39 of 174

2-16
SCHEMA PERCORSO DEI CAVI
1. Cavo alta tensione
2. Conduttore del pulsante "AR-
RESTO MOTORE"
3. Conduttore bobina d’accen-
sione
4. Morsetto
5. Unità CDI
6. Nastro unità CDI
7. Durit de mise a l’air du radiateur
8. Cavo magnete CDI
9. Copertura connettore
10. Cavo acceleratore
11. Cavo frizione
12. Sostegno dell’unità CDI
A. Passare il cavo alta tensione a
sinistra del flessibile del radiato-
re.
B. Usando un serrafili di plastica,
agganciare insieme il conduttore
del pulsante "ARRESTO MO-
TORE", il conduttore della bobi-
na d’accensione e il cavo
magnete CDI, con le estremità
del morsetto rivolte all’indietro,
quindi tagliare l’estremità del
serrafili.
C. Agganciare al telaio il cavo ac-
celeratore, il cavo frizione, il
conduttore della bobina d’ac-
censione e il conduttore del pul-
sante "ARRESTO MOTORE".
Nel farlo, agganciare il condut-
tore della bobina d’accensione e
il conduttore del pulsante "AR-
RESTO MOTORE" ai loro tubi di
protezione. Serrare il morsetto
in modo tale che il conduttore
del pulsante "ARRESTO MO-
TORE" non possa sfuggire
quando il manubrio ruota a sinis-
tra e a destra.
D. Passare il conduttore magnete
CDI e il flessibile di sfiato aria del
radiatore tra il telaio e il radiatore
(destra).
E. Agganciare il conduttore mag-
nete CDI al telaio, nel punto del
nastro di posizione.
F. Portare il coperchio del connet-
tore a contatto con l’accoppiato-
re.
G. Posizionare le estremità del
morsetto nell’intervallo indicato
dalle frecce.
H. Inserire nel sostegno dell’unità
CDI il nastro dell’unità CDI, fin-
ché non si arresta.I. Passare il conduttore magnete
CDI e il flessibile di sfiato aria del
radiatore tra il telaio e il flessibile
entrata radiatore in modo da farli
stare entro la gamma indicata
dalle frecce. Badare inoltre che il
cavo magnete CDI passi a sinis-
tra del flessibile di sfiato aria del
radiatore.
Page 40 of 174
2-17
SCHEMA PERCORSO DEI CAVI
1. Cilindro principale
2. Support de tubo flessibile del
freno
3. Tubo flessibile del freno
A. Installare il tubo flessibile del fre-
no in modo che la sua parte di
tubo sia orientata come mostra-
to nell’illustrazione, leggermente
a contatto con la sporgenza sul-
la pinza.B. Far passare il tubo flessibile del
freno nei relativi supporti.
C. Se il tubo flessibile del freno en-
tra in contatto con la molla (am-
mortizzatore posteriore),
correggerne la rotazione.D. Installare il tubo flessibile del fre-
no in maniera tale che la sua
parte di tubo sia rivolta come il-
lustrato e tocchi leggermente la
sporgenza sul cilindro princi-
pale.