HAU11444
Spia temperatura liquido refrigerante
“”
Questa spia si accende se il motore si sur-
riscalda. Se questo accade, arrestare
immediatamente il motore e lasciarlo raf-
freddare.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”. La spia
dovrebbe accendersi per pochi secondi e
poi spegnersi.
Se la spia non si accende all’inizio giran-
do la chiave su “ON”, o se la spia resta
accesa, fare controllare il circuito elettrico
da un concessionario Yamaha.
HCA10021
Non continuare a far funzionare il
motore se si sta surriscaldando.
NOTA
Per i veicoli equipaggiati con ventola
radiatore, la ventola radiatore (le ven-
tole radiatore) si accende o si spegne
automaticamente in funzione della
temperatura del liquido refrigerante
nel radiatore.
Se il motore si surriscalda, vedere
pagina 6-40 per ulteriori istruzioni.
HAU11534
Spia guasto motore “ ”
Questa spia si accende o lampeggia se
viene rilevato un problema nel circuito
elettrico di monitoraggio del motore. Se
questo accade, far controllare il dispositi-
vo di autodiagnosi da un concessionario
Yamaha. (Vedere pagina **No encontrado
mstMultiselfdiag** per spiegazioni sul
dispositivo di autodiagnosi.)
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”. La spia
dovrebbe accendersi per pochi secondi e
poi spegnersi.
Se la spia non si accende all’inizio giran-
do la chiave su “ON”, o se la spia resta
accesa, fare controllare il circuito elettrico
da un concessionario Yamaha.
HAU11545
Spia ABS “ ” (per modelli con ABS)
Se questa spia si accende o lampeggia
durante la guida, è possibile che l’ABS
non funzioni correttamente. Se questo
accade, fare controllare il sistema da un
concessionario Yamaha al più presto pos-
sibile. (Vedere pagina 3-12).
HWA10081
Quando la spia ABS si accende o lam-
peggia durante la marcia, l’impianto
frenante ritorna alla frenatura conven-
zionale. Pertanto stare attenti a non
provocare il bloccaggio delle ruote
durante le frenate di emergenza. Se la
spia d’avvertimento si accende o lam-
peggia durante la marcia, fare control-
lare l’impianto frenante da un conces-
sionario Yamaha al più presto possibile.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”. La spia
dovrebbe accendersi per pochi secondi e
poi spegnersi.
Se la spia non si accende all’inizio giran-
do la chiave su “ON”, o se la spia resta
accesa, fare controllare il circuito elettrico
da un concessionario Yamaha.
HAU26877
Spia immobilizer “ ”
Si può controllare il circuito elettrico della
spia di segnalazione girando la chiave su
“ON”. La spia di segnalazione dovrebbe
accendersi per pochi secondi e poi spe-
gnersi.
Se la spia di segnalazione non si accende
all’inizio girando la chiave su “ON”, o se la
spia di segnalazione resta accesa, fare
AVVERTENZA
ABS
ATTENZIONE
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-5
3
Modalità orologio digitale
1. Orologio digitale
2. Tasto “SELECT”
3. Tasto “RESET”
NOTA
L’orologio digitale indica sempre l’ora,
indipendentemente dalla posizione del
blocchetto accensione.
Per regolare l’orologio digitale:1. Premere il tasto “SELECT” per alme-
no quattro secondi.
2. Quando le cifre delle ore iniziano a
lampeggiare, premere il tasto
“RESET” per regolare le ore.
3. Premere il tasto “SELECT”, e le cifre
dei minuti iniziano a lampeggiare.
4. Premere il tasto “RESET” per regola-
re i minuti.
5. Premere il tasto “SELECT” e poi rila-
sciarlo per avviare l’orologio digitale.Indicatore livello carburante
1. Indicatore livello carburante
Con la chiave su “ON”, l’indicatore di livel-
lo carburante indica la quantità di carbu-
rante nel serbatoio carburante. Quando si
gira la chiave su “ON”, tutti i segmenti del
display dell’indicatore livello carburante
appaiono uno dopo l’altro e poi si spen-
gono per provare il circuito elettrico. Man
mano che il livello carburante scende, i
segmenti sul display spariscono verso la
lettera “E” (vuoto). Quando resta soltanto
un segmento accanto alla lettera “E” (vuo-
to), effettuare il rifornimento il più presto
possibile.
NOTA
Questo segnalatore livello carburante è
equipaggiato con un dispositivo di auto-
diagnosi. Se il circuito elettrico è difetto-so, tutti i segmenti iniziano a lampeggiare.
In questo caso, far controllare il circuito
elettrico da un concessionario Yamaha.
Sistemi di autodiagnosi
1. Spia d’avvertimento del sistema frenante
anti-bloccaggio (ABS) “ ”
2. Spia immobilizer
3. Spia guasto motore “ ”
Questo modello è equipaggiato con un
dispositivo di autodiagnosi per vari circui-
ti elettrici.
Se uno dei circuiti elettrici del motore è
difettoso, la spia guasto motore inizia a
lampeggiare. In questo caso, far controlla-
re il veicolo da un concessionario Yamaha.
(per modelli con ABS)
Se uno dei circuiti elettrici dell’ABS è
ABS
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-8
3
HCAS0040
Le seguenti spie d’avvertimento e di
segnalazione dovrebbero accendersi
per pochi secondi e poi spegnersi.
Spia marcia in folle
Spia indicatore di direzione
Spia luce abbagliante
Spia guasto motore
Spia temperatura liquido refrige-
rante
Spia immobilizer
Spia ABS (per modelli con ABS)
Se una spia d’avvertimento o di segna-
lazione non si spegne, vedere pagina
3-4 per il controllo del circuito della
spia d’avvertimento o di segnalazione.
2. Mettere la trasmissione in posizione
di folle.
NOTA
Quando la trasmissione è in posizione di
folle, la spia marcia in folle dovrebbe
essere accesa, altrimenti fare controllare il
circuito elettrico da un concessionario
Yamaha.
3. Accendere il motore premendo l’in-
terruttore avviamento. ATTENZIO-
NE: Per allungare al massimo la
vita del motore, non accelerarebruscamente quando il motore è
freddo!
[HCA11041]
NOTA
Se il motore non si avvia, rilasciare l’inter-
ruttore avviamento, attendere alcuni
secondi e poi riprovare. Ogni tentativo di
accensione deve essere il più breve pos-
sibile per preservare la batteria. Non ten-
tare di far girare il motore per più di 10
secondi per ogni tentativo.
NOTA
Il motore è caldo quando risponde rapida-
mente all’acceleratore.
HAU16671
Cambi di marcia
1. Pedale cambio
2. Posizione di folle
Cambiando, il pilota determina la potenza
del motore disponibile nelle diverse con-
dizioni di marcia: avviamento, accelera-
zione, salite ecc.
Le posizioni del selettore cambio sono
indicate nell’illustrazione.
NOTA
Per mettere il cambio in posizione di folle,
premere diverse volte il pedale del cambio
fino alla fine della sua corsa, e poi alzarlo
leggermente.
ATTENZIONE
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5-2
5
HAU21383
Controllo gioco del cavo
dell’acceleratore
1. Gioco del cavo dell’acceleratore
Il gioco del cavo dell’acceleratore dovreb-
be essere di 3,0-5,0 mm (0,12-0,20 in)
all’estremità interna della manopola acce-
leratore. Controllare periodicamente il gio-
co del cavo dell’acceleratore e, se neces-
sario, farlo regolare da un concessionario
Yamaha.
HAU21401
Gioco valvole
Il gioco valvole cambia con l’utilizzo del
mezzo, provocando un rapporto scorretto
di miscelazione di aria/carburante e/o
rumorosità del motore. Per impedire che
ciò accada, fare regolare il gioco valvole
da un concessionario Yamaha agli inter-
valli specificati nella tabella della manu-
tenzione periodica e lubrificazione.
HAU21642
Pneumatici
Per garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza
del motociclo, fare attenzione ai seguenti
punti che riguardano i pneumatici pre-
scritti secondo specifica.
Pressione pneumatici
Controllare sempre e, se necessario,
regolare la pressione pneumatici prima di
mettersi in marcia.
HWA10503
L’utilizzo di questo veicolo con una
pressione pneumatici scorretta
può provocare infortuni gravi o il
decesso a seguito della perdita del
controllo.
Controllare e regolare la pressione
pneumatici a freddo (ossia quando
la temperatura dei pneumatici è
uguale alla temperatura ambiente).
Si deve regolare la pressione
pneumatici in funzione della velo-
cità di marcia e del peso totale del
pilota, del passeggero, del carico e
degli accessori omologati per que-
sto modello.
AVVERTENZA
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-17
6
HWA10511
Non sovraccaricare mai il veicolo. L’uti-
lizzo di un veicolo sovraccarico può
provocare incidenti.
Controllo dei pneumatici
1. Fianco del pneumatico
2. Profondità battistrada
Controllare sempre i pneumatici prima di
ogni utilizzo. Se la profondità battistrada
centrale è scesa al limite secondo specifi-
ca, se ci sono chiodi o frammenti di vetro
nel pneumatico, o se il fianco è fessurato,
fare sostituire immediatamente il pneuma-
tico da un concessionario Yamaha.
NOTA
I limiti di profondità battistrada possono
differire da nazione a nazione. Rispettare
sempre le disposizioni di legge della
nazione d’impiego.
Informazioni sui pneumatici
Questo motociclo è equipaggiato con
pneumatici con camera d’aria.
HWA10461
Il pneumatico anteriore e quello poste-
riore devono essere della stessa marca
e design, altrimenti le caratteristiche di
manovrabilità del veicolo possono
essere differenti, provocando incidenti.
Dopo prove approfondite, la Yamaha
Motor Co., Ltd. ha approvato per questo
modello soltanto i pneumatici elencati di
seguito.
AVVERTENZA
Profondità battistrada minima
(anteriore e posteriore):
1,6 mm (0,06 in)AVVERTENZA
Pressione pneumatici (misurata a
pneumatici freddi):
0–90 kg (0–198 lb):
Anteriore:
210 kPa (2,10 kgf/cm
2,
30 psi, 2,10 bar)
Posteriore:
230 kPa (2,30 kgf/cm
2,
33 psi, 2,30 bar)
XT660Z 90–190 kg (198–419 lb)
XT660ZA 90-188 kg (198-414 lb):
Anteriore:
230 kPa (2,30 kgf/cm
2,
33 psi, 2,30 bar)
Posteriore:
250 kPa (2,50 kgf/cm
2,
36 psi, 2,50 bar)
Marcia fuoristrada:
Anteriore:
200 kPa (2,00 kgf/cm
2,
29 psi, 2,00 bar)
Posteriore:
200 kPa (2,00 kgf/cm
2,
29 psi, 2,00 bar)
Marcia ad alta velocità:
Anteriore:
210 kPa (2,10 kgf/cm
2,
30 psi, 2,10 bar)
Posteriore:
230 kPa (2,30 kgf/cm
2,
33 psi, 2,30 bar)
Carico massimo*:
XT660Z: 190 kg (419 lb)
XT660ZA: 188 kg (414 lb)
* Peso totale del pilota, del
passeggero, del carico e degli
accessori
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-18
6
HWA10570
Fare sostituire i pneumatici ecces-
sivamente consumati da un con-
cessionario Yamaha. Oltre ad
essere illegale, l’utilizzo del moto-
ciclo con pneumatici eccessiva-
mente usurati riduce la stabilità di
marcia e può provocare la perdita
del controllo del mezzo.
Consigliamo di affidare la sostitu-
zione di tutte le parti in relazione
alle ruote ed ai freni, compresi i
pneumatici, ad un concessionario
Yamaha, che possiede le cono-
scenze tecniche e l’esperienza
necessarie.
Sconsigliamo di applicare toppe
alle camere d’aria bucate. Tuttavia,
se inevitabile, applicare la toppa
sulla camera d’aria con molta cura
e sostituire la camera d’aria al più
presto con un prodotto di alta qua-
lità.
HAU21942
Ruote a raggiHWA10610
Le ruote di questo modello non sono
progettate per essere usate con pneu-
matici senza camera d’aria. Non tenta-
re di usare pneumatici senza camera
d’aria per questo modello.
Per garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza
del vostro motociclo, fare attenzione ai
seguenti punti che riguardano le ruote
prescritte secondo specifica.
Prima di ogni utilizzo, controllare sem-
pre che i cerchi non presentino cricche,
piegature o deformazioni e che i raggi
non siano allentati o danneggiati. Se si
riscontrano danneggiamenti, fare sosti-
tuire la ruota da un concessionario
Yamaha. Non tentare di eseguire nem-
meno la minima riparazione di una ruo-
ta. In caso di deformazioni o di cricche,
la ruota va sostituita.
In caso di sostituzione del pneumati-
co o della ruota, occorre eseguire il
bilanciamento della ruota. Lo sbilan-
ciamento della ruota può provocare
prestazioni scarse ed una cattiva
manovrabilità del mezzo e può
abbreviare la durata dei pneumatici.
AVVERTENZA
AVVERTENZA
Pneumatico anteriore:
Dimensioni:
XT660Z 90/90-21M/C 54S
XT660Z 90/90-21M/C 54T
XT660ZA 90/90-21M/C 54S
Produttore/modello:
XT660Z METZELER/TOURANCE
XT660Z MICHELIN/SIRAC
XT660ZA PIRELLI/SOCRPION
TRAIL
Pneumatico posteriore:
Dimensioni:
XT660Z 130/80-17M/C 65S
XT660Z 130/80-17M/C 65T
XT660ZA 130/80-17M/C 65S
Produttore/modello:
XT660Z METZELER/TOURANCE
XT660Z MICHELIN/SIRAC
XT660ZA PIRELLI/SOCRPION
TRAIL
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-19
6
HAUS1930
Sostituzione dei fusibili
Per sostituire i fusibili (XTZ660Z):
Il fusibile principale e la scatola fusibili 1
(dei singoli circuiti) si trovano sotto la sel-
la. (Vedere pagina 3-16).
1. Fusibile principale
2. Fusibile principale di riserva1. Scatola fusibili 1
2. Fusibile luce di posizione
3. Fusibile sistema di segnalazione
4. Fusibile faro
5. Fusibile accensione
6. Fusibile ECU
7. Fusibile ventola radiatore
8. Fusibile di backup
9. Fusibile di riserva
Per sostituire i fusibili (XTZ660ZA):
Il fusibile principale e la scatola fusibili 1
(solo per modelli con ABS), che si trovano
in una posizione diversa e difficile da rag-
giungere, devono essere sostituiti da un
concessionario Yamaha.
La scatola fusibili 2 (solo per modelli con
ABS) e la scatola fusibili 3 (dei singoli cir-
cuiti) si trovano sotto la sella. (Vedere
pagina 3-16).
Per accedere alla scatola fusibili 2, tirarla
verso l’alto e aprirla.
1. Scatola fusibili 2
2. Fusibile centralina ABS
3. Fusibile di riserva
4. Scatola fusibili 3
5. Fusibile luce di posizione
6. Fusibile sistema di segnalazione
7. Fusibile faro
8. Fusibile accensione
9. Fusibile ECU
10. Fusibile ventola radiatore
11. Fusibile di backup
12. Fusibile di riserva
1. Girare la chiave su “OFF” e spegnere
il circuito elettrico in questione.
2. Togliere il fusibile bruciato ed installare
un fusibile nuovo dell’amperaggio
secondo specifica. AVVERTENZA!
Non utilizzare un fusibile di ampe-
raggio superiore a quello consiglia-
to per evitare di provocare danni
estesi all’impianto elettrico ed even-
tualmente un incendio.
[HWA15131]
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-31
6
3. Girare la chiave su “ON” ed accen-
dere il circuito elettrico in questione
per controllare se l’apparecchiatura
funziona.
4. Se nuovamente il fusibile brucia
subito, fare controllare l’impianto
elettrico da un concessionario
Yamaha.
HAUB1581
Sostituzione di una lampada
faro
Questo modello è equipaggiato con lam-
padine del faro al quarzo. Se una lampa-
da faro brucia, sostituirla come segue:
HCA10650
Stare attenti a non danneggiare le
seguenti parti:
Lampadina del faro
Non toccare la parte di vetro della
lampadina del faro, per mantener-
la priva di olio, altrimenti si influi-
rebbe negativamente sulla traspa-
renza del vetro, sulla luminosità e
sulla durata della lampadina. Eli-
minare completamente ogni trac-
cia di sporco e le impronte delle
dita sulla lampadina utilizzando un
panno inumidito con alcool o
diluente.
Lente del faro
Non attaccare nessun tipo di pelli-
cola colorata o di adesivo sul tra-
sparente del faro.
Non utilizzare lampadine del faro di
potenza superiore a quella specificata.
1. Coprilampada del faro
1. Togliere il cappuccio coprilampada e
poi scollegare il connettore faro.
1. Accoppiatore del faro
2. Portalampada del faro
3. Lampadina del faro
ATTENZIONE
Fusibili secondo specifica:
Fusibile principale:
30,0 A
Fusibile della luce di posizione:
10,0 A
Fusibile dell’impianto di
segnalazione:
10,0 A
Fusibile del faro:
20,0 A
Fusibile dell’accensione:
10,0 A
Fusibile dell’impianto di iniezione
carburante:
10,0 A
Fusibile della ventola del
radiatore:
7,5 A
Fusibile di backup:
10,0 A
Fusibile del motorino dell’ABS
(per modelli con ABS):
30,0 A
Fusibile del solenoide ABS (per
modelli con ABS):
20,0 A
Fusibile della centralina dell’ABS
(per modelli con ABS):
5,0 A
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-32
6