HWA15151
La benzina è velenosa e può provocare
infortuni o il decesso. Maneggiare con
cautela la benzina. Non aspirare mai la
benzina con la bocca. In caso di inge-
stione di benzina o di inspirazione di
grandi quantità di vapori di benzina, o
se la benzina viene a contatto degli
occhi, contattare immediatamente un
medico. Se si versa benzina sulla pelle,
lavare con acqua e sapone. Se si versa
benzina sugli abiti, cambiarli.
HAU33520HCA11400
Usare soltanto benzina senza piombo.
L’utilizzo di benzina con piombo provo-
cherebbe danneggiamenti gravi sia alle
parti interne del motore, come le valvo-
le ed i segmenti, sia all’impianto di sca-
rico.
Il vostro motore Yamaha è stato progetta-
to per l’utilizzo di benzina normale senza
piombo con un numero di ottano control-
lato di 91 o più. Se il motore batte in testa,
usare benzina di una marca diversa o
benzina super senza piombo. L’uso della
benzina senza piombo prolunga la durata
delle candele e riduce i costi di manuten-
zione.
HAU13445
Convertitori catalitici
Questo veicolo è dotato di convertitori
catalitici nell’impianto di scarico.
HWA10862
L’impianto di scarico scotta dopo il fun-
zionamento del mezzo. Per prevenire il
rischio di incendi o scottature:
Non parcheggiare il veicolo vicino
a materiali che possono compor-
tare rischi di incendio, come erba
o altri materiali facilmente combu-
stibili.
Parcheggiare il veicolo in un punto
in cui non ci sia pericolo che pedo-
ni o bambini tocchino l’impianto di
scarico bollente.
Verificare che l’impianto di scarico
si sia raffreddato prima di eseguire
lavori di manutenzione su di esso.
Non fare girare il motore al minimo
per più di pochi minuti. Un minimo
prolungato può provocare accu-
muli di calore.
AVVERTENZA
ATTENZIONE
Carburante consigliato:
SOLTANTO BENZINA SENZA
PIOMBO
Capacità del serbatoio del
carburante:
11,8 L (3,12 US gal, 2,60 Imp.gal)
AVVERTENZA
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-16
3
PER LA VOSTRA SICUREZZA – CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO
4-1
4
HAU15596
Ispezionare il veicolo ogni volta che lo si usa per accertarsi che sia in condizione di funzionare in sicurezza. Osservare sempre le pro-
cedure e gli intervalli d’ispezione e manutenzione descritti nel libretto uso e manutenzione.
HWA11151
La mancata esecuzione di un’ispezione o manutenzione corretta del veicolo aumenta la possibilità di incidenti o di danneg-
giamenti del mezzo. Non utilizzare il veicolo se si riscontrano problemi. Se non si riesce ad eliminare un problema con le pro-
cedure fornite in questo manuale, fare ispezionare il veicolo da un concessionario Yamaha.
Prima di utilizzare questo veicolo, controllare i seguenti punti:
AVVERTENZA
POSIZIONE CONTROLLI PAGINA
Carburante
3-15
Olio motore
6-10
specifica.
Olio della trasmissione finale 6-13
Liquido refrigerante
6-14
livello secondo specifica.
l’impianto idraulico da un concessionario Yamaha.
Freno anteriore 6-20, 6-21, 6-22
secondo specifica.
Anteriore
PosterioreHAU16820
Consigli per ridurre il consumo
del carburante
Il consumo di carburante dipende in gran
parte dallo stile di guida. I seguenti consi-
gli possono aiutare a ridurre il consumo di
carburante:
Evitare regimi di rotazione elevati del
motore durante l’accelerazione.
Evitare regimi di rotazione elevati
quando non c’è carico sul motore.
Spegnere il motore invece di lasciar-
lo al minimo per lunghi periodi di
tempo (per es. negli ingorghi di traffi-
co, ai semafori o ai passaggi a livel-
lo).
HAU16830
Rodaggio
Non c’è un periodo più importante nella
vita del motore di quello tra 0 e 1000 km
(600 mi). Per questo motivo, leggere
attentamente quanto segue.
Dato che il motore è nuovo, non sottopor-
lo a sforzi eccessivi per i primi 1000 km
(600 mi). Le varie parti del motore si usu-
rano e si adattano reciprocamente crean-
do i giochi di funzionamento corretti.
Durante questo periodo si deve evitare di
guidare a lungo a tutto gas o qualsiasi
altra condizione che possa provocare il
surriscaldamento del motore.
HAUS1840
0–500 km (0–300 mi)
Evitare di fare funzionare a lungo il
motore oltre 5000 giri/min.
500–1000 km (300–600 mi)
Evitare di fare funzionare a lungo il
motore oltre 7500 giri/min. ATTEN-
ZIONE: Dopo 1000 km (600 mi) di
funzionamento, ricordarsi di sosti-
tuire l’olio motore, l’olio della tra-
smissione finale e l’elemento filtro
olio.
[HCA12931]
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5-4
5
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-3
6
HAU46871
NOTA
I controlli annuali vanno eseguiti ogni anno, a meno che in precedenza, non si sia raggiunta la scadenza di un interval-
lo chilometrico (o per il Regno Unito, la scadenza di un intervallo basato sulle miglia).
Da 30000 km (17500 mi), ripetere gli intervalli di manutenzione iniziando da 6000 km (3500 mi).
Affidare l’assistenza delle posizioni evidenziate da un asterisco ad un concessionario Yamaha, in quanto richiedono utensili spe-
ciali, dati ed abilità tecnica.
HAU46920
Tabella di manutenzione periodica per il sistema di controllo emissioni
LETTURA DEL TOTALIZZATORE CONTACHILOMETRI
INTERVENTO DI CONTROLLOCONTRO-
N. POSIZIONE O MANUTENZIONE
1000 km 6000 km 12000 km 18000 km 24000 kmLLO
(600 mi) (3500 mi) (7000 mi) (10500 mi) (14000 mi)ANNUALE
Circuito del
1 * benzina non siano fessurati o 3 3 3 3 3
carburante
danneggiati.
2Candela 3 3
elettrodi.
3 3
3*Valvole
3 3 3 3
4*Iniezione carburante 3 3 3 3 3 3
Marmitta e tubo
5 * (i morsetti a vite) non sia(no) 3 3 3 3 3
di scarico
allentato(i).
HAU21401
Gioco valvole
Il gioco valvole cambia con l’utilizzo del
mezzo, provocando un rapporto scorretto
di miscelazione di aria/carburante e/o
rumorosità del motore. Per impedire che
ciò accada, fare regolare il gioco valvole
da un concessionario Yamaha agli inter-
valli specificati nella tabella della manu-
tenzione periodica e lubrificazione.
HAU21873
Pneumatici
Per garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza
del vostro veicolo, fare attenzione ai
seguenti punti che riguardano i pneumati-
ci prescritti secondo specifica.
Pressione pneumatici
Controllare sempre e, se necessario,
regolare la pressione pneumatici prima di
mettersi in marcia.
HWA10501
L’utilizzo di questo veicolo con una
pressione pneumatici scorretta può
provocare infortuni gravi o il decesso a
seguito della perdita del controllo.
Controllare e regolare la pressione
pneumatici a freddo (ossia quandola temperatura dei pneumatici è
uguale alla temperatura ambiente).
Si deve regolare la pressione
pneumatici in funzione della velo-
cità di marcia e del peso totale del
pilota, del passeggero, del carico e
degli accessori omologati per que-
sto modello.
Pressione pneumatici (misurata a
pneumatici freddi):
0–90 kg (0–198 lb):
Anteriore:
190 kPa (1,90 kgf/cm
2,
28 psi, 1,90 bar)
Posteriore:
220 kPa (2,20 kgf/cm
2,
32 psi, 2,20 bar)
90 kg - Carico massimo
Anteriore:
210 kPa (2,10 kgf/cm
2,
30 psi, 2,10 bar)
Posteriore:
250 kPa (2,50 kgf/cm
2,
36 psi, 2,50 bar)
Carico massimo*:
YP125R 182 kg (401 lb)
YP125RA 179 kg (395 lb)
YP125R Sport 180,5 kg (398 lb)
YP125RA Business 171,8 kg (379 lb)
* Peso totale del pilota, del
passeggero, del carico e degli
accessori
AVVERTENZA
ZAUM0053
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-18
6
HAU47910
Sostituzione della lampada luce
targa
1. Togliere il coprilampada della luce
targa togliendo la vite.
1. Vite
2. Connessione portalampada luce targa
2. Togliere la lampada bruciata estraen-
dola dal portalampada con cavetto.
3. Inserire una lampada nuova nel por-
talampada con cavetto.
4. Installare il coprilampada della luce
targa installando la vite.
HAU43233
Sostituzione di una lampada
luce di posizione anteriore
Questo modello è dotato di due luci di
posizione anteriore. Se una lampada luce
di posizione anteriore brucia, sostituirla
come segue.
1. Togliere il cavetto portalampada luce
di posizione (insieme alla lampada)
estraendolo.
1. Cavo portalampada della luce di posizione
2. Togliere la lampada bruciata estraen-
dola.
3. Inserire una lampada nuova nel por-
talampada con cavetto.
4. Installare il portalampada con cavet-
to (insieme alla lampada) premendo-
lo.
HAU25881
Ricerca ed eliminazione guasti
Sebbene gli scooter Yamaha subiscano
un rigoroso controllo prima della spedizio-
ne dalla fabbrica, si possono verificare dei
guasti durante il funzionamento. Eventua-
li problemi nei sistemi di alimentazione del
carburante, di compressione o di accen-
sione, per esempio, possono provocare
difficoltà all’avviamento o perdite di
potenza.
Le tabelle di ricerca ed eliminazione gua-
sti che seguono rappresentano una guida
rapida e facile per controllare questi
impianti vitali. Tuttavia, se lo scooter
dovesse richiedere riparazioni, consiglia-
mo di portarlo da un concessionario
Yamaha, i cui tecnici esperti sono in pos-
sesso degli attrezzi, dell’esperienza e del-
le nozioni necessari per l’esecuzione di
una corretta manutenzione dello scooter.
Usare soltanto ricambi originali Yamaha.
Le imitazioni possono essere simili ai
ricambi originali Yamaha, ma spesso sono
di qualità inferiore, hanno durata minore e
possono provocare riparazioni costose.
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-31
6
HAU42131
Tabelle di ricerca ed eliminazione guasti
Problemi all’avviamento o prestazioni scarse del motore
Controllare il livello del
carburante nel serbatoio.
1. CarburanteIl carburante è sufficiente.
Il carburante manca.Controllare la compressione.
Aggiungere il carburante.
Il motore non parte.
Controllare la compressione.
Azionare lo starter elettrico.
2. CompressioneC’è compressione.
Non c’è compressione.Controllare l’accensione.
Fare controllare il mezzo da un
concessionario Yamaha.
Togliere la candela e
controllare gli elettrodi.
3. AccensioneAsciugarla con un panno asciutto e correggere la distanza
tra gli elettrodi, oppure cambiare la candela.
Fare controllare il mezzo da un concessionario Yamaha.
Il motore non parte. Fare controllare
il mezzo da un concessionario
Yamaha.
Il motore non parte.
Controllare la batteria.
Azionare lo starter elettrico.
4. BatteriaIl motore gira rapidamente.
Il motore gira lentamente.La batteria è in buono stato.
Controllare i collegamenti dei cavi batteria e
caricare la batteria, se necessario.
Asciutte
BagnateAzionare lo starter elettrico.
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-33
6
Non utilizzare prodotti chimici forti
sulle parti in plastica. Accertarsi di
non utilizzare panni o spugne che
siano stati in contatto con prodotti
di pulizia forti o abrasivi, solvente
o diluente, carburante (benzina),
prodotti per rimuovere o inibire la
ruggine, liquido freni, antigelo o
elettrolito.
Non utilizzare macchine di lavag-
gio con getti d’acqua ad alta pres-
sione o di vapore, perché possono
provocare infiltrazioni d’acqua e
deterioramenti nelle seguenti
zone: tenute (dei cuscinetti ruota e
del forcellone, forcella e freni),
componenti elettrici (connettori,
elementi di connessione, strumen-
ti, interruttori e luci), tubi sfiato e
ventilazione.
Per gli scooter muniti di para-
brezza: Non usare detergenti
forti o spugne dure che provo-
cherebbero opacità o graffi.
Alcuni prodotti detergenti per la
plastica possono lasciare graffi
sul parabrezza. Provare il pro-
dotto su una piccola parte
nascosta del parabrezza per
accertarsi che non lasci segni.
Se il parabrezza è graffiato, usa-re un preparato lucidante di qua-
lità per plastica dopo il lavaggio.
Dopo l’utilizzo normale
Togliere lo sporco con acqua calda, un
detergente neutro ed una spugna soffice e
pulita, e poi sciacquare a fondo con
acqua pulita. Utilizzare uno spazzolino da
denti o uno scovolino per bottiglie per le
zone di difficile accesso. Lo sporco diffici-
le da trattare e gli insetti si eliminano più
facilmente coprendo la superficie interes-
sata con un panno bagnato qualche
minuto prima della pulizia.
Dopo la guida nella pioggia, vicino al mar
e
e su strade su cui è stato sparso del sale
Poiché il sale marino o quello sparso sul-
le strade in inverno è estremamente cor-
rosivo in combinazione con l’acqua, ogni
volta che si è utilizzato il mezzo nella piog-
gia, vicino al mare e su strade su cui è sta-
to sparso del sale procedere come segue:
NOTA
Il sale sparso sulle strade in inverno può
restarvi fino alla primavera.
1. Lavare lo scooter con acqua fredda e
con un detergente neutro, dopo che
il motore si è raffreddato. ATTEN-ZIONE: Non usare acqua calda, in
quanto aumenta ‘azione corrosiva
del sale.
[HCA10791]
2. Applicare uno spray anticorrosione
su tutte le superfici di metallo, com-
prese quelle cromate e nichelate, per
prevenire la corrosione.
Dopo la pulizia
1. Asciugare lo scooter con una pelle di
camoscio o un panno di tessuto
assorbente.
2. Lucidare con un prodotto specifico le
superfici cromate, di alluminio o di
acciaio inox, compreso l’impianto di
scarico. (Con la lucidatura si posso-
no eliminare persino le scoloriture
provocate dal calore sugli impianti di
scarico di acciaio inox.)
3. Per prevenire la corrosione, consi-
gliamo di applicare uno spray protet-
tivo su tutte le superfici metalliche,
comprese quelle cromate e nichela-
te.
4. Utilizzare olio spray come detergente
universale per eliminare qualsiasi
traccia di sporco residuo.
5. Ritoccare i danneggiamenti di lieve
entità della vernice provocati dai sas-
si, ecc.
PULIZIA E RIMESSAGGIO DELLO SCOOTER
7-2
7