HAU10050
INTRODUZIONE
HAU10113
Benvenuti nel mondo delle moto Yamaha!
Con l’acquisto del HW125, potrete avvalervi della vasta esperienza Yamaha e delle tecnologie più avanzate profuse nella progettazio-
ne e nella costruzione di prodotti di alto livello qualitativo che hanno valso a Yamaha la sua reputazione di assoluta af dabilità.
Leggete questo manuale senza fretta e da cima a fondo. Potrete godervi tutti i vantaggi che la vostra HW125 offre. Il Libretto uso e
manutenzione non fornisce solo istruzioni sul funzionamento, la veri ca e la manutenzione del vostro scooter, ma indica anche come
salvaguardare sé stessi e gli altri evitando problemi e il rischio di lesioni.
Inoltre i numerosi consigli contenuti in questo libretto aiutano a mantenere il vostro scooter nelle migliori condizioni possibili. Se una
volta letto il manuale, aveste ulteriori quesiti da porre, non esitate a rivolgervi al vostro concessionario Yamaha.
Il team della Yamaha vi augura una lunga guida sicura e piacevole. Ricordate sempre di anteporre la sicurezza ad ogni altra cosa.
La Yamaha è alla continua ricerca di soluzioni avanzate da utilizzare nella progettazione e nel costante miglioramento della qualità del
prodotto. In conseguenza di ciò, sebbene questo manuale contenga le informazioni più aggiornate sul prodotto, disponibili alla data
della sua pubblicazione, è possibile che capiti di rilevare delle lievi difformità tra lo scooter e quanto descritto nel manuale. In caso di
altre questioni in merito al presente manuale, consultare un concessionario Yamaha.
HWA12411
AVVERTENZA
Si prega di leggere questo libretto per intero e attentamente prima di utilizzare questo scooter.
53B-F8199-H0_CS.indd 353B-F8199-H0_CS.indd 3
2011/11/01 12:33:042011/11/01 12:33:04
Process BlackProcess Black
HAU10122
INFORMAZIONI IMPORTANTI NEL LIBRETTO USO E MANUTENZIONE
HAUT1390
HW125
USO E MANUTENZIONE
©2011 della Yamaha Motor Taiwan Co., Ltd.
1a edizione, Dicembre 2011
Tutti i diritti sono riservati.
È vietata espressamente la ristampa o l’uso
non autorizzato
senza il permesso scritto della
Yamaha Motor Taiwan Co., Ltd.
Stampato in Taiwan.
53B-F8199-H0_CS.indd 553B-F8199-H0_CS.indd 5
2011/11/01 12:33:042011/11/01 12:33:04
Process BlackProcess Black
1
2
3
4
5
6
7
8
9
1-1
HAU10221
Q
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
HAU10269
Siate un proprietario responsabile
Come proprietari del veicolo, siete respon-
sabili del funzionamento in sicurezza e
corretto del vostro scooter.
Gli scooter sono veicoli con due ruote in
linea.
Il loro utilizzo e funzionamento in sicurez-
za dipendono dall’uso di tecniche di guida
corrette e dall’esperienza del conducente.
Ogni conducente deve essere a conoscen-
za dei seguenti requisiti prima di utilizzare
questo scooter.
Il conducente deve:● Ricevere informazioni complete da
una fonte competente su tutti gli
aspetti del funzionamento dello scoo-
ter.● Rispettare le avvertenze e le istruzio-
ni di manutenzione in questo Libretto
uso e manutenzione.● Ricevere un addestramento quali ca-
to nelle tecniche di guida corrette ed
in sicurezza.● Richiedere assistenza tecnica profes-
sionale secondo quanto indicato in
questo Libretto uso e manutenzione
e/o reso necessario dalle condizioni
meccaniche.Guida in sicurezza
Eseguire i controlli prima dell’utilizzo ogni
volta che si usa il veicolo per essere certi
che sia in grado di funzionare in sicurezza.
La mancata esecuzione di un’ispezione o
manutenzione corretta del veicolo aumen-
ta la possibilità di incidenti o di danneggia-
menti del mezzo. Vedere pagina 4-2 per
l’elenco dei controlli prima dell’utilizzo.
● Questo scooter è stato progettato per
trasportare il pilota ed un passegge-
ro.● La causa prevalente di incidenti tra
automobili e scooter è che gli auto-
mobilisti non vedono o identificano
gli scooter nel traf co. Molti incidenti
sono stati provocati da automobilisti
che non avevano visto lo scooter.
Quindi rendersi ben visibili sembra
aver un ottimo effetto riducente
dell’eventualità di questo tipo di inci-
denti.
Pertanto:
Indossare un giubbotto con colori
brillanti.
Stare molto attenti nell’avvicina-
mento e nell’attraversamento degli
incroci, luogo più frequente di inci-
denti per gli scooter. Viaggiare dove gli altri utenti della
strada possano vedervi. Evitare di
viaggiare nella zona d’ombra di un
altro veicolo.
● Molti incidenti coinvolgono piloti ine-
sperti. In effetti, molti dei piloti coin-
volti in incidenti non possiedono nem-
meno una patente di guida valida.
Accertarsi di essere qualificati, e
prestare il proprio scooter soltanto
a piloti esperti.
Essere consci delle proprie capaci-
tà e dei propri limiti. Restando nei
propri limiti, ci si aiuta ad evitare
incidenti.
Consigliamo di far pratica con lo
scooter in zone dove non c’è traf -
co, no a quando non si avrà preso
completa con denza con lo scooter
e tutti i suoi comandi.● Molti incidenti vengono provocati da
errori di manovra dei piloti degli sco-
oter. Un errore tipico è allargarsi in
curva a causa dell’eccessiva velocità
o dell’inclinazione insuf ciente rispet-
to alla velocità di marcia.
Rispettare sempre i limiti di veloci-
tà e non viaggiare mai più veloci di
quanto lo consentano le condizioni
della strada e del traf co.
HAU10221
Q
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
53B-F8199-H0_CS.indd 1-153B-F8199-H0_CS.indd 1-1
2011/11/01 12:33:052011/11/01 12:33:05
Process BlackProcess Black
1
2
3
4
5
6
7
8
9
1-4
HAU10221
Q
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
no esporre voi stessi ed altri al rischio di
infortuni gravi o di morte. Sarete pertanto
direttamente responsabili degli infortuni
originatisi in relazione a cambiamenti ap-
portati al veicolo.
Per il montaggio di accessori, tenere ben
presenti le seguenti istruzioni in aggiunta a
quelle descritte al capitolo “Carico”.● Non installare mai accessori o tra-
sportare carichi che compromettano
le prestazioni dello scooter. Prima di
utilizzare gli accessori, controllateli
accuratamente per accertarsi che
essi non riducano in nessuna ma-
niera la distanza libera da terra e la
distanza minima da terra nella marcia
in curva, non limitino la corsa delle
sospensioni, dello sterzo o il funzio-
namento dei comandi, oppure oscuri-
no le luci o i catarifrangenti.
Gli accessori montati sul manubrio
oppure nella zona della forcella
possono creare instabilità dovuta
alla distribuzione non uniforme
dei pesi o a modi che dell’aerodi-
namica. Montando accessori sul
manubrio oppure nella zona della
forcella, tener conto che devono
essere il più leggeri possibile ed
essere comunque ridotti al minimo. Accessori ingombranti o grandi
possono compromettere seria-
mente la stabilità dello scooter a
causa degli effetti aerodinamici. Il
vento potrebbe sollevare lo sco-
oter, oppure lo scooter potrebbe
divenire instabile sotto l’azione di
venti trasversali. Questo genere di
accessori può provocare instabilità
anche quando si viene sorpassati
o nel sorpasso di veicoli di grandi
dimensioni.
Determinati accessori possono
spostare il pilota dalla propria
posizione normale di guida. Una
posizione impropria limita la libertà
di movimento del pilota e può com-
promettere la capacità di controllo
del mezzo; pertanto, accessori del
genere sono sconsigliati.
● L’aggiunta di accessori elettrici va ef-
fettuata con cautela. Se gli accessori
elettrici superano la capacità dell’im-
pianto elettrico dello scooter, si po-
trebbe verificare un guasto elettrico,
che potrebbe causare una pericolosa
perdita dell’illuminazione o della po-
tenza del motore.Pneumatici e cerchi aftermarket
I pneumatici ed i cerchi forniti con lo
scooter sono stati progettati per essere
all’altezza delle prestazioni del veicolo
e per fornire la migliore combinazione di
manovrabilità, potenza frenante e comfort.
Pneumatici e cerchi diversi da quelli forniti,
o con dimensioni e combinazioni diverse,
possono essere inappropriati. Vedere pa-
gina 6-17 per le speci che dei pneumatici
e maggiori informazioni sul cambio dei
pneumatici.
Trasporto dello scooter
Prima di trasportare lo scooter su un altro
veicolo, attenersi alle seguenti istruzioni.
● Rimuovere dallo scooter tutti gli og-
getti non ancorati.● Orientare la ruota anteriore in po-
sizione di marcia in linea retta sul
rimorchio o sul pianale dell’autocarro
e bloccarla opportunamente per im-
pedirne lo spostamento.● Fissare lo scooter con apposite funi
o cinghie di ancoraggio in corrispon-
denza di componenti solidi dello sco-
oter stesso, quali ad esempio il telaio
o il triplo morsetto superiore della for-
cella anteriore (e non ad esempio alle
manopole del manubrio, agli indica-
53B-F8199-H0_CS.indd 1-453B-F8199-H0_CS.indd 1-4
2011/11/01 12:33:052011/11/01 12:33:05
Process BlackProcess Black