MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-25
2
3
4
567
8
9
un contenitore sigillato.
Utilizzare solo il liquido freni pre-
scritto secondo specifica; altrimen-
ti le guarnizioni in gomma
potrebbero deteriorarsi, causando
perdite.
Rabboccare con lo stesso tipo di li-
quido freni. L’aggiunta di un liquido
dei freni diverso da DOT 4 può cau-
sare una reazione chimica nociva.
Evitare infiltrazioni d’acqua nel ser-
batoio liquido freni durante il rifor-
nimento. L’acqua causa una
notevole riduzione del punto di
ebollizione del liquido e può provo-care il “vapor lock”.
ATTENZIONE
HCA17640
Il liquido freni può danneggiare le super-
fici verniciate o le parti in plastica. Pulire
sempre immediatamente l’eventuale li-quido versato.
Poiché le pastiglie freni si consumano, è
normale che il livello liquido freni diminuisca
gradualmente. Se il livello del liquido freni è
basso è possibile che le pastiglie dei freni si-
ano usurate e/o che vi sia una perdita nel
circuito freni; pertanto, assicurarsi di con-
trollare il livello d’usura delle pastiglie dei
freni e la presenza di perdite nel circuito fre- ni. Se il livello del liquido freni cala improvvi-
samente, fare controllare il mezzo da un
concessionario Yamaha
prima di continua-
re a utilizzarlo.
HAU52951
Sostituzione del liquido freni Fare cambiare il liquido freni da un conces-
sionario Yamaha agli intervalli specificati
nella NOTA in fondo alla tabella della manu-
tenzione periodica e l ubrificazione. Inoltre
fare sostituire i paraolio delle pompe freni e
delle pinze, come pure i tubi freni ogni
20000 km (12000 mi) o ogni due anni, op-
pure se presentano danneggiamenti o per-
dite.
1DX-9-H0.book 25 ページ 2011年10月14日 金曜日 午後1時7分