4-2
MOTORE (Eccetto Canada)
Effetti della modifica del getto del
massimo (riferimento)
A. Minimo
B. Completamente aperto
1. #180
2. #160
3. #170
REGOLAZIONE DEL GETTO DEL
MINIMO
Si può impostare la ricchezza della
miscela di aria e carburante regolan-
do il getto del minimo con l’accelera-
tore ruotato di 1/4 di giro o meno "1".
Effetti della regolazione del getto
del minimo (riferimento)
A. Minimo
B. Completamente aperto
1. #45
2. #40
3. #42
REGOLAZIONE DELLA
POSIZIONE DELLA
SCANALATURA SPILLO DEL
GETTO
La regolazione della posizione dello
spillo del getto "1" influisce sull’accel-
erazione quando la manopola dell’ac-
celeratore e ruotata da 1/8 a 3/4 di
giro.1. Troppo ricca a regimi intermedi
• Si sente che il motore funziona in
maniera discontinua e riprende
velocità con difficoltà.
Avanzare il fermo dello spillo del
getto di una scanalatura e muo-
vere lo spillo verso il basso per
impoverire la miscela.
2. Troppo povera a regimi intermedi
• Il motore respira a fatica e non ri-
prende velocità rapidamente.
Ritirare il fermo dello spillo del
getto di una scanalatura e muo-
vere lo spillo verso l’alto per arric-
chire la miscela.
Effetti della modifica della posiz-
ione della scanalatura spillo del
getto (riferimento)
A. Minimo
B. Completamente aperto
1. Scanalatura n. 5
2. Scanalatura n. 3
3. Scanalatura n. 4
REGOLAZIONE DELLO SPILLO
DEL GETTO
Lo spillo del getto si regola sostituen-
dolo.
Le parti di registrazione dell'ago a
getto, che hanno lo stesso angolo di
conicità, sono disponibili in diversi di-
ametri della parte diritta.
a. Diametro della parte dirittaEffetti della sostituzione dello
spillo del getto (riferimento)
(Diametro della parte diritta)
Modificando il diametro della parte di-
ritta si regola la miscela aria/car-
burante quando la manetta del gas è
aperta di un quarto o di mezzo giro.
A. Minimo
B. Completamente aperto
RAPPORTO CON L'APERTURA
DELLA VALVOLA A FARFALLA
Il flusso del carburante attraverso il
sistema principale del carburatore è
controllato dal getto principale e poi è
ulteriormente regolato dall’area fra
l’ugello principale e l’ago a getto.
Il flusso di carburante dipende dal di-
ametro della parte diritta dello spillo
del getto quando la manopola dell’ac-
celeratore è ruotata da 1/8 a 1/4 di
giro e dalla posizione del fermo quan-
do la rotazione della manopola è
compresa tra 1/8 e 3/4 di giro.
Pertanto, ad ogni fase di accelerazi-
one il flusso di carburante è equilibra-
to dalla combinazione data dal
diametro della parte diritta dello spillo
del getto e dalla posizione del fermo.
REGOLAZIONE DEL GETTO DI
PERDITA (REGOLAZIONE DELLA
POMPA ACCELERATORE)
Il getto di perdita "1" è un componen-
te di impostazione che regola il flusso
di carburante erogato dalla pompa
acceleratore. Poiché la pompa accel-
eratore funziona solo quando la ma-
nopola dell’acceleratore è in
posizione di apertura, il getto di perd-
ita si utilizza per regolare il rapporto
della miscela del carburante quando
si accelera velocemente. Il getto di
perdita è quindi diverso dagli altri
componenti di impostazione che
regolano la miscela del carburante
per tutte le posizioni dell’acceleratore
(tutte le velocità del motore).
1. Il motore non sfiata bene quando
si accelera velocemente. Selezi-
onare un getto di perdita con un
calibro inferiore allo standard per
arricchire la miscela.
N.70→N.60 Getto del minimo
standard#42
* #45
* Per EUROPA
Posizione standard
del fermoScanala-
tura n. 4
Spillo del getto in dot-
azioneGDEPR
* GDEMS
* Per EUROPA
4
6-18
FORCELLA ANTERIORE
NOTA PER LA MANIPOLAZIONE
ATTENZIONE:
Sostenere saldamente il mezzo in
modo che non vi sia il rischio che
si rovesci.
La forcella anteriore deve essere
maneggiata con cura. Si consiglia di
rivolgersi ai rivenditori per la ma-
nutenzione della forcella anteriore.
Per evitare esplosioni accidentali
di aria, seguire le seguenti istruzi-
oni:
• La forcella anteriore con lo stelo
del pistone incorporato presenta
una struttura interna assai
sofisticata e particolarmente
sensibile ai materiali estranei.
Prestare sufficiente cura per evi-
tare la penetrazione di qualsiasi
materiale estraneo durante la
sostituzione dell’olio o durante il
disassemblaggio e riassemblag-
gio della forcella anteriore.
• Prima di togliere i tappi filettati o
le forcelle anteriori, assicurarsi
di sgonfiare completamente la
camera d’aria.
RIMOZIONE DEL BULLONE
CAPPELLO FORCELLA
ANTERIORE
1. Togliere:
• Bullone cappello forcella anteri-
ore "1"
Dal gambale.
Prima di togliere la forcella anteriore
dalla macchina, allentare il bullone
cappello forcella anteriore.
2. Togliere:
• Bullone cappello forcella anteri-
ore "1"
Tenere fermo il controdado "2" e to-
gliere il bullone cappello forcella ante-
riore.
RIMOZIONE DEL TUBO DI FORZA
1. Togliere:
• Guarnizione parapolvere "1"
• Anello di arresto "2"
Con un cacciavite con testa a ta-
glio.
Fare attenzione a non graffiare il
tubo di forza.
2. Togliere:
• Tubo di forza "1"
Operazioni di rimozione paraolio:
a. Spingere lentamente all’interno
"a" il tubo di forza quasi fino al
fondo, quindi tirarlo fuori veloce-
mente "b".
b. Ripetere questa operazione
finche non si riesce a tirare fuori il
tubo di forza dal gambale.
RIMOZIONE DELL’ASTA
POMPANTE
1. Togliere:
• Valvola base "1"
• Asta pompante "2"
Bloccare l’asta pompante con l’ap-
posito supporto "3".
CONTROLLO DELL’ASTA
POMPANTE
1. Controllare:
• Asta pompante "1"
Deformazioni/danni→Sostituire
l’asta pompante.
La forcella anteriore con lo stelo
del pistone incorporato presenta
una struttura interna assai sofisti-
cata e particolarmente sensibile ai
materiali estranei.
Prestare sufficiente cura per evi-
tare la penetrazione di qualsiasi
materiale estraneo durante la sos-
tituzione dell’olio o durante il dis-
assemblaggio e riassemblaggio
della forcella anteriore.
CONTROLLO DELLA VALVOLA
BASE
1. Controllare:
• Valvola "1"
Usura/danni→Sostituire.
• Guarnizione circolare "2"
Danno→Sostituire.
CONTROLLO DELLA MOLLA
DELLA FORCELLA
1. Misurare:
• Lunghezza libera molla della
forcella "a"
Non conforme alle specifiche →
Sostituire.
Supporto dell’asta pom-
pante:
YM-01494/90890-01494
Lunghezza libera molla
della forcella:
460 mm (18.1 in)
in)
6-39
AMMORTIZZATORE POSTERIORE
NOTA PER LA MANIPOLAZIONE
ATTENZIONE:
• Sostenere saldamente il mezzo
in modo che non vi sia il rischio
che si rovesci.
• L’ammortizzatore posteriore è
dotato di un serbatoio di tipo
separato riempito con azoto ad
alta pressione. Per prevenire il
pericolo di esplosioni, leggere
attentamente le informazioni
seguenti prima di maneggiare
l’ammortizzatore. Il produttore
non può essere ritenuto respon-
sabile di danni a cose o persone
causati da manipolazione impro-
pria.
• Non manomettere e non tentare
mai di disassemblare il cilindro
o il serbatoio.
• Mai gettare l’ammortizzatore
posteriore nel fuoco o in una
fonte di forte calore. L’ammor-
tizzatore potrebbe esplodere a
causa dell’espansione dell’azo-
to e/o di danni al flessibile. Fare
attenzione a non danneggiare
• il serbatoio dell’azoto in nessu-
na delle sue parti. Un serbatoio
danneggiato compromette l’ef-
ficienza dello smorzamento op-
pure provoca
malfunzionamenti.
• Fare attenzione a non graffiare
la superficie di contatto dello
stelo del pistone con il cilindro;
in caso contrario potrebbero
verificarsi perdite di olio.
• Mai tentare di togliere il tappo
sul fondo del serbatoio
dell’azoto. Togliere il tappo è
molto pericoloso.
• Prima di gettare via l’ammortiz-
zatore posteriore, leggere le is-
truzioni di smaltimento.
ISTRUZIONI DI SMALTIMENTO
(SOLO PER I RIVENDITORI
YAMAHA)
Prima di smaltire l’ammortizzatore
posteriore, far fuoriuscire l’azoto dalla
valvola "1". Indossare occhiali protet-
tivi per evitare ferite agli occhi dovute
al gas liberato e/o a schegge metalli-
che.
Dovendo smaltire un ammortizza-
tore posteriore danneggiato o usu-
rato, consegnare il pezzo al
proprio rivenditore Yamaha che
eseguirà la procedura di smalti-
mento.
RIMOZIONE DEL CUSCINETTO
1. Togliere:
• Anello di arresto (cuscinetto su-
periore) "1"
Spingere all’interno il cuscinetto pre-
mendo contemporaneamente la pista
esterna e togliere l’anello di arresto.
2. Togliere:
• Cuscinetto superiore "1"
Togliere il cuscinetto premendo sulla
pista esterna.
3. Togliere:
• Cuscinetto inferiore "1"
Togliere il cuscinetto premendo sulla
pista esterna.
CONTROLLO
DELL’AMMORTIZZATORE
POSTERIORE
1. Controllare:
• Asta pompante "1"
Deformazioni/danni→Sostituire il
gruppo ammortizzatore posteri-
ore.
• Ammortizzatore "2"
Perdite di olio→Sostituire il grup-
po ammortizzatore posteriore.
Perdite di gas →Sostituire il grup-
po ammortizzatore posteriore.
•Molla "3"
Danno→Sostituire la molla.
Fatica→Sostituire la molla.
Muovere la molla verso l’alto e
verso il basso.
• Guida molla "4"
Usura/danni→Sostituire la guida
molla.
• Cuscinetto "5"
Presenza di gioco/rotazione non
uniforme/ruggine→Sostituire.
INSTALLAZIONE DEL
CUSCINETTO
1. Installare:
• Cuscinetto superiore "1"
Installare il cuscinetto parallelamente
finché, premendo sulla pista esterna,
non appare la scanalatura dell’anello
di arresto.
Non applicare grasso sulla pista
esterna del cuscinetto, perché
consumerebbe la superficie
dell’ammortizzatore posteriore su
cui è inserito il cuscinetto.