FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-4
3
HAU11060
Spia marcia in folle “ ”
Questa spia di segnalazione si accende
quando il cambio è in posizione di folle.
HAU11080
Spia luce abbagliante “ ”
Questa spia di segnalazione si accende
quando il faro è sulla posizione abbagliante.
HAU46565
Spia livello olio “ ”
Questa spia si accende se il livello olio mo-
tore è basso.
Per controllare il circuito elettrico della spia,
posizionare il veicolo su una superficie pia-
na, porre l’interruttore arresto motore
su “ ” e girare la chiave da “OFF” a “ON”.
Se la spia non si accende per pochi secon-
di, e poi si spegne, fare controllare il circuito
elettrico da un concessionario Yamaha.
Se la spia resta accesa, procedere come
segue.1. Porre l’interruttore arresto motore su “ ”.
2. Girare la chiave su “OFF”, attendere due minuti, e poi girare la chiave su
“ON”.
3. Se la spia si accende e non si spegne, controllare il livello dell’olio motore.
(Vedere pagina 6-12.) Se la spia conti-
nua a rimanere accesa dopo la confer- ma che il livello olio è giusto, fare
controllare il veicolo da un concessio-
nario Yamaha.
NOTA●
Questa spia
non si accende:
quando il motore è al minimo
durante la marcia
se il motore si è spento e la chiave non è stata girata da “ON” a “OFF”
e poi di nuovo a “ON”
Tuttavia , se la spia è accesa quando
si accende il motore, resterà accesa
fino a quando non si gira la chiave su
“OFF”.
●
Questo modello è equipaggiato anche
con un sistema di autodiagnosi per il
circuito di rilevamento livello olio. Se
viene rilevato un problema nel circuito
di rilevamento livello olio, si ripeterà il
seguente ciclo fino a quando il guasto
non verrà eliminato: La spia livello olio
lampeggerà dieci volte, poi si spegne-
rà per 2.5 secondi. In questo caso, far
controllare il veicolo da un concessio-
nario Yamaha.
HAU48700
Spia livello carburante “ ”
Questa spia si accende quando il livello car-
burante scende all’incirca al di sotto di 3.9 L
(1.03 US gal, 0.86 Imp.gal). Quando ciò si
verifica, effettuare il rifornimento il più pre-
sto possibile.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”. La spia do-
vrebbe accendersi per pochi secondi e poi
spegnersi.
Se la spia non si accende all’inizio girando
la chiave su “ON”, o se la spia resta accesa,
fare controllare il circuito elettrico da un con-
cessionario Yamaha.NOTAQuesto modello è equipaggiato anche con
un sistema di autodiagnosi per il circuito di
rilevamento livello carburante. Se viene rile-
vato un problema nel circuito di rilevamento
livello carburante, si ripeterà il seguente ci-
clo fino a quando il guasto non verrà elimi-
nato: La spia livello carburante, l’indicatore
livello carburante e la spia riserva carburan-
te lampeggeranno otto volte, quindi si spe-
gneranno per 3.0 secondi. In questo caso,
far controllare il veicolo da un concessiona-
rio Yamaha.
U2S3H3H0.book Page 4 Friday, September 16, 2011 8:39 AM
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-15
3
Premere “RESET” per azzerare un conta-
chilometri parziale.NOTA●
Solo per il Regno Unito: Premere “SE-
LECT” per almeno due secondi per al-
ternare i chilometri e le miglia.
●
Premendo “RESET” si visualizza la
modalità Normale per cinque secondi.
Premendo “SELECT” e “RESET” per
almeno tre secondi, il display passa
alla modalità Normale.
●
Per eseguire ulteriori impostazioni del
display multifunzione, rientrare nella
modalità Selezione premendo e te-
nendo premuti “SELECT” e “RESET”
per almeno tre secondi.
Azzeramento dei contatori della manuten-zioneQuesta modalità consente di azzerare i
contatori della manutenzione per i pneuma-
tici, l’olio motore, ed una voce a scelta
dell’utente.1. Premere “SELECT” per evidenziare
“Maintenance” (manutenzione). 2. Premere “RESET”.
3. Premere “SELECT” per evidenziare la
voce da azzerare.
4. Premere “RESET” per azzerare la vo- ce.
NOTA●
La zona in basso è stata lasciata vuota
per un’altra voce per la quale il pilota
vuole controllare da quanto tempo è
stata cambiata, sostituita o controllata
(per es., l’elemento filtrante, parti del
motore, ecc.).
●
Non è possibile inserire lettere e nu-
meri nella zona vuota.
5. Premere “SELECT” per far scorreresu “ ”.
6. Premere “RESET” per ritornare al
menu precedente. Dispositivo di autodiagnosi
NOTAIl display indica codici di errori solo nella
modalità Normale.Questo modello è equipaggiato con un di-
spositivo di autodiagnosi per vari circuiti
elettrici.1. Spia immobilizer
2. Spia guasto motore “ ”
1. Display codice di errore
2
1
1
U2S3H3H0.book Page 15 Friday, September 16, 2011 8:39 AM
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5-1
5
HAU15951
Leggere attentamente il libretto uso e ma-
nutenzione per familiarizzare con tutti i co-
mandi. Se non si comprende un comando o
una funzione, chiedere spiegazioni al con-
cessionario Yamaha di fiducia.
AVVERTENZA
HWA10271
La mancanza di pratica con i comandi
può comportare la perdita del controllo,
con possibilità di incidenti o infortuni.
HAU48710
NOTAQuesto modello è equipaggiato con:●
un sensore dell’angolo di inclinazione
per arrestare il motore in caso di ribal-
tamento. In questo caso, il display mul-
tifunzione indica il codice di errore 30,
ma questo non è un malfunzionamen-
to. Girare la chiave su “OFF” e poi su
“ON” per cancellare il codice di errore.
Se non lo si fa, si impedisce al motore
di avviarsi nonostante il motore inizi a
girare quando si preme l’interruttore
avviamento.
●
un sistema di spegnimento automatico
motore. Il motore si spegne automati-
camente se lo si lascia al minimo per
20 minuti. Se il motore si spegne, pre-
mere semplicemente l’interruttore av-
viamento per riavviare il motore.
HAU51690
Accensione del motore Affinché il sistema d’interruzione circuito ac-
censione dia il consenso all’avviamento, va
soddisfatta una delle seguenti condizioni:●
La trasmissione è in posizione di folle.
●
La trasmissione è innestata su una
marcia con la leva frizione tirata ed il
cavalletto laterale alzato.
Vedere pagina 3-31 per maggiori infor-
mazioni.
1. Girare la chiave su “ON” e verificare che l’interruttore arresto motore sia
su “ ”.
Le seguenti spie d’avvertimento e di
segnalazione dovrebbero accendersi
per pochi secondi e poi spegnersi.●
Spia livello olio
●
Spia livello carburante
●
Spia temperatura liquido refrige-
rante
●
Spia guasto motore
●
Spia cambio marce
●
Spia immobilizer
ATTENZIONE
HCA17670
Se le suddette spie di avvertimento o di
segnalazione non si accendono all’inizio
girando la chiave su “ON”, o se una spia
di avvertimento o di segnalazione resta
U2S3H3H0.book Page 1 Friday, September 16, 2011 8:39 AM
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-22
6
HAU21775
Pneumatici Per garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza del
motociclo, fare attenzione ai seguenti punti
che riguardano i pneumatici prescritti se-
condo specifica.
Pressione pneumatici
Controllare sempre e, se necessario, rego-
lare la pressione pneumatici prima di met-
tersi in marcia.
AVVERTENZA
HWA10503
L’utilizzo di questo veicolo con una
pressione pneumatici scorretta può pro-
vocare infortuni gravi o il decesso a se-
guito della perdita del controllo.●
Controllare e regolare la pressione
pneumatici a freddo (ossia quando
la temperatura dei pneumatici è
uguale alla temperatura ambiente).
●
Si deve regolare la pressione pneu-
matici in funzione della velocità di
marcia e del peso totale del pilota,
del passeggero, del carico e degli
accessori omologati per questo
modello.
AVVERTENZA
HWA10511
Non sovraccaricare mai il veicolo. L’uti-
lizzo di un veicolo sovraccarico può pro-
vocare incidenti.
Controllo dei pneumatici
Controllare sempre i pneumatici prima di
ogni utilizzo. Se la profondità battistrada
centrale è scesa al limite secondo specifica,
se ci sono chiodi o frammenti di vetro nel
pneumatico, o se il fianco è fessurato, fare
sostituire immediatamente il pneumatico da
un concessionario Yamaha.
Pressione pneumatici (misurata a
pneumatici freddi):
0–90 kg (0–198 lb):Anteriore:250 kPa (2.50 kgf/cm², 36 psi)
Poster iore: 290 kPa (2.90 kgf/cm², 42 psi)
90–190 kg (198–419 lb):
Anteriore:250 kPa (2.50 kgf/cm², 36 psi)
Poster iore:
290 kPa (2.90 kgf/cm², 42 psi)
Marcia ad alta velocità: Anteriore:
290 kPa (2.90 kgf/cm², 42 psi)
Poster iore: 290 kPa (2.90 kgf/cm², 42 psi)
Carico massimo*: 190 kg (419 lb)
* Peso totale del pilota, del passegge-
ro, del carico e degli accessori 1. Fianco del pneumatico
2. Profondità battistradaProfondità battistrada minima (ante-
riore e posteriore): 1.6 mm (0.06 in)
U2S3H3H0.book Page 22 Friday, September 16, 2011 8:39 AM
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-36
6
evitare di provocare danni estesi
all’impianto elettrico ed eventual-
mente un incendio.
[HWA15131]
3. Girare la chiave su “ON” ed accendereil circuito elettrico in questione per con-
trollare se l’apparecchiatura funziona.
4. Se nuovamente il fusibile brucia subi- to, fare controllare l’impianto elettrico
da un concessionario Yamaha.
HAU46462
Sostituzione della lampada faro Questo modello è equipaggiato con una
lampada faro alogena. Se la lampada faro
brucia, sostituirla come segue.ATTENZIONE
HCA10650
Stare attenti a non danneggiare le se-
guenti parti:●
Lampadina del faro
Non toccare la parte di vetro della
lampadina del faro, per mantenerla
priva di olio, altrimenti si influirebbe
negativamente sulla trasparenza
del vetro, sulla luminosità e sulla
durata della lampadina. Eliminare
completamente ogni traccia di
sporco e le impronte delle dita sulla
lampadina utilizzando un panno
inumidito con alcool o diluente.
●
Lente del faro
Non attaccare nessun tipo di pelli-
cola colorata o di adesivo sul tra-
sparente del faro.
Non utilizzare lampadine del faro di
potenza superiore a quella specifi-
cata.
Fusibili secondo specifica:Fusibile principale:
50.0 A
Fusibile dell’accensione: 20.0 A
Fusibile della luce di posizione: 7.5 A
Fusibile dell’impianto di segnalazio-
ne: 7.5 A
Fusibile del faro:
15.0 A
Fusibile della ventola del radiatore: 20.0 A
Fusibile ventola radiatore ausiliario: 7.5 A
Fusibile dell’impianto di iniezione
carburante: 15.0 A
Fusibile della centralina dell’ABS:
7.5 A
Fusibile del motorino dell’ABS: 30.0 A
Fusibile del solenoide ABS: 15.0 A
Fusibile di backup:
7.5 A
Fusibile della valvola a farfalla elet-
trica:
7.5 A
U2S3H3H0.book Page 36 Friday, September 16, 2011 8:39 AM
PULIZIA E RIMESSAGGIO DEL MOTOCICLO
7-2
7
●
Non utilizzare prodotti chimici forti
sulle parti in plastica. Accertarsi di
non utilizzare panni o spugne che
siano stati in contatto con prodotti
di pulizia forti o abrasivi, solvente o
diluente, carburante (benzina), pro-
dotti per rimuovere o inibire la rug-
gine, liquido freni, antigelo o
elettrolito.
●
Non utilizzare macchine di lavaggio
con getti d’acqua ad alta pressione
o di vapore, perché possono provo-
care infiltrazioni d’acqua e deterio-
ramenti nelle seguenti zone: tenute
(dei cuscinetti ruota e del forcello-
ne, forcella e freni), componenti
elettrici (connettori, elementi di
connessione, strumenti, interruttori
e luci), tubi sfiato e ventilazione.
●
Per i motocicli muniti di parabrezza:
Non usare detergenti forti o spugne
dure che provocherebbero opacità
o graffi. Alcuni prodotti detergenti
per la plastica possono lasciare
graffi sul parabrezza. Provare il pro-
dotto su una piccola parte nascosta
del parabrezza per accertarsi che
non lasci segni. Se il parabrezza è
graffiato, usare un preparato luci-
dante di qualità per plastica dopo il
lavaggio.
Dopo l’utilizzo normaleTogliere lo sporco con acqua calda, un de-
tergente neutro ed una spugna soffice e pu-
lita, e poi sciacquare a fondo con acqua
pulita. Utilizzare uno spazzolino da denti o
uno scovolino per bottiglie per le zone di dif-
ficile accesso. Lo sporco difficile da trattare
e gli insetti si eliminano più facilmente co-
prendo la superficie interessata con un pan-
no bagnato qualche minuto prima della
pulizia.
Dopo la guida nella pioggia, vicino al maree su strade su cui è stato sparso del salePoiché il sale marino o quello sparso sulle
strade in inverno è estremamente corrosivo
in combinazione con l’acqua, ogni volta che
si è utilizzato il mezzo nella pioggia, vicino al
mare e su strade su cui è stato sparso del
sale procedere come segue.NOTAIl sale sparso sulle strade in inverno può re-
starvi fino alla primavera.1. Lavare il motociclo con acqua fredda econ un detergente neutro, dopo che il
motore si è raffreddato.
ATTENZIONE: Non usare acqua cal-
da, in quanto aumenta l’azione cor-
rosiva del sale.
[HCA10791]
2. Dopo aver asciugato il motociclo, per prevenire la corrosione, consigliamo di
applicare uno spray protettivo su tutte
le superfici metalliche, comprese quel-
le cromate e nichelate (tranne che sul-
le marmitte di titanio).
Pulizia delle marmitte di titanioQuesto modello è equipaggiato con marmit-
te di titanio che richiedono le seguenti pro-
cedure speciali di pulizia.●
Per pulire le marmitte di titanio, usare
soltanto un panno o una spugna soffi-
ci, puliti, con detergente neutro ed ac-
qua. Tuttavia, se non si riesce a pulire
completamente le marmitte con un de-
tergente neutro, si possono usare pro-
dotti alcalini ed una spazzola morbida.
●
Non usare mai preparati o altri tratta-
menti speciali per pulire le marmitte di
titanio, in quanto asporterebbero la fi-
nitura della superficie esterna delle
marmitte.
●
Persino minime quantità di olio, come
per esempio da stracci unti o ditate, la-
sciano macchie sulle marmitte di tita-
nio, che si possono pulire con un
detergente neutro.
U2S3H3H0.book Page 2 Friday, September 16, 2011 8:39 AM
CARATTERISTICHE TECNICHE
8-2
8
Trasmissione finale:Ad albero
Rapporto di riduzione secondaria: 3.082 (22/23 x 29/09)
Tipo di trasmissione:
Sempre in presa, a 5 rapporti
Comando: Con il piede sinistro
Rapporti di riduzione: 1ª: 2.375 (38/16)
2ª: 1.810 (38/21)
3ª:
1.400 (35/25)
4ª: 1.115 (29/26)
5ª: 0.935 (29/31)Parte ciclistica:Tipo di telaio:A diamante
Angolo di incidenza: 31.00 grado
Avancorsa:
148 mm (5.8 in)Pneumatico anteriore:Tipo:Senza camera d'aria
Misura:
120/70R18M/C 59V
Produttore/modello: BRIDGESTONE/BT028F
Pneumatico posteriore:Tipo:Senza camera d'aria
Misura:
200/50R18M/C 76V
Produttore/modello: BRIDGESTONE/BT028RCarico:Carico massimo:
190 kg (419 lb)
(Peso totale del pilota, del passeggero, del
carico e degli accessori)Pressione pneumatici (misurata a
pneumatici freddi):Condizione di carico:0–90 kg (0–198 lb)
Anteriore: 250 kPa (2.50 kgf/cm², 36 psi)
Posteriore:
290 kPa (2.90 kgf/cm², 42 psi)
Condizione di carico: 90–190 kg (198–419 lb)
Anteriore: 250 kPa (2.50 kgf/cm², 36 psi)
Posteriore:
290 kPa (2.90 kgf/cm², 42 psi)
Marcia ad alta velocità: Anteriore:
290 kPa (2.90 kgf/cm², 42 psi)
Posteriore: 290 kPa (2.90 kgf/cm², 42 psi)Ruota anteriore:Tipo di ruota:
Ruota in lega Dimensioni cerchio:
18M/C x MT3.50
Ruota posteriore:Tipo di ruota:
Ruota in lega
Dimensioni cerchio: 18M/C x MT6.00Freno anteriore:Tipo:
A doppio disco
Comando: Con la mano destra
Liquido consigliato: DOT 4Freno posteriore:Tipo:A disco singolo
Comando: Con il piede destro
Liquido consigliato:
DOT 4Sospensione anteriore:Tipo:Forcella telescopica
Tipo a molla/ammortizzatore:
Molla a spirale / ammortizzatore idraulico
Escursione ruota: 120.0 mm (4.72 in)Sospensione posteriore:Tipo:
Forcellone oscillante (sospensione
articolata)
Tipo a molla/ammortizzatore:
Molla a spirale / ammortizzatore gas/olio
U2S3H3H0.book Page 2 Friday, September 16, 2011 8:39 AM